Sì, molti anni fa cercando un posto per pochissimi, più isolato della Valgrande. Ma non esiste! Non abbiamo MAI dormito al bivacco Bonasson 😁 non siamo MAI andati al Lago Gelato e non abbiamo MAI camminato per 10 ore di seguito. La Valle Isorno non esiste! Utenti del canale, non cercatela, non c'è sulle carte, andate in posti che conoscete 😁
Che bello vedere i luoghi dove ho passato la mia giovinezza (alpe lago e lago di Mattogno) mio zio aveva una baita proprio all alpe lago 2087m e ogni giorno in estate restavamo su 15 giorni circa e andavamo a pescare e riposarci ogni giorno al lago, che bello . Sono molto molto legato a questo posto. Ho una foto del lago di Mattogno che è spettacolare davvero, per anni l'ho tenuta come sfondo del PC🙂 sarebbe da stampare e farci un quadro, È uno dei laghi più belli che io abbia mai visto, poi la tranquillità che trovi lì è imparagonabile. Complimenti per il giro perché so quanto sia tosto soprattutto la salita dal Bonasson alla bocchetta, complimenti davvero.
... mi sono già presentato nel documento dedicato al territorio di Salecchio, comunque ciao a tutti, sono un missionario con progetti dedicati ai Bimbi da quarant'anni. Inizio così perchè vedo che qui è pari a una famiglia, ti conoscono bene tutti Stefano. Bravo! Ho voluto scrivere però anche qui qualche riga, perchè il lago Gelato è sempre il lago Gelato. Di fatto vi scrivo pensando a uno stupendo progetto durato tre anni, che ebbi in Vigezzo, all'inizio degli anni ottanta, quarant'anni fà perciò, incredibile. Stavo muovevo i primi passi come missionario, e in quegli anni ricordo d'aver portato davvero una gran quantità di bimbi della stessa valle dei pittori, al più di dieci o dodici anni, e fare con loro l'intera attraversata Vigezzo Antigorio, da Re a Maglioggio, via Bliz, sant'antonio, Roggia, Fontanalba, Pezza Comune, e appunto il lago Gelato, il Mattogno, e senza dimenticare il Forno. Poi, per la Fria giù a Crodo, dalle sei della mattina per giungere a Maglioggio alle otto di sera. Ma forse erano altri tempi. Quello che più mi emoziona è però la cresta sopra il passo del lago Gelato che tu Stefano fai vedere molto bene, la cresta che compì il povero Primo (Bonasson) in integrale, in solitaria e a Natale, da Ragozzo al Mattogno tutta per cresta. Di lì a poco sarebbe però morto sulla Pioda di Crana. Parliamo però con un pò più di allegria. Perciò. Bravo Stefano, bravissimo! E un ciao a tutti.
Ciao Stefano! Grazie di cuore per il video, bellissimo come sempre. Mi ha portato tanta bellezza e nostalgia per le "nostre" montagne. Mi sono chiesto: "Ma tu lo farai lo stesso giro?". Risposta: "Impossibile"! A presto e un caro saluto a Julia e Matteo.
Ciao Stefano ci sono stata l'anno scorso partendo da Altoggio passando da Coipo non avendo il permesso per la strada. Siamo arrivati al lago di Matogno e pernottato al bivacco. È stato un giro fantastico in una valle che ancora non conoscevo e veramente unica.
Ciao Anna, eh si, senza poter "salire" in macchina fino ad Agarina i giri sono abbastanza limitati ma già quello che hai fatto te penso non sia niente male!
Ciao Stefano, che bello rivederti!! Mi spiace non averti potuto fare compagnia quel giorno, ma sarà per un’altra occasione…😉 Bella vero questa valle? Purtroppo praticamente fruibile solo dagli alpigiani…👎🏼 Ma il Bonasson, che verrà inaugurato domenica, è un bivacco?? Cioè una struttura sempre aperta per gli escursionisti?? É questo che non ho capito. Grazie 🤗
@@allaprossima1808 ciao Lidia! Eh sì,non si sono incastrati gli impegni ma fa niente, ci saranno altre occasioni, x fortuna le montagne non mancano!!😆 Si è un bivacco, ma x utilizzarlo bisogna avere le chiavi, da chiedere al CAI vigezzo. Un po' tipo il pian vadà!
Ciao Stefano! Bentornato in montagna! Complimenti per il Bellissimo video! 😊 Questo è un giro che non ho ancora mai fatto proprio in funzione della non percorribilità della strada pastorale se non in alcuni giorni dell'anno. Domenica era nuovamente aperta per la festa al Lago di Matogno. In Val Isorno ci sono comunque un tre di volte: un tardo inverno sono salito fino a Coipo con la neve, ormai 4 anni fa, la settimana dopo purtroppo le chiusure per il Covid hanno fermato tutto, una seconda volta per fare il classico giro delle frazioni di Montecrestese ed infine un'ultima volta per andare dalla parte opposta alla tua, ovvero nella valle del Rio Fenecchio partendo da Altoggio con l'intenzione di arrivare al Lago di Larecchio ma la grande presenza di neve mi ha fermato al laghetto di Forgnone ma sono tornato indietro facendo un anellino centrale scendendo alla centrale Cippata e percorrendo la vecchia ferrovia utilizzata per il trasporto dei materiali per la costruzione della Diga di Larecchio. Il sentiero parte da Altoggio attraversando il ponte del diavolo ci si trova proprio sul chenion del Rio Fenecchio dal ponte del diavolo ho scattato una foto che sembra di essere davanti alla gola dell'Arca..Dovrei averla in giro, se la trovo te la mando! Queste sono le mie esperienze in Val Isorno. In futuro mi piacerebbe fare una più giorni, magari facendo base al Sironi di modo da salire sia il Pizzo del Forno, sia il Pizzo del Lago Gelato e completare il giro dell'Agrasino.😊 Ti faccio, inoltre, i complimenti per la resistenza perché per essere la prima gita dopo tanto tempo 1300 metri di dislivello non sono certo pochi! Ti auguro una buona serata e a Presto sulle nostre Bellissime montagne!😃🏔 Un caro saluto! 🤗👋
Ciao Daniele, grazie dell'immancabile commento ;) Riguardo al giro che hai fatto te su per il rio Fenecchio ti consiglio di leggere un bell'articolo di approfondimento preso dal Blog di Fabio Copiatti "A passo di vacca", parla del Teleforo della Valle Isorno di inizio '900, con tanto di foto d'epoca, davvero affascinante! Dal ponte del diavolo invece ho scoperto che parte il percorso di canyoning dell'Isorno, 700 m di forre e pura bellezza! Mi sta balenando in testa l'idea di andarci (con una guida ovviamente)!!
Ciao Stefano, bentornato. Domenica scorsa anch'io ero da quelle parti. Partiti da Coipo abbiamo fatto tutto il lungo traverso sotto il Larone fino alla cappella della Croce, poi polenta (buonissima) e gorgonzola alla festa dell'alpe Lago, puntatina sù al lago di Matogno e ritorno. Percorso che avevo già fatto altre volte e che ti consiglio per il paesaggio stupendo, come ti consiglio una puntatina ad Alagua, già che sei in zona... ....
Ciao Daniele! Non ci siamo beccati per un week end allora 😂 quest'anno erano previsti ben 3 week end di apertura della strada, il 28 luglio per la festa di Agarina, il 4 agosto per la festa all'alpe lago dove sei stato te e il prossimo 10 agosto per l'inaugurazione del bivacco Bonasson! La valle Isorno spopolerà ;)
Che piacere rivedere un tuo video! Ho fatto anch’io lo stesso giro e non lo dimenticherò mai non solo per la bellezza del paesaggio ma per un po’ di cose che mi sono capitate. Intanto l’ho fatto nel periodo del covid e siccome i bivacchi erano chiusi mi sono portato la tenda e ho dormito sul lago di Matogno dove ho trovato un campanaccio che evidentemente una mucca aveva perso, non so come ho fatto a metterla nello zaino ma me la sono portata a casa. Dove avete incontrato le mucche mi ha inseguito un maiale (mai successo!) poi ho incontrato 2 vipere sul sentiero cosa piuttosto rara. Salendo al lago gelato ho perso anch’io le tracce e mi sono arrangiato con tracciato libero, insomma è stata una piccola avventura. Comunque complimenti per il video, sei sempre il top!
CIao Paolo! grazie :) Si, anche noi traccia "libera" per salire al Lago, evidentemente non è segnalata benissimo, però in condizioni ottime come quelle che abbiamo trovato noi non ci sono problemi. La tua nottata in tenda al Lago di Matogno mi sa di bellissimo ricordo, bravo!!
Nel 2009 , in pieno Agosto facemmo il giro ad anello dormendo al Bonasson. Praticamente non incontrammo nessuno, a parte un apicoltore alla partenza di Agarina , i topolini residenti al rifugio e due ragazzi in lontananza al Busto Arsizio. Tutt' ora una delle esperienze di montagna più belle mai fatte. 🤘
@@diegopirovano1350in un certo senso la bellezza di questi posti è proprio il fatto che sono poco battuti per via della difficoltà a salire in macchina :)
Grande giro, luoghi ancora incontaminati, due domande....il bivacco bonasson..in quale localita o alpeggio si trova?, rispetto al lago di larecchio quanto dista?, grazie, ciao
@@samuelefonsato ciao , guarda non ti so dire perché io quest'anno l'ho scoperto x caso! Forse chiedendo in comune a Montecrestese ti sanno dire, però in estate prossima dirie
Siete tra i pochi fortunati ad aver calpestato i sentieri della Valle Isorno?! ditemi!
Sì, molti anni fa cercando un posto per pochissimi, più isolato della Valgrande. Ma non esiste! Non abbiamo MAI dormito al bivacco Bonasson 😁 non siamo MAI andati al Lago Gelato e non abbiamo MAI camminato per 10 ore di seguito. La Valle Isorno non esiste! Utenti del canale, non cercatela, non c'è sulle carte, andate in posti che conoscete 😁
Però l'hai fatta facile, io e mia moglie ci siamo fatti 2 ore di asfalto come bonus trek (da non confondere con bonus track) 😁
@@gianluigigelmini beh ma tanto anche se si conosce l'esistenza, dato gli accessi limitati si preserva da sola :-)
@@gianluigigelmini 2 ore di asfalto x dove?
@@stefanoceruttiFPS da Altoggio, visto che non avevamo il permesso di transito e non era giorno di apertura
Meravigliosa la Valle Isorno paesaggi stupendi!! Grazie e ciao 😊
Bellissimi luoghi. Bellissima escursione. Ottime info e suggestiva leggenda. Riprese e video 👍
@@VERY_VARIOUS_VIDEOS grazie mille 🙏🏻👍🏻
@@stefanoceruttiFPS Grazie mille a te 🙂
Grazie Stefano, cmq complimenti bellissima escursione...val isorno...top..poca gente...tanta natura....
Complimenti per il video, e che luoghi stupendi hai portato sul canale!!! Davvero un bel posto
Grazie mille!!
Che bello vedere i luoghi dove ho passato la mia giovinezza (alpe lago e lago di Mattogno) mio zio aveva una baita proprio all alpe lago 2087m e ogni giorno in estate restavamo su 15 giorni circa e andavamo a pescare e riposarci ogni giorno al lago, che bello . Sono molto molto legato a questo posto. Ho una foto del lago di Mattogno che è spettacolare davvero, per anni l'ho tenuta come sfondo del PC🙂 sarebbe da stampare e farci un quadro, È uno dei laghi più belli che io abbia mai visto, poi la tranquillità che trovi lì è imparagonabile. Complimenti per il giro perché so quanto sia tosto soprattutto la salita dal Bonasson alla bocchetta, complimenti davvero.
@@robbyal6534 grazie per la condivisione del tuo ricordo!!
Bravi gran bel giro bello tosto giornata meteo ottima quindi like per questo video ciaooo
@@massimodalsenooutdoor grazie Massimo 👍🏻👍🏻
Felicissimo di rivederti! Giro magnifico, complimenti!
Grazie Daniele!
@@stefanoceruttiFPS e buon compleanno!💗
... mi sono già presentato nel documento dedicato al territorio di Salecchio, comunque ciao a tutti, sono un missionario con progetti dedicati ai Bimbi da quarant'anni. Inizio così perchè vedo che qui è pari a una famiglia, ti conoscono bene tutti Stefano. Bravo! Ho voluto scrivere però anche qui qualche riga, perchè il lago Gelato è sempre il lago Gelato. Di fatto vi scrivo pensando a uno stupendo progetto durato tre anni, che ebbi in Vigezzo, all'inizio degli anni ottanta, quarant'anni fà perciò, incredibile. Stavo muovevo i primi passi come missionario, e in quegli anni ricordo d'aver portato davvero una gran quantità di bimbi della stessa valle dei pittori, al più di dieci o dodici anni, e fare con loro l'intera attraversata Vigezzo Antigorio, da Re a Maglioggio, via Bliz, sant'antonio, Roggia, Fontanalba, Pezza Comune, e appunto il lago Gelato, il Mattogno, e senza dimenticare il Forno. Poi, per la Fria giù a Crodo, dalle sei della mattina per giungere a Maglioggio alle otto di sera. Ma forse erano altri tempi.
Quello che più mi emoziona è però la cresta sopra il passo del lago Gelato che tu Stefano fai vedere molto bene, la cresta che compì il povero Primo (Bonasson) in integrale, in solitaria e a Natale, da Ragozzo al Mattogno tutta per cresta. Di lì a poco sarebbe però morto sulla Pioda di Crana. Parliamo però con un pò più di allegria. Perciò. Bravo Stefano, bravissimo! E un ciao a tutti.
@@paololuzzini grazie della condivisione di questo bel ricordo!
Ciao Stefano! Grazie di cuore per il video, bellissimo come sempre. Mi ha portato tanta bellezza e nostalgia per le "nostre" montagne. Mi sono chiesto: "Ma tu lo farai lo stesso giro?". Risposta: "Impossibile"! A presto e un caro saluto a Julia e Matteo.
@@piermajnetti5532 ahahah 🤣 grazie don Pier! Un abbraccio
Ciao Stefano ci sono stata l'anno scorso partendo da Altoggio passando da Coipo non avendo il permesso per la strada. Siamo arrivati al lago di Matogno e pernottato al bivacco. È stato un giro fantastico in una valle che ancora non conoscevo e veramente unica.
Ciao Anna, eh si, senza poter "salire" in macchina fino ad Agarina i giri sono abbastanza limitati ma già quello che hai fatto te penso non sia niente male!
Ciao Stefano, che bello rivederti!!
Mi spiace non averti potuto fare compagnia quel giorno, ma sarà per un’altra occasione…😉
Bella vero questa valle? Purtroppo praticamente fruibile solo dagli alpigiani…👎🏼
Ma il Bonasson, che verrà inaugurato domenica, è un bivacco?? Cioè una struttura sempre aperta per gli escursionisti?? É questo che non ho capito. Grazie 🤗
@@allaprossima1808 ciao Lidia! Eh sì,non si sono incastrati gli impegni ma fa niente, ci saranno altre occasioni, x fortuna le montagne non mancano!!😆 Si è un bivacco, ma x utilizzarlo bisogna avere le chiavi, da chiedere al CAI vigezzo. Un po' tipo il pian vadà!
Ciao Stefano! Bentornato in montagna! Complimenti per il Bellissimo video! 😊 Questo è un giro che non ho ancora mai fatto proprio in funzione della non percorribilità della strada pastorale se non in alcuni giorni dell'anno. Domenica era nuovamente aperta per la festa al Lago di Matogno.
In Val Isorno ci sono comunque un tre di volte: un tardo inverno sono salito fino a Coipo con la neve, ormai 4 anni fa, la settimana dopo purtroppo le chiusure per il Covid hanno fermato tutto, una seconda volta per fare il classico giro delle frazioni di Montecrestese ed infine un'ultima volta per andare dalla parte opposta alla tua, ovvero nella valle del Rio Fenecchio partendo da Altoggio con l'intenzione di arrivare al Lago di Larecchio ma la grande presenza di neve mi ha fermato al laghetto di Forgnone ma sono tornato indietro facendo un anellino centrale scendendo alla centrale Cippata e percorrendo la vecchia ferrovia utilizzata per il trasporto dei materiali per la costruzione della Diga di Larecchio.
Il sentiero parte da Altoggio attraversando il ponte del diavolo ci si trova proprio sul chenion del Rio Fenecchio dal ponte del diavolo ho scattato una foto che sembra di essere davanti alla gola dell'Arca..Dovrei averla in giro, se la trovo te la mando!
Queste sono le mie esperienze in Val Isorno.
In futuro mi piacerebbe fare una più giorni, magari facendo base al Sironi di modo da salire sia il Pizzo del Forno, sia il Pizzo del Lago Gelato e completare il giro dell'Agrasino.😊
Ti faccio, inoltre, i complimenti per la resistenza perché per essere la prima gita dopo tanto tempo 1300 metri di dislivello non sono certo pochi!
Ti auguro una buona serata e a Presto sulle nostre Bellissime montagne!😃🏔
Un caro saluto! 🤗👋
Ciao Daniele, grazie dell'immancabile commento ;) Riguardo al giro che hai fatto te su per il rio Fenecchio ti consiglio di leggere un bell'articolo di approfondimento preso dal Blog di Fabio Copiatti "A passo di vacca", parla del Teleforo della Valle Isorno di inizio '900, con tanto di foto d'epoca, davvero affascinante!
Dal ponte del diavolo invece ho scoperto che parte il percorso di canyoning dell'Isorno, 700 m di forre e pura bellezza! Mi sta balenando in testa l'idea di andarci (con una guida ovviamente)!!
@@stefanoceruttiFPS Grazie Mille per il suggerimento! 😃
Andrò a leggerlo sicuramente! 😉😃
Buona giornata e a Presto! 🤗👋
Ciao Stefano, bentornato. Domenica scorsa anch'io ero da quelle parti. Partiti da Coipo abbiamo fatto tutto il lungo traverso sotto il Larone fino alla cappella della Croce, poi polenta (buonissima) e gorgonzola alla festa dell'alpe Lago, puntatina sù al lago di Matogno e ritorno. Percorso che avevo già fatto altre volte e che ti consiglio per il paesaggio stupendo, come ti consiglio una puntatina ad Alagua, già che sei in zona...
....
Ciao Daniele! Non ci siamo beccati per un week end allora 😂 quest'anno erano previsti ben 3 week end di apertura della strada, il 28 luglio per la festa di Agarina, il 4 agosto per la festa all'alpe lago dove sei stato te e il prossimo 10 agosto per l'inaugurazione del bivacco Bonasson! La valle Isorno spopolerà ;)
Bravo Ste prima o poi lo facciamo un video assieme 🙂
@@stepbystephikeadventures volentieri :) ma ultimamente è difficile incastrare una data x me 🤣
Che piacere rivedere un tuo video!
Ho fatto anch’io lo stesso giro e non lo dimenticherò mai non solo per la bellezza del paesaggio ma per un po’ di cose che mi sono capitate. Intanto l’ho fatto nel periodo del covid e siccome i bivacchi erano chiusi mi sono portato la tenda e ho dormito sul lago di Matogno dove ho trovato un campanaccio che evidentemente una mucca aveva perso, non so come ho fatto a metterla nello zaino ma me la sono portata a casa.
Dove avete incontrato le mucche mi ha inseguito un maiale (mai successo!) poi ho incontrato 2 vipere sul sentiero cosa piuttosto rara. Salendo al lago gelato ho perso anch’io le tracce e mi sono arrangiato con tracciato libero, insomma è stata una piccola avventura.
Comunque complimenti per il video, sei sempre il top!
CIao Paolo! grazie :) Si, anche noi traccia "libera" per salire al Lago, evidentemente non è segnalata benissimo, però in condizioni ottime come quelle che abbiamo trovato noi non ci sono problemi.
La tua nottata in tenda al Lago di Matogno mi sa di bellissimo ricordo, bravo!!
Nel 2009 , in pieno Agosto facemmo il giro ad anello dormendo al Bonasson. Praticamente non incontrammo nessuno, a parte un apicoltore alla partenza di Agarina , i topolini residenti al rifugio e due ragazzi in lontananza al Busto Arsizio. Tutt' ora una delle esperienze di montagna più belle mai fatte. 🤘
@@diegopirovano1350in un certo senso la bellezza di questi posti è proprio il fatto che sono poco battuti per via della difficoltà a salire in macchina :)
Grande giro, luoghi ancora incontaminati, due domande....il bivacco bonasson..in quale localita o alpeggio si trova?, rispetto al lago di larecchio quanto dista?, grazie, ciao
@@stefanocastelli9452 si trova nei pressi dell alpe cavegna. Quota 1950m. Dal lago di larecchio secondo me lo fai in 1.30h circa
@@stefanoceruttiFPS grazie
Bravo bellissimo video,itinerario che avevo pensato anch'io,sai in quali date è aperto l'accesso per salire in quota con l'auto?Grazie
@@andreadollerite1916 purtroppo per quest'anno temo che non si possa più salire.. l'ultimo giorno di apertura è stato ieri 10 agosto
Ciao Stefano, volevo chiederti dove posso trovare le info per l'apertura della strada silvipastorale? Io ci sono stato d'inverno...
@@samuelefonsato ciao , guarda non ti so dire perché io quest'anno l'ho scoperto x caso! Forse chiedendo in comune a Montecrestese ti sanno dire, però in estate prossima dirie
Ciao, indicativamente mi sapresti dire quanto tempo ci vuole dal bivacco al lago gelato?, grazie
@@stefanocastelli9452 ti direi tra l'ora e mezza e le due :)
era ora stefano ! ! ! ciaoooooo
ciao Maurizio, grazie! è quasi più difficile trovare il tempo per montarlo che il giorno x girarlo, ma qualcosa ancora riesco a fare dai :)
Ciao. Al bivacco Sironi c'è acqua ? Grazie.
@@Marco-we1dx si quando siamo passati noi c'era una bella fontana!
Complimenti per il video, e che luoghi stupendi hai portato sul canale!!! Davvero un bel posto
@@rudighiraldini7169 grazie mille :-)