La straordinaria copia della Sindone - Porta a porta 01/04/2021

Поделиться
HTML-код
  • Опубликовано: 2 фев 2025

Комментарии • 67

  • @cicciobettini8
    @cicciobettini8 5 месяцев назад +2

    Il miracolo è che vespa si occupi di cose interessanti

  • @vsalvato53
    @vsalvato53 2 года назад +2

    Hanno fatto una copia, non hanno riprodotto (e non lo sostengono) l'originale nelle sue caratteristice al di la del tessuto; e' come se avessero fatto una fotocopia... con una tecnica di stampa digitale ad altissima definizone.
    Pur guardandomi bene dall'esprimere un giudizio in un verso o nell'altro, di certo non esiste oggi una certezza alcuna di come questa immagine si sia potuta realizzare, ne duemila ne 700 anni fa.
    Di certo e' stato chiarito che non si tratta di una stampa, ne di un dipinto, e la migliore tecnica con cui e' stato possibile produrre un ingiallimento della trama "simile" a quello della Sindone e' stata quella del trattamento al Plasma (effetto corona), ovviamente una tecnologia che non poteva esistere al tempo in cui neppure era stata concepita l'idea della corrente elettrica.
    Per il Plasma (un processo di ossidazione accelerato) necessitano tecnologie scoperte non piu di 50 anni fa ed ancora in via di affinazione ma ancora oggi difficilmente applicabili su superfici molto estese con un'intensita' tale da generare il particolare processo ossidativo che si osserva sulle fibre del Telo.
    Le caratteristiche della figura inoltre (in particolare la tridimensionalita'...) non trovano una adeguata spiegazione ne in un contesto fotografico, ne in un contesto di stampa (o trasferimento) da contatto. Le prove condotte recentemente non hanno permesso di ottenere un livello di precisione neppure lontanamente comparabile a quello dell'immagine della Sindone. Se quell'immagine latente e' stata indotta da un "flash" di energia fotonica (ad elevatissima intensita') emanata da un "corpo in materiale organico" avvolto nel lenzuolo non esiste alcuna spiegazione razionale di come sia possibile farlo oggi, figuriamoci nel medioevo o nel 33 DC.

    • @altar964
      @altar964 2 года назад

      Vsalvato Ma si rende conto delle scemenze che dice? Irraggiamenti, energia fotonica, effetto corona, tutte farneticazioni diffuse da quattro esaltati che, valendosi della credibilità data dai propri titoli accademici, suggestionano un numeroso ma impreparato pubblico che pende acriticamente dalle loro deliranti labbra. Perché, invece, non considera che l'impronta di un corpo avvolto/coperto da un telo non può in alcun caso avere dimensioni e proporzioni di una fotografia frontale, ma deve mostrare vistosissime dilatazioni quando il telo viene disteso su un tavolo? L'assenza di distorsioni della figura, dimostra al di là di ogni ragionevole dubbio, che lì dentro non c'è mai stato alcun corpo e che è stata verosimilmente ottenuta tramite frottage di un bassorilievo con un pigmento che ora (col tempo e le disavventure passate) è scomparso ma, contenendo provvidenziali impurità acide, queste hanno corroso superficialmente le fibre di lino, lasciando la tenue figura che vediamo oggi. Ma forse è una ipotesi troppo fantasiosa: meglio considerare fenomeni degni di un audace film di fantascienza che, oltretutto, neanche risolvono quel "dettaglio" dell'assenza di deformazioni della figura.

    • @vsalvato53
      @vsalvato53 2 года назад

      @@altar964 E' lei a dire scemenze... io non ho alcuna certezza, e non sostengo alcuna tesi se non quella che ad oggi nessuno e' stato in grado di spiegare e quantomeno riprodurre, l'immagine impressa su quel telo di lino. Punto! Quella del frottage di un bassorilievo da Lei sostenuta e' si una cazzata, considerato anche che quell'immagine e' riprodotta in negativo (e non in positivo) sul telo e presenta caratteristiche di tridimensionalita' non riproducibili, ad oggi, con alcuna tecnica conosciuta. Il fatto che quell'immagine e' come minimo vecchia di 700 anni (stando alla storia ricostruita su di essa...) aumenta altresi l'inspiegabilita' considerato che Gutenberg avrebbe sviluppato la tecnica della stampa solo nel 1500.

    • @altar964
      @altar964 2 года назад

      @@vsalvato53 Guardi che il frottage (veda sul web) produce proprio immagini a chiaroscuri invertiti (che i sindonologi definiscono impropriamente "negativo fotografico"), sfumate che, se sottoposte all'analisi di specifici programmi informatici, restituiscono la tridimensionalità dell'oggetto riprodotto: proprio come avviene per la sindone: perciò, piano nel definire "cazzate" (uso un termine suo), quanto da me sostenuto, che di quelle cose da lei così definite, i sindonologi ne dicono tante...ma tante che credo neanche riesce ad immaginare...E la falsa logica della non riproducibilità cosa c'entra con l'autenticità! Secondo lei la Gioconda o qualunque altra opera figurativa è riproducibile al livello microscopico come si pretende per la sindone? Non scherziamo: nessun oggetto è microscopicamente replicabile: anche due oggetti usciti l'uno di seguito all'altro dalla medesima catena di montaggio microscopicamente non sono identici. E che vuol dire? Che la Gioconda o qualunque altro quadro è perciò di origine divina? Vada a documentarsi sulla replica del prof. Garlaschelli, tanto derisa dagli autenticisti senza che mai abbiano specificato i motivi della loro bocciatura (non l'hanno mai neanche vista, come non hanno mai visto da vicino la sindone originale, checché fanno credere: solo il prof. Baima Bollone ha avuto modo di avvicinarla, ma gli altri no, non essendo più stata esaminata dal 1978).

  • @nancyandreozzi1591
    @nancyandreozzi1591 3 года назад +3

    Incredibile. Il mistero della Sindone e' veramente assoluto.

    • @blackcat9311
      @blackcat9311 3 года назад +2

      Non è un "mistero" ma un falso.

    • @AG-tv5hs
      @AG-tv5hs 3 года назад +2

      @@blackcat9311 attenzione, BLACK CAT, Leone da tastiera, ha detto che è un falso quindi vuol dire che è proprio così e voi non capite nulla

    • @blackcat9311
      @blackcat9311 3 года назад +1

      @@AG-tv5hs Non lo dico io, ma chi ha fatto ricerche al riguardo, caro il mio c....one da tastiera

    • @gionnyvagni8636
      @gionnyvagni8636 3 года назад +1

      quella sarebbe una copia
      ...gia' iniziano a stralucrare

  • @fabiodebernardo9920
    @fabiodebernardo9920 3 года назад +7

    la sindone non è un falso è il vero telo che ha coperto il corpo di gesù

    • @altar964
      @altar964 3 года назад +2

      Fabio De Bernardo Non ha coperto nessuno: lo dimostrano le misure "fotografiche" dell'immagine che non sono compatibili con un telo che abbia avvolto un corpo.

    • @fabiodebernardo9920
      @fabiodebernardo9920 3 года назад +3

      @@altar964 leggi l'evangelo di maria valtorta e non solo ,ci sono anche studi scientifici che dimostrano la veridicità del lenzuolo,ti ripeto ti sbagli

    • @altar964
      @altar964 3 года назад +2

      @@fabiodebernardo9920 Crederò alla possibile autenticità quando mi si dimostrerà che un corpo avvolto in un telo possa lasciare una impronta con misure "fotografiche" e non una figura vistosamente deformata in larghezza e lunghezza.Altrimenti in quel telo non vi è mai stato nessun corpo, e l'immagine è stata ottenuta con un bassorilievo: fino a prova contraria.

    • @helenaziegler6005
      @helenaziegler6005 3 года назад +2

      @@altar964 È stato dimostrato con un modello computerizzato che la doppia immagine ė compatibile con un corpo avvolto. Lo ha fatto Il prof. Giulio Fanti dell'università di Padova più di 10 anni fa. Con questo non voglio dire che sia autentica, solo che la tua obiezione è stata già confutata.

    • @brandonlee9925
      @brandonlee9925 3 года назад +1

      @@helenaziegler6005 Non perda tempo con altar964, commenta tutti i video sulla Sindone ripetendo sempre le stesse inutili cose, io stesso c'ho avuto una lunghissima discussione e solo dopo mi sono accorto che è inutile stargli a spiegare le cose. Le do questo consiglio.

  • @cicciobettini8
    @cicciobettini8 2 года назад

    È sempre affascinante senza dubbio

  • @giusybracciale644
    @giusybracciale644 11 дней назад

    Xche dopo tant anni ci sono tantissimi teorie differenti ?.

  • @brggnmr
    @brggnmr 7 месяцев назад

    ...c'è un sito australiano che realizza COPIE di oggetti del cinema che ne realizza una copia più che perfetta a quasi 3000€

  • @MicheleRoccapinnuzza
    @MicheleRoccapinnuzza 3 года назад +1

    Le mie lenzuola son ridotte pure peggio, è ora che mi decida a cambiarle.

  • @LUCE-h8q
    @LUCE-h8q 3 года назад +1

    SI CERTO VESPA È ORA DI ANDARE IN PENSIONE !!!! VIA.!!!! VISTO CHE NN SAI TRATTARE CIVILMENTE UN OSPITE COME IL DOTT AMICI !!!! LA FEDE È LA CERTEZZA DI COSE CHE NON SI VEDONO ALTRO CHE LENZUOLO !!!!!

  • @Klaatù74
    @Klaatù74 3 года назад +4

    Ma se sono riusciti a riprodurla loro vuol dire che avrebbe potuto farlo anche un falsario medievale, no? La cosa che mi lascia più perplesso, però, è il fatto che l'uomo della Sindone abbia braccia e mani incrociate, in una posizione che un cadavere non può mantenere, questo è un particolare su cui tutti quelli che la analizzano da parte a parte, Vespa compreso, glissano perché ovviamente non saprebbero spiegarlo.

    • @altar964
      @altar964 3 года назад +1

      max costello e del fatto che la figura ha misure e proporzioni di una fotografia, cosa che non è possibile per la traccia di un corpo avvolto in un telo che dovrebbe invece apparire visibilmente dilatata? E' incontestabile che lì dentro non c'è mai stato alcun corpo.

    • @system32ita
      @system32ita 3 года назад +1

      Certo, nel medioevo erano in grado di emettere una luce ultravioletta con una tale potenza da imprimere un'immagine su di un telo. Per non parlare del fatto che sulla Sindone sono stati trovati pollini di piante ormai estinte che crescevano nella zona della Palestina dove venne crocifisso Gesù di Nazareth

    • @Klaatù74
      @Klaatù74 3 года назад +2

      @@system32ita Guarda che sono stati gli ospiti di Vespa a dire che loro hanno usato tecnologie disponibili nel medioevo per realizzare l'immagine, se tu vuoi contestare questa affermazione devi scrivere a loro, non a me.

    • @system32ita
      @system32ita 3 года назад +2

      @@Klaatù74 nel medioevo avevano le stampe digitali ad altissima risoluzione (6:54)?

    • @Klaatù74
      @Klaatù74 3 года назад

      @@system32ita Come ti dicevo devi chiedere agli ospiti di Vespa non a me, comunque per quello che ne sappiamo tale tecnologia non era disponibile né nel medioevo, né ai tempi di Gesù, anche se non è detto che sia utilizzata questa tecnica dato che nella trasmissione di Vespa si dice che le copie sono state realizzate con tecniche disponibili ai tempi di Gesù, se poi a te questo non sta bene perché pensi che non deponga a favore dell'autenticità scrivi pure a quelli che l'hanno realizzata per confutare le loro affermazioni.

  • @blackcat9311
    @blackcat9311 3 года назад +2

    “Non ci sono tracce di una sindone di Cristo durante i primi secoli dell’era cristiana”, è la lapidaria constatazione della New Catholic Encyclopedia. Nel 544 a.C. a Edessa, nell’attuale Turchia, comparve un’immagine ritenuta di origine soprannaturale che avrebbe raffigurato il volto di Gesù. Nel 944 E.V. l’immagine a quanto pare giunse a Costantinopoli. Gran parte degli storici, però, ritengono che non si trattasse di quella che oggi è nota come Sindone di Torino.
    In Francia, nel XIV secolo, una sindone era di proprietà di Goffredo I di Charny. Nel 1453 finì al duca Ludovico di Savoia, che la trasferì poi in una chiesa di Chambéry, capitale sabauda. Da lì, nel 1578 Emanuele Filiberto la portò a Torino.
    Nel 1988 l’allora arcivescovo di Torino, Anastasio Ballestrero, fece sottoporre la Sindone di Torino all’esame del carbonio 14 per stabilirne l’età. Dall’esame, condotto da tre prestigiosi laboratori in Svizzera, Inghilterra e Stati Uniti, risultò di molto posteriore all’epoca della morte di Cristo: addirittura di epoca medievale. Ballestrero accettò il responso, dichiarando in un comunicato ufficiale: “Nel rimettere alla scienza la valutazione di questi risultati, la Chiesa ribadisce il suo rispetto e la sua venerazione per questa veneranda icona di Cristo, che rimane oggetto del culto dei fedeli”. - La Civiltà Cattolica, 5 novembre 1988.
    La datazione col metodo del radiocarbonio ha dimostrato che la Sindone di Torino è un falso. È interessante notare la domanda posta dal noto vaticanista Marco Tosatti nel 1988, mentre infuriava la polemica sulla Sindone di Torino: “Se l’analisi scientifica applicata alla Sindone fosse estesa anche ad altri oggetti di devozione popolare, quale sarebbe il verdetto?” - Stampa Sera, 17 ottobre 1988.

  • @altar964
    @altar964 3 года назад +1

    Rai
    Dichiarare il telo risalente a 2000 anni fa...per favore, siate seri.

  • @salvatoreenna9575
    @salvatoreenna9575 3 года назад +3

    Ma se già la Sindone originale è un falso !

    • @Sintetico111
      @Sintetico111 3 года назад +1

      ?

    • @salvatoreenna9575
      @salvatoreenna9575 3 года назад +2

      @@Sintetico111 Vedo conosci il punto interrogativo, come stai a vocali e consonanti?

    • @Sintetico111
      @Sintetico111 3 года назад +1

      @@salvatoreenna9575 invece io "leggo" che, probabilmente, sei uno di quelli a cui piace sminuire l'interlocutore, pur di affermare la propria idea.

    • @salvatoreenna9575
      @salvatoreenna9575 3 года назад +3

      @@Sintetico111 Mi piacerebbe conoscere la tua opinione invece del punto interrogativo perchè la sindone esposta a Torino è un falso creato nel 1300 più o meno e il Papa lo sa.

    • @nancyandreozzi1591
      @nancyandreozzi1591 3 года назад +1

      Ma perche' questi commenti, quando fior di studiosi studiano da sempre in mezzo a mille dubbi.?

  • @TeresaMusto-gj3jx
    @TeresaMusto-gj3jx Год назад

    👍💫👌🌎🎉🙏🔥🕊️⭐🌍🪔💯🌏👏❤️🌟❤️‍🔥😘🌹😇🫶