Cliff da paura! Non per il ripido come hai detto, ma per quello che c'è in fondo!!! Comunque si, un video tutorial sulla gestione e perfezionamento dell'equilibrio, è sempre molto utile, grazie!💪🙏
Tra Mille Video Visti .. Volevo Farti i Complimenti .. : Spiegazione Millesimata … , Ben Strutturata e in Ordine di Tempi e con i Concetti Argomentali , Cadenza Giusta , Chiarezza e Nitidezza , Mai Banale , Ma Soprattutto : Semplicità e Serietà … Secondo Me L’insegnante È il Tuo Lavoro , Bravo Ragazzo .. Avanti Così .. Finalmente 1 Serio … Complimenti Stefano .. Mi iscrivo All’istante 😉🤝 .. 1 Saluto Marko Da Ravenna
si al video sull'equilibrio! Magari includendo anche il come gestire sentieri stretti con sotto i classici "muri" dove se per caso si cade si deve cadere a monte, perché a valle si fa la frittata. Per me un classico dove mi irrigidisco
E si quella curva con il dirupo dopo la discesa è proprio tosta. Da fare solo se tecnicamente sei al top. Bel video e sopratutto bel messaggio che hai mandato.
Grazie Alessandro, l'ispirazione è venuta dal momento in cui mi si è presentato di fronte per la prima volta questo passaggio, io subito mi sono detto "si lo posso fare", questa frase dentro di me mi ha ispirato a fare questo video, perchè è la chiave per divertirsi in sicurezza, essere pienamente consapevoli non solo dei propri limiti ma anche delle proprie capacità!
Bravo Steve, il contesto fa! Ad esempio in bike park per qualche motivo mi sento sicuro a fare trail e linee molto tecniche e veloci che in "natura" non farei manco morto 😁. Video molto bello, grande 🚀👊
Un corso è linfa per il rider, aiuta ad essere consapevoli, sicuri di quello che si può fare, e come, e quello che si può rimandare a giorni in cui sarai ancora più consapevole e sicuro. Il ripido c'è tutto ma quella curvetta lì, secca a sinistra, mi fa più impressione. Scendere a piedi, con bici a mano, potrebbe richiedere un pacchetto di skill non banali.
Premesso che in video le cose sembrano più facili che dal vivo e considerato che quello NON sembra un ripidone ma un MURO… penso che la prima a rifiutarsi sarebbe la mia fedelissima ebike… 😱 poi se aggiungiamo il BONUS strapiombo neanche in corda doppia la farei…!!! 😱😱😱😬🤦🏼♂️🥶🙄🙏🏼😅🤣🤣🤣
🤣 bonus strapiombo 🤣 come raccontato nel video, ad un ripido come questo ci si arriva per gradi, ma bisogna avere piena consapevolezza di quello che si sta facendo, e ancora si può sbagliare, è anche vero che in MTB l'imprevisto è dietro l'angolo, per questo motivo è importante che la corretta tecnica MTB sia istintiva e non "ragionamento -> movimento" che implicherebbe troppo tempo e in certe scelte serve essere estremamente rapidi!
@@steveude Certamente.... sono pienamente convinto che a quei livelli lì ci si arriva per gradi e sono altrettanto convinto che io non ce la farò mai... 😱😬🤣 ci vuole anche molto coraggio e essere un po' spregiudicati oltre ad essere sotto ai 35 anni.... 😥😭 a me mancano tutte e tre le caratteristiche... 🤪🤩😅🤣
Ciao Alberto, purtroppo alla tua domanda non c'è una risposta secca, ci sono decine di aspetti da valutare, "meglio" per te può non essere meglio per me e comunque il "meglio" dipende da tantissimi fattori come: trail che frequenti, stile di riding, cosa cerchi da una MTB, capacità tecniche ecc Per dare una risposta servirebbe un'analisi ben più dettagliata altrimenti si risulterebbe superficiali e poco professionali. Se avrai modo di partecipare ad uno dei nostri corsi, il coach sarà ben lieto, dopo averti analizzato e di darti suggerimenti ed informazioni utili per risolvere i tuoi dubbi!
minchia beati voi ke avete tale sicurezza ma io su quelli scendo in automatico.. e poi vuoi mettere il divertimento di capire come cavolo scendere a piedi con la bici in mano
@@mtbmagazine vero. Ma due parole per definire un mezzo di trasporto sono un conto, fare un video di un quarto d'ora con più parole in inglese che in italiano é un altro. Amo la MTB e ci vado da una vita, l'ultimo che mi ha definito rider l'ho italianamente mandato a...
@@antonysoprano1443 Concordo pienamente. In Italiano ci sono tutte le corrispondenze per tradurre le parole in Inglese, però usarle fa... fico. Personalmente sono troppo vecchio per adattarmi al linguaggio moderno. Vado ancora in MTB sui monti della val di Susa, ma con calma. Le primavere sono ormai 85
@@sergiorosso7121 io ne ho 35 meno di te, e non capisco perché non si possa parlare di sentieri o piste, pendii e curve. Siamo una colonia da 80 anni oramai. Ma un minimo di amor proprio...
Cliff da paura! Non per il ripido come hai detto, ma per quello che c'è in fondo!!! Comunque si, un video tutorial sulla gestione e perfezionamento dell'equilibrio, è sempre molto utile, grazie!💪🙏
👍
Davanti ad un ripido così, l'emotività più che intimorire mi inchioderebbe letteralmente..
Tra Mille Video Visti .. Volevo Farti i Complimenti .. : Spiegazione Millesimata … , Ben Strutturata e in Ordine di Tempi e con i Concetti Argomentali , Cadenza Giusta , Chiarezza e Nitidezza , Mai Banale , Ma Soprattutto : Semplicità e Serietà … Secondo Me L’insegnante È il Tuo Lavoro , Bravo Ragazzo .. Avanti Così .. Finalmente 1 Serio … Complimenti Stefano .. Mi iscrivo All’istante 😉🤝 .. 1 Saluto Marko Da Ravenna
Un corso di mtb serve tantissimo, parola di chi ne ha fatto uno sabato scorso 🔝❤️
si al video sull'equilibrio! Magari includendo anche il come gestire sentieri stretti con sotto i classici "muri" dove se per caso si cade si deve cadere a monte, perché a valle si fa la frittata. Per me un classico dove mi irrigidisco
Grande Steve! Un video sull'equilibrio non potrebbe che essere utile...consigli ed esercizi sempre utili!
Grande Steve! Trasmetti la passione di quello che fai in modo divertente ed efficace 🤟😎
Bellissimo video e consigli,sono interessato a nuovi video sull'equilibrio!
Ogni video tecnico è sempre super graditissimo! 🤙🤙 Grandi 💪💪😉
Grazie Ste a nome di tutto lo staff Epic Trail!
Già te lo dissi, al primo corso mi avete cambiato la vita adesso sono in attesa di fare il secondo 💪💪
Sempre belli e interessanti i video tecnici di Steve 🔝🔝🔝🔝grandi
Ottima spiegazione come sempre. Attendo il video sull'equilibrio, voglio arrivare preparato al Camp di Ascoli 😉😁
Ottima spiegazione chiara e comprensibile !!!! Bravi sicuramente faro un corso con voi
Ciao. Bel video e ottimi consigli. Mi piacerebbe che pubblicaste un video con qualche consiglio sull'equilibrio statico e dinamico. Buon ride!!
E si quella curva con il dirupo dopo la discesa è proprio tosta. Da fare solo se tecnicamente sei al top. Bel video e sopratutto bel messaggio che hai mandato.
Grazie Alessandro, l'ispirazione è venuta dal momento in cui mi si è presentato di fronte per la prima volta questo passaggio, io subito mi sono detto "si lo posso fare", questa frase dentro di me mi ha ispirato a fare questo video, perchè è la chiave per divertirsi in sicurezza, essere pienamente consapevoli non solo dei propri limiti ma anche delle proprie capacità!
Bravo Steve, il contesto fa! Ad esempio in bike park per qualche motivo mi sento sicuro a fare trail e linee molto tecniche e veloci che in "natura" non farei manco morto 😁. Video molto bello, grande 🚀👊
A me succede l'esatto contrario!😁
@@paolor.5665 Alla fine è tutta psicologia 🤣🤣🤣
Grande Ste! bellissimo ed interessantissimo video 🤟🤟🤟
Bellissimo video e spiegazioni dettagliate ed efficaci! Chissà che nel futuro riesca a fare un corso MTB con voi
A vedervi sembra facile ma nella realtà non lo è!! Bravissimi!
Grande Steve !!! Questo sì che è un bel ripidone !!
Grande Steve 👊
Video STUPENDO!!!!
Complimenti 🔝 🔝 🔝
I corsi sono fondamentali per approcciarsi nel modo giusto!🤙🤙🤙
Si al corso di equilibrio
veramente top come insegnamento
Complimenti 👏
Sarebbe interessante un video su l'equilibrio e esercizi per aumentarlo
Grazie mille per i consigli Steve!! Domenica 12 ci sarai al vittoria park?
Un corso è linfa per il rider, aiuta ad essere consapevoli, sicuri di quello che si può fare, e come, e quello che si può rimandare a giorni in cui sarai ancora più consapevole e sicuro. Il ripido c'è tutto ma quella curvetta lì, secca a sinistra, mi fa più impressione. Scendere a piedi, con bici a mano, potrebbe richiedere un pacchetto di skill non banali.
Pauroso! Mi hai gasato un sacco!!
Apprezzerei video di equilibrio...😜
Questa è una delle situazioni più difficili che si possono presentare, anche più difficili da superare nella nostra testa.
Spiegazione chiarissima.Sarebbe però bello far vedere come può influire una diversa escursione sullo stesso ripido.🫣
questo è un argomento interessante, si potrebbe estremizzare facendolo con una front
@@steveude un ripido come questo con una front non si può affrontare?
Già la Occam non ha geometrie estreme quindi sta tutto nel manico pure con la front
@@luca-vx1mz Certo che si può, a patto di avere il reggisella telescopico però
@@pablito72 esatto, se poi la bici ha un tubo sella corto ci si può sbizzarrire con dei telescopici lunghi, alcune front sono proprio da discesa
Premesso che in video le cose sembrano più facili che dal vivo e considerato che quello NON sembra un ripidone ma un MURO… penso che la prima a rifiutarsi sarebbe la mia fedelissima ebike… 😱 poi se aggiungiamo il BONUS strapiombo neanche in corda doppia la farei…!!! 😱😱😱😬🤦🏼♂️🥶🙄🙏🏼😅🤣🤣🤣
🤣 bonus strapiombo 🤣
come raccontato nel video, ad un ripido come questo ci si arriva per gradi, ma bisogna avere piena consapevolezza di quello che si sta facendo, e ancora si può sbagliare, è anche vero che in MTB l'imprevisto è dietro l'angolo, per questo motivo è importante che la corretta tecnica MTB sia istintiva e non "ragionamento -> movimento" che implicherebbe troppo tempo e in certe scelte serve essere estremamente rapidi!
@@steveude Certamente.... sono pienamente convinto che a quei livelli lì ci si arriva per gradi e sono altrettanto convinto che io non ce la farò mai... 😱😬🤣 ci vuole anche molto coraggio e essere un po' spregiudicati oltre ad essere sotto ai 35 anni.... 😥😭 a me mancano tutte e tre le caratteristiche... 🤪🤩😅🤣
ci vediamo il 24 giugno🤘🤘
Di questa pendenza, sono riuscito a farli, però questo con il burrone alla fine... anche no😅
pendenza, sconnesso, curva e burrone...il tooop ahah
Una domanda, meglio in escursione da 140 con ruote da29 oppure un escursione da 160 con ruote da 27,7?
Ciao Alberto, purtroppo alla tua domanda non c'è una risposta secca, ci sono decine di aspetti da valutare, "meglio" per te può non essere meglio per me e comunque il "meglio" dipende da tantissimi fattori come: trail che frequenti, stile di riding, cosa cerchi da una MTB, capacità tecniche ecc
Per dare una risposta servirebbe un'analisi ben più dettagliata altrimenti si risulterebbe superficiali e poco professionali.
Se avrai modo di partecipare ad uno dei nostri corsi, il coach sarà ben lieto, dopo averti analizzato e di darti suggerimenti ed informazioni utili per risolvere i tuoi dubbi!
Level: "avevi ragione riki"
Certo che avere l'equilibrio senza girare il manubrio è fondamentale. L'ho capito bene. Purtroppo altra cosa riuscire a farlo 😢
Vado a divertirmi non a rompermi il collo, non serve a niente fare ripidoni così, scendere e arrivare interi a casa
Siete un po matti, dite la verita😂
affrontare un ripidone?.. pensavo fosse in salita 😅
minchia beati voi ke avete tale sicurezza ma io su quelli scendo in automatico.. e poi vuoi mettere il divertimento di capire come cavolo scendere a piedi con la bici in mano
oh, se uno non consoce l'inglese non può andare in mtb...
beh mountain bike non è una parola in greco antico ;-)
@@mtbmagazine vero. Ma due parole per definire un mezzo di trasporto sono un conto, fare un video di un quarto d'ora con più parole in inglese che in italiano é un altro. Amo la MTB e ci vado da una vita, l'ultimo che mi ha definito rider l'ho italianamente mandato a...
@@antonysoprano1443 Concordo pienamente. In Italiano ci sono tutte le corrispondenze per tradurre le parole in Inglese, però usarle fa... fico. Personalmente sono troppo vecchio per adattarmi al linguaggio moderno. Vado ancora in MTB sui monti della val di Susa, ma con calma. Le primavere sono ormai 85
@@sergiorosso7121 io ne ho 35 meno di te, e non capisco perché non si possa parlare di sentieri o piste, pendii e curve. Siamo una colonia da 80 anni oramai. Ma un minimo di amor proprio...
se la mtb nasce negli usa e lì si sono sviluppate le varie discipline che possiamo farci?