Questo film rappresenta un aspetto esistenziale dei più amari della vita umana e ci racconta la vita dei poveri emigranti italiani che si sono ammazzati di lavoro ed hanno vissuto in solitudine lontano dal proprio stato e popolo senza mai perdere però la speranza di avere una vita normale con una famiglia ed una donna che gli stia vicino e gli sia di sostegno nei momenti difficili dividendo con lui gioie e dolori in una società che ormai stava cambiando con le donne che non'erano più disposte al sacrificio ma che avanzavano per la loro vita solo delle pretese cercando di allontanare lo spettro della sofferenza e della disperazione dalle loro vite portando in questo modo la società moderna del benessere in uno stato di instabilità e sbandamento pauroso alla fine del film non sai sè piangere o ridere sè vedi il film in modo distaccato apprezzi solo l'ironia del racconto ma sè ci rifletti sopra ti accorgi di quanta amarezza esso ci trasmette nonostante il suo esito finale benigno per i protagonisti che però devono accettare un compromesso vicendevole che compensi i loro destini e la loro sfortuna sè si pensa a quante persone hanno sofferto soffrono e soffriranno per questa situazione ti rendi conto di quanto sia squallida la vita umana per tutti gli individui colpiti da questo dramma che segna in modo irreparabile tutto il loro percorso terreno.
Ho vissuto un anno a Melbourne nel 1967, avevo 20 anni, il film non e' esagerato, una vita triste, avevo nostalgia di Monaco di Baviera dove avevo vissuto prima e vivo adesso da 58 anni e ne vado fiero, quasi tutti gli italiani rassegnati, i matrimoni avvenivano veramente cosi, triste, triste, triste.
44:00 tutto il discorso fatto da Amedeo e verissimo. Ho vissuto per diversi anni nel Regno Unito e mi sono imbattuta in italiani emigrati ancora anni fa, i quali di default tendono a scegliere una moglie italiana, perche viene vista come il perfetto angelo del focolare. In sostanza per loro la moglie italiana mette al primo posto la casa, i figli (il plurale e d'obbligo) e il marito, sa cucinare (nel senso che la pasta la fa al dente), non si scandalizza piu di tanto se il marito la tradisce e non chiederebbe mai il divorzio, perche chissa poi la gente cosa pensa. Al contrario le donne inglesi sono viste quasi come l'emblema dell'immoralita, nel senso che si ubriacano al pub, fumano, tradiscono il marito, non si fanno problemi a volersi separare, non puliscono bene la casa e non cucinano. D'altra parte anni fa, quando gli italiani emigravano in Nord Europa e in America, non lo facevano perche interessati ad approfondire la conoscenza della lingua di Shakespeare, per cui accasarsi con una donna del loro paese e socializzare solo con i connazionali era un po il loro rifugio.
Milanese immigrato negli USA 10+ anni fa passando prima per l’UK un anno: molti sono ancora cosi. Chi emigra per pura necessità, a volte anche controvoglia, è normale che voglia tenersi vicino un “pezzetto di casa sua” del resto.
Io vivo nel Regno unito e ancora oggi molti sono cosi, pure i più giovani di 20-30 anni tendono a mettersi con la donna italiana. Il problema è che molte donne italiane non sono certo emigrate per finire a fare da mamma a qualche connazionale e quindi scelgono partner inglesi o comunque stranieri. Di conseguenza molti uomini italiani all'estero finiscono soli e frustrati.
@@theCatsitter878 perchè sarebbe il caso di cambiare la mentalità di molti uomini italiani perchè se cominciassero a pensarla come alcuni stranieri, magari andrebbe meglio. Certo, ci sono sempre le dovute eccezioni.
Capolavoro ❤ attori eccezionali...chapeau
Questo film rappresenta un aspetto esistenziale dei più amari della vita umana e ci racconta la vita dei poveri emigranti italiani che si sono ammazzati di lavoro ed hanno vissuto in solitudine lontano dal proprio stato e popolo senza mai perdere però la speranza di avere una vita normale con una famiglia ed una donna che gli stia vicino e gli sia di sostegno nei momenti difficili dividendo con lui gioie e dolori in una società che ormai stava cambiando con le donne che non'erano più disposte al sacrificio ma che avanzavano per la loro vita solo delle pretese cercando di allontanare lo spettro della sofferenza e della disperazione dalle loro vite portando in questo modo la società moderna del benessere in uno stato di instabilità e sbandamento pauroso alla fine del film non sai sè piangere o ridere sè vedi il film in modo distaccato apprezzi solo l'ironia del racconto ma sè ci rifletti sopra ti accorgi di quanta amarezza esso ci trasmette nonostante il suo esito finale benigno per i protagonisti che però devono accettare un compromesso vicendevole che compensi i loro destini e la loro sfortuna sè si pensa a quante persone hanno sofferto soffrono e soffriranno per questa situazione ti rendi conto di quanto sia squallida la vita umana per tutti gli individui colpiti da questo dramma che segna in modo irreparabile tutto il loro percorso terreno.
❤
Bel commento
Questo e un film capolavoro.....
Ho vissuto un anno a Melbourne nel 1967, avevo 20 anni, il film non e' esagerato, una vita triste, avevo nostalgia di Monaco di Baviera dove avevo vissuto prima e vivo adesso da 58 anni e ne vado fiero, quasi tutti gli italiani rassegnati, i matrimoni avvenivano veramente cosi, triste, triste, triste.
ogni volta che usciva un film di Sordi era un evento, ed un evento anche ogni 3 mesi, oggi passa la voglia anche di accendere la TV
44:00 tutto il discorso fatto da Amedeo e verissimo. Ho vissuto per diversi anni nel Regno Unito e mi sono imbattuta in italiani emigrati ancora anni fa, i quali di default tendono a scegliere una moglie italiana, perche viene vista come il perfetto angelo del focolare. In sostanza per loro la moglie italiana mette al primo posto la casa, i figli (il plurale e d'obbligo) e il marito, sa cucinare (nel senso che la pasta la fa al dente), non si scandalizza piu di tanto se il marito la tradisce e non chiederebbe mai il divorzio, perche chissa poi la gente cosa pensa. Al contrario le donne inglesi sono viste quasi come l'emblema dell'immoralita, nel senso che si ubriacano al pub, fumano, tradiscono il marito, non si fanno problemi a volersi separare, non puliscono bene la casa e non cucinano.
D'altra parte anni fa, quando gli italiani emigravano in Nord Europa e in America, non lo facevano perche interessati ad approfondire la conoscenza della lingua di Shakespeare, per cui accasarsi con una donna del loro paese e socializzare solo con i connazionali era un po il loro rifugio.
Milanese immigrato negli USA 10+ anni fa passando prima per l’UK un anno: molti sono ancora cosi. Chi emigra per pura necessità, a volte anche controvoglia, è normale che voglia tenersi vicino un “pezzetto di casa sua” del resto.
Io vivo nel Regno unito e ancora oggi molti sono cosi, pure i più giovani di 20-30 anni tendono a mettersi con la donna italiana. Il problema è che molte donne italiane non sono certo emigrate per finire a fare da mamma a qualche connazionale e quindi scelgono partner inglesi o comunque stranieri. Di conseguenza molti uomini italiani all'estero finiscono soli e frustrati.
@@theCatsitter878 perchè sarebbe il caso di cambiare la mentalità di molti uomini italiani perchè se cominciassero a pensarla come alcuni stranieri, magari andrebbe meglio. Certo, ci sono sempre le dovute eccezioni.
"... Vengono dall'Ugoslavia..."😂😂😂 comunque la sequenza del club per emigranti è di una tristezza senza fine
"tre pelose e pure presuntuose" 🤣
Avevo visto questo film tantissimi anni fa; Alberto Sordi era un granda interprete e Claudia Cardinale non è da meno. Rodolfo Bario - Bologna
Albertone sei fantastico
Ti ricorderò per sempre 💕❤️ ci hai regalato momenti fantastici con i tuoi film
Grande Alberto sordi. Siempre…
un altro spaccato dell'Italia di un tempo