There Will Never Be Another You | Analisi Armonica
HTML-код
- Опубликовано: 10 фев 2025
- Visita il mio sito web: www.federicobe...
Analisi Armonica dello standard "There will never be another you" di Warren/Gordon
☕Supporta questo canale offrendomi un caffè:
ko-fi.com/fede...
📚Studia con me:
🎹Lezioni di Armonia: calendly.com/f...
🎸Lezioni di Chitarra: calendly.com/f...
ℹ️Jazz, Bossanova o Moderna?: mailchi.mp/8b2...
⬇️Impara 25 frasi Jazz⬇️
► Scarica il mio E-book GRATIS:
mailchi.mp/b29...
("25 frasi Jazz" in 12 tonalità)
🙏 Supporta questo canale con una donazione libera:
www.paypal.com...
►Gruppo Telegram: t.me/federicog...
►Newsletter: eepurl.com/hhuHjL
►Trascrizioni/Domande: info@federicobertolasi.it
►Instagram: / federico.guitarbertolasi
ISCRIVITI AL CANALE:
www.youtube.co...
Grazie maestro
Grazie Luca, spero che il video ti sia stato utile! Un saluto F
Grazie mille 😊
Ciao Federico, alla seconda battuta del terzo rigo tu hai sostituito in accordo cioe' il Db #11 che e' diventato in Modal Interch essendo un settimo bemolle di Eb. Ma se vogliamo considerare i due accordi dello spartito, sarebbero un II V del I Eb , giusto?
Ciao Francesco. Il Db7#11 in fondo può sostituire il F-7b5 perché questo accordo visto da un altra prospettiva può essere visto come un Abm6 --> il Abm6 può essere visto come --> Db7/Ab (se togliessimo la tonica Db). Quindi anche il II-7b5 è un modal interchange nascosto. Sicuramente in relazione al Eb, quel | F-7b5 Bb7 | sono dei II - V. Essendo che il II é semidiminuito, si penserebbe che vengano presi dalla tonalità minore di Eb. Concludendo, sì, potresti pensarli come II V minori (di Eb) che poi risolvono su I maggiore (sempre Eb). Ti ho risposto? Buono studio. Federico e grazie per la visione
Ciao, scusa la domanda ma mentre la scala Misolidia b9b13 è il 5° modo della scala minore armonica, la scala Misolidia b13 che genesi ha? E' una scala minore armonica che si suona a partire dalla nota fondamentale dell'accordo?
La scala misolidia solo b13 non ha un origine naturale, fa parte di quelle scale dedotte: un esempio classico é che sulla dominante secondaria del II-7 si usa una misolidia con b13 quindi con la 9bequadro(naturale) poiché si mantengono le note fondamentali dell'accordo (1,3,5,7) aggiungendo di passaggio le note della tonalità di impianto. Ad esempio se siamo in tonalità di C il A7 che risolve su un Dm7 é Il V/II e su questo A7 useremo didatticamente parlando una misolidia b13 perche di passaggio aggiungiamo il Fa naturale che fa parte delle note della tonalità di impianto in questo es. In C, quindi lasciamo anche il Si naturale: così si viene a formare la misolidia b13. Sono scale dedotte, e questo accordo non é lontano dalla scala bebop che come note di passaggio usa la 6minore, solitamente suonata al contrario per effetto C,B,A,Ab,G,F,E,D,(C). buono studio! F.
@@federicoguitarbertolasi Grazie! Ora mi è chiaro il perché della scala!!
Ciao grazie mille ! Io sono ancora neofita , ma volevo chiederti, si può considerare Eb7 un V/IV invece che modulazione di Ab? Una modulazione di sole 3 battute mi sembra forzata . Grazie per i video molto utili !
Ciao Laura! Il Ab é anticipato dal suo relativo II V e ciascun grado dura una battuta, ovvero abbastanza per farci intendere che sta avvenendo una modulazione seppur breve. Tuttavia si potrebbe anche vedere il Eb7 come un V/IV ma le scale scelte nella prassi sono le medesime poiché se il quarto grado é anticipato dal suo relativo V, si "tonicizza" e si usa comunque una scala maggiore. Buono studio e grazie