MONOTONE HOUSE? Find out what the matchy matchy effect is and how to avoid it

Поделиться
HTML-код
  • Опубликовано: 4 фев 2025

Комментарии • 16

  • @letizialando9487
    @letizialando9487 9 дней назад +5

    ...a volte è più facile vederlo nelle case degli altri, ma piano piano negli anni sto affinando il mio gusto e l'occhio...anche grazie a te e ai tuoi preziosi consigli 😊🌺🌿

  • @antonellacazzaniga7471
    @antonellacazzaniga7471 9 дней назад +3

    Complimenti Silvia è sempre utile ascoltare i suoi suggerimenti x la casa ❤

  • @laurafiorino3022
    @laurafiorino3022 9 дней назад +3

    Eh qui devo rivedere la wishlist mi sa 🤔 Non è facile questo discorso del "machty machty", nel senso che mi rendo conto che è facile caderci. Grazie Silvia ❤

  • @vilmachiarini5272
    @vilmachiarini5272 9 дней назад +3

    È giusto combinare diversi materiali e diversi colori per creare ambienti più invitanti, perché a me non piacciono quelle case dove gli arredi sono comprati in quei grandi mobilifici, a me sembrano tutte uguali. Grazie mille per i consigli. 😊 🛏 ❤

  • @tatonapaperotta
    @tatonapaperotta 9 дней назад +2

    Pienamente d'accordo. Meglio diversificare lo stile di qualche elemento, questo rende dinamico l'ambiente e aiuta secondo me a rendere personale lo stile complessivo.

  • @donatelladegrande6981
    @donatelladegrande6981 8 дней назад +2

    Consiglio prezioso, è un errore che commettiamo in tanti. Quando mi piace un disegno o un materiale è dura non comprare tutto abbinato

  • @palmaludainwonderland2251
    @palmaludainwonderland2251 9 дней назад

    Ma come fare per evitare al contrario l'effetto bazar ? La regola 60 30 10 la si può applicare anche per gli stili di arredo e/o i materiali e le texture?

    • @SilviaMonariDecoraClub
      @SilviaMonariDecoraClub  9 дней назад +4

      Ottima domanda! La regola 60 30 10 non viene utilizzata per stili e materiali, ma può aiutare. Per quanto riguarda gli stili, in genere funziona bene mescolarne non più di due, ad esempio moderno e vintage; in questo caso puoi utilizzare arredi moderni all'80 per cento, e vintage al 20. Per quanto riguarda i materiali, i tessuti in particolare, è importante abbinare stoffe che abbiano in comune un colore o un motivo. Abbinare due elementi diversi che però abbiano qualcosa in comune è un buon metodo per creare armonia senza cadere nell'effetto "matchy matchy" 🙂

  • @PPMGunslinger
    @PPMGunslinger 7 дней назад

    ma a me il matchy matchy piace proprio :) molto più elegante, mobili di stili diversi mi danno la sensazione di rigattiere

  • @mariabonariafois3476
    @mariabonariafois3476 9 дней назад +4

    Mi dispiace fare il bastian contrario, ma non mi piacciono gli ambienti arredati con mobili diversi.
    A me piace avere i mobili principali uguali tra loro, e magari aggiungere qualche elemento diverso, compresi articoli di antiquariato, per ottenere un insieme dinamico.
    Io "l'effetto Mercatone" lo vedo per esempio, in una cucina con il tavolo di un tipo, e le sedie tutte diverse; sembra l'esposizione del campionario

    • @SilviaMonariDecoraClub
      @SilviaMonariDecoraClub  9 дней назад +5

      Bello avere punti di vista diversi, arricchiscono e fanno riflettere! Grazie Maria

    • @manuela8997
      @manuela8997 8 дней назад +1

      Sono d'accordo con te😊

    • @micolagnelli8441
      @micolagnelli8441 8 дней назад +3

      Concordo .
      Colori/arredi sintonici sono base elegante,
      poi sono gli oggetti.. quadri.. libri ...etc ... a dare caratterizzazione