ottimo video per ripassare in vista dell’esame che ho fra poco, parole chiave e spiegazione di opere importanti che non siano la Didone Anna donata. grazie !!
@@chiaradaniello7275 ceṡàreo1 agg. [dal lat. Caesareus «relativo a Caesar» anche nel sign. antonomastico di «imperatore»]. - 1. non com. Di Giulio Cesare, della famiglia Giulia. 2. Dell’imperatore, imperiale: corte c.; esercito c.; c. imprese (Ariosto); che l’ambasciatore c. partisse in fretta, e che andasse a trovare quella c. Maestà (Machiavelli); La vecchia Aosta di cesaree mura Ammantellata (Carducci). 3. Poeta c., poeta stipendiato da una corte, in partic. dalla corte di Vienna (come fu, per es., Metastasio). ceṡàreo2 agg. [dal lat. scient. caesareus, nella locuz. sectio caesarea «taglio cesareo», der. del lat. Caesar, erroneamente interpretato come derivante da «a caeso matris utero» cioè «(nato) dall’utero tagliato della madre»]. - Nel linguaggio medico, taglio c., operazione ostetrica (detta anche laparoisterotomia) praticata, soprattutto in casi di distocia, per esplicare il parto (detto appunto in tal caso parto c.) attraverso l’incisione delle pareti addominali e uterine. [Fonte: Treccani] A quanto pare hanno la stessa pronuncia 🤔 Anche se io userei "cesarèo" per distinguerlo da quello che comunemente viene inteso come "parto cesareo".
ottimo video per ripassare in vista dell’esame che ho fra poco, parole chiave e spiegazione di opere importanti che non siano la Didone Anna donata. grazie !!
A velocità 1.5 è perfetto
Grazie
Anche 2
Thanks for posting!
in questo video si parla della didone abbandonata
12:13
Poetico
che pezzo è quello in sottofondo?
Purtroppo, non so dirtelo.
E' una delle musiche fornite dal software per editare i video.
Buona serata.
@@NonPuoiNonSaperlo ho già trovato con Shazam, grazie comunque, è bello ascoltarlo mentre continuo a studiare
👍
Peccato per la musica di sottofondo troppp alta, sovrasta le parole
Tutti gli italiani dovrebbero essere edotti su tutta la cultura melodrammatica come insegnamento di base
Io insegno Musica alle medie e me ne occupo sempre.
Me gustaría oír la información deeste importante Hombre en español (no leo ni hablo otro idioma pero ma apasiona la historia de celebridades )
Video bellissimo, ma togli la musica di sottofondo che distrae troppo!!!
Grazie per il suggerimento. Hai ragione. Nei video successivi l'ho tolta.
Interessante però si parla poco del pensiero Metastasiano e molto delle opere scritte
cesarèo o... cesàreo?
cesàreo
@@chiaradaniello7275
ceṡàreo1 agg. [dal lat. Caesareus «relativo a Caesar» anche nel sign. antonomastico di «imperatore»]. - 1. non com. Di Giulio Cesare, della famiglia Giulia. 2. Dell’imperatore, imperiale: corte c.; esercito c.; c. imprese (Ariosto); che l’ambasciatore c. partisse in fretta, e che andasse a trovare quella c. Maestà (Machiavelli); La vecchia Aosta di cesaree mura Ammantellata (Carducci). 3. Poeta c., poeta stipendiato da una corte, in partic. dalla corte di Vienna (come fu, per es., Metastasio).
ceṡàreo2 agg. [dal lat. scient. caesareus, nella locuz. sectio caesarea «taglio cesareo», der. del lat. Caesar, erroneamente interpretato come derivante da «a caeso matris utero» cioè «(nato) dall’utero tagliato della madre»]. - Nel linguaggio medico, taglio c., operazione ostetrica (detta anche laparoisterotomia) praticata, soprattutto in casi di distocia, per esplicare il parto (detto appunto in tal caso parto c.) attraverso l’incisione delle pareti addominali e uterine.
[Fonte: Treccani]
A quanto pare hanno la stessa pronuncia 🤔 Anche se io userei "cesarèo" per distinguerlo da quello che comunemente viene inteso come "parto cesareo".