Il "codice" del tamburello - Mario Puorro
HTML-код
- Опубликовано: 11 фев 2025
- Dare una forma “visibile” alla musica è operazione evocativa ma non immediata, soprattutto quando si tratta di strumenti tradizionali, come il tamburello, che non hanno a che fare con gli spartiti. Come al solito, le cose nel regno dell'invisibile sono molte di più che in quello del visibile. E così ci si affida alla metafora, alle immagini, ai simboli.
Il disco solare è un simbolo che ben si adatta al tamburo a cornice, soprattutto a quello italico (ma anche ad altri organologicamente simili nell’area araba o sud-americana). I sonagli appaiono come raggi e la membrana come l’energia pulsante dell’astro stesso. Il tamburo sparge i suoni proprio come il sole sparge calore e vita. Questa energia sempre attiva, il “fuoco vivo” nel pieno del sole, può rivestire un principio di razionalità, come la pulsazione regolare sulla membrana del tamburo; mentre i raggi, con il loro essere “portatori” di questa energia, potenzialmente benefica quanto pure nociva (il sole può anche bruciare schiene e raccolti) si collocano più prossimamente all’ambito del caos, come il frenetico frastagliare dei sonagli.
Leggi l'articolo: www.bmagazine....