Sei un grande, dopo mesi che cerco di capire questi concetti tramite lezioni complicatissime senza capirci niente finalmente qualcuno che spiega le cose in modo chiaro e semplice. Grazie!
Ciao volevo dirti che due giorni 4 giorni fa ho fatto l’esame di riparazione di matematica ed è andato benissimo, solo grazie a te e i tuoi video inerenti alla retta e disequazioni fratte😌😌😌
ottima spiegazione, come sempre. una domanda: se l'equazione della retta non è uguale a 0 (ad esempio 6y = -8x +3) devo obbligatoriamente portarla in forma = 0 ?
Per il punto (1;6) distante dalla retta 4x-y+3=0→y=4x+3, ci potrebbe passare un'altra retta "sghemba". Però per avere le rette sghembe i vettori non devono avere i parametri (x;y;z) proporzionali. Voglio dire devono essere LINEARMENTE INDIPENDENTI. Come questo esempio che porto in questione: V1=(-7;11;9) V2=(18;-1;-13) qui il primo vettore non è proporzionale al secondo, sicuramente le rette non hanno complanarità. Mettiamo in questione il controesempio: V1=(6;-8;14) V2=(-3;4;-7), in questo caso sono LINEARMENTE DIPENDENTI perché V1=-2V2. Qui ottengo il parallelismo tra due rette.
è la distanza euclidea. Fatto principalmente a mente, radice di 5 * 1/2. E' interessante questa spiegazione del fattore normalizzante. Ma se la retta la esplicito per y , sarebbe y = 2x - 3/2, a quel punto la formula cambia, diventa modulo della differenza | yp - (mxp +q)| tutto diviso la radice quadrata di 1+m^2 (formula per retta esplicita). Il fattore normalizzante è cos(α). Se tu tracci la verticale del punto sulla retta (cioè quello che in statistica si chiama residuo, vale a dire la differenza tra yb e ya) e poi disegni la distanza euclidea ottieni un triangolo rettangolo, la distanza euclidea è il prodotto del residuo per cos(α), dove α è l'angolo opposto al cateto minore.
👍🏻👍🏻ottimo. Si quello è un dettaglio che ho appreso all'universita' e se trovo un po di tempo voglio portare la dimostrazione della formula fatta per bene e da lì si vede proprio questo aspetto
ti prego tu non puoi capire quanto mi stai aiutando con questo argomento. Qualche mese fa ho fatto il compito di matematica ed è andato bene letteralmente solo grazie a te. te lo giuro ti prego vieni a fare il prof di matematica nella mia scuola altrimenti mi metto a piangere. ok mi sono sfogata ora posso continuare a guardare il video lol dovevo dirti questa cosa
Sei un grande, dopo mesi che cerco di capire questi concetti tramite lezioni complicatissime senza capirci niente finalmente qualcuno che spiega le cose in modo chiaro e semplice. Grazie!
Wow, sono felice che ti sia piaciuto
Ciao volevo dirti che due giorni 4 giorni fa ho fatto l’esame di riparazione di matematica ed è andato benissimo, solo grazie a te e i tuoi video inerenti alla retta e disequazioni fratte😌😌😌
Ottimo 💪🏻💪🏻💪🏻👍🏻👍🏻👍🏻💯💯💯grazie mille per averlo scritto qui. Buon inizio anno😁
Ti adoro ti prego. Non smettere mai di fare video
Siamo solo all'inizio 💪🏻💪🏻
Mi hai aiutato molto mentrefacevo il debito davvero grazie
Grazie a te per avermi seguito ☺️
Come sempre insuperabile
Troppo gentile 🙏🏻🙏🏻
ottima spiegazione, come sempre.
una domanda: se l'equazione della retta non è uguale a 0 (ad esempio 6y = -8x +3) devo obbligatoriamente portarla in forma = 0 ?
si, sempre
Grazie mille professore grazie a lei sono riuscito a prendere 6 1/2 all'interrogazione grazie mille continui così
Ottimo 🙏🏻🙏🏻
Per il punto (1;6) distante dalla retta 4x-y+3=0→y=4x+3, ci potrebbe passare un'altra retta "sghemba". Però per avere le rette sghembe i vettori non devono avere i parametri (x;y;z) proporzionali. Voglio dire devono essere LINEARMENTE INDIPENDENTI. Come questo esempio che porto in questione:
V1=(-7;11;9) V2=(18;-1;-13) qui il primo vettore non è proporzionale al secondo, sicuramente le rette non hanno complanarità. Mettiamo in questione il controesempio:
V1=(6;-8;14) V2=(-3;4;-7), in questo caso sono LINEARMENTE DIPENDENTI perché V1=-2V2. Qui ottengo il parallelismo tra due rette.
Ciao! Come sempre puntuale ed esaustive... Grazie mille per questo tuo post!
Ciao Prof... mitico...
Ciao 😘😘
è la distanza euclidea. Fatto principalmente a mente, radice di 5 * 1/2. E' interessante questa spiegazione del fattore normalizzante.
Ma se la retta la esplicito per y , sarebbe y = 2x - 3/2, a quel punto la formula cambia, diventa modulo della differenza | yp - (mxp +q)| tutto diviso la radice quadrata di 1+m^2 (formula per retta esplicita). Il fattore normalizzante è cos(α). Se tu tracci la verticale del punto sulla retta (cioè quello che in statistica si chiama residuo, vale a dire la differenza tra yb e ya) e poi disegni la distanza euclidea ottieni un triangolo rettangolo, la distanza euclidea è il prodotto del residuo per cos(α), dove α è l'angolo opposto al cateto minore.
👍🏻👍🏻ottimo.
Si quello è un dettaglio che ho appreso all'universita' e se trovo un po di tempo voglio portare la dimostrazione della formula fatta per bene e da lì si vede proprio questo aspetto
ti prego tu non puoi capire quanto mi stai aiutando con questo argomento. Qualche mese fa ho fatto il compito di matematica ed è andato bene letteralmente solo grazie a te. te lo giuro ti prego vieni a fare il prof di matematica nella mia scuola altrimenti mi metto a piangere. ok mi sono sfogata ora posso continuare a guardare il video lol dovevo dirti questa cosa
Grazie per il tuo commento.... Sono davvero felice di averti aiutata 💚
Risultato: 5radice17/17
attenzione, deve venire 5/radice(20)
E se magari al posto di radice di 17 c'era un numero che si poteva fare per esempio 25 veniva direttamente 1/5 ?
esatto...avrei clacolato la radice senza problemi
Radice di 20 fratto 4?
si, molto bene!
Mi è venuto radice quadrata di 20 fratto 4
Ottimo! Molto bene
5 x radice di 20 fratto 20
Si, molto bene
a me torna: -5 fratto radice quadrata di 2
attenzione: con il modulo il risultato deve essere sempre positivo
a me esce radice quadrata di 100 quindi 10
attenzione! dopo aver svolto tutti i conti correttamente ed aver razionalizzato devi ottenere radice quadrata di 20 fratto 4
Non potevi mettere le lettere sul punto P?😀
Noooo 😁mi stava antipatico
a me torna: 5 radice di 20 fratto radice di 20...
ottimo!
@@MYMATEMATICA quindi il risultato è 5/radice di 20?
Io sono Zingaro, hai problemi?
Lo siamo un po tutti. 😊