Ti seguo da tempo e devo dire che stai "andando come un razzo": Da piccolo orticoltore a imprenditore agricolo pieno di voglia e di inventiva...Complimenti!
La rotazione veniva utilizzata più per le coltivazioni su grandi superfici come poteva essere il grano, il favino, ecc... e soprattutto serviva prima dell'avvento dei concimi per aiutare a rigenerare i composti organici necessari alle colture. Per l'orto non ho mai visto fare la rotazione ed entrambi i miei nonni erano contadini...
Il concetto della rotazione non riguarda solo la fertilità ed il suo depauperamento del terreno, ma soprattutto la salubrità dello stesso per quanto riguarda i parassiti terricoli ed i funghi patogeni. Non rispettarla significa esporsi a problemi potenziali anche gravi e perdita di colture intere.
Grande matt anche io non roteo per bene le colture ma letamo sempre, ad esempio, ci ho fatto un video, ho appena fatto l'orto invernale e prima c'erano le zucchine, fresato e letamato e giù di cavoli😂
Ciao Matt , sempre un piacere vedere i vostri video, condivido le vostre teorie ma c'è una cosa che cozza. Ragazzi le solanaccee se non si rispetta una rotazione quadriennale fra 15 anni si pagano le conseguenze
Se fai i pomodori per anni allo stesso punto le cimici lo sanno e si installano uova di cimici ecc ... mosca bianca ecc... e sei obbligato a fare trattamenti anche biologici come dici tu. Se fai rotazione secondo me hai meno problemi si fidi, comunque voi non potete lasciare un terreno a riposo.. sono soldi persi. Cmq complimenti per la trasmissione vi stimo moltissimo
Sono d'accordo, il problema è più relativo alle malattie e agli attacchi degli insetti. Ma questo lo sa chi combatte con i metodi naturali. A chi coltiva per i profitti basta innaffiare con i pesticidi e, di fatto, nulla cambia.
Ciao matt, anche se è passato un po' di tempo vorrei chiederti, la trincia che usasti col Bertolini 407s da quanti cm di lavoro era? Era la stessa trincia che poi hai utilizzato con il 413s?
Le rotazioni servono appunto per usare meno concime, dato che servono per “ricaricare” il terreno in base al consumo della pianta, normalmente le coltivazioni ad altro consumo si alternano con i legumi…
Anche Chatles Dowding ha provato a non eseguire la rotazione....E ha tratto le stesse conclusioni: non serve... Però bisogna specificare che lui, ogni anno, aggiuge al terreno cica 15 cm di compost.
No ti devo correggere, Charles Dowding non aggiunge 15 cm di compost ogni anno, quando copre un nuovo terreno si, ma ogni anno aggiunge 2/3 cm di compost massimo
Secondo me la grande differenza la fa la concimazione. Se uno concima il terreno non ha bisogno di rigenerarsi, perché le sostanze tolte vengono ridate. Senza concimazione immagino alla lunga cali il valore nutrizionale degli ortaggi
Io sono d'accodo con te ma sono certo che alla lunga il terreno perde molto anche concimando. Io 12 anni fa ho fatto il giardino in un terreno vergine disboscato e il primo anno senza concimare ho raccolto zucche da 80 kg, pomodori e patate da 1 kg, agli grandi come arance, zucchine a non finire (fino a novembre). A partire dal terzo anno dovevo concimare per ottenere un raccolto normale. Da 4 anni ho ridato forza alla terra perché prima di seminare o trapiantare, sotto il gocciolatore tolgo 2 o 3 palate di terra e con la carriola porto terreno vergine del bosco accanto al giardino (un querceto). Ho fatto file di pomodori solo con terra vergine e file con terra vecchia molto ben concimata e il risultato era circa uguale perciò ho eliminato il concime e ogni anni semino o pianto su terra vergine. Mi costa ninete e il lavoro non è faticoso quando sai che hai da guadagnare in tutti i sensi. Il pacherista che mi aveva disboscato mi disse testuali parole "Sta terra vale oro" e non ha sbagliato. Un terra nera che non fa una crepa neanche in periodo di siccità.
@@francesconativo8562 lo so che pochi hanno la fortuna di fare come faccio io ma per piantare qualcosa di particolare, fare un semenzaio o una rincalzatura intelligente tutti possono prendere qualche secchio di terra nel bosco e in base alle mie conoscenze (contadini di vecchia scuola), nessuno la fa. Io ho piantato gli olivi in terreno argilloso aggiungendo terra di bosco e sono stato preso in giro per la fatica che ho fatto ma i risultati parlano da soli.
Certe "Regole", andavano bene per quell'epoca.....il clima Cambia e deve cambiare anche il modo di coltivare l'orto!!! Una volta che hai biodiversità nella proda, sostanza organica, e non lavori troppo il terreno..... l'orto NON può altro che migliorare.....
Ti seguo da tempo e devo dire che stai "andando come un razzo": Da piccolo orticoltore a imprenditore agricolo pieno di voglia e di inventiva...Complimenti!
Ohh finalmente qualcuno che smentisce questa credenza. Bravi👏🏻👏🏻
La rotazione veniva utilizzata più per le coltivazioni su grandi superfici come poteva essere il grano, il favino, ecc... e soprattutto serviva prima dell'avvento dei concimi per aiutare a rigenerare i composti organici necessari alle colture.
Per l'orto non ho mai visto fare la rotazione ed entrambi i miei nonni erano contadini...
Bravo matt, bel video!!!
Belli e soprattutto bravi tutti e due Buon lavoro ragazzi.
Il concetto della rotazione non riguarda solo la fertilità ed il suo depauperamento del terreno, ma soprattutto la salubrità dello stesso per quanto riguarda i parassiti terricoli ed i funghi patogeni. Non rispettarla significa esporsi a problemi potenziali anche gravi e perdita di colture intere.
Grande matt anche io non roteo per bene le colture ma letamo sempre, ad esempio, ci ho fatto un video, ho appena fatto l'orto invernale e prima c'erano le zucchine, fresato e letamato e giù di cavoli😂
Ciao Matt , sempre un piacere vedere i vostri video, condivido le vostre teorie ma c'è una cosa che cozza. Ragazzi le solanaccee se non si rispetta una rotazione quadriennale fra 15 anni si pagano le conseguenze
Se fai i pomodori per anni allo stesso punto le cimici lo sanno e si installano uova di cimici ecc ... mosca bianca ecc... e sei obbligato a fare trattamenti anche biologici come dici tu. Se fai rotazione secondo me hai meno problemi si fidi, comunque voi non potete lasciare un terreno a riposo.. sono soldi persi.
Cmq complimenti per la trasmissione vi stimo moltissimo
Sono d'accordo, il problema è più relativo alle malattie e agli attacchi degli insetti. Ma questo lo sa chi combatte con i metodi naturali. A chi coltiva per i profitti basta innaffiare con i pesticidi e, di fatto, nulla cambia.
Grande Matt❤
Ciao Matt ma tu con le cimici come sei messo??
Anch’io è anni che ripianto sulla coltura precedente, ma con letame maturo in quantità mai avuto problemi 👍👍
Che prodotto usate di volta in volta per concimare? Grazie
Bravissimi
Qua parti subito con la fresatura.....
Non fai la copertura con i teli. Come stai facendo al podere?
Ciao matt, anche se è passato un po' di tempo vorrei chiederti, la trincia che usasti col Bertolini 407s da quanti cm di lavoro era?
Era la stessa trincia che poi hai utilizzato con il 413s?
Matt ma per chi non ha possibilità di trinciare ed interrare sostanza organica?
Le rotazioni servono appunto per usare meno concime, dato che servono per “ricaricare” il terreno in base al consumo della pianta, normalmente le coltivazioni ad altro consumo si alternano con i legumi…
Ciao matt domanda che non c'entra nulla ma Cristian? Non fate più video assieme?
Hey! Sempre amici, ha fatto grandi cambiamenti nella sua vita, per quello non lo vedete molto
Grazie mille per la risposta mi fa piacere spero stia bene😊😊😊
Te che hai 2 orticelli lo puoi fare ma chi ha ettari di campo conviene per prendere I bonus
Sono d'accordo con te matt
Matt ma le api?
❤
Anche Chatles Dowding ha provato a non eseguire la rotazione....E ha tratto le stesse conclusioni: non serve... Però bisogna specificare che lui, ogni anno, aggiuge al terreno cica 15 cm di compost.
No ti devo correggere, Charles Dowding non aggiunge 15 cm di compost ogni anno, quando copre un nuovo terreno si, ma ogni anno aggiunge 2/3 cm di compost massimo
Secondo me la grande differenza la fa la concimazione. Se uno concima il terreno non ha bisogno di rigenerarsi, perché le sostanze tolte vengono ridate. Senza concimazione immagino alla lunga cali il valore nutrizionale degli ortaggi
Io sono d'accodo con te ma sono certo che alla lunga il terreno perde molto anche concimando. Io 12 anni fa ho fatto il giardino in un terreno vergine disboscato e il primo anno senza concimare ho raccolto zucche da 80 kg, pomodori e patate da 1 kg, agli grandi come arance, zucchine a non finire (fino a novembre). A partire dal terzo anno dovevo concimare per ottenere un raccolto normale. Da 4 anni ho ridato forza alla terra perché prima di seminare o trapiantare, sotto il gocciolatore tolgo 2 o 3 palate di terra e con la carriola porto terreno vergine del bosco accanto al giardino (un querceto). Ho fatto file di pomodori solo con terra vergine e file con terra vecchia molto ben concimata e il risultato era circa uguale perciò ho eliminato il concime e ogni anni semino o pianto su terra vergine. Mi costa ninete e il lavoro non è faticoso quando sai che hai da guadagnare in tutti i sensi. Il pacherista che mi aveva disboscato mi disse testuali parole "Sta terra vale oro" e non ha sbagliato. Un terra nera che non fa una crepa neanche in periodo di siccità.
@@michele8358 giusto, ma purtroppo non possono fare tutti come te
@@francesconativo8562 lo so che pochi hanno la fortuna di fare come faccio io ma per piantare qualcosa di particolare, fare un semenzaio o una rincalzatura intelligente tutti possono prendere qualche secchio di terra nel bosco e in base alle mie conoscenze (contadini di vecchia scuola), nessuno la fa. Io ho piantato gli olivi in terreno argilloso aggiungendo terra di bosco e sono stato preso in giro per la fatica che ho fatto ma i risultati parlano da soli.
Sono anni che pianto sempre senza effettuare la rotazione..Mai avuto problemi
Certe "Regole", andavano bene per quell'epoca.....il clima Cambia e deve cambiare anche il modo di coltivare l'orto!!!
Una volta che hai biodiversità nella proda, sostanza organica, e non lavori troppo il terreno..... l'orto NON può altro che migliorare.....
In africa ci sei andato con qualche associazione?
Io lo chiamerei anche orto di 120 mq, che è sempre quello tutti gli anni
Porta più video su animali... Pecore e asini non ce ne parli da tanto...come stanno ? Cosa sta succedendo?
Ah ok. Biodiversità è stato detto. 😂
Quelle cuffie rosse ti distruggono le orecchie, spendi 10 euro in piú ti cambiera il mondo