Fuori Orario: Elio Petri parla di Cinecittà
HTML-код
- Опубликовано: 28 окт 2024
- Video contenente un'intervista italiana al regista Elio Petri (1929-1982), in cui si parla di Cinecittà e della chiusura delle sale cinematografiche a Roma.
L'intervista appartiene a un documentario su Cinecittà risalente al periodo fine anni '70/inizio anni '80, di cui è stato recentemente riproposto un estratto al termine della nottata di "Fuori Orario - Cose (mai) viste" (Raitre) trasmessa tra venerdì 12 e sabato 13 maggio 2023.
Per approfondire la conoscenza di Elio Petri:
www.treccani.i...
Riguardo a Elio Petri si segnala, inoltre, il frammento di una sua intervista realizzata in seguito alla vittoria del premio Oscar per il miglior film straniero assegnato a "Indagine su un cittadino al di sopra di ogni sospetto" (1970):
• Elio Petri parla del p...
Nel corso dell'intervista Elio Petri cita i suoi film "La classe operaia va in paradiso" (1971) e "Todo Modo" (1976). Per informazioni su di essi:
it.wikipedia.o...
it.wikipedia.o...)
Tra i film citati nel corso dell'intervista c'è anche "Superman" (1978) di Richard Donner:
it.wikipedia.o...)
Riguardo alla chiusura delle sale cinematografiche a Roma avvenuta tra la fine degli anni '70 e l'inizio degli anni '80, segnalo il servizio giornalistico reperibile al seguente link:
• La crisi delle sale ci...
Tra i più celebri estimatori di Elio Petri c'è il regista William Friedkin ("Il braccio violento della legge", "L'esorcista", "Vivere e morire a Los Angeles"), come raccontato in questo mio approfondimento dedicato al film "Cruising" (1980):
alemontosi.blo...
Nel corso dell'intervista Elio Petri cita anche il film "Le notti bianche" (1957) di Luchino Visconti, anch'esso girato negli studi di Cinecittà. In proposito si segnala l'intervista realizzata a Visconti sul set del film, reperibile al seguente link:
• Fuori Orario: Intervis...
Riguardo a Cinecittà si segnala infine questo servizio giornalistico girato sui set di alcuni western italiani:
• Cinecittà: sui set dei...
Grazie Elio Petri… Grandezza incommensurabile
Che grande regista !
Purtroppo morto giovane e dimenticato.
Uno dei migliori della storia del Cinema
Sei stato grande, tanto tanto ma proprio tanto grande Petri
Quanto è vero.
Grandissimo...
Grazie per questa perla, che contiene oltretutto una gran bella massima: _il cinema si può fare solo con le proprie mani_ . La filosofia, esplicita e implicita, dei grandi registi italiani di quel periodo.
Grande sarcasmo nel dire senza mezzi termini che siamo un popolo di fieri sottomessi dei poteri oltreoceano..meraviglioso
la coerenza! Quando vinse l'oscar per Indagine non andó a ritirare il premio. Quando dice che non ama l'occupazione statunitense dice la veritá perchè la sua carriera e i suoi comportamenti lo dimostrarono!!