Ho una domanda da neofita: dal minuto 4:17 si vede l'utilizzo del chiodo. Lui per inserirlo nel ghiaccio fa "avanti e indietro" finchè la filettatura non prende sul ghiaccio, invece per quanto ne sapevo io bisognava continuare a girare sempre nello stesso senso finchè non prende il filetto. Trovo il mio metodo più sensato, ma col rischio che il chiodo cada mentre torniamo indietro con la mano e il chiodo fermo, svantaggio che è risolto dal suo metodo, che però non rischia di rovinare il foro così creato e quindi far ingranare malamente la filettatura?
Ciao Alberto, possiamo adottare due accorgimenti: 1) quello rappresentato nel video come da te notato. L'azione avanti-indietro potrebbe si slabrare leggermente il bordo del foro ma questo non inficia nella tenuta della vite. Questa azione si rende necessaria per creare un preforo così da permettere al filetto di "prendere" nel ghiaccio e allo stesso tempo mantenere una buona presa sulla testa della vite per evitare che cada così come osservato da te. 2) anticipare le operazioni al punto 1 creando un piccolo invito/preforo picchiettando con la punta della becca. Rende l'idea?
Potreste fare un video dedicato ai piumini e nello specifico a come sceglierli, magari guardandone il peso (imbottitura) così da avere un idea su quale termicità faccia al nostro caso, grazie ragazzi
Ciao Jonny, per la progressione é consigliato l'utilizzo di due mezze corde: io in genere utilizzo quelle con trattamento dry. In questa occasione si trattava di un monotiro, ho utilizzato un'intera molto sottile ed era possibile piazzare protezioni in linea: con una corda non hai modo di sfalsare come con le mezze. Quindi per la progressione consigliate le mezze corde, dry e che siano compatibili (diametro) con il dispositivo di sicurezza utilizzato.
Grande Claudio!
Ho una domanda da neofita: dal minuto 4:17 si vede l'utilizzo del chiodo. Lui per inserirlo nel ghiaccio fa "avanti e indietro" finchè la filettatura non prende sul ghiaccio, invece per quanto ne sapevo io bisognava continuare a girare sempre nello stesso senso finchè non prende il filetto. Trovo il mio metodo più sensato, ma col rischio che il chiodo cada mentre torniamo indietro con la mano e il chiodo fermo, svantaggio che è risolto dal suo metodo, che però non rischia di rovinare il foro così creato e quindi far ingranare malamente la filettatura?
Ciao Alberto, possiamo adottare due accorgimenti:
1) quello rappresentato nel video come da te notato.
L'azione avanti-indietro potrebbe si slabrare leggermente il bordo del foro ma questo non inficia nella tenuta della vite.
Questa azione si rende necessaria per creare un preforo così da permettere al filetto di "prendere" nel ghiaccio e allo stesso tempo mantenere una buona presa sulla testa della vite per evitare che cada così come osservato da te.
2) anticipare le operazioni al punto 1 creando un piccolo invito/preforo picchiettando con la punta della becca.
Rende l'idea?
Potreste fare un video dedicato ai piumini e nello specifico a come sceglierli, magari guardandone il peso (imbottitura) così da avere un idea su quale termicità faccia al nostro caso, grazie ragazzi
Grazie del suggerimento!
bomba!!!!
Per la progressione è meglio l'utilizzo di due mezze corde (1/2) oppure anche una corda intera (1) può andare?
Grazie in anticipo e continuate così!
Ciao Jonny, per la progressione é consigliato l'utilizzo di due mezze corde: io in genere utilizzo quelle con trattamento dry.
In questa occasione si trattava di un monotiro, ho utilizzato un'intera molto sottile ed era possibile piazzare protezioni in linea: con una corda non hai modo di sfalsare come con le mezze.
Quindi per la progressione consigliate le mezze corde, dry e che siano compatibili (diametro) con il dispositivo di sicurezza utilizzato.
Su quale sito posso trovare le corde in kevlar?