Non la conoscevo... però mi ricorda la camonilla dei tintori, l'ho vista per la prima volta forse due mesi fa in un rivalino aridissimo; fiore tutto giallo, petali compresi, bellissima come questa, si assomigliano. Saranno ...parenti? 😊 grazie, semore bravissima ♥️
Sì anche Cota tinctoria è un'Asteracea! Bravissima. Le foglie assomigliano di più a quelle di Artemisia annua, altra Asteraceae. Ti faccio un video così la spiego
Grazie per questo interessantissimo video: ormai sono capradipendente!! Per fare la tintura madre per il mal di testa, si usano solo le foglie o tutta la parte aerea? Dato che ne soffro mi piacerebbe raccogliere questa pianta ed utilizzarla per questo scopo
@@robertaalbertinelli2202 io ti consiglio prima di intraprendere una terapia con una TM di rivolgerti a un'erborista o un medico che possa valutare il tuo stato di salute e che non ci siano interazioni con farmaci o condizioni cliniche particolari. Ogni pianta contiene fitocomplessi che sono sostanze chimiche che possono anche avere effetti collaterali gravi. Non farei mai prescrizioni con video o in commenti. Fatto il pippone, tutte le TM si fanno solo con pianta fresca e con quella che viene considerata la "droga" quindi la parte più farmacologicamente attiva, in questo caso la parte aerea nel suo periodo balsamico. Conosco erboristi molto bravi che potrebbero preparatela, se ne hai bisogno ti indico dei nomi
Grazie, gentilissima. Non prendo farmaci, quindi non avrei problemi di interazioni. Quando devo assumere qualcosa, botaniche comprese, sono sempre molto cauta e testo con dosaggi bassi. Potrei provare l’infuso che ha un effetto più blando. Se mi indichi il nome di qualche erborista serio, mi fai davvero un favore. 🙏
Questo, non l’altro 😅Grazie mille
Il genere Tanacetum contiene circa 70 specie
Non la conoscevo... però mi ricorda la camonilla dei tintori, l'ho vista per la prima volta forse due mesi fa in un rivalino aridissimo; fiore tutto giallo, petali compresi, bellissima come questa, si assomigliano. Saranno ...parenti? 😊 grazie, semore bravissima ♥️
Sì anche Cota tinctoria è un'Asteracea! Bravissima. Le foglie assomigliano di più a quelle di Artemisia annua, altra Asteraceae. Ti faccio un video così la spiego
@@CAPRAECAVOLI Fantastico! Non osavo sperare tanto... Grazie tantissime ♥️♥️♥️
Quante tisane ho bevuto da piccola. Mi piace molto
Si utilizzano solo i fiori o anche le foglie? Grazie ciao
Tutta la parte aerea. Tagli il fusto circa 15 cm sotto le infiorescenze e prendi anche fusto verde e foglie.
Poi dipende per cosa la vuoi utilizzare. Se in cucina assaggia fiori e foglie da crudi e scegli quale è la parte col sapore che ti piace di più
Grazie per questo interessantissimo video: ormai sono capradipendente!!
Per fare la tintura madre per il mal di testa, si usano solo le foglie o tutta la parte aerea? Dato che ne soffro mi piacerebbe raccogliere questa pianta ed utilizzarla per questo scopo
@@robertaalbertinelli2202 io ti consiglio prima di intraprendere una terapia con una TM di rivolgerti a un'erborista o un medico che possa valutare il tuo stato di salute e che non ci siano interazioni con farmaci o condizioni cliniche particolari. Ogni pianta contiene fitocomplessi che sono sostanze chimiche che possono anche avere effetti collaterali gravi. Non farei mai prescrizioni con video o in commenti. Fatto il pippone, tutte le TM si fanno solo con pianta fresca e con quella che viene considerata la "droga" quindi la parte più farmacologicamente attiva, in questo caso la parte aerea nel suo periodo balsamico. Conosco erboristi molto bravi che potrebbero preparatela, se ne hai bisogno ti indico dei nomi
Grazie, gentilissima. Non prendo farmaci, quindi non avrei problemi di interazioni. Quando devo assumere qualcosa, botaniche comprese, sono sempre molto cauta e testo con dosaggi bassi. Potrei provare l’infuso che ha un effetto più blando. Se mi indichi il nome di qualche erborista serio, mi fai davvero un favore. 🙏
Si può essiccare? Grazie
Certo
ruclips.net/video/0L9mbM30hgQ/видео.htmlsi=xFXT5hJgz8Jqva0I