Struttura ciclica del glucosio - L5

Поделиться
HTML-код
  • Опубликовано: 8 фев 2025
  • Abbonati a questo canale per accedere ai vantaggi:
    / @profatzeni
    In questo video vi spiego come si ottiene e il perchè si ottiene la struttura ciclica del glucosio.

Комментарии • 76

  • @rachelebiosa8950
    @rachelebiosa8950 Год назад +2

    Video dopo video riesce a rendere piacevole ciò che prima mi dava la nausea, è un grande professore, ce ne fossero come lei! Grazie!

  • @dracarys2098
    @dracarys2098 2 года назад +4

    spiegazioni sempre fantastiche prof! è incredibile come riesce a spiegare concetti difficili in modo così semplice,chiaro ed esaustivo. Lei possiede un dono che a molti docenti manca completamente... quanto vorrei dei docenti universitari come lei..🥺 grazie mille per i suoi contenuti che mi salvano sempre❤🙏🏻

    • @ProfAtzeni
      @ProfAtzeni  2 года назад +1

      Grazie e io ti amo!!! 😂😘

  • @alessiagiampietro3130
    @alessiagiampietro3130 3 года назад +1

    Prof lei ha u grande talento. Bravissimo, ho adorato il suo corso di organica e ora anche di biochimica. GRAZIE

    • @ProfAtzeni
      @ProfAtzeni  3 года назад

      Grazie!!! Gentilissima ❤️😊

  • @alessiamarotta1039
    @alessiamarotta1039 4 года назад +1

    Non ho mai sentito spiegazione più chiara

  • @vitoscarofficial8418
    @vitoscarofficial8418 6 лет назад +7

    sempre impeccabile nelle sue spiegazioni, la ringrazio!

  • @lorenzocimino5692
    @lorenzocimino5692 4 года назад +3

    Grazie davvero e complimenti per la semplicità con cui spiega concetti molto difficili.

    • @ProfAtzeni
      @ProfAtzeni  4 года назад

      Lorenzo Cimino grazie ❤️ gentilissimo!!!

  • @giuseppebertocchi2496
    @giuseppebertocchi2496 4 года назад +2

    davvero bravissimo!!!!!Sto studiando infermieristica, senza alcuna base di questi argomenti...eccezionale.

    • @ProfAtzeni
      @ProfAtzeni  4 года назад

      Grazie, gentilissimo!!! 😊

  • @littleartist3015
    @littleartist3015 5 лет назад +2

    grazie mille! in un solo video ho capito anche la formazione degli emiacetali che non avevo capito!

  • @fabiogiudice4173
    @fabiogiudice4173 6 лет назад +1

    Ho seguito il suo consiglio sull'utilizzo dei modelli a bastoncino ed in effetti costruire la molecola in 3D aiuta molto a capire sia la reazione sia la struttura finale. Consiglio a tutti di provare sempre a costruire le molecole.

  • @cris_82
    @cris_82 5 лет назад +1

    Questa spiegazione è oro

  • @vvvcmk_
    @vvvcmk_ 5 лет назад

    Veramente grazie mille! Utilissimo! Ottima descrizione della reazione!

  • @martarebussi4262
    @martarebussi4262 2 года назад

    Grazie mille è stato molto chiaro

  • @claudiafiori7356
    @claudiafiori7356 2 года назад

    Ottima spiegazione

  • @veronicamarchese2679
    @veronicamarchese2679 6 лет назад +1

    Chiarissimo, grazie mille!

    • @ProfAtzeni
      @ProfAtzeni  6 лет назад

      Veronica Marchese grazie gentilissima 😊

  • @sofiadamasco4131
    @sofiadamasco4131 2 года назад

    Grazie!

  • @cristianovizzo5059
    @cristianovizzo5059 6 лет назад +2

    Grazie ti amo

    • @ProfAtzeni
      @ProfAtzeni  6 лет назад +1

      Cristiano Vizzo 😂😂😂😂

  • @newworldaetereummedx
    @newworldaetereummedx 3 месяца назад

    Spettacolo

  • @jecofficialchannel
    @jecofficialchannel Год назад

    ottimo video come sempre. Avrei una domanda, mi pareva che nel video della formazione dell'emiacetale si utilizzasse come prodotto, oltre che all'acetale stesso, un R-OH con l'aggiunta di H2SO4 per favorire l'attacco del nucleofilo al carbonio del gruppo carbonilico. é necessario aggiungere l'acido o è sufficiente sfruttare il delta + presente sul carbonio per far avvenire la reazione? Grazie in anticipo.

    • @ProfAtzeni
      @ProfAtzeni  Год назад

      Non c’è bisogno di aggiungere altro acido, basta quello iniziale perché il catalizzatore dopo la formazione dell’emiacetale fuoriesce e quindi può reagire per formare l’acetale

    • @jecofficialchannel
      @jecofficialchannel Год назад

      @@ProfAtzeni grazie

  • @mimmo87
    @mimmo87 Год назад +1

    Professore grazie come sempre per le bellissime spiegazioni che fa.
    Le volevo chiedere qual'è il gruppo emiacetalico nello specifico nella struttura del Glucosio ciclizzato? E' da intendersi il C1 che diventa chirale e lega 1 O-R (che era il gruppo aldeidico) e poi altri 3 gruppi? Grazie è solo per puntualizzare, poiché il gruppo emiacetalico è il quale interconverge in soluzione acquosa per dare l'altra forma anomerica. Grazie in anticipo per la sua risposta.

    • @ProfAtzeni
      @ProfAtzeni  Год назад +1

      Ciao grazie per i complimenti, l’emiacetale lo forma il carbonio 1 con l’ossigeno del carbonio 5, chiaramente questo succede per il glicosio, è diverso per altri zuccheri come il fruttosio per esempio!!! Devi ragionare caso per caso

    • @mimmo87
      @mimmo87 Год назад +1

      @@ProfAtzeni Grazie per la risposta rapidissima! Quindi praticamente, nel caso del Glucosio, l'-OH del C5 reagisce con il C=O del C1 e forma il legame emiacetalico, mentre, nel caso del fruttosio, l'ossidrile del C5 reagisce con il C=O del C2 per formare il legame emichetalico? È corretto dire così?

    • @ProfAtzeni
      @ProfAtzeni  Год назад +1

      Si certo!!! Ma non ho capito, nella lezione non è spiegato con precisione??

    • @mimmo87
      @mimmo87 Год назад +1

      @@ProfAtzeni No assolutamente, lei è troppo preciso e bravo. Sono io il problema che ho l'esame di biochimica a breve e quindi cerco rapide risposte a ciò che mi rimane poco chiaro. Grazie ancora!

  • @simonefilippo4100
    @simonefilippo4100 6 лет назад +1

    Non ho capito una cosa. Formalmente il glucosio quando è rappresentato in forma lineare presenta un doppio legame tra il C1 e l'ossigeno, questa "forma" viene fatta solo per rispettare la struttura di Lewis e completare l'ottetto del C1 ? Perchè quando il glucosio è ciclico il doppio legame non è più presente, c'è un distacco di due H, ma la molecola così non è la stessa prima e dopo la ciclizzazione ? Ti chiedo scusa se la domanda è un po confusionaria e ti ringrazio in anticipo per la risposta.
    Simone

    • @ProfAtzeni
      @ProfAtzeni  6 лет назад

      Ciao, diciamo che esistono tutte due le forme, nei corpi animali esiste al 99,9 per cento in forma ciclica, ma il carbonio ha sempre 4 legami, o meglio tu dici che perde due h, ma in realtà ne perde uno solo... in sostanza quello che avviene é una reazione organica che si chiama formazione dell’emiacetale!!!

  • @abrittirba9467
    @abrittirba9467 4 года назад

    Professore mi scusi, non ho capito al minuto 04:41 abbiamo, nell'intermedio che porta alla formazione dell'emiacetale, un ossigeno con carica negativa in alto. Nella formazione dell'emiacetale appare un idrogeno legato all'ossigeno che aveva la carica negativa. Non ho ben compreso questo idrogeno da dove esce.
    La ringrazio molto per i video chiarissimi.

    • @ProfAtzeni
      @ProfAtzeni  4 года назад +1

      Parli della molecola prima di arrivare all'emiacetale quindi? se stai attento noti che in quel passaggio è presente una reazione acido base interna, l'ossigeno con la carica positiva perde uno ione H+ e si lega all'ossigeno con la carica negativa!!! ti ricordo che tutti i sabati alle 14:00 faccio la diretta RUclips in cui rispondo a tutti i dubbi delle persone che seguono il mio canale!!!

  • @simone1726
    @simone1726 6 лет назад +1

    4:17 --> ottieniamo la deprotonazione di cosa? Inoltre, l'ossigeno nucleofilo come riprende gli elettroni persi?
    Complimenti per il video :)

    • @ProfAtzeni
      @ProfAtzeni  6 лет назад

      Maurizii Costanzo chiaramente viene deprotonata la molecola che sto mostrando, perché perde lo ione h+... temo che per capire come il nucleofilo riprenda il doppietto ti manchino le basi della chimica organica!!! In ogni caso li riprende dall’idrogeno che fuoriesce, proprio grazie allo spostamento che mostro con la freccia

    • @simone1726
      @simone1726 6 лет назад +1

      @@ProfAtzeni purtroppo è da poco che seguo un corso universitario, e per il momento mi basta sapere questo, grazie mille :)

  • @roberta9932
    @roberta9932 5 лет назад +1

    Graziee 😍😍😍😍

  • @Marta-d4t8y
    @Marta-d4t8y 5 дней назад

    Salve professore, potrebbe gentilmente fare un video in cui ci spiega la notazione D ed L dei monosaccaridi? Grazie infinite

    • @ProfAtzeni
      @ProfAtzeni  5 дней назад

      Ciao quando parlo della gliceraldeide lo spiego!!! Sempre nella playlist degli zuccheri

  • @raffaelladentico1378
    @raffaelladentico1378 2 года назад

    professore per quanto riguarda la conformazione a sedia qual è la differenza?

  • @federico8949
    @federico8949 5 лет назад

    Salve, perché nella forma ciclica il CH2OH del carbonio 5 é posto sopra il piano e non sotto? Potrebbe invece essere l'idrogeno a stare sopra o é indifferente? Grazie per i suoi video, davvero utili

    • @ProfAtzeni
      @ProfAtzeni  5 лет назад +1

      Federico Filoni se è della serie d sempre sopra e tutti gli zuccheri che conosciamo sono della serie d!!!

    • @federico8949
      @federico8949 5 лет назад

      @@ProfAtzeni Grazie mille, non immaginavo fosse cosi tempestivo nel rispondere

    • @ProfAtzeni
      @ProfAtzeni  5 лет назад

      @@federico8949 alle domande pertinenti rispondo sempre velocemente, perchè altrimenti non riuscirei a rispondere a tutti.... alle domande che invece chiedono qualcosa vista nel video o non pertinenti al video non rispondo proprio..

  • @margheritaporziani113
    @margheritaporziani113 5 лет назад

    Salvezza😍😍😍😭😭

  • @Svetlana1981
    @Svetlana1981 3 года назад

    Buongiorno Prof. Potrebbe dirmi gentilmente se l'idrogeno presente nel gruppo del OH della molecola alfa D - glucopiranosio deriva dal gruppo carbossilico oppure dal carbonio 5 del D-glucosio? Grazie

    • @ProfAtzeni
      @ProfAtzeni  3 года назад

      Dall’oh del carbonio 5

  • @carolaterramano6847
    @carolaterramano6847 7 лет назад +3

    Continuerai a pubblicare video di biochimica? Grazie 😊

    • @ProfAtzeni
      @ProfAtzeni  7 лет назад

      Carola Terramano certo ogni giorno ne inserisco una!!! Dipende tutto da voi e dai mi piace che inserite 😉 quindi mi raccomando nei video di tuo gradimento inseriscili!!! Grazieeee

  • @sarainwonderland4295
    @sarainwonderland4295 3 года назад

    Quindi si va in senso antiorario partendo sempre dall ultimo angolo in alto a destra?

    • @ProfAtzeni
      @ProfAtzeni  3 года назад +1

      Parli della catena nel ciclo??? Si come la numerazione che vedi nel video!!!

  • @mariamaria-wp9fg
    @mariamaria-wp9fg 7 лет назад +1

    Ciao, ma quindi affinchè la molecola ciclizzi e passi da forma aperta a forma ciclica, è sottinteso che questo avvenga sempre in soluzione?

    • @ProfAtzeni
      @ProfAtzeni  7 лет назад +1

      maria maria come spiego benissimo nel video la ciclizzazione avviene in soluzione acquosa, cercate di non farmi domande che sono esplicitamente presenti nei video, altrimenti non riesco a rispondere a tutti!!!

    • @mariamaria-wp9fg
      @mariamaria-wp9fg 7 лет назад

      va bene, grazie e mi scuso. ho seguito attentamente il video, e appunto, la domanda era: “è QUINDI sottinteso che questo avviene SEMPRE in soluzione acquosa…?”. grazie lo stesso.

    • @mariamaria-wp9fg
      @mariamaria-wp9fg 7 лет назад

      probabilmente ho posto io male la domanda

    • @beatricebello7376
      @beatricebello7376 6 лет назад

      Ripetizioni & Lezioni scientifiche Dott. Atzeni i

  • @fedejjj0297
    @fedejjj0297 Год назад

    Professore scusi perché la ciclizzazione avviene in soluzione acquosa? Non capisco perché in soluzione il glucosio ciclico è più stabile di quello lineare.

    • @ProfAtzeni
      @ProfAtzeni  Год назад

      Ciao viene spiegato nel video, per via della reazione emiacetalica!!!

    • @fedejjj0297
      @fedejjj0297 Год назад

      Perfetto ho rivisto il video e mi pare di aver capito: il rilascio del protone nella formazione dell’emiacetale è permesso dalla soluzione acquosa, senza non può avvenire. Grazie mille.

  • @giusyspagnolo2440
    @giusyspagnolo2440 6 лет назад

    chiarissimo! XD

  • @rubensstefanelli6065
    @rubensstefanelli6065 4 года назад

    perché durante il passaggio degli elettroni dal doppio legame del carbonio all' ossigeno poi noi scriviamo OH ? grazie ciao

    • @ProfAtzeni
      @ProfAtzeni  4 года назад

      Perché il doppio legame si sposta sull’ossigeno e quindi rimane solo un legame!!! Ti ricordo che tutti i sabati alle 14 ci sarà la diretta RUclips in cui mi potrete fare tutte le domande che vorrete

  • @vvvcmk_
    @vvvcmk_ 5 лет назад +1

    Salve. Vorrei fare una precisazione:
    per verificare se un anomero di glucosio è α o se è β, non si guarda il gruppo OH del primo atomo di carbonio insieme al 6 atomo di carbonio (se stanno in direzioni opposte rispetto al piano , o meno), MA , si dovrebbe guardare l’OH del carbonio n.1 insieme al gruppo OH del carbonio n.3. In quel caso guardiamo le posizioni degli OH, se sono opposti rispetto al piano di appoggio, allora l’anonero è α, se stanno dalla stessa parte, allora β.
    Tuttavia, ho notato che comunque non si sbaglia se si utilizza il suo metodo invece di questo che ho appena descritto.. Ma comunque, credo sia più corretto questo. Mi corregga se sbaglio, perché può darsi pure che mi confondo.
    (Abbiamo discusso di questa cosa con il mio professore, dato che non mi trovavo con le sue spiegazioni e le spiegazioni fatte dal prof a proposito di questo argomento😅)
    Grazie mille per i video dettagliati, sono fatti benissimo per il resto! Veramente!

    • @ProfAtzeni
      @ProfAtzeni  5 лет назад +1

      Non ho mai visto questa spiegazione che mi hai appena descritto, (infatti volevo chiederti dove hai trovato questa spiegazione!!!), io invece mi sembra di averlo letto nel voet di biochimica questa caratteristica di cui parlo nei video... chiaramente è quello che io chiamo una “pignoleria” perché comunque basta vedere semplicemente se il gruppo è in alto o basso, come indicano in molti libri, infatti molti libri come dico anche nel video non ti spiegano questo discorso qua, ma ti posso assicurare che quello che dico nel video è giusto!!! Grazie per aver commentato il video... buona serata

    • @vvvcmk_
      @vvvcmk_ 5 лет назад

      Questo metodo ce l’ha insegnato il nostro professore di chimica. (In effetti, non si trovano le spiegazioni da nessuna parte) In ogni caso, ha ragione, è un fatto convenzionale. L’importante è che ci troviamo alla fine.
      (Mi dispiace solo per il fatto che nei libri di chimica per le scuole superiori spesso non si spiegano bene molti concetti , ma si mettono solo “regole” che non fanno ragionare secondo quale criterio si fa una determinata cosa. La chimica è il ragionamento, non è l’imparare meccanicamente le regole 😔) Grazie per la risposta!

    • @ProfAtzeni
      @ProfAtzeni  5 лет назад +1

      Victoria Makara a menochè il tuo professore non sia Gaetano gualtariello io la penso come mi insegnano alcuni libri, quindi continuo a portare avanti la teoria del voet!!!

  • @mariamaria-wp9fg
    @mariamaria-wp9fg 7 лет назад

    un’altra domanda:e in quali casi il ch2oh, nella proiezione di Haworth, si trova in basso? grazie in anticipo per le risposte

  • @zorim403
    @zorim403 2 года назад

    perche il carbonio 6 sporge

  • @giannalongobardi7493
    @giannalongobardi7493 4 года назад

    Complimenti,ma il volume è basso

    • @ProfAtzeni
      @ProfAtzeni  4 года назад

      vedi commento precedente...

  • @elenoiregot9266
    @elenoiregot9266 4 года назад

    Ho difficoltà a capire la differenza tra anomeri alfa e beta

    • @ProfAtzeni
      @ProfAtzeni  4 года назад

      elenoire got se ascolti bene il video lo capisci... oh del carbonio numero uno se si trova in alto si parla di annomerò beta se è in basso invece alfa