Campane del Santuario della Madonna del Pianto in Foligno (PG) (07) v.379
HTML-код
- Опубликовано: 10 фев 2025
- Nuove suonate per le messe feriali, festive, solenni e per Angelus solenni (la prima suonata è stata ripresa in occasione di una comune messa feriale, mentre le restanti sono state immortalate Domenica 10 Gennaio 2016, solennità della Madonna del Pianto e compatrona di Foligno):
[01:57] Din don delle ore 16:00 (dura 1 minuto), con la mezzana a distesa e la IV a scampanio sincronizzato (o quasi XD), per la messa feriale delle ore 16:30;
[04:59] Din don allegrezza festivo delle ore 10:00 (dura 2 minuti e mezzo), con la mezzana a distesa e le altre a scampanio (tranne la piccola), per la messa delle ore 10:30;
[09:49] Din don allegrezza solenne delle ore 11:00 (dura quasi 3 minuti), con il campanone a distesa e le altre a scampanio, per la messa solenne delle ore 11:30, presieduta dal Vescovo di Foligno Mons. Gualtiero Sigismondi;
[13:32] 30 tocchi sulla III delle 11:15 come ultimo segnale messa;
[14:17] Suonata a plenum per l’Angelus solenne, con le 2 campane maggiori a distesa, e le restanti a scampanio (dura 3 minuti).
Concerto di 6 campane, con le 2 maggiori a slancio e le 4 piccole fisse coi ceppi in legno e l’aspa, di cui il campanone fuso nel Trecento, la mezzana firmata Giovanni Battista e Domenico Donati nel 1733, e le 4 piccole fuse nel 1913 da Daciano Colbachini di Padova, con l’impianto originariamente elettrificato dalla Morellato (di cui sono rimasti gli elettromartelli), rifatto parzialmente dalla Capanni (di cui sono rimasti ceppi, ruote e motori sulle 2 grosse) e dalla OES Brevetti Scarselli (di cui sono rimasti l'elettromartello sulla piccola, e la scatola del programmatore Digit Clock). Attualmente la manutenzione è affidata ad Elettrojolly di Polverara (PD), che ha montato l'Ecat Sirio 12 dentro alla scatola del Digit Clock OES:
I: Solb3, ha un diametro di 104,8 cm e uno spessore di 7,4 cm. Pesa 6,67 quintali circa.
www.windoctor.i...
II: Sol3, ha un diametro di 90,7 cm e uno spessore di 6 cm. Pesa 4,66 quintali circa.
www.windoctor.i...
III: Lab3, è dedicata a San Feliciano e ad altri santi protettori della diocesi. Ha un diametro di 92,6 cm e uno spessore di 6,6 cm. Pesa 5,18 quintali circa.
www.windoctor.i...
IV: Sib3, è dedicata alla Madonna del Pianto. Ha un diametro di 82,2 cm e uno spessore di 5,7 cm. Pesa 3,3 quintali circa.
www.windoctor.i...
V: Do4, è dedicata a San Leonardo. Ha un diametro di 73,1 cm e uno spessore di 4,9 cm. Pesa 2,12 quintali circa.
www.windoctor.i...
VI: Re4, è dedicata a diversi santi: Sant'Agnese, San Francesco Saverio, San Felice da Cantalice, San Vincenzo, il beato Pietro Crisci e San Domenico da Cucullo. Ha un diametro di 60,1 cm e uno spessore di 4 cm. Pesa 1,37 quintali circa.
www.windoctor.i...
Le 4 campane fuse da Colbachini nel 1913 furono donate da Domenico Clarici, e risulta che furono le uniche a salvarsi nel 1943, anche se quest'ultima fonte è poco attendibile, dato che non vengono mai menzionate le campane più antiche, ovvero le 2 maggiori.
Il perché di questo video? Come ho detto proprio all’inizio, sono state introdotte nuove suonate e modificate quelle esistenti. Questo perché alcuni giorni fa un violento temporale ha squagliato completamente il Digit Clock, e l’assicurazione ha fatto scendere Elettrojolly che ha montato un Sirio12… Integrandolo nella scatola dell’originale programmatore OES. Ormai tutte le vecchie suonate erano perse, e nel rifarle completamente daccapo a mano (sentite che infatti il din don è venuto un po’ così, a causa del fatto che è difficile mantenere il perfetto sincronismo, ecco perché è una suonata composta direttamente dalla ditta), si è deciso di modificare parzialmente quello che c’era prima. La distesa della mezzana per l’Ave Maria e il 3-4-5-1 sono rimasti invariati, così come il carillon che suona all'Angelus del sabato e della domenica, ma per le messe feriali ora suona questo din don, al posto di quello scampanio che ripresi dalla cella campanaria. Mentre per le messe domenicali suonerà il din don allegrezza festivo, e rispetto a prima che suonavano a scampanio sincronizzato III-IV, ora suonano I-III-IV-V (probabilmente per un errore di programmazione viene fatto partire involontariamente il campanone, per poi fermarsi immediatamente). Il din don allegrezza solenne, invece, è sullo stesso copione di quello che suonava in passato, ma lo scampanio è decisamente diverso. E la grande novità, è l’effettivo plenum, che prima non era mai possibile eseguire, in quanto il suono solenne era con le 2 grosse a distesa e III-IV a scampanio sincronizzato. Giudicate voi su come suonavano prima, e come suonano ora…
Il video l’ho iniziato con le riprese all’interno, e l’ho concluso con un fermo immagine al programmatore.
Bellissime suonate e bellissime campane!
Chiesa meravigliosa.
Spettacolo sia le campane che le suonate, complimenti, bello anche il video☺☺☺☺☺☺☺☺☺☺☺☺☺☺☺☺☺☺☺☺☺☺☺
Grande francé vedo che finalmente mi hai registrato un organo!!!
Durante la messa non registro mai per rispetto, ma in questo caso chi vuoi che mi vedeva... XD
Per quanto riguarda l'inquadratura del programmatore, ecco come si è fatto a mettere un Ecat Sirio 12 nella scatola di un originale OES (come hai scritto nella descrizione), in pratica di OES ci è rimasta solo la scatola montandoci il pannello con display e pulsanti, e tutti i componenti interni di un Ecat. Di conseguenza, se gli scampanii sono venuti un po' così, è perché con i computer Ecat vengono composti manualmente con i tocchi manuali, mentre con i computer Belltron si imposta il tempo dello scampanio, ed esso suona perfettamente allo stesso tempo.
Ma anche con gli Ecat si possono fare le suonate sincronizzate. Solo che è difficile comporre le suonate direttamente dal programmatore, soprattutto i din don allegrezza e i rindoppi. Per questo motivo tali suonate sono predisposte direttamente dalla ditta. Se guardi Tordibetto, video (01), anche lì c'è un Ecat, ma il rindoppio è perfettamente sincronizzato come quello di Scarselli. Inoltre il tempo di scampanio che si può impostare nel belltron risolve parzialmente i problemi, perché cmq devi conoscere a memoria i tempi in cui rintocca la campana a distesa, visto che l'oscillazione è più irregolare rispetto allo slancio friulano.
+Musicista97 Ma può anche darsi che con i computer Ecat gli scampanii vengono composti con tastiere o dispositivi esterni.
Per il computer mi c'è venuto da ridere ahahah! Un digit sirio! Beh mica male come effetto le due grosse a distesa e le altre a carillon...per quanto riguarda il falsetto l'errore è partito durante la composizione della suonata non volendo.
+Campane Bellringer Lo so, quando ho visto il programmatore mi sono letteralmente pietrificato XD.
Circa il din don allegrezza festivo, ormai la suonata è stata fatta così, e quando sarà programmata ogni Domenica partirà sempre alla stessa maniera. Fortuna che se ne sono accorti subito in fase di composizione!
nella suonata per la messa feriale la campana a scampanio va per conto suo
E' molto difficile comporre al programmatore il din don, poiché è molto complicato tener sincronizzato (in maniera costante) lo scampanio assieme alla campana a distesa, in questo caso la mezzana. Per queste suonate così particolari esiste un solo modo per ottenere una precisione impeccabile: il ciclico. Che in Scarselli può essere il tamburino e in Capanni la catenaria.
Ma come fai a non dire che il campanone non ha la stessa nota del campanone di Rosciano?
Questo campanone è bello ed ha una nota abbastanza definita, il campanone di Rosciano, invece, ha tutte parziali talmente confuse che è difficile identificare la nota. Posso solo dire che Rosciano è un Fa3 crescente, Madonna del Pianto, invece, è un Solb3. La differenza c'è eh?
+Musicista97
I paesani mi hanno detto adesso che le campane di Santa Croce in Piaggia sono state disattivate. Non suona più ne l'Angelus sia festivo, che feriale e poi neanche l'Angelus Serale. Disattivate definitivamente perché non ci fanno più una messa (solo nella Solennità di Santa Rita patrona di Piaggia ) Quindi le campane vengono suonate manualmente dai campanari solo nella Solennità di Santa Rita a fine Maggio.
Campanaro45 Vitale Stranissimo... Mi dovrò informare.
+Musicista97
Le volevi riprendere?
Ad oggi il santuario svolge ancora le funzioni di cattedrale, siccome è ancora chiusa San Feliciano per la ristrutturazione in corso. Fine anno o primi mesi del prossimo riapre al culto.
Col nuovo sembrerebbero più squillanti rispetto al precedente che erano un po ombrose però meglio così
+luca saccone
ti do pienamente ragione
Quel programmatore messo in quel modo una vera C...........ta