Per esperienza personale è molto affidabile ma attento che alcuni pezzi di ricambio non si trovano piú, soprattutto tutto quello che riguarda il cambio (ingranaggi,alberi, selettori ecc.) Incrementa la larghezza delle ruote che sono regolabili che questi si cappottano facilmente.
Ciao Matt ho un Ferrari identico , ti consiglio per migliorare la stabilita se non hai problemi di passaggio di invertire i cerchi per allargare la carreggiata, poi di fissare delle maniglie sui parafanghi posteriori per tenerti quando ti giri indietro e se monti un pomello sul volante si guida bene anche con una mano .Riguardo ai freni, con pompa,cilindretti e ganasce nuovi non avrai problemi sopratutto se usi un olio siliconico dot 5 che ti farà durare i vari gommini molto più a lungo.
0:55 no, carraro è il riferimento assoluto per quel tipo di trattori come bcs per le falciatrici a 3 ruote, ferrari si fa notare solo per l'omonimo che fa autovetture veloci
Ciao Matt, ti consiglio vivamente di installare un bulbo per la pressione dell'olio motore e di collegarlo ad un manometro. Con motori così datati, a libretto vanno sostituite le bronzine ogni tot. di ore prestabilite. Col manometro avrai sempre a portata di occhio la pressione olio e dunque il buono stato delle bronzine.
ciao matt, a parer mio il trattore ha 10800 ore e di conseguenza quando il contagiri è arrivato a 9999 è scattato ed ha ricominciato da zero, anche perchè un trattore con questa età è quasi impossibile che abbia quelle ore, te lo dico perchè mi è successa la stessa e identica cosa a me con un trattore che era stato palesemente riverniciato e di conseguenza "SEMBRAVA" che avesse quelle ore. Questo non dovrebbe essere un problema perchè il tuo trattore ha un motore della lombardini super robusto di cui si trovano ancora i ricambi.
Ho anche io un 35 cv è molto limitato nell uso degli attrezzi, con vibro coltivatore bisogna accontentarsi di un lavoro superficiale, con i vomeri più di 2 sforza parecchio, l utilizzo che mi soddisfa di più è con i tre dischi. Hai controllato la frizione? Comunque il prezzo è ottimo, ti consiglio le prese idrauliche per mettere il terzo punto idraulico, è comodissimo
un consiglio fai riempire le gomme con l'acqua per evitare che ti si ribalti se lo usi in collina e per avere maggiore grip sul terreno. per la pala dai un occhio sul sito agrieuro,io l'ho presa li ad un buon prezzo e mi sono trovato benissimo
Ottimo acquisto e devo dire che non sembra male, in oltre quei trattori come hai detto tu sono tutti meccanici e hanno una durata lunghissima quindi top anche se ti avrei consigliato qualcosa con qualche cavallo in più per fare ad esempio una buona fresatura
Consiglio: non progettare tutto il futuro dell'azienda su quel mezzo. Piantare alla distanza del Ferrarino, tutti gli attrezzi su misura, tante spese in riparazioni e personalizzazioni...magari poi non è il mezzo giusto e lo vendi...oppure può uscire fuori un problema importante ad un differenziale o al cambio che non vale la pena riparare (magari per il motore stai più tranquillo). Ho imparato che con i mezzi vecchi, per quanto validi, si compra un filtro alla volta 😉
Ciao, purtroppo quei trattorini sono un po' sacrificati come posizione di guida ma non sí puó fare granché....non so se abbia anche la frizione sulla presa di forza, in ogni caso conviene mettere un bul bar sul parte anteriore per evitare di danneggiare il cofano, se prendi una trincia ti consiglio piccola perché il motore non é molto potente, prese idraulche sempre utili e necessarie, se monti un terzo punto idraulico poi non ne farai piú a meno.... nel circuito idraulico attenzione perché in alcuni mezzi puó darsi che venga indicato un olio motore, riguardo ai freni di quei trattori non bisogna aver pretese sono un po' cosí...se usi estirpatori, aratri o in pendenza ti consiglio la zavorratura sulle ruote anteriori. Il prezzo é molto buono a veder il trattore cosí....e allora buon lavoro Matt 👍
Ciao Matt, per il prezzo è un affare con altri 3,5 / 4 mila euro puoi avere un trattore comleto, come lo vuoi , dipende cosa sei costretto a cambiare o cosa vuoi cambiare. Nota dolente 35 cavalli sono pochi meglio un 50 , ma lì i prezzi salgono. Buona giornata.
Manutenzione fondamentale i motori raffreddati ad aria è la cinghia del raffreddamento che deve essere controllata e sostiuita spesso, deve essere sostituito anche il filtro del gasolio. I freni devono essere riparati ma non ci si devono attendere miracoli, il cambio olio è un optional visto il basso numero di giri del motore. Come già detto da altri sarebbe più sicuro invertire le ruote in modo da allargare la carreggiata. Il roll bar sembra nella posizione corretta e non dovrebbe richiedere modifiche.
Ciao Matt, hai fatto bene a prendere un vecchio trattore, qualche lavoretto bisogna farlo ma non fa niente, gia e' tanto che non ha centraline varie, fap e adblu. I mezzi di una volta erano progettati per durare nel tempo adesso lasciamo stare.....si ha solo confort e velocità e basta...
Se il contagiri non funziona controlla la cordina.. Spesso si spezzano o con l'usura il rinvio non riesce e far presa. Se dovesse essere questo il problema compra una nuova e si sistema.
Spiace dirti che per il tuo mezzo non e facile trovare pezzi di ricambio,. Per farlo frenare dovrai apportare modifiche sostanziali e onerose, l'idraulica dovrà prevedere pompa e impianto aggiuntivo compreso serbatoio olio distributori etc etc....inoltre la presa di forza non ha la frizione autonoma e si inserisce con frizione del cambio .......
Stesso identico trattore, solo con motore lda 673, difetto di fabbrica i freni, non sono mai stati efficaci fin dalle loro prime produzioni di casa Ferrari, il trattore è ben messo ti consiglio di riempire le ruote con l'acqua. Per quanto riguarda me , hai fatto un affarone, ne ho uno del nonno che è letteralmente una vita che lavora sui campi, in qualsiasi condizione
Ciao Matteo,secondo me ha fatto più di 800 ore lo hanno già riverniciato. O lo anno usato da criminali o le ore sono molto di più,io anni fà ho preso un kubota con 4000 ore ma era messo meglio, Cmq tutto si sistema.Buon lavoro
lascia perdere la messa in strada rattoppalo per uso in cantiere e basta altrimenti non basta la cifra che gli hai dato comunque anche uso cantiere deve essere a norma e li son cavoli sicurezze varie omologazione dell'arco e via di seguito
Vero sulla precisazione idraulica, la pompa che attiva i freni è a olio ( in quel senso idraulico). Sul prezzo, dalle mie parti con quella cifra non prendi neanche il telaio
ti consiglio ne hai la possibilità di mettere un attacco rapido come sollevatore. nell’attaccare gli attrezzi perderai meno tempo e smadonnerai di meno😂
Auguri tranquillo andra' tutto bene ...i soldi risparmiati nel comprarlo gli spenderai tutti in ricambi alla fine dei giochi probabilmente farai un mutuo per un motivo o per l'altro e prenderai un'altra soluzione
Io conosco il miglior meccanico/elettrauto della Lombardia.. Adesso in pensione.. Ma lavora ancora.. Mi fa assistenza ai miei mezzi da lavoro.. Che sia una barca o una moto a gasolio.. Lo ho visto aggiustare di tutto.. Se riesco a convincerlo ti scrivo.. Viviamo non molto lontano da te tra l'altro 😅..
Non credo possa avere 800 ore di lavoro... Tutto rifatto e rifatto pure male, già vedendo la verniciatura delle ruote... Quei trattori non frenano, hanno i tamburi, ma solo le serie successive frenavano perché avevano il comando idraulico...
Per quel prezzo o magari mettendo 1/2mila euro in più potevi trovare un Fiat, un same o un Lamborghini degli stessi cavalli o anche di più molto più comodo e con qualcosa in più di innovativo
Ha anche l’airbag ? 😂 già il volante originale ! Comunque questo è trattore che può lavoro un ettaro nn più di tanto anche perché il lombardini è un motore buono ma nn va portato a limite sopratutto il 2 cilindri , diciamo che hai una macchina leggera un motore piccolo e nn va sforzato per niente
Buongiorno Matteo, ammazza quanti commenti!!! Io penso che già hai speso troppo prova a ripararlo da solo facendo piu video possibili x recuperare le spese.💪👍👋
Matt per l’impianto elettrico é molto semplice da rifare, perché sono trattori vecchi basta che trovi lo scherma online. Per impianto oliodinamico devi aggiungere o maggiore la pompa che è collegato il sollevatore e dopo con una deviazione colleghi distributori questo ti permetterà di utilizzare i pistoni, se devi sollevare tipo un rimorchio di consiglio di aggiungere o maggiore il serbatoio dell’olio perché in questi trattori l’olio del sollevatore è quello che scorre anche nel cambio quindi potresti danneggiare il cambio a lungo andare, lo stesso per un radiatore con ventola se devi utilizzare un motorino idraulico (tipo per cimatrice e spollonatrice). Ti consiglio queste modifiche che ho fatto anche io per i trattori più vecchi in azienda 😊
Controlla gli iniettori perché possono essere rovinati poiché la macchina ha molti anni ed è stata ferma (se non funzionano puoi avere un calo di potenza) e anche i vari cuscinetti e mozzi delle ruote e infine se i pistoni dello sterzo trafila olio 😊
Mi sembra di vedere me stesso 50 anni fa, con l entusiasmo di allora. Non ti conosco, ma se NON sei ricco di famiglia, lascia perdere l agricoltura... Non ti porterà mai soldi. Smettono quelli che hanno aziende di famiglia già avviate. Un conto è coltivare per hobby, un conto è sperare di trarre profitto. Quando sarai vecchio come me ti accorgerai di aver sprecato anni a illuderti .
Controlla il filtro gasolio che potrebbe essere nel serbatoio. I freni è da verificare se sono idraulici o con leveraggi. Al Lombardini serve relativamente il contagiri...si va a orecchio e occhio ( sotto carico non deve fare fumo)😃 Sembra tenuto bene. Le prese di forza dovrebbero essere 2 di cui una sincronizzata per un carro motrice, diventa 6x6 inarrestabile. Per l'impianto elettrico veniva riportato sul libretto di istruzioni che solitamente sono 2, uno per il motore ( quelli della Lombardini sono fatti benissimo) l'altro è della macchina, attualmente BCS, Ferrari e Pasquali sono praticamente uguali... resta da capire se quel modello è prima o dopo l'unificazione dei 3 marchi, dove il leader non era BCS ma uno fra gli altri 2, Pasquali credo.
Bello, per l'orto in piano va bene, oppure sul pari o poco più, perché se è veramente largo solo 1 MT se ho capito bene non è molto stabile per la collina vera, se poi è snodato, non l'ho capito, ..... occhio quando sei di traverso e sterzo. Cmq bello
Secondo me francamente lo hai pagato per quello che può fare. Io francamente penserei a utilizzarlo come è mettendolo aposto senza troppi frozoli, aggiunte anche perché le fatidiche 10000 ore non le vedrà mai assicurato. Poi ne futuro meglio mettere i soldi risparmiati su una macchina più moderna magari.... Comunque concordo con gli altri sull ingegnere contadino, con quello che ha fatto sul sio landini merita
I trattori di un tempo vanno sempre io ho un bertolini snodato va che e una meraviglia questa tipologia serve per determinati lavori certo pensare di arare 60cm 😂 o metterci una trincia da2metri😂 no 40cm li ara benissimo poi passa dove altri non ci passano se mat e troppo grande la colpa non e del trattore😂quindi una modifica si a mat 30cm di gambe in meno😂😂ci sta poi benissimo be per altri lavori ci sono altri trattoriio ho visto bertolini a 5000 euro e piu 3800 euro un buon prezzo!!secondo me !!
Mi devi spiegare perkè devi usare parole in inglese!? 🤔 Ma la tua lingua natale ti fà skifo? 🤔 🧐 Perkè devi usare l inglese per definire noi contadini? 🤔 🧐
Contatta "l'ingegnere contadino" lui in ste cose è il numero uno! Cercalo sul tubo.
Per esperienza personale è molto affidabile ma attento che alcuni pezzi di ricambio non si trovano piú, soprattutto tutto quello che riguarda il cambio (ingranaggi,alberi, selettori ecc.) Incrementa la larghezza delle ruote che sono regolabili che questi si cappottano facilmente.
Ciao Matt ho un Ferrari identico , ti consiglio per migliorare la stabilita se non hai problemi di passaggio di invertire i cerchi per allargare la carreggiata, poi di fissare delle maniglie sui parafanghi posteriori per tenerti quando ti giri indietro e se monti un pomello sul volante si guida bene anche con una mano .Riguardo ai freni, con pompa,cilindretti e ganasce nuovi non avrai problemi sopratutto se usi un olio siliconico dot 5 che ti farà durare i vari gommini molto più a lungo.
Grazie di cuore
Carino il mezzo, peccato che sia stato riverniciato e pure male, se fossimo vicini ti darei una mano, ma purtroppo..😉 ciao Matt!
0:55 no, carraro è il riferimento assoluto per quel tipo di trattori come bcs per le falciatrici a 3 ruote, ferrari si fa notare solo per l'omonimo che fa autovetture veloci
Ciao Matt, ti consiglio vivamente di installare un bulbo per la pressione dell'olio motore e di collegarlo ad un manometro. Con motori così datati, a libretto vanno sostituite le bronzine ogni tot. di ore prestabilite. Col manometro avrai sempre a portata di occhio la pressione olio e dunque il buono stato delle bronzine.
ciao matt, a parer mio il trattore ha 10800 ore e di conseguenza quando il contagiri è arrivato a 9999 è scattato ed ha ricominciato da zero, anche perchè un trattore con questa età è quasi impossibile che abbia quelle ore, te lo dico perchè mi è successa la stessa e identica cosa a me con un trattore che era stato palesemente riverniciato e di conseguenza "SEMBRAVA" che avesse quelle ore. Questo non dovrebbe essere un problema perchè il tuo trattore ha un motore della lombardini super robusto di cui si trovano ancora i ricambi.
Ho anche io un 35 cv è molto limitato nell uso degli attrezzi, con vibro coltivatore bisogna accontentarsi di un lavoro superficiale, con i vomeri più di 2 sforza parecchio, l utilizzo che mi soddisfa di più è con i tre dischi. Hai controllato la frizione? Comunque il prezzo è ottimo, ti consiglio le prese idrauliche per mettere il terzo punto idraulico, è comodissimo
un consiglio fai riempire le gomme con l'acqua per evitare che ti si ribalti se lo usi in collina e per avere maggiore grip sul terreno. per la pala dai un occhio sul sito agrieuro,io l'ho presa li ad un buon prezzo e mi sono trovato benissimo
Ottimo acquisto e devo dire che non sembra male, in oltre quei trattori come hai detto tu sono tutti meccanici e hanno una durata lunghissima quindi top anche se ti avrei consigliato qualcosa con qualche cavallo in più per fare ad esempio una buona fresatura
Consiglio: non progettare tutto il futuro dell'azienda su quel mezzo. Piantare alla distanza del Ferrarino, tutti gli attrezzi su misura, tante spese in riparazioni e personalizzazioni...magari poi non è il mezzo giusto e lo vendi...oppure può uscire fuori un problema importante ad un differenziale o al cambio che non vale la pena riparare (magari per il motore stai più tranquillo).
Ho imparato che con i mezzi vecchi, per quanto validi, si compra un filtro alla volta 😉
Ciao, purtroppo quei trattorini sono un po' sacrificati come posizione di guida ma non sí puó fare granché....non so se abbia anche la frizione sulla presa di forza, in ogni caso conviene mettere un bul bar sul parte anteriore per evitare di danneggiare il cofano, se prendi una trincia ti consiglio piccola perché il motore non é molto potente, prese idraulche sempre utili e necessarie, se monti un terzo punto idraulico poi non ne farai piú a meno.... nel circuito idraulico attenzione perché in alcuni mezzi puó darsi che venga indicato un olio motore, riguardo ai freni di quei trattori non bisogna aver pretese sono un po' cosí...se usi estirpatori, aratri o in pendenza ti consiglio la zavorratura sulle ruote anteriori. Il prezzo é molto buono a veder il trattore cosí....e allora buon lavoro Matt 👍
Ciao Matt, per il prezzo è un affare con altri 3,5 / 4 mila euro puoi avere un trattore comleto, come lo vuoi , dipende cosa sei costretto a cambiare o cosa vuoi cambiare. Nota dolente 35 cavalli sono pochi meglio un 50 , ma lì i prezzi salgono. Buona giornata.
Manutenzione fondamentale i motori raffreddati ad aria è la cinghia del raffreddamento che deve essere controllata e sostiuita spesso, deve essere sostituito anche il filtro del gasolio. I freni devono essere riparati ma non ci si devono attendere miracoli, il cambio olio è un optional visto il basso numero di giri del motore. Come già detto da altri sarebbe più sicuro invertire le ruote in modo da allargare la carreggiata. Il roll bar sembra nella posizione corretta e non dovrebbe richiedere modifiche.
Il trattore è uguale al mio,freni meccanici,non idraulici,per cui niente spurgo,solo un bullone da tirare.
Comunque non frena
Bravo Matt ne stai facendo investimenti.
È bello lavorare con le attrezzature giuste e di qualità come fai tu
Matt hai bisogno l’ingegnere contadino, sarebbe una bella collaborazione
Complimenti non solo per come ti esprimi e ti racconti ma anche come recuperi cose o aggeggi che andrebbero buttati e tu gli dai nuova vita 🙏🔝
Trovarlo a quel prezzo un giocattolino simile....bello complimenti
La presa di forza gira nel verso corretto? In tanti di quei trattorini lì gira a rovescio
Ciao Matt, hai fatto bene a prendere un vecchio trattore, qualche lavoretto bisogna farlo ma non fa niente, gia e' tanto che non ha centraline varie, fap e adblu. I mezzi di una volta erano progettati per durare nel tempo adesso lasciamo stare.....si ha solo confort e velocità e basta...
Se il contagiri non funziona controlla la cordina.. Spesso si spezzano o con l'usura il rinvio non riesce e far presa. Se dovesse essere questo il problema compra una nuova e si sistema.
Bellissimo mezzo secondo me. Potrebbe venire bene anche per vigneto se la carreggiata ci sta fra i filari.
Porti sempre video meravigliosi.😊
Spiace dirti che per il tuo mezzo non e facile trovare pezzi di ricambio,. Per farlo frenare dovrai apportare modifiche sostanziali e onerose, l'idraulica dovrà prevedere pompa e impianto aggiuntivo compreso serbatoio olio distributori etc etc....inoltre la presa di forza non ha la frizione autonoma e si inserisce con frizione del cambio .......
Ingegnere contadino potrà fare sicuramente al caso tuo
Stesso identico trattore, solo con motore lda 673, difetto di fabbrica i freni, non sono mai stati efficaci fin dalle loro prime produzioni di casa Ferrari, il trattore è ben messo ti consiglio di riempire le ruote con l'acqua.
Per quanto riguarda me , hai fatto un affarone, ne ho uno del nonno che è letteralmente una vita che lavora sui campi, in qualsiasi condizione
Ciao Matteo,secondo me ha fatto più di 800 ore lo hanno già riverniciato. O lo anno usato da criminali o le ore sono molto di più,io anni fà ho preso un kubota con 4000 ore ma era messo meglio, Cmq tutto si sistema.Buon lavoro
lascia perdere la messa in strada rattoppalo per uso in cantiere e basta altrimenti non basta la cifra che gli hai dato comunque anche uso cantiere deve essere a norma e li son cavoli sicurezze varie omologazione dell'arco e via di seguito
Peccato che hanno verniciato le gomme...PS i fanali dietro sono sbagliati la luce delle frecce e' sui fanali... bisogna invertire i cavi
I vecchi trattori così come i vecchi macchinari agricoli spesso hanno il miglior rapporto prezzo-lavorazione che si vuole effettuare
Parere mio, 3800€ non é neanche tanto regalato… i freni non sono idraulici, e comunque come tutti i trattori vecchiotti non frenano
Vero sulla precisazione idraulica, la pompa che attiva i freni è a olio ( in quel senso idraulico). Sul prezzo, dalle mie parti con quella cifra non prendi neanche il telaio
I prezzi dei trattori usati sono aumentati notevolmente dato che il nuovo nn lo puoi piu toccare, e molti si orientano sull usato.
Molto bello, curiosita', pero' per fare quel tipo di lavorazioni non ti bastavano i motocoltivatori?
In vigneto no
Andrebbe bene in montagna?
Bello il nuovo acquisto.
Sembra messo abbastanza bene, ad un buon prezzo, serve solo una revisionata e qualche accessorio. 🚜👍👍👍
ti consiglio ne hai la possibilità di mettere un attacco rapido come sollevatore. nell’attaccare gli attrezzi perderai meno tempo e smadonnerai di meno😂
Auguri tranquillo andra' tutto bene ...i soldi risparmiati nel comprarlo gli spenderai tutti in ricambi alla fine dei giochi probabilmente farai un mutuo per un motivo o per l'altro e prenderai un'altra soluzione
Mah… questo non credo
Io conosco il miglior meccanico/elettrauto della Lombardia.. Adesso in pensione.. Ma lavora ancora.. Mi fa assistenza ai miei mezzi da lavoro.. Che sia una barca o una moto a gasolio.. Lo ho visto aggiustare di tutto.. Se riesco a convincerlo ti scrivo.. Viviamo non molto lontano da te tra l'altro 😅..
Non credo possa avere 800 ore di lavoro... Tutto rifatto e rifatto pure male, già vedendo la verniciatura delle ruote... Quei trattori non frenano, hanno i tamburi, ma solo le serie successive frenavano perché avevano il comando idraulico...
ANKE SECONDO ME LE ORE SONO 10800
I fari di cortesia non si chiamano così ma si chiamano fari da lavoro
Anche il "manubrio" in realtà è un volante 😂
LDA 672 potenza Max a 3000 rpm sono 28cv, non 35.. in rete trovi i manuali con i dati
Libretto dice cosi
@@MattTheFarmerOfficial si, ma fan vede i manuali d officina originali .. io ho un 5ld825/2 2600rpm ed e 30cv, 27 massima continua
ma mascherare meglio la gomma prima di verniciarla? bastava anche solo del grasso :)
Disponibile doppia presa idraulica, e calandra originale Ferrari porta fari anteriore. Se interessato mi puoi contattare. Saluti
Matt ne stai facendo investimenti bravo continua sempre così sei un migliore contadino per prendere un esempio da te ❤❤❤
Per quel prezzo o magari mettendo 1/2mila euro in più potevi trovare un Fiat, un same o un Lamborghini degli stessi cavalli o anche di più molto più comodo e con qualcosa in più di innovativo
Ma non era Isodiametrico, non ci passo sotto il vigneto con un Same o fiat
ciao Matt, abbiamo compreso volevi farti una fuoriserie Ferrari e te la sei fatta!
Ha anche l’airbag ? 😂 già il volante originale ! Comunque questo è trattore che può lavoro un ettaro nn più di tanto anche perché il lombardini è un motore buono ma nn va portato a limite sopratutto il 2 cilindri , diciamo che hai una macchina leggera un motore piccolo e nn va sforzato per niente
Buongiorno Matteo, ammazza quanti commenti!!! Io penso che già hai speso troppo prova a ripararlo da solo facendo piu video possibili x recuperare le spese.💪👍👋
13:24 fatto bene
Matt per l’impianto elettrico é molto semplice da rifare, perché sono trattori vecchi basta che trovi lo scherma online. Per impianto oliodinamico devi aggiungere o maggiore la pompa che è collegato il sollevatore e dopo con una deviazione colleghi distributori questo ti permetterà di utilizzare i pistoni, se devi sollevare tipo un rimorchio di consiglio di aggiungere o maggiore il serbatoio dell’olio perché in questi trattori l’olio del sollevatore è quello che scorre anche nel cambio quindi potresti danneggiare il cambio a lungo andare, lo stesso per un radiatore con ventola se devi utilizzare un motorino idraulico (tipo per cimatrice e spollonatrice).
Ti consiglio queste modifiche che ho fatto anche io per i trattori più vecchi in azienda 😊
Controlla gli iniettori perché possono essere rovinati poiché la macchina ha molti anni ed è stata ferma (se non funzionano puoi avere un calo di potenza) e anche i vari cuscinetti e mozzi delle ruote e infine se i pistoni dello sterzo trafila olio 😊
Mi sembra di vedere me stesso 50 anni fa, con l entusiasmo di allora. Non ti conosco, ma se NON sei ricco di famiglia, lascia perdere l agricoltura... Non ti porterà mai soldi. Smettono quelli che hanno aziende di famiglia già avviate. Un conto è coltivare per hobby, un conto è sperare di trarre profitto. Quando sarai vecchio come me ti accorgerai di aver sprecato anni a illuderti .
Credo che la benna non riuscirai a metterla perché si sbilancerebbe troppo(a meno che non ti compri un peso da mettere dietro
Bello math il Ferrara io ho il TIGRE CAR 3 200 CARARO TELO CONSIGLIO MARTINO DELLA LIBERA.❤😊😂🎉🎉
Che bello mi piace moltissimo questo trattore
Ora il trattore c'è lhai, puoi andare a protestare!
Controlla il filtro gasolio che potrebbe essere nel serbatoio.
I freni è da verificare se sono idraulici o con leveraggi.
Al Lombardini serve relativamente il contagiri...si va a orecchio e occhio ( sotto carico non deve fare fumo)😃
Sembra tenuto bene.
Le prese di forza dovrebbero essere 2 di cui una sincronizzata per un carro motrice, diventa 6x6 inarrestabile.
Per l'impianto elettrico veniva riportato sul libretto di istruzioni che solitamente sono 2, uno per il motore ( quelli della Lombardini sono fatti benissimo) l'altro è della macchina, attualmente BCS, Ferrari e Pasquali sono praticamente uguali... resta da capire se quel modello è prima o dopo l'unificazione dei 3 marchi, dove il leader non era BCS ma uno fra gli altri 2, Pasquali credo.
Va bene quello che dici il trattore è buono ma non verniciato le gomme è un peccato visivo sulle vendite
Che significa biglie integrate, no se pol sentir 😮😮😅
A me non dà molta fiducia il fatto che segna quasi 800 ore ed hanno dovuto riverniciarlo...
Il manubrio non è un manubrio,si chiama volante di solito, non stai andando in moto o in bicicletta.
Cazzerola hai pure l'airbag!!!!
Ahahaha
Bello, per l'orto in piano va bene, oppure sul pari o poco più, perché se è veramente largo solo 1 MT se ho capito bene non è molto stabile per la collina vera, se poi è snodato, non l'ho capito, ..... occhio quando sei di traverso e sterzo. Cmq bello
In collina non lo userò, sarà per Brina e vigneto
Macchina vecchia fuori norma rispetto le nuove normative sull'inquinamento.
Secondo me francamente lo hai pagato per quello che può fare. Io francamente penserei a utilizzarlo come è mettendolo aposto senza troppi frozoli, aggiunte anche perché le fatidiche 10000 ore non le vedrà mai assicurato. Poi ne futuro meglio mettere i soldi risparmiati su una macchina più moderna magari.... Comunque concordo con gli altri sull ingegnere contadino, con quello che ha fatto sul sio landini merita
Si epoi succede che si ridalta
Io mi sono perso puoi fare un video del tuo garage al completo 😅
Facci un resoconto del tuo guadagno con RUclips come fa Michele molteni
Attento che si ribalta facile se è snodato
Non è snodato
Sembra messo bene , prezzo buono.
Esteticamente è molto carino 👍
quanto lo hai pagato??
...il volante 😂😂 bel trattore bravo!!!
Bello il ferrari! CI VOLEVA ROSSO 😊😊
Bella macchina solo da revisionare e modificare in alcune parti!!!
Matt ma quanti ettari è il podere?
Io una volta avevo un t72 della ferrari ma l'ho venduto pk non andava più e ho preso un Antonio Carraro tigre 3200 e per l'orto va benissimo
Si come no il manubrio…. Il volante
I cavalli sono un po' meno di 35 ma va bene lo stesso!!!
Ma non ha 30cv e non 35?
I trattori di un tempo vanno sempre io ho un bertolini snodato va che e una meraviglia questa tipologia serve per determinati lavori certo pensare di arare 60cm 😂 o metterci una trincia da2metri😂 no 40cm li ara benissimo poi passa dove altri non ci passano se mat e troppo grande la colpa non e del trattore😂quindi una modifica si a mat 30cm di gambe in meno😂😂ci sta poi benissimo be per altri lavori ci sono altri trattoriio ho visto bertolini a 5000 euro e piu 3800 euro un buon prezzo!!secondo me !!
Si la seconda, bello lo stereo 😅
👍👍
Matt io dopo averlo restaurato lo terrei come originale di fabbrica
800 ore ed è già così ? mi sembra un po' strano
L ingegnere contadino
Mi ci trovo bene nell frutteto e nei vigneti
Matt e Poco prezzo 3800 euro
Grandeee!!io ce lo uguale
Hai preso sto bolide.... un ferragli
😂😂😂 mi hai fatto quasi morire
Comunque è un mulo instancabile
Il manubrio
Ingegnere contadino
Ho un trattore uguale cosi
ferrari? ma non è rosso col cavallino rampante.
Che bello anche io c' è lo
E UN PO TROPO 3800 EURO
Lo spurgo su un trattore degli anni 70?? Non sei proprio pratico è?
Mi devi spiegare perkè devi usare parole in inglese!? 🤔 Ma la tua lingua natale ti fà skifo? 🤔 🧐
Perkè devi usare l inglese per definire noi contadini? 🤔 🧐
La k non è presente nell alfabeto della " tua lingua natale"
@@vinzcaia333 controlla mejo
Anche io c'è lo
❤😍🫣😂😂😂
Waiiiooooo
Sbrodego