prof. Brava! ma la platea è assente! Mi permetto allora di dialogare con lei ipotizzando di essere un suo allievo che sa che un problema può avere più di un procedimento di soluzione. Immagini che io sia in sintonia spirituale con Pitagora o uno dei suoi discepoli e che le chieda di trovare un'altra soluzione che arricchisca la curiosità dei suoi allievi. Dunque :scriverei; A= (a*b)1/2= 384 (cm^2) ; poi; a=3/4b che sostituisco nella formula > >[(3/4)b*b]1/2= A ovvero > (3/8)b^2=384 > b^2= 8/3(384)=1024 > b=√ 1024 = 32 cm quindi a=3/4(32)=24 cm ,poi c= √( 24^2+32^2) = √( 576+1024)=√ (1600)= √ 40^2= 40 > poi P= 24+32+40=96 cm il rapporto fra Area e Perimetro> ( 384/96)=4 questo indice (4) è il divisore comune ai tre lati che ci fa comprendere che deriva dalla tripla 24/4=6 ; 32/4=8 ; 40/4=10 >( tripla 6-8-10) che deriva anch'essa dalla originaria (3-4-5) Cordialità, li 13/8/21 joseph
prof. Brava!
ma la platea è assente! Mi permetto allora di dialogare con lei ipotizzando di essere un suo allievo che sa che un problema può avere più di un procedimento di soluzione.
Immagini che io sia in sintonia spirituale con Pitagora o uno dei suoi discepoli e che le chieda di trovare un'altra soluzione che arricchisca la curiosità dei suoi allievi.
Dunque :scriverei;
A= (a*b)1/2= 384 (cm^2) ;
poi; a=3/4b che sostituisco nella formula >
>[(3/4)b*b]1/2= A ovvero >
(3/8)b^2=384 > b^2= 8/3(384)=1024 > b=√ 1024 = 32 cm
quindi a=3/4(32)=24 cm ,poi c= √( 24^2+32^2) = √( 576+1024)=√ (1600)= √ 40^2= 40 > poi
P= 24+32+40=96 cm
il rapporto fra Area e Perimetro> ( 384/96)=4
questo indice (4) è il divisore comune ai tre lati che ci fa comprendere che deriva dalla tripla
24/4=6 ; 32/4=8 ; 40/4=10 >( tripla 6-8-10) che deriva anch'essa dalla originaria (3-4-5)
Cordialità, li 13/8/21
joseph
Il perimetro è 150, pk 25+60+65 fa 150
infatti
e più facile come ci insegna la prof