SCEGLI il COMPRESSORE GIUSTO | La guida definitiva
HTML-код
- Опубликовано: 7 фев 2025
- 🔊 STUDIA CON NOI Online o in presenza - www.phonicasch...
🎧 ISCRIVITI ti aiutiamo a realizzare la TUA passione (Accendi la campanella per non perdere nessun video!)
/ @phonicaschool
👍 PARTECIPA e entra nella FAMIGLIA di Phonica - Metti Like e scrivi nei commenti, siamo qui per TE!
Seguici su Instagram: / phonicaschool
Se ti sei mai chiesto quale compressore scegliere, sei nel posto giusto! In questo video, esploreremo tutto ciò che c'è da sapere sui compressori, dai modelli hardware ai migliori compressori audio plugin per la produzione musicale.
🔍 Cosa imparerai?
✅ Come funziona un compressore e perché è essenziale
✅ Le differenze tra compressore hardware e compressore plugin
✅ Qual è il miglior compressore per il tuo studio o per il mixaggio
✅ Una guida passo-passo su come utilizzare un compressore audio in Ableton e altri DAW
✅ Tutorial pratico su compressore guida Ableton e compressore tutorial Ableton
Che tu sia un produttore esperto o un principiante, questa guida definitiva ti aiuterà a comprendere e sfruttare al meglio il compressore audio nei tuoi progetti.
🔔 Iscriviti al canale e attiva le notifiche per non perderti altri tutorial sui compressori e sulle tecniche di produzione musicale!
📩 Hai domande o vuoi suggerire un argomento? Scrivilo nei commenti!
🎹 CHI SIAMO
Benvenuti su PHONICA SCHOOL, la vostra scuola di riferimento per immergersi nel vibrante mondo della musica elettronica. Situata in una location invidiabile, PHONICA SCHOOL offre più di cinque studi polifunzionali, un ampio parcheggio esterno e un incantevole giardino di oltre duecento metri quadrati. La nostra struttura, perfettamente coibentata, garantisce un ambiente di lavoro tranquillo e professionale, ideale per sessioni di mixing, produzione e mastering a qualsiasi ora del giorno.
PHONICA non è solo una scuola, ma un vero e proprio punto di riferimento per gli appassionati di musica elettronica e DJing. Fondata da professionisti affermati con esperienza internazionale, PHONICA si distingue per la sua doppia sede in Italia e Londra. I nostri studi all'avanguardia sono il cuore pulsante dove professionalità, arte e divertimento si incontrano, offrendo un'esperienza di apprendimento moderna e indimenticabile.
Con due sedi in Europa e più di tre studi in ogni sede, PHONICA è il luogo ideale per sviluppare le vostre abilità in Ableton e altri software leader del settore. I nostri corsi, sia serali che part-time, sono progettati per adattarsi a ogni esigenza, garantendo un apprendimento di alto livello qualitativo.
PHONICA è più di una scuola: è un HUB per artisti, produttori e DJ, un luogo dove poter creare, produrre e condividere la propria passione per la musica. Se siete interessati a diventare parte del nostro team, a portare nuove idee o proposte, il nostro gruppo è sempre aperto a valutarle e condividerle. Non esitate a contattarci!
Unitevi a PHONICA SCHOOL e iniziate il vostro viaggio nel mondo affascinante della musica elettronica.
Molto chiari e ordinati. Davvero ottimo video grazie
Grazie infinite!
Grandi! Ottimo antipasto prima della prossima lezione sui compressori!
Phonica non ti abbandona mai anche fuori dal corso!! hhahahaha
Ennesimo gran bel video!
Perché non ne fate anche qualcuno su metering e lufs?
Grandi ragazzi😊
Grazie! Lo faremo sicuramente. Continua a seguirci!
Assolutamente è in programmazione...dateci tutti i feedback che ci servono!!!!
Ottimo Video :)
Grazie infinite Walter!
Siete ufficialmente la mia serie tv preferita! 😄
Quando mi chiedono cosa guardo, la risposta è sempre la stessa: 'Se è uscita la nuova puntata... Phonica School, ovviamente! 😉🎶'
hahahahahaha ma grazie mille...ci fate piangere!!!!
Grazie!! ❤
Davvero un bel video siete stati molto esaustivi grazie ancora per le dritte 👍
grazie a te!!
Ottimo video! Per completarlo al meglio, sarebbe interessante includere anche una parte sui compressori per chitarra. Pensate di trattare l’argomento in futuro?
ciao e grazie mille per il tuo feedback!!! Abbiamo risposto nei commenti in maniera dettagliata :) dimmi se trovi tutto!!!!
🙌🙌
Grazie Daniele!!!
Sempre super utile seguire i vostri video!
Grandissimo Johnny!!!!
Grazie ragazzi❤
grazie a te come sempre del supporto!! davvero apprezziamo tantissimo
Utile come sempre, grazie
Ciao grandissimo Mauro, qualsiasi dubbio siamo qui!!
grazie come sempre!
Grazie Giulia!!!
Eccoci!!!!
-buona visione a tutti!
ultimamente ho preso il bx n, che sarebbe l'emulazione del neve, e ti devo dire che non riesco a capirlo bene, il sound mi piace molto ma il suo compressore è veramente particolare.. è molto colorato ma non riesco a dargli un giusto indirizzo, sul metal reagisce molto bene ma su altri generi è veramente difficile da settare... voi lo usate,?
@ Ciao Grande Loris, sono Vale...i compressori NEVE sono fantastici ma dipende dal modello che hanno emulato per capirne il tipo di utilizzo! solitamente i NEVE COMPRESSOR inclusi nei canali della console, come ad esempio il neve 88rs, sono abbastanza aggressivi rispetto magari ad un SSL...allo stesso tempo però conferiscono molto carattere al suono ed consentono un ottimo controllo della microdinamica. Spesso il compressore nella console lo utilizzavo anche per creare de esseing, mandando l'eq con un boost a 4khz circa nel sidechain del compressore, fantastico! Quando hai bisogno di carattere e colore sono quasi sempre una scelta giusta, soprattutto in parallelo....ma ovviamente questo carattere e suono vintage viene a un prezzo, il non adattarsi a tutti i suoni!! NEVE solitamente è fantastico per ROCK, RAGGAE, PUNK, ma anche per la musica elettronica dove abbiamo spesso bisogno di dare vita e carattere ai suoni sintetici...
@@PhonicaSchool il fatto di usarlo come de esser può essere interessante non ci avevo pensato... quello della bx ha un ottimo gate expander.. infatti per brani molto veloci come dinamica è ottimo.. il compressore è davvero molto aggressivo.. comunque è ancora in fase di sperimentazione 😗😗 comunque complimenti, come sempre un ottima spiegazione sui vari tipi di compressori.. Io tendo ad usare sempre le stesse cose per scelta di sound più che altro, ho una maniera veramente particolare di processare i suoni un giorno mi piacerebbe venire a trovarvi per scambiare quattro chiacchiere
@@lorispalmierisaatbaar1246 Sei sempre benvenuto e qualsiasi dubbio lo sai che sono qui :) Grazie sempre dei splendidi feedback!
Ssl salva sempre la vita
esatto...hahahaha
il pultec invece?? gran bel video comunque stra utile
Ciao Bello!!! Il pultec è un EQ Valvolare di tipo passivo quindi non un compressore...faremo un video su come scegliere il tipo di EQ sicuramente!!! Se hai dubbi chiedi ...
Video molto interessante ed esaustivo. Qual è il compressore più adatto per le chitarre (elettriche ed acustiche)?
Ciao bello, rispondo anche a Carmine che mi ha sostanzialmente chiesto la medesima cosa!!
Non ci sta una risposta esatta, molto dipende dal suono che cerchi. In generale però ricorda che una chitarra elettrica distorta è già molto compressa per cui andrebbero evitate compressioni, al limite utilizzerei un compressore VCA giusto per controllarle ulteriormente in maniera invisibile con poca gain reduction. Altrimenti una bella compressione FET in parallelo per dare dentistà magari alle note di un assolo...una combo spesso utilizzata è anche un valvolare leggero per dare compattezza e poi magari un VCA per controllare picchi in eccesso (simile a quello che si fa con OPTO + FET nelle voci). Però appunto molto dipende da come la chitarra viene suonata, se più o meno sostenuta e se è stata molto distorta o no! Per le chitarre acustiche altro mondo, hai in transienti spesso AGGRESSIVI da controllare...io qui amo molto usare magari un bel 1176 o anche un SSL (non il BUSS ma quello del channel strip) per controllare e smussare i picchi e poi con un bel valvolare come magari un tube tech vado a dare un pò di compattezza alla chitarra e carattere con la valvola interna..In generale chitarre acustiche comunque richiedono sempre compressori veloci, quindi per un suono aggressivo anche un Distressor o Fatso, per un suono più clean un DBX 160 o API 2500 in alternativa al 1176, al limite li usi in accoppiata con un valvolare dopo....Anche SSL BUSS compressor è ottimo su chitarre acustiche soprattutto se registrare stereo...
@PhonicaSchool grazie mille! E ancora complimenti per questo utilissimo video ☺️
@@TerroniaMusic Grazie infinite!!! a prestissimo :)
Ciao fortissimi! Allora la2a mi è capitato di usarlo su basso per livellare e non farlo venire meno su alcune frequenze, anche sulla voce, anche se di solito sulla mia vox preferisco 1176 all in, che scolpisce di più. I compressori non li capirò mai fino in fondo, vado molto ad orecchio, ma devo dire che ora sono in fissa con il mastering compressor SPL IRON della Plugin Alliance, crea una pasta analogica senza fare granché, che mi ha scioccato. 💘
Grazie Mille...per capire i compressori cerca sempre di livellare in maniera MANIACALE il volume tra prima e dopo l'intervento, e stai attento a cercare di carpire davvero quello che succede all'inviluppo del suono! poi mettiti in testa degli obiettivi, non aprire MAI un compressore per il gusto di farlo, e valuta la bontà dell'intervento da quanto sei riuscito a raggiungere quell'obiettivo...e Comunque non sbagli a usare l'orecchio...alla fine si parla di MUSICA!!! ovviamente un approccio tecnico è importantissimo ma sempre tradotto in termini artistici :)))
@PhonicaSchool 🔝🔝🔝
Ciao belli!!!
Ciao mitico Carmine!!!
Ciao ragazzi premettendo che ormai non mi perdo più nessun vostro video, potreste aiutarmi in questo argomento?
Quando sono in fase mastering mi è facilissimo perdere i transienti, che consiglio mi date?
Ciao bello!!! allora questo può dipendere da moltissimi aspetti...se stai comprimendo chiediti innanzitutto se davvero ti serve farlo, spesso si comprime il master senza necessità. Nel caso in cui ritieni davvero importante farlo per ottenere maggiore coesione, anche altri tipi di effetto specifico, lavora sempre con attacco lento o utilizza compressori che per loro natura preservano i transienti (opto, vari mu). Solitamente i compressori che più rischiano di uccidere i transienti (ma anche di controllarli!!!) sono i feed forward type..prova questo trick: utilizza un API2500 che ha la possibilità di essere utilizzato sia in modalità feed forward che feedback, e nota come senza toccare l'attacco del compressore solo opzionando una diversa modalità cambia del tutto la risposta dei transienti!!! oltre all'attacco del compressore a alla tipologia ovviamente la perdità di transienti potrà dipendere da 1) ECCESSIVA SATURAZIONE 2) CLIPPING 3) LIMITING.
Nel caso di clipping e limiting prova ad agire distribuendo la gain reduction su più stage e poi lavora con il lookahead del tuo limiter, solitamente un pò di lookahead in meno aiuta i transienti a superare meglio lo stadio di limiting, a spese magari di un pò più di distorsione (prova a compensare in questo caso co un pò di oversampling....)
@ eureka!!!
@ ahahahah fammi sapere!
Ciao, per quali strumenti o gruppi utilizzereste lo Shadow Hills (quello normale, non mastering) e il bx townhouse ? Per gruppi orchestrali invece ? Sembra che fra i più trasparenti (esempio per suoni acustici) sia v molto valido il Kotelnikov della TDR. Infine mixando i gruppi con channel strip diversi per tipologia dei gruppi stessi, (ma forse farete un altro video su questi) il comp lo mettereste a valle o a monte del channel stesso ?
Ciao bello!! considera che il townhouse è una versione diciamo più colorata di un SSL BUSS compressor per cui qualsiasi gruppo, o anche mixbuss, che intendi amalgamare in maniera morbida fa al caso suo, rispetto un classico SSL è inoltre leggermente più rapido per cui ben si adatta anche a drums particolarmente rapide...Lo shadowhill utilizziamo quello classico da mastering che ben si sposa a diverse situazioni, co la sezione ottica attiva a quella discreta non attiva è ottimo anche su gruppi di voci e strumenti sostenuti e quindi potrebbe lavorare egregiamente su gruppi orchestrali...se cerchi più carattere sui gruppi orchestrali potresti azzardare un tube tech o fairchild o un classico SSL Buss compresso per un suono invece più cristallino. Il TDR è un compressore super versatile per cui puoi utilizzarlo sostanzialmente ovunque, non scordare anche il magico PRO C2, la modalità mastering è micidiale per strumenti acustici o orchestrali in cui hai bisogno solo di controllare i livelli senza alcuna colorazione..Riguardo la posizione del compressore apri un discorso complesso, diciamo che se lo imposti inizialmente non avrai bisogno di toccarlo eccessivamente se dopo intervieni con dei cambiamenti di EQ o altri processamenti, ma è un discorso molto variabile perchè d'altro canto mettendolo alla fine hai davvero un controllo minuzioso dell'output finale! Molto dipende da quanto processing viene dopo il compressore! Considera che in molti generi ormai sui gruppi non è raro trovare a fine catena un limite o clipper leggerissimo, in tale circostanza il compressore può anche stare prima, ma ti ripeto è una risposta un pò vaga perchè TUTTO dipende da quello che fai dopo di lui...
E per le chitarre? io sulle acustiche uso il Fairchild e il V-comp sulle elettriche. Che ne dite?
risposto in un altro commento....dimmi se ti quadra!
@@PhonicaSchool grazie!!!! Siete fantastici.
@ GRAZIE INFINITE!!!
Godopoli
ahhahaha è la terra del godimento sonoro?
E il vari mu ? 🥺
Ciao Lucio! il Fairchild è un vari mu, ricorda che tutti i compressori che implementano VACUM TUBE sono chiamati anche VARI MU compressors, pensa che in UK e USA il Farichild viene chiamato The King Of Vari MU!
In generale questo tipi di compressori è molto adatto per ottenere una compressione morbida e musicale, preservando i transienti proprio a causa dell'incapacità della valvola di comprimere i picchi più alti e rapidi del segnale. Quindi un VARI MU è fantastico per amalgamare dei gruppi, ma anche voci e strumenti acustici più sostenuti, per livellarli in maniera morbida e conferire carattere al suono. Sono simili agli ottici ma con un carattere diverso a causa della valvola, solitamente trovi anche tempi di attacco e rilascio che sugli OPTO non trovi.
Ovviamente questa 'lentezza' del compressore valvolare lo rende poco idoneo a quelle situazioni in cui devi controllare dinamiche molto complesse in modo rapido, in quel caso ovviamente meglio un VCA o FET.
Se hai bisogno di qualsiasi ulteriore delucidazione chiedi pure!!!
@ grazie mille 🙏