Già questo canto è bellissimo di suo poi suonato in maniera così sublime e con un organo di così grande valore è semplicemente fantastico. Complimenti di cuore a questo organista, davvero un grandissimo maestro.
@@amicidellorgano5311 carissimo Amici Dell'organo le posso chiedere dove si trova questa chiesa impreziosita da questo magnifico organo? Le posso inoltre chiedere se successivamente vorrà eseguire con così tanta maestria altri brani musicali liturgici. Sarà per me una gioia immensa ascoltarla. Se questa richiesta è scortese le chiedo umilmente scusa.
@@marcotondelli3149 l'organo è situato nella Chiesa di Santa Maria Maddalena in Montidine (Crema). Vale la pena dire che questo organo Tamburini fu elettrificato agli inizi degli anni 80 e la consolle dapprima posta in cantoria fu posta dietro l'altare maggiore. Questo ha portato un'attacco del transitorio da immediato essendo stato un organo per il 90% meccanico, a un intervallo maggiore prima che la canna emettere suono. In parole povere elettrificandolo la trasmissione è alleggerita ma più lenta. Fermo restando che lo strumento in questione resta un Signor Organo. Ovviamente il canale è sempre in aggiunta di nuovi video con musica sacra e di vario genere.
Amici Dell'organo, carissimo la ringrazio di cuore per queste informazioni e grazie per queste suonate che ci riempiono il cuore di Santa Spiritualità e Amore.
Carissimi amici dell'organo e in particolare carissimo amico Fabrizio Senneca: in questi giorni sto ascoltando e riascoltando innumerevoli volte il tuo magnifico " come tu mi vuoi " eseguito in maniera stupenda ed esemplare da un vero e grandissimo professionista. Scusa se mi sono permesso di darti del tu ma in un altro video ti ho visto e vedo che sei giovane. Ti chiedo apertamente: ti sei e ti rendi conto di quanto hai suonato magistralmente questo canto? L'hai ricamato di azzeccatissimi e perfetti accordi che ascoltandolo sembra di volare. Ci tenevo davvero tanto a dirtelo perché ti meriti davvero un grandissimo applauso. Ti ringrazio per aver letto questo messaggio e ti auguro davvero un grande bene unitamente a tutti voi amici dell'organo.
Non posso far altro che ringraziarti e augurarti tanto bene nel futuro anche a te! Il nostro motto è la musica è di tutti ricongiunge con Dio, a breve nuovi video!!
Ottima versione davvero! Si potrebbe avere la disposizione fonica di questo Tamburini che vorrei confrontarlo col mio che non funziona e vorrei avere un idea dei suoni.
@@amicidellorgano5311 Il mio è molto somigliante. E' del 1899 tuttavia sarà più di vent'anni che non suona allora volevo sentire, avere un metro di paragone. Se, volete aggiungo il link della disposizione fonica.
@@amicidellorgano5311 Padernello di Paese (TV) La disposizione fonica è: I - G. O. Principale 16' Principale 8' Ottava 4' Ripieno 5 file Gamba 8' Bordone 8' Flauto 4' Voce Celeste 8' Tromba 8' Dulciana 8' II - Org. Espressivo Principale 8' Ottava 4' Ripieno 3 file Flauto 8' Viola 8' Concerto Viole 8' Quintaton o Quintante 8' Flauto 4' Flautino 2' Tremolo Pedale Contrabbasso 16' Bordone 16' Basso 8' Violoncello 8' Se cerca su Wikibooks lo trova. (Non mi lascia mettere il link).
Già questo canto è bellissimo di suo poi suonato in maniera così sublime e con un organo di così grande valore è semplicemente fantastico. Complimenti di cuore a questo organista, davvero un grandissimo maestro.
Grazie mille del complimento, è un bel canto e mi piace fare solo le melodie perché non si trovano su youtube, tanto meno con l'organo.
@@amicidellorgano5311 carissimo Amici Dell'organo le posso chiedere dove si trova questa chiesa impreziosita da questo magnifico organo? Le posso inoltre chiedere se successivamente vorrà eseguire con così tanta maestria altri brani musicali liturgici. Sarà per me una gioia immensa ascoltarla. Se questa richiesta è scortese le chiedo umilmente scusa.
@@marcotondelli3149 l'organo è situato nella Chiesa di Santa Maria Maddalena in Montidine (Crema). Vale la pena dire che questo organo Tamburini fu elettrificato agli inizi degli anni 80 e la consolle dapprima posta in cantoria fu posta dietro l'altare maggiore. Questo ha portato un'attacco del transitorio da immediato essendo stato un organo per il 90% meccanico, a un intervallo maggiore prima che la canna emettere suono. In parole povere elettrificandolo la trasmissione è alleggerita ma più lenta. Fermo restando che lo strumento in questione resta un Signor Organo.
Ovviamente il canale è sempre in aggiunta di nuovi video con musica sacra e di vario genere.
Amici Dell'organo, carissimo la ringrazio di cuore per queste informazioni e grazie per queste suonate che ci riempiono il cuore di Santa Spiritualità e Amore.
che bell'organo!
Si, questo e' una bella versione!
Carissimi amici dell'organo e in particolare carissimo amico Fabrizio Senneca: in questi giorni sto ascoltando e riascoltando innumerevoli volte il tuo magnifico " come tu mi vuoi " eseguito in maniera stupenda ed esemplare da un vero e grandissimo professionista. Scusa se mi sono permesso di darti del tu ma in un altro video ti ho visto e vedo che sei giovane. Ti chiedo apertamente: ti sei e ti rendi conto di quanto hai suonato magistralmente questo canto? L'hai ricamato di azzeccatissimi e perfetti accordi che ascoltandolo sembra di volare. Ci tenevo davvero tanto a dirtelo perché ti meriti davvero un grandissimo applauso. Ti ringrazio per aver letto questo messaggio e ti auguro davvero un grande bene unitamente a tutti voi amici dell'organo.
Non posso far altro che ringraziarti e augurarti tanto bene nel futuro anche a te! Il nostro motto è la musica è di tutti ricongiunge con Dio, a breve nuovi video!!
Molto bella!
Grazie
Ottima versione davvero! Si potrebbe avere la disposizione fonica di questo Tamburini che vorrei confrontarlo col mio che non funziona e vorrei avere un idea dei suoni.
Pedale:
Contrabassi 16
Basso 8
Bordone 16
Violoncello 8
G.O:
Principale 16
Principale 8
Ottava 4
XV
Rip 6 file
Voce umana
Flauto 8
Tromba 8
Eco:
Principale 8
Ottava 4
Ripieno 3 file
Gamba 8
Concerto viole
Bordone 8
Flauto 4
Flautino
Oboe 8
Tremolo
@@amicidellorgano5311 Grazie
@@amicidellorgano5311 Il mio è molto somigliante. E' del 1899 tuttavia sarà più di vent'anni che non suona allora volevo sentire, avere un metro di paragone. Se, volete aggiungo il link della disposizione fonica.
@@tommasofurlan3484 si grazie, dove si trova questo Tamburini?
@@amicidellorgano5311 Padernello di Paese (TV) La disposizione fonica è:
I - G. O.
Principale 16'
Principale 8'
Ottava 4'
Ripieno 5 file
Gamba 8'
Bordone 8'
Flauto 4'
Voce Celeste 8'
Tromba 8'
Dulciana 8'
II - Org. Espressivo
Principale 8'
Ottava 4'
Ripieno 3 file
Flauto 8'
Viola 8'
Concerto Viole 8'
Quintaton o Quintante 8'
Flauto 4'
Flautino 2'
Tremolo
Pedale
Contrabbasso 16'
Bordone 16'
Basso 8'
Violoncello 8'
Se cerca su Wikibooks lo trova. (Non mi lascia mettere il link).