La Dichiarazione universale dei diritti umani | Marco Capiluppi

Поделиться
HTML-код
  • Опубликовано: 28 июн 2024
  • Rivolto alle/ai docenti della scuola secondaria di secondo grado
    INTERVENTO
    Il 10 dicembre 1948, pochi anni dopo la fine della tragedia causata dalla seconda guerra mondiale, l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha approvato a Parigi la «Dichiarazione universale dei diritti umani». La Dichiarazione, formata da un preambolo e da trenta articoli, costituisce un documento di fondamentale importanza storica, che tutela i diritti inalienabili dell’uomo e afferma la fratellanza tra i popoli. In un’epoca complessa e difficile come quella attuale, in che misura si può dire che la Dichiarazione esprima ancora i valori civili ed etici della nostra società?
    RELATORE
    Marco Capiluppi, docente di discipline giuridico economiche e autore di lunga esperienza di testi di diritto per la scuola secondaria superiore. Da sempre impegnato nella didattica, trasferisce nei suoi libri proposte innovative, pensate per agevolare le attività d’insegnamento e l’apprendimento degli studenti.
  • РазвлеченияРазвлечения

Комментарии • 3

  • @ritagentile6940
    @ritagentile6940 Год назад

    Grazie mille, buona serata e buone festività natalizie.

  • @laurafilippi59
    @laurafilippi59 Год назад

    Non riesco a trovare le slide che sono state utilizzate dal relatore

  • @ilcinghiale4444
    @ilcinghiale4444 Год назад

    Comunque il pdf sul sito non mi pare ci sia