Complimenti per il lavoro che fai, è da un po' che ti seguo e mi piace davvero tanto il tuo approccio. Io in passato avevo un rapporto di amore-odio con il trucco, nel senso che mi è sempre piaciuto truccarmi ma avendo una pelle sensibilissima e reattiva, trovavo difficoltà nel farlo. I miei occhi e la mia pelle reagivano male e quindi rinunciavo a tutto. Senza poi contare, ogni volta, il dispiacere che sentivo quando parenti, amici o il ragazzo di turno mi dicevano "ma non ti trucchi mai!", facendomi sentire quasi come una persona che non aveva cura di se stessa (mentre invece io ho sempre avuto grande cura della mia pelle chiara e sensibile). E tutto ciò mi stressava. Da quando ho applicato l'approccio minimalista, non solo il trucco è diventato facile e portabile sulla mia pelle, ma soprattutto è diventato un momento di relax tutto mio! Ed ho anche ribaltato la situazione: le persone ora mi chiedono come faccio a truccarmi in modo così naturale ed elegante ;) Grazie per i tuoi consigli!
Ciao Denise, grazie mille a te per aver condiviso la tua esperienza! Sono felice che tu abbia trovato il modo di mettere al primo posto il benessere della tua pelle senza rinunciare al make-up 😍 immagino che tu sia bellissima con il tuo trucco super naturale e chic ❤️
Ciao Monia, ho la pelle sensibile e secca, ho 60 anni e non ho rughe drammatiche. In passato ho avuto proprio i problemi di cui parli, perché da ragazza ero stata curata erroneamente per acne e pelle grassa, mentre le mie brigoline erano reattività. Ho eliminato la dermatite con tanta pazienza, niente acqua, solo latte detergente, inizialmente Avene specifico e crema Dermana. Oggi va bene il latte detergente Omia e anche Venus, delle mamme e delle nonne. Poi uso Dermovitamina calmilene, che va bene per viso, occhi, labbra, mani. Mi sono sempre truccata con le mani, la beauty blender non dà problemi ma ci vuole una vita a lavarla. Per piccole irritazioni o pruriti o arrossamenti Avene xera calm. La cipria io mai sai a 60 anni, sebbene non si vedano, secca la pelle e evidenzia le rughe. Uso solo prodotti in crema,, poca quantità e un bel rossetto rosso rosso che mette allegria. Grazie mille del video
Ciao Monia, io mi trucco con prodotti bio, mi trovo bene. Mi dispiace che non posso mettermi il mascara, anche se è bio mi da fastidio, comincio a lacrimare. Aiutami tu, che mascara usare? 😢 🙋♀️
Ciao Patrizia! Devi sapere che pelle matura non è un tipo di pelle, lo so siamo abituati a pensare che sia così per via delle pubblicità e della cattiva comunicazione 😢 L'american academy of dermatology ha classificato 5 tipi di pelle, che sono: grassa, secca, mista, sensibile ed equilibrata ☺️
Complimenti per il lavoro che fai, è da un po' che ti seguo e mi piace davvero tanto il tuo approccio. Io in passato avevo un rapporto di amore-odio con il trucco, nel senso che mi è sempre piaciuto truccarmi ma avendo una pelle sensibilissima e reattiva, trovavo difficoltà nel farlo. I miei occhi e la mia pelle reagivano male e quindi rinunciavo a tutto. Senza poi contare, ogni volta, il dispiacere che sentivo quando parenti, amici o il ragazzo di turno mi dicevano "ma non ti trucchi mai!", facendomi sentire quasi come una persona che non aveva cura di se stessa (mentre invece io ho sempre avuto grande cura della mia pelle chiara e sensibile). E tutto ciò mi stressava. Da quando ho applicato l'approccio minimalista, non solo il trucco è diventato facile e portabile sulla mia pelle, ma soprattutto è diventato un momento di relax tutto mio! Ed ho anche ribaltato la situazione: le persone ora mi chiedono come faccio a truccarmi in modo così naturale ed elegante ;) Grazie per i tuoi consigli!
Ciao Denise, grazie mille a te per aver condiviso la tua esperienza! Sono felice che tu abbia trovato il modo di mettere al primo posto il benessere della tua pelle senza rinunciare al make-up 😍 immagino che tu sia bellissima con il tuo trucco super naturale e chic ❤️
Ciao Monia, ho la pelle sensibile e secca, ho 60 anni e non ho rughe drammatiche. In passato ho avuto proprio i problemi di cui parli, perché da ragazza ero stata curata erroneamente per acne e pelle grassa, mentre le mie brigoline erano reattività. Ho eliminato la dermatite con tanta pazienza, niente acqua, solo latte detergente, inizialmente Avene specifico e crema Dermana. Oggi va bene il latte detergente Omia e anche Venus, delle mamme e delle nonne. Poi uso Dermovitamina calmilene, che va bene per viso, occhi, labbra, mani. Mi sono sempre truccata con le mani, la beauty blender non dà problemi ma ci vuole una vita a lavarla. Per piccole irritazioni o pruriti o arrossamenti Avene xera calm. La cipria io mai sai a 60 anni, sebbene non si vedano, secca la pelle e evidenzia le rughe. Uso solo prodotti in crema,, poca quantità e un bel rossetto rosso rosso che mette allegria. Grazie mille del video
Sei splendida con l’arancione😊
Io ho molti problemi con la protezione solare, che sto collezionando ahimè, perché tutte quelle acquistate mi irritano e arrossano la pelle…
Cosa ne pensi del fondotinta per pelle reattiva della Roche Posay? Potrebbe andare bene?
Ciao Monia, io mi trucco con prodotti bio, mi trovo bene. Mi dispiace che non posso mettermi il mascara, anche se è bio mi da fastidio, comincio a lacrimare. Aiutami tu, che mascara usare? 😢 🙋♀️
Manca il make up pelle matura 😊 sei bravissima
Ciao Patrizia! Devi sapere che pelle matura non è un tipo di pelle, lo so siamo abituati a pensare che sia così per via delle pubblicità e della cattiva comunicazione 😢 L'american academy of dermatology ha classificato 5 tipi di pelle, che sono: grassa, secca, mista, sensibile ed equilibrata ☺️
È esattamente quello che faccio e uso❤
Perfetto! 😍❤️
Consiglio brand Lovren in farmacia costa poco e non fa allergia.