A è Polinice che non accetta di lasciare tebe e digrigna i denti, B è Eteocle che si sente in colpa verso il fratello per averlo fregato non rispettando i patti,infatti guarda in basso. Il momento in cui si traffiggono a vicenda è successivo. Settis supremo, ma qui ha toppato.
Bravissimo...io semplice prof.LICEALE nel 2010 per una classe molto interessata,liceo ARTISTICO di ALEZIO(LE),Ho approfondito lo studio sui (BRONZI di RIACE)e i discenti per tutti 5 anni hanno incominciato a chiamarli ETEOCLE e POLINICE (figli di GIOCASTA) che nel mito della MAGNA GRECIA(Taranto era una città LACONICA)e gli SPARTANI Tarantini vedevano nei due fratelli l'essenza della cultura GRECA che si contrappone a quella LATINA (Pausania......prendete pure...voi che osannate il sangue fracida=Romolo uccide Remo e crea le basi dell'arte LATINA... Invece GIOCASTA (madre)tenta in estremi di salvare il sangue fraditricida...l'autore ,molto probabilmente fu il grande POLICLETO di ARGO,anche se il giovane POLINICE fu realizzato PRIMA che lo stesso POLICLETO avesse ideato il CANONE,mentre per il fratello ETEOCLE(come il DORIFICO)rappresentano il CANONE POLICLETEO applicato..Polinice fu realizzato ad ARGO quando POLICLETO ,da allievo di AGELADA,apprese la tecnica della CERA-PERSA ....TECNICA
Tecnica appresa nella stessa bottega da MIRONE,FIDIA,PITAGORA dopo detto di Reggio,poiché nel 491 a.c.fu esiliato da ARGO senza mai poter fare rientro.FIDIA fu impegnato,insieme ai suoi allievi,alla ricostruzione dell'ACROPOPI ATENIESE per incarico dato da PERICLE in veste di SOVRAINTENDENTE... la terra di fusione di ETEOCLE non è simile a quella di ARGO ma è terra di fusione dell'ATTICA terra dove POLICLETO ha operato ed ha influenzato tutta una schiera di giovani scultori che portarono alla scultura classica,anche grazie al manuale POLICLETEO del CANONE...altre considerazioni potrei aggiungere se fossi invitato in un pubblico dibattito con altri (studiosi)per dare tutte le notizie che il sottoscritto a messo a disposizione agli allievi del LICEO ARTISTICO DI ALEZIO-LE-nel 2010.(in piena scienza e coscienza...Rocco Vergari).!
Bellissima lezione, scorrevole e facile da seguire anche da persone che non sono dentro questo mondo.
A è Polinice che non accetta di lasciare tebe e digrigna i denti, B è Eteocle che si sente in colpa verso il fratello per averlo fregato non rispettando i patti,infatti guarda in basso. Il momento in cui si traffiggono a vicenda è successivo. Settis supremo, ma qui ha toppato.
Bravissimo...io semplice prof.LICEALE nel 2010 per una classe molto interessata,liceo ARTISTICO di ALEZIO(LE),Ho approfondito lo studio sui (BRONZI di RIACE)e i discenti per tutti 5 anni hanno incominciato a chiamarli ETEOCLE e POLINICE (figli di GIOCASTA) che nel mito della MAGNA GRECIA(Taranto era una città LACONICA)e gli SPARTANI Tarantini vedevano nei due fratelli l'essenza della cultura GRECA che si contrappone a quella LATINA (Pausania......prendete pure...voi che osannate il sangue fracida=Romolo uccide Remo e crea le basi dell'arte LATINA...
Invece GIOCASTA (madre)tenta in estremi
di salvare il sangue fraditricida...l'autore ,molto probabilmente fu il grande POLICLETO di ARGO,anche se il giovane POLINICE fu realizzato PRIMA che lo stesso POLICLETO avesse ideato il CANONE,mentre per il fratello ETEOCLE(come il DORIFICO)rappresentano il CANONE POLICLETEO applicato..Polinice fu realizzato ad ARGO quando POLICLETO ,da allievo di AGELADA,apprese la tecnica della CERA-PERSA ....TECNICA
Tecnica appresa nella stessa bottega da MIRONE,FIDIA,PITAGORA dopo detto di Reggio,poiché nel 491 a.c.fu esiliato da ARGO senza mai poter fare rientro.FIDIA fu impegnato,insieme ai suoi allievi,alla ricostruzione dell'ACROPOPI ATENIESE per incarico dato da PERICLE in veste di SOVRAINTENDENTE...
la terra di fusione di ETEOCLE non è simile a quella di ARGO ma è terra di fusione dell'ATTICA terra dove POLICLETO ha operato ed ha influenzato tutta una schiera di giovani scultori che portarono alla scultura classica,anche grazie al manuale POLICLETEO del CANONE...altre considerazioni potrei aggiungere se fossi invitato in un pubblico dibattito con altri (studiosi)per dare tutte le notizie che il sottoscritto a messo a disposizione agli allievi del LICEO ARTISTICO DI ALEZIO-LE-nel 2010.(in piena scienza e coscienza...Rocco Vergari).!
Magnifico .