Italia 90: curiosità che non conoscevi

Поделиться
HTML-код
  • Опубликовано: 25 июн 2020
  • #Italia90 #Mondiali #FootballMystery
    Quest'anno cade il trentesimo anniversario di un Mondiale di calcio rimasto nell'immaginario collettivo: Italia 90 è considerata come l'ultima edizione “romantica” della Coppa del Mondo, con la Germania Ovest, l'Unione Sovietica e la Jugoslavia, le vecchie Coppe Europee ancora tutte in piedi e gli echi della moda e dei colori degli anni Ottanta ancora vividi. Riviviamo allora quell'atmosfera e scopriamo un po' di curiosità che non conoscevi (forse) su Italia 90.
    Le partite con più e meno pubblico, la corsa all'assegnazione del Mondiale, la scelta degli stadi in cui disputare le partite, i protagonisti che fino alla vigilia della Coppa del Mondo sembravano persi e dimenticati nei meandri del mondo del calcio. C'è molto da scoprire anche per gli amanti dei numeri e delle statistiche dei Mondiali.
    (Scritto e realizzato da: Fabio Belli
    Video: Videvo Team)
    Lascia il tuo like e iscriviti al canale! E non dimenticare:
    * segui storie fuorigioco storiefuorigioco.altervista.org
    * segui storie fuorigioco su Facebook / controcalcio.it
    * segui storie fuorigioco su Twitter / controcalcio1
    * segui storie fuorigioco su Instagram / storiefuorigioco
    *segui storie fuorigioco su TikTok / storiefuorigioco
  • СпортСпорт

Комментарии • 371

  • @forzaceglie08
    @forzaceglie08 3 года назад +37

    Mondiale Spettacolare mi andai a vedere a Bari l'ottavo di finale tra Cecoslovacchia e Costa Rica con mio Papà e mio Nonno che mi guardano da lassù

    • @footballmystery
      @footballmystery  3 года назад +2

      Bellissimo ricordo!

    • @fefosuperfede
      @fefosuperfede 2 года назад

      Cosa avrei dato per vedere una partita di quel mondiale con mio papà..che ricordi..

  • @pipoilmostro
    @pipoilmostro Год назад +5

    Un fatto non calcistico è stato che tra l'inattesa vittoria dell'82 e Tangentopoli come fine della scia di euforia dopo Italia 90 c'era nel Belpaese un momento di crescita economica che portò benefici a molti, a mio avviso più emotivi che prettamente economici ma è stata l'ultima, dopodiché da Tangentopoli in poi soltanto stringimenti e decrescita.

  • @antoniopersano4462
    @antoniopersano4462 3 года назад +9

    All'epoca imparai a memoria le formazioni titolari da tt le nazionali che fecero quel mondiale. Come dimenticare le telecronache del grade Bruno pizzul. Altro calcio. Quanto mi manca.

  • @andreasavioli2570
    @andreasavioli2570 3 года назад +26

    Avevo 12 anni e quella semifinale è la partita che mi ha fatto più male in assoluto nonostante io sia interista!gran mondiale,il migliore per me!che aria si respirò in italia dal 8 giugno al8 luglio....quanta nostalgia

    • @footballmystery
      @footballmystery  3 года назад +3

      Nostalgia per quel calcio e per quei personaggi Andrea, sicuramente... fa pensare che siano passati già 30 anni! Grazie mille per il tuo commento, se non l'hai ancora fatto e ti fa piacere iscriviti al canale per seguire anche le nostre prossime storie!

    • @pasqualenaccari234
      @pasqualenaccari234 3 года назад +3

      @@footballmystery maradona ci ha rubato la finale in quell edizione dei mondiali

    • @steelwhitestorm1618
      @steelwhitestorm1618 3 года назад +6

      Anche per me fu la più grande delusione calcistica di sempre, all'epoca avevo 15 anni, vivevo nel mito di Zenga.. ricordo che dopo quella semifinale piansi, ero stato tradito dal mio idolo.. sarà stato il clima della notti magiche, il mondiale organizzato in Italia, o forse l'età e la passione per il calcio che non ho mai più avuto a quei livelli, ma è restata la più grande delusione di sempre. Anch'io sono interista, ma sinceramente che abbiano vinto i tedeschi è stata una ben magra consolazione, diciamo che non volevo vincesse l'Argentina di Maradona, mi sarebbe andata bene qualsiasi altra squadra campione a quel punto

    • @JFKjr243
      @JFKjr243 3 года назад +1

      vero...che bei tempi Andrea....

    • @nclncp
      @nclncp 3 года назад

      Avevo piu o meno la tua eta', sono juventino e concordo sul fatto che fece piu' male in assoluto

  • @antoninopio74
    @antoninopio74 3 года назад +7

    Io non potrò dimenticare i tifosi rumeni con le bandiere strappate al centro (era da poco caduto il regime di Ceausescu), il meraviglioso tifo irlandese con cui simpatizzai immediatamente, e le spassosissime radiocronache della Gialappa's che prendevano in giro Shilton e Parker dell'Inghilterra. Le bellissime maglie e un senso di speranza per il futuro che oggi è completamente avvilito. Non fu un bel Mondiale in senso stretto, ma fu l'ultimo bel mondiale.

  • @johnnypratz5540
    @johnnypratz5540 3 года назад +8

    Non so se sia vero ma si dice che allo stadio la Favorita di Palermo gli operai lasciarono il cantiere dei lavori solo la mattina alle 12 nel giorno della prima gara tra Olanda ed Egitto

  • @Luca-or3jb
    @Luca-or3jb 3 года назад +13

    La Cecoslovacchia anche era presente. Cmq aldilà del risultato finale sono stati davvero notti magiche

    • @footballmystery
      @footballmystery  3 года назад +1

      Certo! Giocò e perse contro l'Italia, nella serata in cui Roberto Baggio segnò uno dei gol più belli della sua carriera.
      Grazie mille per il tuo commento! Se ti fa piacere e non l’hai ancora fatto iscriviti al canale per seguire anche i nostri prossimi video!

  • @fabri2010
    @fabri2010 2 года назад +7

    Bei ricordi!!a 7 anni avevo imparato tutti i nomi dei calciatori delle varie nazionali,tramite l album delle figurine Panini!!momenti indimenticabili che non torneranno mai più!!😔

    • @nickbelane83
      @nickbelane83 2 года назад

      Anch'io, pronunciati rigorosamente così come erano scritti 😂 In quel periodo mio padre aveva anche comprato in edicola la guida ufficiale della competizione, che in breve tempo divenne la mia Bibbia (ovviamente insieme all'album Panini)

    • @claudiocauzzi9134
      @claudiocauzzi9134 2 года назад

      ,

    • @facecoolone9798
      @facecoolone9798 Год назад

      Quindi non ero l'unico, anche io ero diventato un database vivente di tutti i giocatori di quel Mondiale, alcune formazioni le ricordo ancora oggi totalmente o parzialmente.

  • @filippooranges1595
    @filippooranges1595 4 года назад +1

    Bello come al solito!

  • @gerardoimbriani9698
    @gerardoimbriani9698 3 года назад +5

    Facevo il militare a Bracciano e andai a vedere la partita contro l Argentina in un bar, finita la partita calò un silenzio incredibile,ritornammo in caserma senza parlare,solo il giorno seguente ci ritornò la parola!

    • @footballmystery
      @footballmystery  3 года назад +1

      Una grande delusione, soprattutto inaspettata perché quella Nazionale sembrava slanciatissima e l'Argentina aveva sofferto terribilmente nei quarti contro la Jugoslavia, non sembrava certo un ostacolo insormontabile.

  • @simonefileri6537
    @simonefileri6537 3 года назад +3

    e' impossibile che nessuno abbia un parente o un conoscente che non ci abbia mangiato su Italia90, tutti santi

  • @biliardopiccino
    @biliardopiccino 3 года назад +5

    sono passati trent'anni ma ricordo ancora bene l'emozione legata al fatto che proprio in quell'anno si organizzasse un evento così importante proprio in Italia che si è poi trasformata in amarezza la sera della semifinale.

    • @footballmystery
      @footballmystery  3 года назад +5

      Verissimo, in tutto il Paese si respirava un'aria speciale, un clima di spensieratezza e ottimismo che forse nei successivi trent'anni non si è più eguagliato, neppure al momento del trionfo Mondiale del 2006.
      Grazie mille per il tuo commento, se ti fa piacere e non l'hai ancora fatto iscriviti al canale per seguire anche le nostre prossime storie!

    • @biliardopiccino
      @biliardopiccino 3 года назад

      @@footballmystery iscritta! posso ricambiare con qualche nozione ed elemento di storia sul biliardo :)

    • @dr.spectrum.8030
      @dr.spectrum.8030 2 года назад +2

      @@footballmystery Ragione piena anche in questo ! Il mondiale vinto nel 2006 non ha eguagliato il mondiale 1990 !

  • @metalpsyche82
    @metalpsyche82 4 года назад +6

    il mio mondiale preferito! grazie mille!

    • @footballmystery
      @footballmystery  4 года назад +1

      Grazie a te metalpsyche82! Sono stati Mondiali straordinari, ricchi di storie e personaggi.

  • @Bian0696
    @Bian0696 4 года назад +5

    Roger Milla nel '90 giochicchiava in una squadretta nel campionatino semiamatoriale dell'Île de la Réunion nell'Oceano Indiano. In realtà non fu riconvocato a furor di popolo, ma fu il governo del dittatore Paul Biya a imporre la riconvocazione al CT russo della Nazionale camerunense Valerij Nepomnijaščij: Milla era insieme al portiere Nkono una specie di eroe nazionale, e al regime era utile averlo in squadra

    • @footballmystery
      @footballmystery  4 года назад +1

      Giusto Romano, Milla aveva praticamente smesso, nel 1994 arrivò invece ancora in attività rilanciato proprio dalla performance durante Italia 90. Grazie mille per il tuo commento, se ti fa piacere e non l'hai ancora fatto iscriviti al canale per seguire tutte le nostre storie!

  • @SS71Simon
    @SS71Simon 2 года назад +4

    Quel mondiale era apparecchiato x noi ...e la nostra squadra era fortissima.

    • @footballmystery
      @footballmystery  2 года назад

      Fu un peccato di presunzione non sfruttare l'onda lunga dell'entusiasmo di Roma, ma anche il tabellone "impazzì" per qualche risultato imprevisto.

  • @lucat5479
    @lucat5479 4 года назад +6

    Molto interessante come al solito. Ricordo che all'epoca stavo svolgendo la maturitá, feci in tempo a vedere un paio di partite in piazza Santo Stefano a Milano con la diretta di Radio Popolare che anticipavano nello stile quelle della Gialappa's band, anche se più "scorrette politicamente". Durante una partita dell'URSS, un commentatore disse: "Il fatto che schierino il portiere titolare che zoppica non dimostra una grande fiducia nel secondo portiere". Ricordo lo splendido gol di Roberto Baggio contro la Cecoslovacchia. Poi la semifinale con l'Argentina me la dovetti guardare da solo perché studiavo. Ricordo la canzoncina "Non è un miraggio, Roberto Baggio", ero perso per lui. Personalmente, considero la nazionale italiana di Italia 90, dopo Italia 82, la più talentuosa degli ultimi 40 anni: quel mondiale s'avea da vincere. Se il compianto Vicini avesse schierato fin dal primo minuto contro l'Argentina Roberto Baggio invece di uno spento Vialli, schierato secondo me incomprensibilmente vista l'intesa con Schillaci raggiunta da Baggio, chissá....PS: nota di colore personalissima: dopo quel mondiale smisi di ascoltare per anni Bennato: dopo essere cresciuto con "Sono solo canzonette", "L'isola che non c'è", "Un giorno credi" ecc. sentire quella sciagurata canzone cantata con la Nannini mi fece "cadere le braccia", a proposito di canzoni....

    • @footballmystery
      @footballmystery  4 года назад +1

      Grande ricostruzione, L T! Tra l'altro complimenti per aver scoperto le cronache della Gialappa's che poi da Usa 94 ebbero rilevanza Nazionale (un anticipo furono le finali di Coppa commentate su Radio Rai, ricordo quelle del 1993, Parma-Anversa e Marsiglia-Milan). Vialli, che si infortunò calciando e sbagliando il rigore con gli Stati Uniti, era in realtà richiesto a furor di popolo dalla stampa nazionale che come nell'82 dimostrò di avere un formidabile intuito :D
      Su Bennato hai detto tutto tu, d'altronde a livello cantautoriale mettersi a coverizzare una canzone di Moroder (maestro dell'elettronica ma di genere probabilmente incompatibile) era un'operazione dal destino segnato...

    • @lucat5479
      @lucat5479 4 года назад +1

      @@footballmystery eh eh vero. Comunque poi mi sono "riappacificato" con Bennato (a sua insaputa...): ero giovane, dividevo ancora in bianco e nero, non ho cambiato il giudizio sulla canzone ma Bennato rimane uno tra i piu grandi di sempre, poi "teniamo tutti famiglia", anzi, se lo incontrassi, lo ringrazierei per le tante emozioni che mi ha regalato. Poi qualche anno fa è tornato con alcune canzoni dove era presente ancora l'autoironia che me lo fece apprezzare

    • @footballmystery
      @footballmystery  4 года назад +1

      L T Beh assolutamente, ridurre la carriera di Bennato a “un’estate italiana” è un crimine. Ma diciamo che il tuo disorientamento dell’epoca era più che comprensibile 😁

    • @kingor72
      @kingor72 3 года назад +1

      @@footballmystery Ricordo che gia nel 90 la Gialappa's band trasmetteva incontri del passato in chiave gialappa per l'appunto. Comunque, complimenti.

    • @eliasmarchetti4324
      @eliasmarchetti4324 2 года назад +1

      la gialappas era già attiva nei mondiali del 90 con le radiocronache alternative

  • @valeriozecchinelli2555
    @valeriozecchinelli2555 3 года назад +4

    Farfalle per due - ovvero, quella volta che Zenga e Ferri divennero Gianni e Pinotto - correva l'anno 1990 - Ci sono gag che chiunque può mettere in scena. Ma ci vogliono gli uomini giusti per portarle alla perfezione. Insomma,tutti possono tirarsi torte in faccia, no? Ma chi può avvicinarsi a stanlio e ollio nelle espressioni facciali, nella lentezza cerimoniosa con cui avvicinavano la torta uno sul muso dell'altro, nei gesti misurati per togliersi la crema dagli occhi, mettere mano all'altra torta e colpire l'altro rimasto in sdegnosa (e un po' inspiegabile) attesa?
    Analogamente, portiere e difensore sono capaci di malintesi. Ma Zenga e Ferri nella semifinale dei mondiali del 1990 contro l'Argentina restano un immagine scolpita nella memoria di chi la vide. Erano il portiere ritenuto il più forte al mondo e lo stopper ritenuto il più forte d'Italia ,due buoni motivi per cui gli azzurri non avevano preso un solo goal nelle 5 partire disputate fino a quel momento. Ma nella sesta - cruciale - partita fecero segnare di testa Claudio Paul Caniggia, un metro e 72,ala dell'Atalanta. E poiché l'impresa non era banale, i 2 baluardi interisti la interpretarono con una coordinazione acrobatica da lasciare a bocca aperta.
    Se c'eravate, quante volte lo avrete rivisto in TV o nella vostra mente? Un lento cross di Olarticoechea da fuori area,lato sinistro;l'attaccante argentino si libra in volo,uno stacco perentorio di almeno 10cm e arriva lassù, dove volano le galline. In quel momento, Zenga preso da un raptus balza fuori dalla porta con i pugni protesi come fosse alla guida di in motorino immaginario, Ferri intanto nota di aver lasciato Caniggia incustodito in area e si dirige con felpata eleganza verso di lui. Caniggia impatta la palla:in effetti è la palla che gli rimbalza in testa, lui non ha la minima idea di cosa le accadrà. Accade che la palla scavalca Zenga e va verso la porta incustodita. Allorquando, un fatale secondo e mezzo dopo,il "deltaplano" dell'inter finalmente plana su Caniggia, ecco Ferri camminare sotto le braccia tese che unisce il Walterone e l'argentino, come se passasse sotto un ponte(dei sospiri). Una scena non priva di una certa leggiadria da balletto classico, che porta i nostri avversari al pareggio a circa 20min dalla fine. Seguono supplementari e rigori.
    "Io rigori non ne paro da 20 anni" aveva detto Zenga alla vigilia, suscitando le risate guascone degli italiani, prima della partita. E degli argentini, dopo la partita.
    Difendere Zenga non è semplice,e il suo difensore (nel senso di stopper) se n'è guardato bene:"io voglio bene a Walter, ma fu lui a chiamare la palla". Il benvoluto Walter dichiarò:"Caniggia ha anticipato la mia idea di anticipare lui". Nonostante quello fu il primo goal da lui incassato in sei notti magiche inseguendo un goal (sotto il cielo di un'estate italiana) ,il marchio di infamia si appiccicò in un attimo. Per anni le tifoserie avversarie lo accolsero al grido di "Argentina, Argentina". Addirittura, nel novembre 2008 in un battibecco televisivo il giornalista Enrico Varriale versò sale sulla vecchia ferita "lei,Zenga è famoso per le sue uscite a vuoto,una sua uscita ci costò il mondiale".
    L'affermazione di Varriale è scandalosa. Perché, al contrario, le uscite sbagliate da Zenga in carriera si contano sulle dita di un millepiedi:un leone tra i pali,diventava un micio appena faceva un passo fuori dalla porta. Forse perché il baluardo era intimorito, ma non da Caniggia:da Ferri. Quello che voleva evitare era l'ennesima prodezza del recordman italiano degli autogol (8 in carriera,e il portiere del'inter lo sa meglio di chiunque). E così, potrebbe avere scelto di addossarsi l'ignominia per generosità verso il compagno di mille battaglie. Un nobile gesto. E come diceva Oscar Wilde "quando un uomo fa una cosa inconcepibilmente stupida,di norma è animato da nobilissimi motivi"

    • @footballmystery
      @footballmystery  3 года назад +1

      Grande citazione finale 😁

    • @Starfight947
      @Starfight947 3 года назад +3

      Hai scritto un poema epico solo per denigrare Zenga, uno dei migliori portieri di sempre ti piaccia o no.
      Ma quanto sei represso??

  • @viciazzo
    @viciazzo 4 года назад +9

    Il crollo della copertura della tribuna della Favorita di Palermo durante i lavori di ampliamento dello stadio, costo' la vita a sette operai se ben ricordo

    • @footballmystery
      @footballmystery  4 года назад +2

      E' vero Viskios, le vittime per la costruzione degli stadi di Italia 90, considerando lavori interni ed esterni, furono ben 24.

    • @cricri4561
      @cricri4561 3 года назад

      Anche al Dall'Ara se non sbaglio morirono due operai durante i lavori di ristrutturazione

  • @TShelby
    @TShelby 3 года назад +9

    Lo scandalo degli stadi è ben più ampio di quanto descritto. Ad esempio è noto il ballottaggio tra lo stadio di Lecce, già pronto, praticamente nuovo, e quello di Bari ancora da costruire. Inutile dire che si preferì spendere una caterva di soldi pubblici per una cattedrale nel deserto ancora da costruire e che nel 2000 sarebbe stata già obsoleta, piuttosto che usare uno stadio già pronto ma che non dava "da mangiare" a nessuno.

    • @footballmystery
      @footballmystery  3 года назад +2

      Ciao Ancaliban. Beh, lo scandalo degli stadi di Italia 90 meriterebbe ben più di una veloce citazione... il Via del Mare all'epoca fu proposto come soluzione "verde" per coinvolgere la Puglia, ma sai benissimo l'influenza di Matarrese all'epoca. Si preferì un progetto in grande (con investimenti e fiumi di denaro sul piatto) col San Nicola progettato da Renzo Piano e Bari che ebbe nel giro di 12 mesi la finale 3° e 4° posto dei Mondiali e la finalissima di Champions League, vinta nel 1991 dalla Stella Rossa.

    • @nickbelane83
      @nickbelane83 2 года назад +1

      Qui su RUclips c'è un bel documentario sugli sprechi legati al mondiale del '90. Roba da far perdere ogni parvenza di poesia alla manifestazione

    • @robertofrison809
      @robertofrison809 2 года назад

      Faccio notare pero' anche in Giappone per il 2002 costruirono uno stadio MAI utilizzato ..in Giappone! non fu solo colpa nostra magari.. ?

    • @TShelby
      @TShelby 2 года назад +1

      @@robertofrison809 Certo, può succedere ovunque, vedi ad esempio l'Ataturk di Istanbul costruito in mezzo al nulla e utilizzato per la finale di Champions Milan-Liverpool e per poco altro. Nessuno dice che sia una prerogativa solo italiana. C'è da dire però che mentre altrove si parla di casi isolati, qui divenne un sistema vero e proprio. Tant'è vero che quasi tutti gli stadi costruiti in quel periodo e per quell'evento nacquero già vecchi e destinati alla rottamazione nel giro di una decina d'anni (non succede solo perché per le società è un calvario burocratico e finanziario farne di nuovi).

  • @nik77
    @nik77 3 года назад +2

    Non sapevo solo quella di moroder,.e del Messico escluso.
    Ho seguito tutte le partite . Tranne 2 che erano in contemporanea.
    ( a Palermo cè ancora la curva ,che doveva essere provvisoria)
    Conosco tutti i risultati a memoria.
    Ho ancora un blok notes con , marcatori, ammoniti, espulsi.
    IL mio MONDIALE.❤

  • @IlTrojo
    @IlTrojo 3 года назад +10

    Negli scorsi mesi di lockdown, per motivarmi a non uscire, ho più volte ripensato "non fare come Zenga su Caniggia".

    • @footballmystery
      @footballmystery  3 года назад

      Motivante al massimo come frase, la usava anche Enrico Varriale! 😄 Grazie per il tuo commento, se ti fa piacere e ancora non l'hai fatto iscriviti al canale per seguire tutte le nostre storie!

    • @mariogar766
      @mariogar766 3 года назад +1

      Caniggia era alto un metro e 70... e praticamente toccò il pallone con la punta dei capelli... confondendo Zenga che mai si sarebbe aspettato quel colpo fuori dal normale 🤣🤣🤣

    • @antoninopio74
      @antoninopio74 3 года назад +2

      @@footballmystery io suggerirei un video, o più, sulle nazionali che non esistono più tipo la Germania Est, la Cecoslovacchia. Mi pare che nei mondiali del 30 ci fossero le Antille Olandesi

    • @fefosuperfede
      @fefosuperfede 2 года назад

      Grandioso!!!ah ah ah ah ah

  • @klum67
    @klum67 4 года назад +15

    Diciamo che la tristezza della mascotte è rimasta nella storia, generando mostri che ancora vagano come zombie sul suolo patrio: la Panda "Italia '90" , coi cerchioni color pallone da calcio e le strisce tricolori su tutta la carrozzeria. Motore Fire 750, per la salita dovevi scendere e spingere...

    • @footballmystery
      @footballmystery  4 года назад +2

      klum67 È stata una vera epoca d’oro per il design 😄

    • @massimoboi2506
      @massimoboi2506 3 года назад +2

      Drastico

    • @footballmystery
      @footballmystery  3 года назад +2

      Massimo Boi Severo ma giusto 😄

    • @Michele71
      @Michele71 3 года назад +2

      Panda 750 fire... Andava... Benone...

    • @antoninopio74
      @antoninopio74 3 года назад +1

      Non dimenticare le porte del subbuteo con i colori dell'Italia.. orribile 😂😂😂

  • @ottaviomessina28
    @ottaviomessina28 3 года назад +4

    la partita brasile-argentina fu assurda... ricordo il brasile in perenne attacco, prese pali , traverse e il portiere fece miracoli. Poi guizzo di Maradona che mise in porta Caniggia, mancava poco, e passò l'argentina...

    • @footballmystery
      @footballmystery  3 года назад +3

      Verissimo... avrebbe meritato il Brasile ma fu una partita stregata con tanto di "giallo delle borracce"... se ti fa piacere, Ottavio, ti invitiamo a vedere il video dedicato a quel match sul canale: ruclips.net/video/zrQv_FECJXQ/видео.html

    • @ottaviomessina28
      @ottaviomessina28 3 года назад

      @@footballmystery si l'ho già visto, credo di ricordare qualcosa all'epoca, assurdo...

  • @antoniopersano4462
    @antoniopersano4462 3 года назад +3

    L'Italia fu eliminata senza perdere una partita e subendo 1ª sola rete in tt il torneo

    • @Sanvi83
      @Sanvi83 2 года назад

      Finimmo terzi con 6 vittorie un pareggio...l'Argentina vinse due partite su sette.

  • @valentinodangelomaria6159
    @valentinodangelomaria6159 Год назад

    Al solito bel servizio...ma il mostriciattolo " Ciao" non si poteva proprio guardare!!!!😁

  • @19Ottantotto
    @19Ottantotto 3 года назад +6

    E ricordiamo l'Inghilterra di Barnes, Lineker, Gascoigne, Beardsley, Shilton, Waddle, Pearce. Ottimi elementi non c'è da dire.

    • @footballmystery
      @footballmystery  3 года назад

      Vero, probabilmente è stata la migliore Nazionale inglese dopo quella campione del 1966. Grazie mille per il tuo commento, se ti fa piacere e ancora non l'hai fatto iscriviti al canale per seguire anche le nostre prossime storie!

    • @19Ottantotto
      @19Ottantotto 3 года назад

      @@footballmystery già iscritto ti seguirò volentieri.

  • @bojaccaunited9317
    @bojaccaunited9317 3 года назад +2

    11 morti tra gli operai che parteciparono ai lavori non lo dici? Per il resto ottimo video come sempre, seguo il tuo canale da qualche mese e ho già guardato tutti i tuoi video praticamente
    Edit: i morti in totale furono più di 20

  • @mattiascolari8524
    @mattiascolari8524 3 года назад +1

    Quanto è ingrato il ruolo del portiere..zenga era il miglior portiere al mondo, decenni ad altissimi livelli, scudetto coppe uefa eccetera..se parli di Zenga dopo 20 anni che ha smesso di giocare la gente si ricorda di lui sempre per un'uscita sbagliata.

  • @francesco5279
    @francesco5279 Год назад

    Io avevo 9 anni...mi ricordo per Roma tutte bandiere italiane messe sui balconi di casa...e con mio papà andai a Marino per vedere la rifinitura che faceva la nostra nazionale...che ricordi!!!!

  • @giovannigallo2395
    @giovannigallo2395 3 года назад +7

    La Francia veniva già dal non essersi qualificata ad Euro 88, così la Federazione decise di Il 22 ottobre 1988 di istituire ad hoc il ruolo di sovrintendente per la nazionale francese, affidandolo al presidente del Bordeaux Claude Bez, il quale indicò in Michel Platini il nuovo commissario tecnico nel novembre 1988. Eric Cantonà, che all'epoca era un talento emergente offese l'allenatore in diretta televisiva definendolo "un sacco di merda" e fu per questo sospeso dalla nazionale per un anno.

  • @mariorotta7931
    @mariorotta7931 3 года назад +20

    La più forte Nazionale di sempre a non aver vinto il Mondiale!
    La corrispettiva della Selecao '82 per il Brasile.

    • @footballmystery
      @footballmystery  3 года назад +3

      D'accordissimo Mario, quella fu una grande occasione sprecata. Oltre all'errore "logistico" della semifinale non programmata a Roma, va detto che fu decisiva anche una certa mancanza di coraggio di Vicini, che forse non si rese conto della potenzialità del suo attacco e, contestualmente, delle condizioni non più brillanti di Vialli dopo l'infortunio contro gli Usa.

    • @alessandrofarris9935
      @alessandrofarris9935 3 года назад +2

      @@footballmystery Si fece male nel tirare un rigore....e Mancini che poteva far qualcosa in quel mondiale non venne considerato...

    • @mariogar766
      @mariogar766 3 года назад +2

      @@alessandrofarris9935 Mancini non fu cagato di striscio... ma Baggio era in grande spolvero...

    • @mariogar766
      @mariogar766 3 года назад +4

      La Nazionale era forte
      Zenga
      Tacconi
      Pagliuca
      Baresi
      Bergomi
      De Agostini
      Ferrara
      Ferri
      Maldini
      Wierchovood
      Ancelotti
      Berti
      De Napoli
      Giannini
      Marocchi
      Baggio
      Donadoni
      Carnevale
      Mancini
      Schillaci
      Serena
      Vialli
      Ma alcuni non furono considerati, altri non erano al top, qualcuno si infortunò strada facendo... insomma... il calcio è anche questo!!

    • @footballmystery
      @footballmystery  3 года назад +4

      Nazionale molto forte ma Vicini, proprio alla luce di questa rosa importante, avrebbe dovuto sfruttarne meglio le risorse.

  • @SuperDavidGnomo
    @SuperDavidGnomo 3 года назад +1

    Diego (insieme a Goycho) con un infortunio serissimo riuscì a portare un'Argentina mediocre in finale... semplicemente D10S.
    Il più grande di tutti.

  • @SM-bh8xh
    @SM-bh8xh 3 года назад +9

    Scelta ottusa far giocare quella semifinale a Napoli senza dubbio ..ma io ero li' (avevo 16anni ed ero in vacanza a Sorrento)e fu una bugia cosmica dire che i napoletani tifarono Argentina o che al fischio finale festeggiarono nelle strade..non avvenne nulla di cio',ero tristissimo quella sera...tornai a Milano il giorno dopo,non sono piu' tornato a Napoli....

    • @footballmystery
      @footballmystery  3 года назад +6

      Il tifo fu sicuramente per l'Italia, Stefano, è indubbio, anche se Maradona si divertì nei giorni prima della partita a stuzzicare il pubblico. Ma è anche vero che non ci fu quella spinta, quel rapporto simbiotico che si era creato a Roma. La FIGC commise un errore madornale perché privilegiò la "lottizzazione" delle partite importanti (Milano l'inaugurazione, Napoli e Torino le semifinali, Bari la "finalina" etc.) rispetto ai vantaggi logistici che aveva la nazionale giocando a Roma (compreso il ritiro a Marino).

    • @mariogar766
      @mariogar766 3 года назад +2

      E se dunque fu una bugia quella che il tifo napoletano fosse a favore dell'Argentina, come mai fu una scelta ottusa far giocare la semifinale a Napoli?
      Ragazzi, i napoletani cantarono tutto il tempo a favore dell'Italia... in una situazione del genere, in cui il pubblico ti incita, sei sempre "in casa"... che tu sia a Roma o Napoli o a Castelletto Spurghi... Altrimenti che cavolo di professionista sei!?!
      Lo striscione recitava... Diego nei cuori ma Italia nei cori...
      Poi dopo la sconfitta giù a dire stronzate...

    • @SM-bh8xh
      @SM-bh8xh 3 года назад +1

      @@mariogar766 ciao
      Vedi sopra la risposta di Football Mistery,non fu contro ....ma fu un errore madornale ed una scelta ottusa per le regioni spiegate dal 'boss' del canale

    • @mariogar766
      @mariogar766 3 года назад +3

      @@SM-bh8xh mah!
      Io credo che per quanto fosse forte l'Italia e per quanto fosse scarsa l'Argentina la semifinale persa non fu frutto di una mancata spinta o simbiosi col pubblico... Eri in Italia e questo doveva bastare... il pubblico ha tifato per te... non l'hai portata a casa nei 120 minuti e hai perso ai rigori... questo conta!
      Sei tu che non l'hai vinta... e potevi vincerla tranquillamente nei 90'... il calcio è fatto di questo... giocavi a Roma e poi rifacevi la finale a Roma... un po' di lottizzazione delle partite esiste in tutti i mondiali... Non potevi giocarle TUTTE a Roma...
      Resta comunque un buon terzo posto giocato contro un'Inghilterra non scarsa... Ci siamo rifatti nel 2006 quando nessuno ci avrebbe dato 1 euro e con calma, zitti zitti, con qualche cosa carina, un trio Buffon-Cannavaro-Pirlo grandiosi e un po' di culo (Grosso) che non guasta mai...
      La cosiddetta "legge della compensazione"...

    • @pacoordonez8077
      @pacoordonez8077 3 года назад +2

      I napoletani tifarono tutti per l'Italia,è una bugia dire che tifarono Argentina

  • @giuseppegambino4838
    @giuseppegambino4838 3 года назад +3

    Un mio carissimo amico aveva i biglietti per la finale (poi venduti a dei tedeschi per una bella cifra) e convinti che l'italia andasse in finale preparammo un tricolore di 13 m x 9 con su scritto il nome del nostro paese (Pescara del Tronto, tristemente noto in seguito per il terremoto del 2016) e le nostre firme. Avevamo 15 anni e la sera della semifinale con l'Argentina piangemmo come bambini,

    • @footballmystery
      @footballmystery  3 года назад +1

      Ciao Giuseppe! Grazie per la testimonianza, quella finale probabilmente è stata la più grande delusione della storia Nazionale in epoca moderna, forse anche più di Usa 94. Questo probabilmente perché oltre alla delusione sportiva, si andava a spezzare un clima di festa permanente che coinvolse tutto il Paese e che nessuno voleva finisse. Grazie per il tuo commento, se ti fa piacere e ancora non l'hai fatto iscriviti al canale per seguire tutte le nostre storie!

    • @dr.spectrum.8030
      @dr.spectrum.8030 2 года назад

      @@footballmystery Complimenti per il commento e per tutto . Anche se sono passati 30 anni io penso ancora a malincuore a quei 2 mondiali persi ...Un pezzo di un epoca che non ritornerà più

  • @antoniopersano4462
    @antoniopersano4462 3 года назад +3

    Un particolare molto importante fu il rigore in finale calciato da Breheme fu calciato col destro mentre lui era un sinistro naturale.

    • @nickbelane83
      @nickbelane83 2 года назад

      Uno dei rigori calciati meglio nella storia del calcio, veramente chirurgico

  • @giovannisantoro3942
    @giovannisantoro3942 10 месяцев назад +1

    La vittoria del Camerun contro l'Argentina nella partita inaugurale a Milano è stato praticamente un boomerang invisibile per l'Italia perché dopo quella sconfitta la squadra sudamericana è stata "portata" in finale da pesanti decisioni arbitrali, viceversa avesse vinto si sarebbe piazzata nella parte terribile del tabellone e probabilmente sarebbe stata eliminata!!!!

  • @aremisiokonannsy6083
    @aremisiokonannsy6083 4 года назад +2

    A Genova lo stadio fu demolito e ricostruito tenendo il motivo del vecchio Ferraris nell'entrata principale, ma quel che più conta ci fu una rivoluzione importante nel quartiere di Marassi con il prolungamento di corso de Stefanis che snelli' non poco la viabilità andando nel contempo a far sparire diverse botteghe artigiane nella zona del mirto (dove oggi sorge tanto per cambiare un centro commerciale)

    • @footballmystery
      @footballmystery  4 года назад

      Grazie per la testimonianza Aremisio, rende bene l'idea della zona di Marassi per chi non la conosce. Nel video girato da Gianni Minà sullo Scudetto della Sampdoria, si vede anche Paolo Villaggio parlare di una struttura che non ricordava esserci prima vicino allo stadio, una sorta di PalaStampa. Era così?
      Grazie mille per il tuo commento, se ancora non l'hai fatto e ti fa piacere iscriviti al canale per seguire tutte le nostre storie!

    • @aremisiokonannsy6083
      @aremisiokonannsy6083 4 года назад

      @@footballmystery grazie a te per la risposta! Subito iscritto molto interessanti i tuoi video mi è piaciuto molto quello dei convocati a Spagna 82, ho avuto un po' di curiosità soddisfatte..per quanto riguarda la sala stampa del ferraris non esiste più era una sorta di gazebo poi eliminato perché costava troppo. Io sono genoano, stasera Genoa Juve e poi Lecce Samp... sognare è legittimo, se il Genoa battesse la Juve e il Lecce la Samp sai che goduria...ma non mi faccio illusioni. Ciao e complimenti per il canale

    • @albertoliberatore777
      @albertoliberatore777 3 года назад

      Aggiungiamo anche il fatto che il Ferraris fu ricostruito in varie fasi, ci sono foto dove si vedono i settori del vecchio stadio giustapposti a quelli del nuovo. Inoltre alcune partite furono disputate al suo interno nonostante i lavori in corso.

  • @CHARLIE9490
    @CHARLIE9490 3 года назад +2

    Ho letto tutti i commenti, ma proprio tutti. Alcune cose le ricordo come fosse ieri, altre me le avete ricordate voi. Non so cosa altro aggiungere; qui a Torino ogni volta che passavo davanti a quella oscenità di stadio che era il Delle Alpi, la mente tornava indietro a quei miei quattordici anni dove il calcio era "quasi" tutto nella vita, e tutta quell'atmosfera di quel tempo riaffiorava. Ora il Delle Alpi, tirato su per l'occasione, non c'è più e ha lasciato spazio a un più "esclusivista" Juventus Stadium con tanto di centro commerciale chiamato Area12. Non c'entra granché, ma in prossimità del Parco della Pellerina è installato un monumento realizzato su un disegno di Mario Molinari dedicato alla pace e ai diritti umani, è tipo un totem tricolore che in quanto a bruttezza eguaglia senza dubbio il Ciao, vuoi anche per una somiglianza estetica. Ogni volta che passo di là, un po' ci rivedo il Ciao.

    • @footballmystery
      @footballmystery  3 года назад

      Bellissima testimonianza Emanuele... grazie di cuore!

  • @andreadimarzo6662
    @andreadimarzo6662 11 месяцев назад

    Dal punto di vista più strettamente tecnico andrebbe detto che fu l'ultimo mondiale in cui fu consentito ai portieri prendere con le mani il pallone passato con i piedi da un compagno, una "mossa" chiaramente orientata a perdere tempo , quando si era in vantaggio. Subito dopo quella rassegna iridata la FIFA introdussse la regola che perdura fino ad oggi per cui l'estremo difensore può fermare la palla con le mani solo se il passaggio del compagno avviene di testa o di petto o se il tocco è evidentemente non intenzionato al passaggio al portiere

  • @ivanedonide2759
    @ivanedonide2759 3 года назад

    Mi legano i primi ricordi calcistici avendo 7 anni all'epoca!!! Mitica mascotte CIAO!

  • @antoniopersano4462
    @antoniopersano4462 3 года назад +1

    Lacatus della Romania giocò nella fiorentina e petrescu nel Foggia.

  • @nicolaronso9838
    @nicolaronso9838 3 года назад +1

    Io ricordo che la partita con l'uriguay non si vedeva bene allora mi misi a manipolare un po con le manopole per cercare i canali, e mi usci un canale dove la commentavano in spagnolo , veramente strano

  • @fabriziogiletta5208
    @fabriziogiletta5208 Год назад

    a Italia 90 avevo 8 anni di Claudio Bartolini è un libro folle di 700 pagine che racconta minuto x minuto quel mondiale con gli occhi dell'autore che appunto aveva 8 anni.. beh io ne avevo 11 e più o meno avevo iniziato il conto alla rovescia l'anno prima tanto che ci misi un anno a riprendermi dal down, l'estate del 91 per esempio la ricordo come tristissima visto il paragone con la precedente.. cmq l'ho divorato in ospedale un anno fa quel libro, complice un'inattesa appendicite.. ho scoperto così che c'erano bambini che l'avevano presa più sul serio di me quell'esperienza totalizzante che si chiamava Italia 90..
    nota tecnica personale, non me né voglia il buon Walter, ma per me non era assolutamente il miglior portiere del mondo, alternava grandi parate a fior fior di papere, sui tiri da fuori aveva grossi limiti tecnici

  • @alessiochiarelli4357
    @alessiochiarelli4357 3 года назад +1

    le 3 coppe ci sono state anche ai tempi del mondiale '98 ... anche se nel 1990 ancora c'era la Coppa dei campioni interamente ad eliminazione diretta

  • @johnnypratz5540
    @johnnypratz5540 3 года назад +1

    In realtà anche il Messico nel 1970 raggiunse i quarti di finale venendo eliminato proprio dall'Italia con il risultato di 4a1

  • @mattiacastellani
    @mattiacastellani 5 месяцев назад +1

    *AVEVO 7 ANNI( QUASI 8) E MI RICORDO QUA A VERONA GIOCARONO 3 PARTITE( NON MI RICORDO CHI😏)...
    MA MI RICORDO PERFETTAMENTE OGNI MOMENTO UNICO PER TUTTO QUEL MESE🙏🤩♾️*

    • @footballmystery
      @footballmystery  4 месяца назад

      C'era un'atmosfera unica! E forse per un bambino era ancora più bello.

  • @tubedj7990
    @tubedj7990 3 года назад +2

    Da Roma a Viterbo fecero una ferrovia, dove appena innaugurata si accorsero che due treni insieme non ci passavano, tutt'ora esiste all'altezza di grottarossa.
    Dopo il mondiale misero un semaforo....

    • @footballmystery
      @footballmystery  3 года назад +2

      Verissimo! E possiamo anche aggiungere della stazione Farnesina mai aperta, che veniva utilizzata per far camminare a piedi lungo il binario il pubblico durante le partite e agevolare il deflusso.

    • @tubedj7990
      @tubedj7990 3 года назад

      @@footballmystery e come non me lo ricordo😁😁😁😁

  • @steelwhitestorm1618
    @steelwhitestorm1618 3 года назад +2

    Goycoechea non è mai stato un fenomeno, lo era nel parare i rigori ma per quanto concerne gli altri fondamentali era piuttosto scarso, tanto da essere secondo a un portiere non certo irresistibile come Pumpido, e nel 94 di nuovo dodicesimo ad un forse ancora più scarso Luis Islas. L'Argentina non ha più avuto un portiere di livello internazionale dai tempi ormai quasi preistorici di Fillol

    • @footballmystery
      @footballmystery  3 года назад +2

      Sicuramente, non era un estremo difensore di quelli memorabili. Ma sui rigori aveva una marcia in più, oltre all'esplosività aveva una capacità di attendere fino all'ultimo e poi intuire la mossa dell'avversario quasi da pistolero. L'Argentina coi portieri non ha mai avuto grande fortuna, ovviamente non diciamolo ad Adani che stravede per Armani del River.

    • @patriziaurso4213
      @patriziaurso4213 3 года назад

      Invece noi avevamo una pippa sui rigori, la cosa sconcertante è che in panchina c'era Pagliuca, che avevamo ancora 1 sostituzione a disposizione e che vicini quella sera proprio non ci ha capito una fava. Ma non puoi mettere Zenga contro Goicoechea ai rigori, è una sconfitta chiara, ancor prima di cominciare.

    • @Sanvi83
      @Sanvi83 2 года назад

      Goycoechea ... beh, nella semifinale non fù così scarso furori dai rigori... ricordo una parata su una punizione di Baggio nei supplementari...

  • @dacehabsburg503
    @dacehabsburg503 4 года назад +11

    Abbiamo finito di pagare i debiti tre anni fa

    • @footballmystery
      @footballmystery  4 года назад +5

      E' vero Dace, pensa che nel bilancio di previsione di Palazzo Chigi del 2014 risultavano ancora costi per i mutui accesi con una legge 65 del 1987 per costruire gli stadi del Mondiale Italia '90. Il conto era di 61 milioni e 200 mila euro, pagati anche nel 2013 e nel 2012, nel 2011 erano 55 milioni e 60 nel 2010.

    • @luigipieroni4793
      @luigipieroni4793 3 года назад +1

      Se non ricordo male.... dovremmo finire quest’anno di pagare il mutuo dei mondiali di calcio era un mutuo trentennale!!!!! Con tantissime opere incompiute e tantissimi sprechi

    • @footballmystery
      @footballmystery  3 года назад +1

      @@luigipieroni4793 Esatto Luigi, come ricordato anche da Dace negli ultimi anni lo Stato ha dovuto far fronte a molte spese relative a Italia 90, e alcune ancora non sono terminate. Tanto bello sportivamente, tanto a livello organizzativo quel Mondiale è stato un simbolo del malcostume all'italiana.

    • @davidearneri1686
      @davidearneri1686 3 года назад

      Bellissimo video...Italia 90 che mondiale e che ricordi.
      Ero bambino(11anni)ma ricordo molto bene alcune partite che ogni tanto mi riguardo,tipo Inghilterra Camerun 3a2 al San Paolo di Napoli.
      A volte faccio un giochino tra me e me,cercando di contare gli anni passati dal 90 ad oggi per capire se qualche giocatore potrebbe essere ancora in attività....ma ovviamente nessuno purtroppo.
      Comunque(e concludo)il mondiale più bello in assoluto con giocatori e nazionali che non ritorneranno mai più!

    • @enricocapellari5568
      @enricocapellari5568 3 года назад +1

      Sulla base di quello venne detto no alle Olimpiadi di Roma del 2024.
      Che tristezza le faraoniche spese in Brasile con ai margini le favelas...e analizzando cio' che avviene in qatar:"Operai indiani, nepalesi, filippini lavorano nei cantieri di Doha per costruire stadi, alberghi, palazzi, centri commerciali. Si lavora anche con temperature che superano ampiamente i 40 gradi. Per legge in Qatar non si può lavorare in cantiere se la temperatura supera i 50 gradi, ma molti di loro si sentono male prima di raggiungere queste temperature così estreme. Quando sui giornali si legge di un operaio morto cadendo da un’impalcatura di un grattacielo...e 290 qataresi hanno un patrimonio di oltre 30 milioni di dollari...

  • @stefanodero5861
    @stefanodero5861 3 года назад +1

    Avevo 5 anni e mi spiace un sacco non averli vissuti come si deve

    • @footballmystery
      @footballmystery  3 года назад

      Ci fu una grande atmosfera che avvolse tutto il Paese, infatti.

  • @jishin75
    @jishin75 2 года назад +1

    Aneddoto personale. Durante la semifinale Inghilterra- Germania, le due tifoserie si presero in giro parecchio, aiutati da litri di alcol (ero al Delle Alpi quella sera). l'Italia aveva già perso la semifinale contro Maradona e soci. I tedeschi cominciarono a cantare "Italia! Italia!" e gli inglesi risposero (paradossalmente , vista la recente guerra delle Falklands) "Argentina! Argentina!".

    • @footballmystery
      @footballmystery  2 года назад

      Grazie per la testimonianza Luc! Deve essere stata una serata memorabile.

  • @robertoimmerso171
    @robertoimmerso171 2 года назад +1

    Anche il "via del mare" di Lecce fu uno degli stadi presi in considerazione x la rassegna iridata di Italia 90,visto che era stato ampliato fino ad arrivare a 55000 posti e rinnovato ... ma Bari fece costruire il nuovo,e grandioso,San Nicola

    • @carlodaquino2701
      @carlodaquino2701 2 года назад +3

      Bari contava sul peso politico dell'allora presidente Matarrese, barese di nascita.

    • @footballmystery
      @footballmystery  2 года назад

      Esatto

    • @footballmystery
      @footballmystery  2 года назад

      Vero Roberto, ovviamente Matarrese non avrebbe mai escluso dalla lista la sua Bari, ma per un periodo provò a includere due stadi pugliesi.. c'era però una "richiesta" troppo ampia dalle altre regioni.

  • @MrMeb84
    @MrMeb84 4 года назад +21

    Come dimenticare Moana e Cicciolina ai mondiali?

    • @footballmystery
      @footballmystery  4 года назад +1

      Lì andiamo oltre il risultato.

    • @MrMeb84
      @MrMeb84 4 года назад +1

      @@footballmystery 🤣🤣🤣🤣

    • @marcolivera7803
      @marcolivera7803 4 года назад

      Loro il mondiale hanno vinto

  • @andreaportale1356
    @andreaportale1356 Год назад +1

    Mondiale non spettacolare secondo me, io avevo 14 anni, secondo me l'Italia più forte che io abbia mai visto, mi ricordo le partite con la telecronaca di Pizzul, erano tempi meravigliosi, giocatori che facevano emozionare, talenti incredibili, peccato non aver vinto, indubbiamente siamo usciti immeritatamente, l'Argentina non meritava nemmeno la semifinale, ricordo errori arbitrali contro URSS, adesso che Vialli non c'è più ho ancora più nostalgia

    • @footballmystery
      @footballmystery  Год назад

      Siamo d'accordo Andrea, grande romanticismo e fascino dell'epoca e dei protagonisti, mia qualità del gioco inferiore a molte altre edizioni.

  • @BizziNuando
    @BizziNuando 3 года назад +2

    Di Italia ’90 (all’epoca ero universitario 25enne) mi colpì purtroppo il “malvezzo” del pubblico che fischiava sistematicamente e rumorosamente gli inni altrui delle nazionali partecipanti che non fossero l’Italia, questo fu anche (sic!) un segno inequivocabile di “incultura sportiva”.
    Nella semifinale di Napoli, Italia-Argentina, arbitrava il francese Vautrot (che allora doveva avere intorno ai 50 anni e in più era ritenuto l’arbitro non italiano a livelli d’eccellenza di quelli italiani, anche se a quell’età stava logicamente avviandosi a fine carriera). Ebbene, Vautrot decretò la fine del 1° tempo supplementare trascorsi circa… 22 minuti e mezzo! In pratica (forse per “aiutare” l’Italia?) concesse metà tempo di recupero! Qualche tempo dopo fu convocato dalla FIFA che gli chiese conto di quel recupero eccessivo e Vautrot candidamente ammise di non essersi accorto che fosse trascorso tutto quel tempo e concluse là la carriera di arbitro internazionale.
    Il portiere titolare dell’Inghilterra, Peter Shilton, aveva 40 anni (come Zoff a Spagna ’82) e sognava d’emularlo vincendo anche lui quel Mondiale da 40enne, ma nella finale di Bari per il 3°/4° posto vinse poi l’Italia 2-1 con un calcio di rigore assegnato con una certa “generosità” arbitrale.

    • @BizziNuando
      @BizziNuando 3 года назад +1

      Poi sia in Sicilia che in Sardegna vi furono grosse polemiche e proteste, quando vennero scelte come sedi dei gironi di Olanda e Inghilterra (all’epoca entrambi i Paesi erano tristemente noti per i loro “hooligans”), si disse che le isole venivano sfruttate come una sorta di “carcere”, per evitare che i temuti “hooligans” scorrazzassero in giro nel resto d’Italia.

    • @footballmystery
      @footballmystery  3 года назад

      Verissimo, gli inglesi furono "confinati" nelle Isole proprio per paura degli hooligans, anche se poi comunque andarono a giocare nel Continente nella fase a eliminazione diretta.

    • @footballmystery
      @footballmystery  3 года назад

      Mai compreso infatti come abbia fatto Vautrot a scordarsi di fischiare la fine del primo tempo supplementare...

    • @cricri4561
      @cricri4561 3 года назад +1

      @@footballmystery c'era stata una lunga interruzione a cavallo del 15mo minuto, quindi proprio quando avrebbe dovuto fischiare la fine, a causa di un infortunio di un giocatore (non ricordo chi fosse) e probabilmente gli sfuggì proprio di mente che non si trattava di un tempo di 45 minuti ma di 15. Del resto a quanto ricordo né i giocatori né le panchine protestarono, forse non ci fece caso proprio nessuno, a parte Pizzul che continuava a chiedersi quanto ancora sarebbe durata

    • @Paolo-uo4dr
      @Paolo-uo4dr 3 года назад +2

      In Italia Inghilterra fu annullato un gol per fuorigioco inesistente a Berti

  • @jansteen72
    @jansteen72 4 года назад +4

    Il portiere dell’Argentina si chiamava Goycochea e non GoycoEchea, che era il cognome del killer che ruppe l gamba a Maradona nel campionato spagnolo.

    • @lucat5479
      @lucat5479 4 года назад +2

      Il giocatore che ruppe la caviglia a Maradona era Goikoetxea. Probabilmente la pronuncia è quella sopra.

    • @footballmystery
      @footballmystery  4 года назад +1

      Non dimentichiamo anche un portiere della Roma che Zeman lanciò con grandi speranze.

    • @simoneabate7218
      @simoneabate7218 4 года назад +1

      @@footballmystery Goycochea anni dopo finí a ballare in Argentina per il programma "La noche del diez", il Goyco era pupillo di Maradona e aveva la sua teoria dei centimetri vicino al palo. Diceva sempre che se il pallone era calciato a pochi centimetri dal palo era imprendibile per chiunque. In finale Brehme, che era mancino, tirò di destro proprio per prediligere la precisione alla potenza, visti gli exploit del numero 12 argentino nelle gare precedenti.

    • @markpichler9070
      @markpichler9070 3 года назад

      @@simoneabate7218 Brehme ha dichiarato che la decisione con quale piede calciare, l'ha presa poco minuti prima di calciare, senza strategia.

  • @pollyste77
    @pollyste77 3 года назад +3

    Zenga fece il record (tuttora imbattuto) di inviolabilità della propria porta. Maradona disse la famosa parolaccia e l'arbitro quest'anno in un'intervista ricorda il personaggio che era sul punto di espellere. Mancini non giocò nemmeno un minuto e non fu più convocato in nazionale. Piero Chiambretti fece una trasmissione per gli EAU sulla rai. Il girone dell'Olanda fece registrare 5 pareggi su 6 e tutti 1-1. Se l'Egitto avesse pareggiato l'ultima partita contro l'Inghilterra si sarebbe arrivati ad un sorteggio incredibile (tutte a 3 punti e risultati uguali). La nazionale olandese di Gullit e Van Basten contro la Germania Ovest fu asfaltata 4-1, un mondiale orrendo per gli orange. I sovietici vinsero l'ultima partita del girone 4-0 col Camerun un mondiale inguardabile per loro e quando nello stesso periodo furono sorteggiati i gironi per gli europei (si qualificava solo la prima del girone) noi fummo pescati con loro e già allora i giornalisti dissero che era un girone impossibile da passare(mamma che gufi). Anche Telemontecarlo trasmetteva il mondiale, come poi quello del 1994 perchè pur essendo in Italia rappresentava il principato di monaco. Alla prima partita erano presenti 4 presidenti (Italia , Camerun Argentina e un altro che non ricordo). Ad ora la semifinale con l'Argentina è ancora secondo l'Auditel la partita più seguita in televisione di sempre in italia (oltre 27 milioni ). All'arrivo a Coverciano Schillaci fu accolto a sputi dai tifosi Viola mentre tutti ineggiavano a Baggio che invece sarà venduto alla Juve per soli 7 miliardi di lire.

    • @footballmystery
      @footballmystery  3 года назад

      Che ricordi! La trasmissione di Chiambretti un cult! Germania-Olanda però se non ricordiamo male finì 2-1, gli Orange giocarono comunque un Mondiale pessimo rispetto alle aspettative.

    • @nickbelane83
      @nickbelane83 2 года назад

      27 milioni di spettatori è una cifra pazzesca, anche per un'epoca in cui i canali erano pochi...

    • @michelermenigildostojkovic7807
      @michelermenigildostojkovic7807 7 месяцев назад

      Credo Cossiga ( Italia ), Menem ( Argentina), Biya( Camerun) e Collor de Mello ( Brasile), il quarto in Italia per un vertice.

  • @luigicarvelli5488
    @luigicarvelli5488 3 года назад +1

    Ho visto i mondiali a cominciare dal 1970,vedendo in tv tutte le partite che si potevano vedere. Il mondiale piu brutto per me fu proprio quello dle 90 con la finale piu brutta in assoluto.L'Italia vinse 3 partite per 1-0 contro Austria,USA e Irlanda e contro l'Uruguay vinse solo negli ultimi 25 minuti.La fortissima,in quel periodo,coppia Baggio-Schillaci nella partrita piu importante non venne riproposta. Un po di autocritica...

  • @mitsui8723
    @mitsui8723 4 года назад +2

    Segnalo 3 curiosità sottili: Roberto Baggio giocò tutte le sue 5 partite con un solo braccialetto di colore viola pur essendo già passato alla Juventus. Maurizio Mosca nella puntata di Guida al Campionato prima di Camerun-Argentina azzeccò il risultato col suo pendolino: 1-0. Quando tutti pensavano vincesse l’Argentinaz. Omam-Biyik mesi prima del mondiale si era spaccato un incisivo in una partita e con i soldi del premio vittoria con l’Argentina si fece innestare un dente d’oro.

    • @footballmystery
      @footballmystery  4 года назад

      Grande M B, molto interessanti! Maurizione Mosca non tradisce mai! Grazie per il tuo commento!

  • @giovanniparodi2693
    @giovanniparodi2693 3 года назад +1

    salve
    in quel mondiale assistei dal vivo a Scozia-Costarica 0-1 e Scozia-Svezia 2-1 che si giocarono a Genova; tifosi scozzesi spettacolari e sportivissimi, quelli costaricensi sparuti ma simpatici e folkloristici; ho ancora impresso il loro Costarica bum bum bum in testa come fosse ieri
    un saluto
    Piero e famiglia

    • @footballmystery
      @footballmystery  3 года назад

      Senza dubbio l'arrivo di tifoserie da tutto il mondo fu uno degli aspetti più emozionanti di quel Mondiale... gli scozzesi poi sono nel nostro cuore!

    • @giovanniparodi2693
      @giovanniparodi2693 3 года назад

      @@footballmystery Genova venne invasa in modo simpatico, colorito, pacifico e spontaneo; li trovavi ovunque ... rimasi male quando, per colpa di Muller, dovettero tornare a casa dopo la fase a gironi.
      Ti chiedo una cosa, se puoi e hai tempo e voglia: fare un video sulla Scozia ai mondiali, spesso presente e sempre eliminata nella fase a gironi anche se, tra genio, sregolatezza e whiskey, nel 1974 e nel 1978, meritava di arrivare agli ottavi
      un saluto
      Piero e famiglia

  • @tizioqualsiasi
    @tizioqualsiasi 4 года назад +7

    C'è da dire che tutti i nomi proposti per la mascotte erano atroci, giusto Ciao si salvava

    • @footballmystery
      @footballmystery  4 года назад +1

      Assolutamente vero! In effetti una mascotte chiamata Dribbly avrebbe traumatizzato una generazione :D

    • @simoneabate7218
      @simoneabate7218 4 года назад

      @@footballmystery ricordo che all'epoca c'era un programma intitolato "Calcio mania" mi sembra, condotto da Cesare Cadeo e Maurizio Mosca, e le parole della sigla erano proprio Ciao ciao Italia, forse riferite al nome della mascotte. Vado a memoria perché all'epoca avevo 9 anni e mezzo. Però i ricordi che si hanno quando si era bambini sono forse i più nitidi.

    • @simoneabate7218
      @simoneabate7218 4 года назад

      @@footballmystery mi pare anche di rammentare che il gol di Omam Biyik (poi transitato alla Sampdoria molti anni dopo) all'Argentina, nonché primo gol di quel Mondiale, compaia anche nel film "Santa Maradona" con Stefano Accorsi e Libero De Rienzo.

    • @mariogar766
      @mariogar766 3 года назад

      Quanto hai ragione!... Nomi improponibili... Beniamino fu il primo dei 5 nomi ad essere scartato

    • @Scaglieri102
      @Scaglieri102 3 года назад +1

      Sai, come bisognava far lavorare i costruttori amici, così bisognava dar da mangiare ai "creativi" amici. L'Italia patria dello stile e del buon gusto con sta mascotte fece proprio 'na figur' emme'.

  • @Un0Qualunque
    @Un0Qualunque 2 года назад +1

    "Ciao" la mascotte più brutta di tutto l'universo

  • @Paolo-uo4dr
    @Paolo-uo4dr 3 года назад +1

    Un progetto iniziale prevedeva la ristrutturazione dello stadio Flaminio con capienza di addirittura 130000 posti abbandonato in virtù della copertura dell'Olimpico e in ogni partita compariva lo striscione John 3:16

    • @footballmystery
      @footballmystery  3 года назад +1

      Considerando come è stato ridotto ora il Flaminio, sarebbe stato meglio renderlo moderno e tenere l'Olimpico come stadio "monumentale", visto che era davvero bellissimo nella sua prima versione. Lo striscione John 3:16 fu un mistero che fu svelato dal Guerin Sportivo, che spiegò perché venne citato quel passo del Vangelo di Giovanni.

  • @alessandrofarris9935
    @alessandrofarris9935 3 года назад +5

    Comunque ricordare l'uscita di Zenga contro l'Argentina ok, ma perchè l'Italia dopo il vantaggio non provò a spingere ancora? C'era paura in panchina?

    • @footballmystery
      @footballmystery  3 года назад

      Ci fu il cosiddetto "braccino", caro Alessandro... quella nazionale era forte ma era pervasa da una "paura di vincere" che si era vista anche nel quarto di finale contro l'Irlanda.

    • @mariogar766
      @mariogar766 3 года назад

      Vincemmo 1-0 contro l'Austria, contro gli Usa, contro l'Irlanda, eravamo una nazionale un po' catenacciara... rosa forte, gioco mediocre... Eh sì che i nostri non erano giocatori inesperti... tutt'altro!

    • @alessandrofarris9935
      @alessandrofarris9935 3 года назад

      @@mariogar766 Erano gli stessi che avevano ricevuto complimenti agli Europei del 1988...meno male che era stata dimenticata la figuretta contro lo Zambia..

    • @DALELE76
      @DALELE76 2 года назад

      Vero vero

    • @eliasmarchetti4324
      @eliasmarchetti4324 2 года назад

      @@alessandrofarris9935 quella figuretta la fece la nazionale Olimpica a Seul 88, non la maggiore

  • @mariogar766
    @mariogar766 3 года назад

    "Un'estate italiana" fu un inno incredibile... Nannini-Bennato erano adattissimi per il pezzo...
    Ricordo il concorso per il nome della mascotte...
    I lavori degli stadi furono pessimi...
    Però si... furono mondiali ancora romantici...
    Il rigore per la vittoria della Germania Ovest in finale contro l'Argentina non c'era
    La Francia di Platini non si qualificò perché troppo inesperto il tecnico 34enne

    • @footballmystery
      @footballmystery  3 года назад

      Quell'eliminazione fu clamorosa ma quella a Usa '94 fu anche peggio.... meriterebbe probabilmente un video a parte.

    • @mariogar766
      @mariogar766 3 года назад

      @@footballmystery là ad USA 94 ho davvero pianto ma più che in finale piansi negli ottavi con la Nigeria... perdevamo poi pareggiammo in extremis per poi vincerla... Roby Baggio... il più grande calciatore italiano di sempre!!

  • @lucaceruti2547
    @lucaceruti2547 3 года назад +1

    Una nazionale che mi piaceva a quel mondiale era proprio la Jugoslavia!Italia 90 il mondiale più bello!

    • @footballmystery
      @footballmystery  3 года назад

      Assolutamente, la "Jugo" era da podio in quel Mondiale, non seppe approfittare di un quarto di finale a Firenze in cui sbagliò dal dischetto anche Maradona. Grazie mille per il tuo commento, se ti fa piacere e ancora non l'hai fatto iscriviti al canale per seguire anche le nostre prossime storie!

    • @arcangelobarone7848
      @arcangelobarone7848 3 года назад +1

      si, addirittura si presentava da favorita agli europei 1992, salvo poi essere esclusa x motivi extracalcistici

    • @footballmystery
      @footballmystery  3 года назад

      Col senno di poi, un'ingiustizia bella e buona. Pensare che ora le ingerenze tra politica e sport portano all'esclusione dalle competizioni, a partire dalle Olimpiadi...

    • @fabriziogiletta5208
      @fabriziogiletta5208 Год назад

      quell'estate la jugo vinse il mondiale di basket, a sorpresa ma non troppo, se si guarda la rosa, poteva anche vincere quel mondiale, parliamo di un paese sull'orlo di una guerra civile che scoppiò due anni dopo

  • @stefanoditomassi3817
    @stefanoditomassi3817 3 года назад

    La costarica giocò con la maglia bianconera dell'ascoli

  • @leccioantico3582
    @leccioantico3582 3 года назад +2

    Me ne sarei dimenticato volentieri.......Ma aimè t'è sfuggita la Corea del Sud del 2002! Rubando le partite ad Italia e Spagna arrivò in semifinale!!!!!

    • @luca843
      @luca843 3 года назад +1

      Ha detto, fino a quel momento

    • @footballmystery
      @footballmystery  3 года назад

      Esatto

    • @footballmystery
      @footballmystery  3 года назад

      Consideravamo quanto accaduto fino a Italia 90, come dici giustamente il 2002 arrivò poi a livelli pazzeschi.

    • @leccioantico3582
      @leccioantico3582 3 года назад

      Avete ragione. Chiedo venia. Quella stramaledetta Corea mi rovino' l'estate più trombereccia della mia vita!!

  • @valerioantognarelli5234
    @valerioantognarelli5234 4 года назад +4

    Un grosso errore fu quello di non aver mai schierato Roberto Mancini...pensate in una stessa squadra Mancini, Baggio Donadoni , e Gianni

    • @valerioantognarelli5234
      @valerioantognarelli5234 4 года назад +1

      *Giannini

    • @footballmystery
      @footballmystery  4 года назад +1

      Giusto Valerio, quella Nazionale avrebbe potuto davvero lanciare la fantasia al potere! C'è da dire che è incredibile come un talento come Roberto Mancini non abbia mai disputato una partita in un campionato del mondo di calcio.

    • @footballmystery
      @footballmystery  4 года назад

      @@massimoboi2506 Furono sicuramente i limiti caratteriali a tirarlo fuori, però a Italia 90 era convocato: probabilmente la sua freschezza sarebbe servita già con l'Eire, partita in cui scricchiolammo un po' in attacco a parte l'inesauribile Schillaci.

    • @momoismaili9564
      @momoismaili9564 3 года назад +2

      Mancini voleva essere titolare come lo era stato all'Europeo 88. In più con Vialli, che doveva essere la punta di diamante della squadra, si intendeva a meraviglia.

    • @footballmystery
      @footballmystery  3 года назад +1

      Mario Juano Esatto Mario, fu un errore non prenderlo in considerazione quando alla squadra sarebbero servite forze fresche, già a partire dal match con l’Irlanda in cui la squadra inizió a perdere un po’ di brillantezza. E fu un peccato, come dici giustamente tu, non sfruttare la grande intesa con Vialli.

  • @Visentin1970
    @Visentin1970 2 года назад +1

    In finale per la prima volta la squadra sconfitta non segnò nessuna rete

    • @michelermenigildostojkovic7807
      @michelermenigildostojkovic7807 7 месяцев назад +1

      Vero .Anche prima volta che una europea batteva in finale una sudamericana ( mai successo prima di allora e ripetuto nel 1998 e nel 2014).

  • @Casini1
    @Casini1 3 года назад

    Maradona giocava con una caviglia gonfia come un pallone da calcio regolamentare

  • @alessandrostanchi9234
    @alessandrostanchi9234 3 года назад

    Si è perso per non aver messo wiercowood in marcatura su Maradona prefeririono ferri, perché lo zar lo consideravano già sul viale del tramonto

  • @spoilerone-latramaelarecen1944
    @spoilerone-latramaelarecen1944 2 года назад

    5:07 si narra di bottigliette brasiliane manomesse o sbaglio?

  • @elmartinux
    @elmartinux 3 года назад +1

    Ancora non mi spiego come abbiano potuto scegliere il Ciao come mascotte. Sarà anche stato un bell'oggetto di design, ma non riusciva a fare l'unica cosa che deve fare una mascotte: ispirare simpatia. E non riusciva a farlo per un motivo molto semplice: non aveva una faccia, quindi sembrava un pupazzo inerte e inespressivo.

    • @footballmystery
      @footballmystery  3 года назад

      Probabilmente era l'oggetto più asettico del mondo.

    • @luca843
      @luca843 3 года назад +1

      Io ricordo blandamente il "concorso" totocalcio, non mi pare di rammentare che ci fossero le foto, quindi, a parziale scusante, vinse per il nome probabilmente.

    • @footballmystery
      @footballmystery  3 года назад

      La mascotte venne mostrata durante 90° minuto e le trasmissioni sportive, la scelta del nome fu successiva alla divulgazione dell'immagine. All'epoca andava di moda un certo tipo di design minimalista "all'italiana", probabilmente nacque tutto da lì...

    • @nickbelane83
      @nickbelane83 2 года назад

      In quel periodo (e per molto tempo dopo la fine del mondiale) trovavi quell'obbrobrio letteralmente ovunque, su milioni di gadget. Ricordo bene il sondaggio sulla schedina del Totocalcio per il nome

  • @alexM432
    @alexM432 3 года назад +1

    Ricordo che della nazionale italiana non scesero mai in campo nel corso di quel mondiale Tacconi, Pagliuca, Marocchi e Mancini

    • @footballmystery
      @footballmystery  3 года назад +1

      Ciao Alex! Esatto quella Nazionale aveva qualità da vendere, peccato non aver sfruttato in pieno la qualità di quella rosa. Qualcuno disse che contro l'Argentina Vicini avrebbe dovuto fare ciò che fece poi Van Gaal nel 2014, mettere appositamente il portiere di riserva per i rigori, perché Tacconi sui tiri dal dischetto se la cavava meno di Zenga che pure era al top all'epoca. Grazie mille per il tuo commento, se non l'hai ancora fatto e ti fa piacere iscriviti al canale per seguire anche le nostre prossime storie!

    • @vittorioiannuzzipoci3818
      @vittorioiannuzzipoci3818 3 года назад +1

      Certo doveva giocare quel pippone di Zenga che ci costò poi la finale i raccomandati in nazionale ci sono sempre stati

    • @steelwhitestorm1618
      @steelwhitestorm1618 3 года назад +2

      Tacconi non è mai stato uno specialista sui rigori, casomai lo è stato Pagliuca. Vittorio: pippone Zenga? Ha solo vinto 3 volte il premio di miglior portiere del mondo, che di certo non viene assegnato dai tifosi dell'Inter.. Tacconi quanti titoli individuali ha vinto? Ma sicuramente hai ragione tu ahahah

    • @Sanvi83
      @Sanvi83 3 года назад

      Mancini la prese malissimo, poichè prima dell'inizio del mondiale Vicini disse che Mancini sarà la sorpresa del mondiale. Zero minuti.

  • @xannox2004
    @xannox2004 2 года назад

    Quell Italia meritava il titolo... Viste tutte le partite all olimpico ... Se rimanevamo a Roma..... A Napoli tifavano Maradona..

  • @walterfugazza5913
    @walterfugazza5913 3 года назад +3

    Finale con Germania campione: presente!🇩🇪🇩🇪🇩🇪

    • @footballmystery
      @footballmystery  3 года назад

      Ciao Walter! Eri all'Olimpico?

    • @walterfugazza5913
      @walterfugazza5913 3 года назад +1

      @@footballmystery si, nella curva opposta al rigore di Brehme... dopo le due finali perse nell'82 e 86 finalmente arrivò la terza Stella. Andai anche a S.Siro per la partita di esordio vinta 4:1 con la Jugoslavia. Un Mondiale indimenticabile! 🇩🇪🇩🇪🇩🇪🇩🇪

    • @mariogar766
      @mariogar766 3 года назад

      Peccato che il rigore di Bremhe fosse inesistente, perché poi la Germania era comunque la squadra più solida... meritava lo stesso ma magari con un goal su azione e regolare...

    • @walterfugazza5913
      @walterfugazza5913 3 года назад +1

      @@mariogar766 anche a me sarebbe piaciuto vincere con un risultato più netto... in ogni caso prima di quello su Voeller ce n'era uno su Augenthaler.

    • @entheosdeejay7066
      @entheosdeejay7066 2 года назад

      @@walterfugazza5913 Hai il biglietto? Lo vuoi vendere? grazie

  • @fabiocasale1734
    @fabiocasale1734 4 года назад +2

    A Napoli tifarono Argentina. Io c'ero e a fine partita i napoletani con clackson strombazzanti e festosi.

    • @footballmystery
      @footballmystery  4 года назад

      E' vero Fabio, quella scelta generò molte polemiche e il tifo napoletano, almeno in parte, si spaccò. Resta una scelta che penalizzò una Nazionale che in quel Mondiale era letteralmente spinta dall'entusiasmo dell'Olimpico, casa naturale di quella squadra per le condizioni che si erano create. C'è comunque chi è riuscito a fare di peggio, se pensi che il Brasile si è fatto un Mondiale intero fino alla semifinale, nel 2014, senza giocare una singola partita al Maracanà.

    • @KnK1979
      @KnK1979 4 года назад +3

      Non mi pare che il pubblico napoletano abbia spinto Zenga a dormire sul gol del pari. E nemmeno hanno tifato contro durante la partita. L'Argentina non doveva nemmeno arrivarci in semifinale, giocava male, ma nonostante tutto solo una decisione politica li derubo del titolo.

    • @footballmystery
      @footballmystery  4 года назад

      @@KnK1979 Dipende dai punti di vista, il punto è che la spinta dell'Olimpico in quel Mondiale si rivelò fondamentale, col senno di poi sarebbe stata fondamentale mantenerla. Il caso beffardo volle poi che la semifinale a Napoli mise di fronte all'Italia l'unica squadra con l'unico personaggio che avrebbe potuto dividere o quantomeno far vacillare i cuori dei tifosi. Poi quanto questo fu più o meno determinante ovviamente non si potrà mai stabilirlo con certezza.

    • @biliardopiccino
      @biliardopiccino 3 года назад

      già, pure questo.... proprio contro l'Argentina e proprio al San Paolo quella semifinale (? ! ? ! ? !)

  • @albymilan7078
    @albymilan7078 4 года назад +6

    Vicini doveva mettere Baggio dal primo minuto contro l’Argentina

    • @footballmystery
      @footballmystery  4 года назад +3

      E' stata sicuramente la scelta tecnica più contestata di quel Mondiale per il ct Azzurro, vinsero le forti pressioni, anche da parte della stampa, che volevano Vialli dal 1' in semifinale.

    • @biliardopiccino
      @biliardopiccino 3 года назад +1

      già... molti lo pensano. Chissà se sarebbe andata diversamente....

    • @aceto_di_meme
      @aceto_di_meme 3 года назад +1

      Secondo me più dell'assenza di Baggio pesò l'approccio difensivista catenacciaro che tarpò le ali a una nazionale comunque brillante fino al vantaggio. Quando pareggiò Caniggia se non ricordo male in campo si contavano quattro terzini azzurri. Sicuramente ricordo male, ma schierare insieme Maldini, Bergomi, De Agostini, no sono solo tre, ma oltre ai due centrali il centrocampo aveva in sostanza Giannini che era in vistosa regressione tecnica e De Napoli che non era più quello di due anni prima.

    • @giuseppegambino4838
      @giuseppegambino4838 3 года назад +1

      Purtroppo credo che l'errore più grande fu commesso da Zenga (che comunque credo sia stato uno dei portieri più forti del mondo). Prendemmo solo quel gol in quei mondiali......

    • @balorduomo
      @balorduomo 3 года назад

      @@giuseppegambino4838 ne prendemmo poi anche uno dall'inghilterra nella finalina. pero' il record di imbattibilita' di zenga, se non sbaglio, non e' stato ancora superato

  • @massimoferrari3289
    @massimoferrari3289 3 года назад +2

    Ma se non sbaglio, Italia Argentina fu anche teatro di un fatto abbastanza inusuale,e mi riferisco al lunghissimo secondo tempo supplementare, quasi a voler dare all'Italia ancora un po' di tempo per rimediare. Sbaglio?

    • @footballmystery
      @footballmystery  3 года назад +2

      Non sbagli Massimo, l'arbitro Vautrot si giustificò semplicemente dicendo di aver perso il riferimento del cronometro e non essersi reso conto del tempo che era trascorso.

    • @DALELE76
      @DALELE76 2 года назад +1

      Vero, in effetti fu un pochino casalingo l'arbitraggio, ma nonostante ciò non riuscimmo a passare, ad esempio il primo goal di Schillaci era in fuorigioco. Ma sognammo ed abbiamo ancora vivi i ricordi!

    • @massimoferrari3289
      @massimoferrari3289 2 года назад

      @@DALELE76 era ,credo, l'unico mondiale che avremmo dovuto vincere sia sulla carta che sul campo, eravamo assolutamente più forti, collaudati, la squadra era figlia dell'under 21 dello stesso Vicini. Intendo dire che avremmo dovuto vincere senza fare chissà quale exploit, così.... liscio. Nell'82 fu assolutamente meritato, ma nella seconda parte, e però, comunque, ci fu il Grande Pablito, resta a tutt'oggi il mondiale più fantastico e la vittoria più fantastica, forse perché avevo 17 anni....che serata, pagherei chissà quanto per riviverla. Nel 2006 non era solo l'Italia forte,potevano vincere anche altre 2o3. Vabbè in ogni caso le 4 stelle sul petto ci sono, e adesso siamo addirittura e in modo assolutamente meritato campioni d'Europa.

    • @DALELE76
      @DALELE76 2 года назад +1

      @@massimoferrari3289 condivido pienamente, infatti ricordiamo sempre la nazionale dell'82 e quella del 90, son quelle che ci hanno fatto più sognare! E certo, mettiamoci anche quella di Mancio!

  • @JFKjr243
    @JFKjr243 3 года назад +1

    Il presunto scandalo dell'acqua corretta al rohypnol, offerta dagli argentini al carioca Branco.

    • @footballmystery
      @footballmystery  3 года назад +2

      Ciao Luca! Abbiamo dedicato un video alla vicenda, eccolo se può farti piacere vederlo: ruclips.net/video/zrQv_FECJXQ/видео.html
      Grazie mille per il tuo commento, se ti fa piacere e ancora non l'hai fatto iscriviti al canale per seguire anche le nostre prossime storie!

    • @pasqualenaccari234
      @pasqualenaccari234 3 года назад

      @@footballmystery se quella cosa si fosse saputa l argentina sarebbe stata squalificata vome sarebbe stato giusto

  • @dfxdfx5368
    @dfxdfx5368 3 года назад +1

    Non sapevo che la canzone fosse una cover.

    • @footballmystery
      @footballmystery  3 года назад

      Esatto, in realtà l'autore è Giorgio Moroder, comunque esperto compositore internazionale... ha fatto centro un'altra volta, senza dubbio.

    • @nclncp
      @nclncp 3 года назад

      neanche io e la cosa un po' mi delude..

  • @carlalombardi1731
    @carlalombardi1731 4 года назад +1

    Vicini non ha avuto il coraggio di puntare al 100 per 100 su Baggio e Schillaci... A inizio Mondiale era partito con Vialli e Carnevale in attacco

    • @footballmystery
      @footballmystery  4 года назад

      E' vero, con Carnevale che poi polemizzò molto al momento della sostituzione, tanto da uscire dal giro azzurro.

    • @splitthetris
      @splitthetris 3 года назад

      Ero bambino e già mi domandavo come fosse possibile non solo che carnevale fosse al mondiale, ma addirittura da titolare!!!!
      Squadra quasi imbattibile nonostante un attacco non eccelso...

  • @giulianomainolfi3020
    @giulianomainolfi3020 3 года назад

    Ma non dimenticarsi di "Vinci Campione" cioè i punti che si raccoglievono dalle merendine per poter prendere le magliette delle nazionali!!!Germania Russia e Olanda le piu richieste

    • @nickbelane83
      @nickbelane83 2 года назад

      Le maglie di Germania e Olanda erano stupende. Io mi accontentai del pallone "autografato" dai testimonial

  • @gepschisa7636
    @gepschisa7636 2 года назад

    solo i "millennials" non sanno che il nome di quella orrenda mascotte fu scelto col totocalcio ed il Camerun fu l'unica nota lieta,a livello agonistico, di quell'edizione.

  • @christianpioni4326
    @christianpioni4326 3 года назад +2

    L’Italia arrivò in semifinale con la difesa inviolata e la prima rete incassata gli costò la finale, raggiunta dall’Argentina dopo aver vinto sul campo appena due partite su sei disputate! Veramente una grande beffa specie pensando che le vinse tutte eccetto appunto la semifinale... Però bisogna ammettere che calcisticamente non furono mondiali particolarmente spettacolari. E politicamente furono l’ultima grande scorpacciata prima dello tsunami di Tangentopoli.

    • @footballmystery
      @footballmystery  3 года назад

      Ciao Christian! E' vero, di partite spettacolari ce ne furono poco e fu soprattutto il calcio difensivo ad essere in evidenza... furono molte però le storie suggestive, dal Camerun all'ultima partecipazione dell'Urss, dalla Jugoslavia ai piccoli Emirati Arabi, fino appunto ad Italia-Argentina... e purtroppo hai ragione, fu l'apice per un certo tipo di politica che aveva ormai preso il sopravvento. Grazie mille per il tuo commento, se ti fa piacere e ancora non l'hai fatto iscriviti al canale per seguire anche le nostre prossime storie!

  • @sebastiano41278
    @sebastiano41278 3 года назад

    Goycochea, parò pure dei rigori contro la Romania

  • @stefanolazzaro5771
    @stefanolazzaro5771 3 года назад

    Dopo il Camerun c'è stato il Senegal che raggiunse i quarti, e la Corea del Sud le semifinali.

  • @gianpierod.429
    @gianpierod.429 3 года назад +1

    In quel mondiale c'era anche la Cecoslovacchia che disputò anche un bel torneo.

    • @footballmystery
      @footballmystery  3 года назад +1

      Verissimo Gianpiero, arrivò ai quarti di finale arrendendosi solo ai tedeschi. Grazie mille per il tuo commento, se ti fa piacere e non l'hai ancora fatto iscriviti al canale per seguire tutte le nostre storie!

    • @gianpierod.429
      @gianpierod.429 3 года назад

      @@footballmystery
      Già fatto. Avevo seguito alcuni tuoi video di recente che mi sono sembrati interessanti, anche per il modo obiettivo ed equilibrato con cui vengono affrontati certi argomenti.
      Ritornando al discorso del video, mi hai fatto tornare in mente dei ricordi su come ho vissuto quel mondiale, con alcune cose che mi hanno impressionato positivamente (le prestazioni di Cecoslovacchia, Jugoslavia, Camerun, gli occhi spiritati di Schillaci, le magie di Baggio, ecc...) e altre che mi hanno lasciato l'amaro in bocca, come la semifinale contro l'Argentina, le ingiuste eliminazioni dell'Urss di Lobanovskij, e della Scozia nei gironi della prima fase.
      Questi video li fa da solo o ti aiuta qualcuno nella raccolta dei contenuti da trattare?

  • @alessandrofarris9935
    @alessandrofarris9935 3 года назад +3

    Giocare al Delle Alpi solo perchè a Torino c'era quell'impianto...Nato orrendo e proseguito come il peggiore dei grandi impianti di calcio corredati di pista d'atletica....

    • @footballmystery
      @footballmystery  3 года назад +1

      Probabilmente quello costruito peggio tra gli impianti di quel Mondiale, senza dubbio.

    • @manuelfabbris4136
      @manuelfabbris4136 3 года назад

      Non ha mai.funzionato il delle Alpi non so perché. .finiti i mondiali a settembre a veder la Juve 25000 spettatori ne conteneva 75000.. idem a Bari il San Nicola.

  • @ci7746
    @ci7746 2 года назад

    Ma come privilegiare il Sud? Ma perché la logica diceva di preferire Cesena o Pescara a Napoli e Bari??? 🙄 Assurdo 😳😂

  • @antonellofiore6090
    @antonellofiore6090 3 года назад

    Platini si dimise dalla ct della Francia dopo gli europei del 1992

  • @marcolivera7803
    @marcolivera7803 4 года назад +3

    Fu ultimo mondiale con la panchina corta e r non c'erano i nomi dietro le maglie.

    • @footballmystery
      @footballmystery  4 года назад

      Ciao Marco! Esatto, viene infatti ricordato come un Mondiale di passaggio: curiosamente se ci si pensa bene a scadenze di 16 anni (Svezia 1958, Monaco 1974, Italia 1990 e Germania 2006) il calcio ha sempre fatto segnare un cambiamento, uno scatto in avanti. E forse non a caso quello del 2022 sarà il primo Mondiale invernale, un’altra svolta epocale. Grazie mille per il tuo commento, se ti fa piacere e non l’hai ancora fatto iscriviti al canale per seguire anche i nostri prossimi video!

    • @francescoilsarda5932
      @francescoilsarda5932 3 года назад

      Fu anche l'ultimo con i 2 punti a vittoria e il retropassaggio al portiere

    • @alessandrofarris9935
      @alessandrofarris9935 3 года назад

      @@francescoilsarda5932 Con possibilità da parte di quest'ultimo di prenderla con le mani.

  • @luca843
    @luca843 3 года назад +2

    Chissa gli Usa chi avranno mai votato fra Italira e Urss

    • @footballmystery
      @footballmystery  3 года назад

      Diciamo che all'epoca si stava parecchio bene in Italia... l'avevano votata quasi tutti 😁

    • @michelermenigildostojkovic7807
      @michelermenigildostojkovic7807 7 месяцев назад

      Indirettamente. Diciamo che l' annuncio del boicottaggio olimpico ( che seguiva quello americano a Mosca 80) a Los Angeles 84 venne dato dieci giorni prima del voto a Zurigo. Havelange smenti' la connessione ma probabilmente sposto' gli ultimi equilibri . Altrimenti poteva uscire votazione forse più serrata . Ma comunque in ambito calcistico la tradizione era comunque più verso Italia che non Urss .

  • @antoniopersano4462
    @antoniopersano4462 3 года назад +1

    La più forte nazionale italiana che io abbia mai visto, più forte anche del 2006. È la più brutta selecaõ brasiliana. Si salvava solo julio Cesar della Juve.

    • @johnnypratz5540
      @johnnypratz5540 Год назад +2

      In quel Brasile c'erano anche Branco, Careca, Alemao, Dunga e Taffarel mica poco

    • @footballmystery
      @footballmystery  Год назад

      Sì anche se forse potenzialmente l'Italia del 2022 era ancora più forte, soprattutto in difesa e in attacco.

  • @starman633
    @starman633 3 года назад +2

    L’Irlanda che arriva ai quarti senza mai vincere una partita.

    • @footballmystery
      @footballmystery  3 года назад +2

      Ciao Star Man! In effetti fu molto curioso, tre pareggi nella fase a girone e la vittoria ai rigori contro la Romania... un caso unico! Grazie mille per il tuo commento, se ti fa piacere e ancora non l'hai fatto iscriviti al canale per seguire anche le nostre prossime storie!

    • @aceto_di_meme
      @aceto_di_meme 3 года назад +1

      Sconfitta dall'Italia ma le venne annullato un gol regolarissimo con Pizzul nella diretta che fece finta di niente.

    • @nickbelane83
      @nickbelane83 2 года назад

      Con il portiere Bonner che ha passato sei minuti complessivi (sei!) con il pallone in mano nella partita con l'Egitto. La regola sui retropassaggi al portiere ha salvato questo gioco.

    • @starman633
      @starman633 2 года назад

      @@aceto_di_meme
      No all’Eire fu negato un rigore al 90’. Il gol annullato fu di Baggio nel primo tempo.

    • @starman633
      @starman633 2 года назад

      @@nickbelane83
      Si sono d’accordo. Anche la regola del fuorigioco deve essere migliorata, i passaggi dalla propria metà campo non valgono ai fini del fuorigioco, così le squadre sono costrette ad allungarsi.

  • @calciofinlandese1861
    @calciofinlandese1861 4 года назад +1

    Per la Finlandia le qualificazioni offrirono un'occasione speciale: la sfida con la Germania Ovest che sarà campione del mondo. 0-4 a Helsinki e 6-1 in Germania, d'altronde quelle qualificazioni video la Finlandia con la quarta peggior difesa in assoluto dopo Malta, Lussemburgo e Cipro.

    • @footballmystery
      @footballmystery  4 года назад

      C'è anche il video! ruclips.net/video/n0Sc9rEnNeQ/видео.html

  • @paologemme8089
    @paologemme8089 2 года назад

    Sbaglio ho l'arbitro della semifinale Italia Argentina.. forse Vautrot.. fece giocare 10 minuti di recupero nel secondo tempo supplementare?

  • @dacehabsburg503
    @dacehabsburg503 4 года назад +7

    L errore fu far giocare la semi con l Argentina a napoli.

    • @MrJuveboy87
      @MrJuveboy87 4 года назад +3

      Purtroppo non fu un errore, l'Argentina arrivò terza nel suo girone...

    • @footballmystery
      @footballmystery  4 года назад +3

      In effetti il problema fu... il Camerun. Se l'Argentina avesse vinto il suo girone non si sarebbe posto il problema. Maradona & Co. invece finirono addirittura terzi, il che li portò da un lato del tabellone del tutto inaspettato, col Brasile da affrontare agli ottavi e l'Italia in semifinale. C'è da dire che da tabellone a Napoli si sarebbe potuto giocare un Italia-Brasile voluto dalla Federazione, visto che i verdeoro erano in una delle loro versioni più dimesse di sempre.

    • @MrJuveboy87
      @MrJuveboy87 4 года назад +4

      @@footballmystery d'accordissimo e,aggiungo io, sono sempre convinto che gli organizzatori avrebbero voluto una finale italia-germania.
      Sulle semifinali poi, nessuna delle due si è giocata a Roma quindi l'italia si sarebbe allontanata comunque dell'Olimpico quindi tutto questo vittimismo non ha senso... non so se è chiaro il ragionamento..

    • @footballmystery
      @footballmystery  4 года назад +1

      @@MrJuveboy87 Assolutamente chiaro, l'imprevisto fu che a un più abbordabile Brasile si sostituì un'Argentina che, con Diego in campo, si confermò del tutto imprevedibile.

    • @lucat5479
      @lucat5479 4 года назад +2

      @@MrJuveboy87 sono d'accordo con voi. Credo comunque che l'utente sopra si riferisse al fatto che si giocó a Napoli dove i napoletani tifarono l'Argentina di Maradona (lo stesso Maradona aveva polemizzato per i continui cori contro i napoletani sentiti durante il campionato nei vari stadi). Insomma, da un punto di vista squisitamente ambientale, l'Italia giocó quasi fuori casa. Giocare a Napoli era diverso che giocare, che so, a Bari.

  • @josefcamilleri6934
    @josefcamilleri6934 3 года назад +1

    fu il mondiale che poteva essere un la prima doppietta come campioni dell mondo ....l Argentina essendo ....quel rigore .....

    • @footballmystery
      @footballmystery  3 года назад +1

      Maradona alla Fifa quel rigore non gliel'ha mai perdonato. Grazie mille per il tuo commento, Josef, se ti fa piacere e ancora non l'hai fatto iscriviti al canale per seguire anche le nostre prossime storie!

    • @josefcamilleri6934
      @josefcamilleri6934 3 года назад +1

      @@footballmystery ga fattto grazie della disponibilita puoi accedere a miei video di calcio tavolo sull panno verde di una tavola