Complimenti, chiarissimo e preciso e i continui esempi pratici sono stati per me (ingegnere) molto utili per memorizzare e capire i concetti. Grazie. Aspetto le prossime lezioni. 😉
Argomento per me molto complesso, che questo video ha reso finalmente comprensibile in ogni aspetto affrontato. E tra l'altro senza essere mai noioso, ma anzi appassionante. Grazie davvero!
Negli affidamenti diretti la determina a contrarre può coincidere con la determina di impegno e affidamento. In attesa di variazione di bilancio per avere la necessaria disponibilità sul capitolo di spesa, posso inviare una RDO sul mepat per poi procedere alla determina di affidamento successivamente alla variazione di bilancio, oppure devo avere la copertura finanziaria prima di avviare la RDO al singolo operatore economico con il quale intendo procedere con affidamento diretto?
E' possibile inviare RDO anche senza copertura della spesa purchè lo si DICA ESPRESSAMENTE e quindi la RDO si configura come indagine di mercato. Occorre chiarirlo per evitare responsabilità
L’unità di voto parlamentare è l’unità elementare minima del bilancio su cui può esprimere voto il Parlamento.In passato tale ruolo era ricoperto dalle unità previsionali di base (UPB) che, introdotte nel 1997 dalla L. 94/97 (cosiddetta Legge Ciampi), facevano riferimento ad aree omogenee di attività (centri di responsabilità amministrativa). Corrispondevano ai budget affidati, all’inizio di ogni anno con decreto del ministero competentea ciascun dirigente e destinato allo svolgimento dei compiti ad esso assegnati.La riforma apportata dalla L. 196/09, tuttavia, ha innanzitutto formalizzato il cambiamento da una rappresentazione del bilancio basata sull’organizzazione delle amministrazioni (chi gestisce le risorse) ad una basata sulle funzioni (cosa viene realizzato con le risorse disponibili); inoltre,ha spostato l’unità di voto parlamentare ad un livello di aggregazione superiore: per le entrate il Parlamento si esprime in riferimento ai capitoli, per le spese in riferimento ai programmi (i macroaggregati diventano una loro ripartizione interna).In questo modo il Parlamento può esprimersi sugli usi alternativi della spesa, senza tuttavia entrare eccessivamente nei dettagli di utilizzo (comporterebbe tempi di approvazione più ampi e maggior rigidità del bilancio). Non si occupa,perciò, della definizione dei centri di responsabilità; questo compito è assegnato alle singole amministrazioni, cui è garantita libertà di assegnazione delle risorse all’interno dei singoli programmi e la possibilità di ripensare la propria organizzazione (rivedendo gradualmente strutture, responsabilità e sistemi di incentivi) IN PAROLE POVERE E' IL LIVELLO PIU' BASSO A CUI SI SPINGE L'APPROVAZIONE PARLAMENTARE (NEI COMUNI QUELLA CONSIGLIARE).
@@simonechiarelli perfetto dottore.perchè il bando ripam sulle materie di studio è molto vago e volevo sapere come orientarmi dato che finora ho studiato e sono risultata idonea solo per graduatorie per un c nei comuni . grazie mille
@@simonechiarelli avete fatto un video sui soggetti della contabilità pubblica in generale, e in particolare sull'articolazione del MEF e competenze dei suoi dipartimenti? Grazie :)
Mi spiace ma si è perso per strada: é partito definendo anche il minimo dettaglio e più o meno al 8 minuto se ne è andato per la tangente come se stesse spiegando agli ingegneri della Nasa. Ho dovuto mollare perché non capivo più nulla. Ho ripreso a studiare l'argomento dal Simone che seppur schematico, non da niente per scontato. Peccato ma non mi è stato per niente di aiuto. Pensavo fosse come Chiarelli. Grazie lo stesso
Ho un dubbio sulla Definizione di competenza finanziaria: per obbligazioni giuridicamente perfezionate si intende ad esempio la stipula del contratto? Cioè la stipula del contratto va iscritta in contabilità finanziaria anche se non è stata effettivamente liquidata tutta la somma prevista per la realizzazione dell'opera? Chiedo scusa ma ho molta confusione fra contabilita economico-patrimoniale, analitica e finanziaria. Non sono economista ed ho serie difficoltà. La ringrazio se potrà rispondere e complimenti per il lavoro che svolgete!
Mi permetto di consigliarle di ripassare la materia. Dalla formulazione della domanda traspare la confusione nei tempi e modalità. Difficile sintetizzare ma la STIPULA arriva dopo la determina di impegno di spesa (registrazione) e prescinde dall'imputazione (competenza finanziaria potenziata) e certamente non ha niente a che fare con il pagamento! Esempio: 2021 aggiudico gara di appalto per realizzare un ponte. Opera dura 3 anni. Stipulo nel 2021. Registro l'atto nel 2021, imputo la spesa nel 2022, 2023, 2024 in base alla relativa percentuale di lavori. Pago nel 2022, 2023, 2024 e forse anche 2025, 2026 .....
@@simonechiarelli la ringrazio dott. Chiarelli. Mi perdoni ma è davvero materia ostica per me. Ho letto attentamente la sua risposta e volendo contestualizzare il principio di competenza finanziaria all'interno del suo esempio comprendo che: secondo il principio della competenza finanziaria vengono imputati agli esercizi finanziaria (nel suo esempio 2022,2023,2024 in base alla relativa percentuale di lavori) le spese che sono sorte da un obbligazione giuridicamente perfezionata (nel caso del suo esempio: la stipula avvenuta nel 2021). Spero che mi dia conferma o disconferma di quanto ho scritto.. in ogni caso prometto che non la disturbo più 😊! La ringrazio ancora davvero per il suo lavoro e la gentilezza
Il dott. Saracchi e’ molto preparato e professionale ma se posso fornire un’indicazione parla troppo veloce per cui rischia di disperdere parte del contenuto della propria esposizione.
Il vantaggio di youtube rispetto alla lezione dal vivo è che si può mettere PAUSA. Secondo me il ritmo di Stefano è perfetto per una lezione registrata, consentendo di non annoiare e allo stesso tempo interrompere per riflettere sui vari temi. Comunque ha fatto bene a segnalarlo.
@@simonechiarelli io l'ho trovato spedito. Piuttosto, ha fatto delle ripetizioni aggiungendo ogni volta degli esempi pratici per farci capire meglio il concetto giuridico. Poi, ognuno ha il proprio giudizio, ma negli anni ho seguito parecchie lezioni all'università e questo approccio è quello che io preferisco. Grazie a Chiarelli che oltre ad aggiornarci quotidianamente, arricchisce i suoi contenuti con persone preparate e capaci ad insegnare, che tante volte non coincide ahimè.
Grazie Monik per il tuo suggerimento. In realtà devo essere sincero ho riflettuto molto nel tempo sulla velocità dei miei interventi facendo un'analisi criticata. In parte ti do ragione ma ho preso questa decisione in quanto gli interventi sono registrati e pertanto ho preferito riempire di contenuti ma eccedere raramente i 45 minuti. Tanto avete l'occasione di risentire il tutto ogni volta che volete. Se fossimo stati in presenza o in diretta non registrata avrei spiegato le cose con più calma per dare il tempo di assorbire ogni informazione. Comunque di nuovo grazie per il feedback.
E' possibile regolare la velocità di riproduzione del video. Puoi settare la velocità a 0.75 e sei a posto. Io ormai, per esempio, i video di Simone li conosco a memoria e li riascolto a 1.50X per ripassare più cose in meno tempo
Complimenti, chiarissimo e preciso e i continui esempi pratici sono stati per me (ingegnere) molto utili per memorizzare e capire i concetti. Grazie. Aspetto le prossime lezioni. 😉
grazie
Argomento per me molto complesso, che questo video ha reso finalmente comprensibile in ogni aspetto affrontato. E tra l'altro senza essere mai noioso, ma anzi appassionante. Grazie davvero!
Grazie a lei
Complimenti, davvero.
Davvero bravo. Semplice e chiaro!!
Bravissimo
Eccellente esposizione per un argomento di sicuro non facile né, tantomeno, noto ai più.
grazie
Video utile e soprattutto chiarissimo, grazie
Grazie
spiegato molto bene. Anche certe lacune che non capivo, le ho eliminate grazie a questo video.
Grazie a lei.
Molto chiaro ed utile
Grazie
ottimo, grazie
Grazie per seguirci
Bravissimo
Grazie
Chiarissimo.Grazie
Grazie per seguirci
Complimenti. Lezione chiara e precisa.
Grazie
Grazie:)
Grazie a lei.
Negli affidamenti diretti la determina a contrarre può coincidere con la determina di impegno e affidamento. In attesa di variazione di bilancio per avere la necessaria disponibilità sul capitolo di spesa, posso inviare una RDO sul mepat per poi procedere alla determina di affidamento successivamente alla variazione di bilancio, oppure devo avere la copertura finanziaria prima di avviare la RDO al singolo operatore economico con il quale intendo procedere con affidamento diretto?
E' possibile inviare RDO anche senza copertura della spesa purchè lo si DICA ESPRESSAMENTE e quindi la RDO si configura come indagine di mercato. Occorre chiarirlo per evitare responsabilità
Confermo quanto rappresentato dal Prof. Chiarelli.
Cosa si intende per “unità di voto”? Art 165 tuel: il bilancio di previsione indica per ciascuna unità di voto..
L’unità di voto parlamentare è l’unità elementare minima del bilancio su cui può esprimere voto il Parlamento.In passato tale ruolo era ricoperto dalle unità previsionali di base (UPB) che, introdotte nel 1997 dalla L. 94/97 (cosiddetta Legge Ciampi), facevano riferimento ad aree omogenee di attività (centri di responsabilità amministrativa). Corrispondevano ai budget affidati, all’inizio di ogni anno con decreto del ministero competentea ciascun dirigente e destinato allo svolgimento dei compiti ad esso assegnati.La riforma apportata dalla L. 196/09, tuttavia, ha innanzitutto formalizzato il cambiamento da una rappresentazione del bilancio basata sull’organizzazione delle amministrazioni (chi gestisce le risorse) ad una basata sulle funzioni (cosa viene realizzato con le risorse disponibili); inoltre,ha spostato l’unità di voto parlamentare ad un livello di aggregazione superiore: per le entrate il Parlamento si esprime in riferimento ai capitoli, per le spese in riferimento ai programmi (i macroaggregati diventano una loro ripartizione interna).In questo modo il Parlamento può esprimersi sugli usi alternativi della spesa, senza tuttavia entrare eccessivamente nei dettagli di utilizzo (comporterebbe tempi di approvazione più ampi e maggior rigidità del bilancio). Non si occupa,perciò, della definizione dei centri di responsabilità; questo compito è assegnato alle singole amministrazioni, cui è garantita libertà di assegnazione delle risorse all’interno dei singoli programmi e la possibilità di ripensare la propria organizzazione (rivedendo gradualmente strutture, responsabilità e sistemi di incentivi)
IN PAROLE POVERE E' IL LIVELLO PIU' BASSO A CUI SI SPINGE L'APPROVAZIONE PARLAMENTARE (NEI COMUNI QUELLA CONSIGLIARE).
Salve, la proroga dell'approvazione del Bilancio vale anche per le Regioni?
Non con decreto ministeriale. Possibile con LEGGE STATALE.
Molto colto ma manca proprio la didattica
Come posso scaricare le slide?
Sono disponibili a questo link
community.omniavis.it/t/principi-di-contabilita-pubblica-di-stefano-saracchi-4-1-2022/8165
Potreste fare dei video sulla contabilità dello stato o enti pubblici?
Stiamo lavorando a questo ... qualche giorno e presentiamo tutto
Per il momento le consiglio
formazione.omniavis.com/courses/cod012-01
@@simonechiarelli perfetto dottore.perchè il bando ripam sulle materie di studio è molto vago e volevo sapere come orientarmi dato che finora ho studiato e sono risultata idonea solo per graduatorie per un c nei comuni . grazie mille
@@simonechiarelli avete fatto un video sui soggetti della contabilità pubblica in generale, e in particolare sull'articolazione del MEF e competenze dei suoi dipartimenti? Grazie :)
Ci sono altre videolezioni del Dott. Saracchi?
Eccole
ruclips.net/p/PLnc9N-ztTF5dZvNR6q2Pknq8H3h6bMSHK
@@simonechiarelli grazie 1000
Mi spiace ma si è perso per strada: é partito definendo anche il minimo dettaglio e più o meno al 8 minuto se ne è andato per la tangente come se stesse spiegando agli ingegneri della Nasa. Ho dovuto mollare perché non capivo più nulla. Ho ripreso a studiare l'argomento dal Simone che seppur schematico, non da niente per scontato. Peccato ma non mi è stato per niente di aiuto. Pensavo fosse come Chiarelli. Grazie lo stesso
Ho un dubbio sulla Definizione di competenza finanziaria: per obbligazioni giuridicamente perfezionate si intende ad esempio la stipula del contratto? Cioè la stipula del contratto va iscritta in contabilità finanziaria anche se non è stata effettivamente liquidata tutta la somma prevista per la realizzazione dell'opera?
Chiedo scusa ma ho molta confusione fra contabilita economico-patrimoniale, analitica e finanziaria. Non sono economista ed ho serie difficoltà. La ringrazio se potrà rispondere e complimenti per il lavoro che svolgete!
Mi permetto di consigliarle di ripassare la materia. Dalla formulazione della domanda traspare la confusione nei tempi e modalità.
Difficile sintetizzare ma la STIPULA arriva dopo la determina di impegno di spesa (registrazione) e prescinde dall'imputazione (competenza finanziaria potenziata) e certamente non ha niente a che fare con il pagamento!
Esempio:
2021 aggiudico gara di appalto per realizzare un ponte. Opera dura 3 anni. Stipulo nel 2021.
Registro l'atto nel 2021, imputo la spesa nel 2022, 2023, 2024 in base alla relativa percentuale di lavori.
Pago nel 2022, 2023, 2024 e forse anche 2025, 2026 .....
@@simonechiarelli la ringrazio dott. Chiarelli. Mi perdoni ma è davvero materia ostica per me.
Ho letto attentamente la sua risposta e volendo contestualizzare il principio di competenza finanziaria all'interno del suo esempio comprendo che: secondo il principio della competenza finanziaria vengono imputati agli esercizi finanziaria (nel suo esempio 2022,2023,2024 in base alla relativa percentuale di lavori) le spese che sono sorte da un obbligazione giuridicamente perfezionata (nel caso del suo esempio: la stipula avvenuta nel 2021).
Spero che mi dia conferma o disconferma di quanto ho scritto.. in ogni caso prometto che non la disturbo più 😊! La ringrazio ancora davvero per il suo lavoro e la gentilezza
Il dott. Saracchi e’ molto preparato e professionale ma se posso fornire un’indicazione parla troppo veloce per cui rischia di disperdere parte del contenuto della propria esposizione.
Sull’ultima parte non sono d’accordo, serve speditezza nell’esporre alcuni concetti che altrimenti risulterebbero noiosi.
Il vantaggio di youtube rispetto alla lezione dal vivo è che si può mettere PAUSA. Secondo me il ritmo di Stefano è perfetto per una lezione registrata, consentendo di non annoiare e allo stesso tempo interrompere per riflettere sui vari temi. Comunque ha fatto bene a segnalarlo.
@@simonechiarelli io l'ho trovato spedito. Piuttosto, ha fatto delle ripetizioni aggiungendo ogni volta degli esempi pratici per farci capire meglio il concetto giuridico. Poi, ognuno ha il proprio giudizio, ma negli anni ho seguito parecchie lezioni all'università e questo approccio è quello che io preferisco. Grazie a Chiarelli che oltre ad aggiornarci quotidianamente, arricchisce i suoi contenuti con persone preparate e capaci ad insegnare, che tante volte non coincide ahimè.
Grazie Monik per il tuo suggerimento. In realtà devo essere sincero ho riflettuto molto nel tempo sulla velocità dei miei interventi facendo un'analisi criticata. In parte ti do ragione ma ho preso questa decisione in quanto gli interventi sono registrati e pertanto ho preferito riempire di contenuti ma eccedere raramente i 45 minuti. Tanto avete l'occasione di risentire il tutto ogni volta che volete. Se fossimo stati in presenza o in diretta non registrata avrei spiegato le cose con più calma per dare il tempo di assorbire ogni informazione. Comunque di nuovo grazie per il feedback.
E' possibile regolare la velocità di riproduzione del video. Puoi settare la velocità a 0.75 e sei a posto.
Io ormai, per esempio, i video di Simone li conosco a memoria e li riascolto a 1.50X per ripassare più cose in meno tempo
like
Grazie
Bravissimo