Arnold Schönberg Drei Klavierstuecke, Op. 11 - Pina Napolitano - Matta, Pescara, 12 July 2012
HTML-код
- Опубликовано: 6 фев 2025
- Pina Napolitano, pianoforte - 12 luglio 2012, MATTA, Via Gran Sasso, Pescara (Italy)
www.pinanapolitano.com
www.odradek-records.com
www.artistiperilmatta.org
Project Odradek
Anche a Pescara ha fatto tappa "Progetto Odradek", il festival pianistico itinerante che nel mese di luglio ha toccato altre quattro città, Roma, Firenze, Cagliari e Trieste, per un totale di 29 concerti. La formula è innovativa e porta una ventata di freschezza nel mondo del concertismo. Gli artisti, giovani e di classe interpretativa selezionata secondo criteri d'eccellenza, sono di nazionalità italiana ed estera e appartengono alla neonata Associazione no profit "Progetto Odradek", grazie alla quale tengono concerti e incidono cd di altissima qualità sotto l'etichetta americana "Odradek Records".
Scelta di luoghi artisticamente rilevanti, offerta libera per l'ingresso ai concerti, interpreti che presentano al pubblico il programma, si fermano dopo l'esecuzione per firmare copie dei cd e conversare amabilmente con gli appassionati abbattendo la rituale barriera fra inteprete e ascoltatore: un'idea di evento musicale nel quale pubblico e musicista partecipano a una comune esperienza creativa.
I cd sono messi a disposizione nelle sale concerto anch'essi a offerta libera per l'acquisto. Sono questi alcuni dei presupposti che fanno di "Progetto Odradek", che deve il suo nome al personaggio-oggetto immaginario uscito dalla penna kafkiana, una realtà innovativa del concertismo del terzo millennio. Di forte ispirazione cosmopolita l'impianto dell'iniziativa, nata per volontà del maestro John Anderson, pianista americano residente in Italia.
Provengono dall'Italia, dal Giappone, dalla Spagna, dalla Malesia e dalla Russia i primi artisti che vi hanno aderito. Cinque sono le importanti città italiane che accolgono fin dal primo anno questa esperienza, e scenari ben oltre i confini nazionali sono già nei programmi di "Odradek" per l'anno prossimo.
*********
Pina Napolitano ha iniziato lo studio del pianoforte a quattro anni sotto la guida di Giusi Ambrifi. Dopo il diploma si è perfezionata con Bruno Mezzena presso l'Accademia Musicale Pescarese, conseguendo il diploma di Pianoforte e quello di Musica Pianistica del Novecento. Dal 2005 continua a seguire i corsi annuali di Alto Perfezionamento tenuti da Bruno Mezzena. Ha preso parte per numerosi anni ai masterclass di pianoforte del festival Ticino Musica, nell'ambito del quale ha tenuto diversi concerti solistici, e a cui è intervenuta recentemente anche in qualità di docente. Ha altresì partecipato a masterclass di analisi musicale con Giacomo Manzoni e Hugh Collins Rice (università di Oxford).
Pina Napolitano si esibisce in concerti solistici in Italia e all'estero (Holywell Music Room di Oxford, sala del Museo Skrjabin, sala del Museo Cvetaeva e della biblioteca Bogoljubova di Mosca, Aula Magna del Conservatorio della Svizzera Italiana di Lugano, Centro Culturale Elisarion di Minusio, Ignatiushius di Amsterdam). Con l'Orchestra Filarmonica di Pescara ha eseguito il Secondo Concerto di Liszt e il Terzo Concerto di Bartòk. Con un ensemble della stessa orchestra ha suonato in "La chute de la maison Usher" di Ivan Fedele, diretto da Marco Angius. Il suo repertorio spazia da Bach ai contemporanei, con particolare attenzione alla musica del Novecento. La sua recente incisione dell'opera completa per pianoforte di Arnold Schoenberg per la casa discografica Odradek Records è stata salutata con estremo favore dalla critica in Italia e all'estero. La sua musica è stata trasmessa da Radio France Classique e da Rai Radio3. La stagione 2012-2013 la vede impegnata in concerti dedicati a Schoenberg in Italia, Svizzera, Austria e Russia.
All'attività pianistica affianca gli studi sulla letteratura: essersi laureata con il massimo dei voti e la lode la laurea in Lettere Classiche e quella in Lingue e Culture dell'Europa Orientale presso l'Università di Napoli "L'Orientale", ha recentemente conseguito il titolo di dottore di ricerca in Lingue e Letterature Straniere presso la Seconda Università degli Studi di Roma con una tesi sulla poesia di Osip Mandel'štam. Ha pubblicato un articolo sul ciclo di Šostakovič op. 143 "Sei poesie di Marina Cvetaeva", in cui indaga le connessioni tra testo poetico e testo musicale.
Pina Napolitano è impegnata nello sviluppo di relazioni artistiche e didattiche tra Mosca, dove è invitata regolarmente a tenere masterclass e a far parte di giurie di concorsi internazionali, e l'Italia, dove insegna nei corsi di Alta Formazione dell'Accademia Alban Berg (Pescara).
Beautiful!
Mamma come è magra ...
needs to eat more food
so rude
Musica orva