Salve prof cosa vuol dire questo a riguardo della mora del creditore?"Non sono più dovuti gli interessi nè i frutti della cosa che non siano stati percepiti dal debitore (art.1207 c.c)"?
Buongiorno Lucia. Vediamo se riesco ad aiutarti. Se non c'è la mora del creditore, la prestazione è impossibile per causa non imputabile al debitore e il debitore stesso da una parte è liberato dall'esecuzione della prestazione e dall'altra non può esigere una controprestazione o compenso. Es.: il cantante che non si presenta allo spettacolo per colpa di un'alluvione imprevedibile, è liberato dalla prestazione ma non ha diritto a ricevere alcun compenso. Se invece c'è mora del creditore, allora il creditore stesso si fa carico di un probabile ed eventuale rischio. Es.: il cantante giunge sul luogo del concerto e non trova il palco montato per l'esibizione; allora è liberato dalla prestazione ma ha diritto a ricevere il compenso. Spero di esserti stata utile! Buon studio!!
Prof salve le vorrei porre una domanda riguardo le obbligazioni naturali in quanto non ho capito bene una nozione del manuale in quanto: il debitore incapace deve adempiere un obbligazione come lo è il soggetto capace o non può adempiere a causa della sua incapacità grazie
Grazie per la chiarezza.
Grazie Professoressa!
L’ultimo punto non è corretto. La regola generale prevede la parziarietà attiva.
Salve prof cosa vuol dire questo a riguardo della mora del creditore?"Non sono più dovuti gli interessi nè i frutti della cosa che non siano stati percepiti dal debitore (art.1207 c.c)"?
Buongiorno Lucia. Vediamo se riesco ad aiutarti. Se non c'è la mora del creditore, la prestazione è impossibile per causa non imputabile al debitore e il debitore stesso da una parte è liberato dall'esecuzione della prestazione e dall'altra non può esigere una controprestazione o compenso. Es.: il cantante che non si presenta allo spettacolo per colpa di un'alluvione imprevedibile, è liberato dalla prestazione ma non ha diritto a ricevere alcun compenso.
Se invece c'è mora del creditore, allora il creditore stesso si fa carico di un probabile ed eventuale rischio. Es.: il cantante giunge sul luogo del concerto e non trova il palco montato per l'esibizione; allora è liberato dalla prestazione ma ha diritto a ricevere il compenso.
Spero di esserti stata utile!
Buon studio!!
Prof salve le vorrei porre una domanda riguardo le obbligazioni naturali in quanto non ho capito bene una nozione del manuale in quanto: il debitore incapace deve adempiere un obbligazione come lo è il soggetto capace o non può adempiere a causa della sua incapacità grazie