sarebbe molto importante se tu potessi fare una lezione pratica su come riconoscere il tempo di una canzone ad orecchio. grazie, aspetto una tua risposta con impazienza@@10.000TAB
grazie, Davide. Il mio strumento è il piano, ma per la teoria mi piacerebbe poterti seguire, perché hai una grande capacità di spiegare in maniera semplice e gioiosamente comprensibile!😊 Ti ho scoperto ieri e ho seguito, oltre al video Tempi semplici e tempi composti, anche "Teoria musicale: spiegazione facile per principianti". Continua così e sviluppa quanti più video di teoria musicale ti sia possibile. Grazie
Davvero una bella spiegazione, non avevo mai approfondito i tempi...sara anche per quello che faccio fatica ad andare a tempo. Grazie ancora, spieghi benissimo
Ciao! Grazie davvero per le parole gentili. La sensibilità ritmica si migliora molto studiando. Gli esercizi che ho dato nel video li uso da molti anni con i miei allievi e danno buoni risultati. Poi ne spiegherò altri. Se c'e qualche argomento che vorresti venisse spiegato, qualcosa che magari hai cuore, dimmi pure. Ci girerò molto volentieri un tutorial. Intanto buon anno ☺☺
@@10.000TAB Vorrei qualche video sulla composizione, ho dei problemi a continuare delle tracce , mi blocco sempre sulle prime battute ...qualche consiglio mi farebbe piacere
@@SevenKnot77 guarda è una cosa che avevo in programma di fare. Visto che possono essere utili inizio a riflettere sui punti fondamentali che bisogna sicuramente sapere. Grazie mille!
allora mi piacerebbe vedere un tutorial su come arrangiare una scala run discendente su una corda in tapping ; poi un video do orchestrazione virtuale in cui per esempio orchestri un do maggiore per molti (tipo 30 ) strumenti; delle lezioni sulle progressioni armoniche del 600 ; e poi un bel videotutorial sul contrappunto e sulle fughe sempre per orcghestra virtuale ; e poi mi piacerebbe capire come creare delle percussioni direttamente sul piano roll facendo capire come si gestiscono gli accenti ; ciao e grazie !!!
@@10.000TAB bene comunque per quanto riguarda la cosa del tapping mi spiego meglio ; allora praticamente chiesi tempo fa' come puo' un chitarrista (con mani piccole), suonare un pezzo di un chitarrista che ha mani molto grandi e puo' prendere note lontane?? mi risposero che ogni nota ha una frequenza e sulle corde della chitarra ci sono note che si ripetono su corde diverse ma che hanno la stessa frequenza nonostante la corda sia piu' doppia o piu' sottile pero' varia l'altezza della nota a livello dei tasti , ecco volevo sapere come prendere queste note per suonare tipo una scala in tapping . ciao
Intanto complimenti assoluti . Veramente efficace e efficiente il suo metodo e modo di insegnare !!! Segnalerò il suo canale e persona ad una casa discografica per cui lavoriamo e che sicuramente sarà lieta di parlarne di possibile collaborazione . Saluti, Alba Franzini
Sei stato chiaro e conciso. Sopratutto hai dimostrato nella pratica i concetti, usando lo strumento della chitarra. Mi è piaciuto il tuo metodo. Complimenti 😘
Molto bravo e finalmente mi ci hai fatto capire qualcosa ma ci sono ancora tante cose ignote. Innanzitutto, qual'è la differenza nel Jazz tra 4\4 e 2\4 se do' l'accento sul 2 e sul 4? In questo caso non potrei vederlo come due battute da 2 \4 in cui l'accento sta sul secondo movimento? O non ho capito nulla? Se la domanda non è banale ergo...che senso ha la suddivisione in battute se poi con l'accento posso pensarla come voglio? Non credo sia proprio banale perché il tutto è partito da un pezzo degli AC DC che è ride on che in due video diversiviene presentato come 12\8 o come 6\8. Quando si parla di accento si parla di accento di batteria o di altri strumenti? Grazie e in caso mi scuso con tutti per la confusione
Ciao grazie per la bella domanda. La differenza tra le varie metriche è piuttosto chiara nel momento in cui le suoniamo. Sulla carta è quasi impossibile da spiegare. Un po' come raccontarti il sapore di un vino. Nonostante questo facciamo un tentativo. Il 4/4 è la metrica in assoluto più usata nella nostra cultura. La maggior parte dei brani che senti alla radio è composta in questa metrica e trasmette sicurezza. Il suo cadenzare si può paragonare ad un quadrato. Il massimo della stabilità. Il 2/4 si usa per le marcie. La marcia imperiale del film Star Wars è stata composta proprio così. In 4/4 non avrebbe assolutamente funzionato. La stessa cosa vale per il jazz. Il 3/4 viene spesso usato per i Valzer, puoi ascoltare ad esempio quelli di Strauss. I tempi composti sono strettamente imparentati con quelli semplici. Quindi non mi dilungo in questo senso. Per concludere gli accenti non si riferiscono solo alla batteria ma a tutti gli strumenti. La musica non è una cosa rigida come il codice stradale ma è piuttosto un linguaggio. Linguaggio suscettibile di molte licenze esattamente com l'italiano viene piegato dai diversi dialetti. Per il brano che mi dicevi non saprei dirti. Il mio consiglio è di acquistare la trascrizione originale e basarsi su quella. Non bisogna però diventare rigidi. Un orecchio educato e sottolineo educato, fa da bussola nella vita di un musicista. Il mio ultimo consiglio è di buttarsi a fare più musica possibile, via via le risposte arriveranno. L'esperienza vince sempre sulla teoria.
Ciao, i tempi di 2/8, 3/8, 4/8, 5/8, 7/8 sono tempi semplici pur avendo al denominatore la figura di ottavo (♪ croma), in quanto ciascuna pulsazione è divisibile solo in modo binario.
@@10.000TAB grazie Davide x la risposta, però al fine di capire meglio il concetto, puoi farmi x favore un esempio? Cioè se prendo 3/4 (tempo semplice) avrei 3 pulsazioni binarie in una battuta (battere levare, battere levare, battere levare... Dico bene?) Con 3/8 non verrebbe (secondo logica) un tempo composto, ossia una pulsazione ternaria battere levare levare? Dov'è che sbaglio? 🙏
@@Doubleback11 Allora il tuo ragionamento è corretto, bisogna solo limare qualcosina. Il 3/8 non ha un'unica pulsazione ma tre pulsazioni da un ottavo, ed è quindi paragonabile al 3/4. Ricordati che sono entrambi tempi semplice ed entrambi hanno tre pulsazioni suddivisibili in battere e levare. Quindi ogni pulsazione ha un battere ed un levare. Nel caso del 3/8 il battere corrisponderà ad un sedicesimo e il levare ad un altro sedicesimo. i tempi composti invece dividono ogni pulsazione per tre. Nel 6/8 ad esempio ogni pulsazione è divisibile per tre. Potresti chiederti quindi qual'è la differenza tra il 3/4 e il 3/8. La differenza risiede principalmente nei tempi di esecuzione. Il 3/8 viene adoperato generalmente per brani più rapidi, ma come ogni cosa in musica niente è regola assoluta e tutto è adattabile alle nostre esigenze.
Bellissimo chiarissimo per chi ha già un idea Mi piacerebbe capirci qualcosa perché ho iniziato a prendere lezioni di canto e non sento il tempo Ho 62 anni mai cantato o suonato prima Ma voglio provare😊
Grazie delle parole gentili. Vedrai che con la pratica ripetuta tutto si accomoda. Prima di iniziare a parlare di metriche più complesse potresti provare a battere le mani a tempo con un metronomo. Se la cosa viene bene il passo successivo sarebbe quello di provare a battere il tempo di una canzone. Se anche questa viene allora si può parlare di metrica. Altrimenti bisogna correggere questo piccolo difetto, esistono molte strategie d'azione. La musica non ha età perche parla alla nostra parte più vera e profonda quindi hai fatto proprio bene ad iniziare a cantare....la più nobile delle arti che unisce musica e poesia. Buona fortuna!
@10.000TAB grazie Si il metronomo lo sto usando me lo ha consigliato anche il maestro di canto Faccio un esempio Il tempo della canzone di diodato vita meravigliosa lo sento bene e mi viene bella la canzone perché sempre come dice il maestro sono intonata quindi se sento il tempo è perfetta Invece rossetto e caffe di sal da vinci sto facendo faticaaa
Non mi stupisce, la canzone di Sal da Vinci è piena di effetti che rendono l'individuazione del tempo più complessa per un principiante. Potresti provare a cantarla molte volte insieme a lui, ma proprio tante. Poi ci sono molte strategie come ti dicevo. Vedrai che il tuo insegnante saprà guidarti nel migliore dei modi.
@@10.000TAB si infatti la canto tanto insieme Mi viene bene don raffae' al maestro piace tanto poi essendo campana mi viene bene anche il dialetto Poi anche mariposa di mannoia Insomma tutte quelle canzoni dove è più facile sentire il tempo Grazie milleeee maestro
Ciao una domanda. Se accento il secondo sedicesimo di una quartina su ogni beat, tecnicamente sarebbe sbagliato definirlo un accento in levare? C' è un po' questa cosa nel gergo musicale del levare definito come tutto ciò che non è sul beat... teoricamente però il secondo sedicesimo non dovrebbe essere chiamato levare... anzi fa proprio parte del momento in battere... dico bene?
Ciao, diciamo che la teoria musicale considera il secondo sedicesimo di una quartina comunque in battere. La cosa importante comunque è avere chiaro il risultato che cui ambisci. Ad ogni modo io ad I miei allievi (quando vedo che hanno difficoltà) lo spiego come se fosse il levare del battere, anche se questa definizione non esiste. Spero di esserti stato d'aiuto.
Ovviamente ho messo mi piace al video ahah, bella lezione Davide, spero che pian piano approfondirai l'argomento sui tempi musicali. Secondo il mio modesto parere è molto importante saperne di più sui tempi musicali, argomento dove c'è sempre molta confusione. Tu ovviamente hai reso l'argomento più comprensibile. Un altro argomento che mi piacerebbe affrontare, è la costruzione degli accordi, però applicati praticamente alla chitarra, ovviamente gli accordi maggiori, minori, eccedenti, diminuiti (triadi) e le tetradi. Sarebbe bello costruire gli accordi non solamente in prima posizione ma imparare a spaziare su tutto il manico della chitarra. Esempio imparare anche accordi jazz, blus e swing. Ciao grazie. Scusami se sono sempre prolisso ma la musica mi piace troppo, suscitando in me sempre una certa euforia.
Guarda Salvatore ti ringrazio perché mi dai davvero moltissimi spunti e idee. Piano piano li butto giù tutti questi tutorial che mi chiedi. Avevo già pensato in realtà ad una rubrica giornaliera. Senti ti ringrazio davvero per il sostegno e ti faccio tanti auguri di buon anno!
Di nulla Davide, sei veramente bravo ed è giusto che sfrutti le tue conoscenze per fare crescere il canale e contemporaneamente arricchire noi. Io non faccio nulla, ti espongo solamente le mie lacune, che sicuramente sono comuni ad altri. Io ho studiato musica da autodidatta e suono da circa 20 anni, ma mi mancano delle nozioni per fare il salto di qualità. Per esempio mi manca saper spaziare con gli accordi sulla tastiera. Ovviamente non mi riferisco solamente al metodo caged ma anche ad altro. Magari puoi anche affiancare dei tutorial di canzoni famose, man mano spieghi tutti gli accordi, per esempio accordi blus facendo cover di Pino Daniele, per gli accordi swing e jazz Sergio Caputo, ecc. Ovviamente sono degli esempi, sarà la tua conoscenza dei vari artisti a farti decidere cosa fare. Questo è come io imposterei io il mio canale, TEORIA MUSICALE APPLICATA, secondo me rende di più e ti fa capire maggiormente la teoria musicale. Ovviamente io parlo di chitarra, perché per il momento suono questo come strumento principale, strimpello anche piano, ukulele ed armonica, ma niente di che, solamente per puro divertimento. Scusami ancora per i miei lunghi messaggi, ma è difficile parlare di alcuni argomenti ed essere sintetici con la scrittura ahahah. BUON 2019 RICCO DI TUTORIAL. IL TUO FANS PIÙ PRESENTE AHAHAHAH
Ciao, sto preparando un concorso e mi servirebbe qualcosa relativa a questo punto: compenza nelle tecniche di arrangiamento, strumentazione ed elaborazione dei repertori. Grazie
Salve, video molto interessante, bravo. Una cosa non ho capito se si volessero alternare le pennate sulle ottave accordi o note, la prima pennata del secondo accordo/nota verrebbe in levare come si dovrebbe fare in questi casi? Grazie
Non ho ben capito la domanda scusami. Diciamo che la questione delle pennate dipende molto dal tipo di ritmo che si sceglie. Comunque ragionando in ottavi nei tempi semplici puoi fare su e giù con il plettro.
@@10.000TAB ciao, on primis ti ringrazio per aver risposto. E rinnovo i complimenti per il video. Quello che intendevo dire e che se non sbaglio il 6/8 vuole la prima ottava in battere e le altre due in levare o è solo una questione di solfeggio?
@@nicolamunnia5992 Grazie mille delle parole gentili. allora in 6/8 puoi fare tutto in giù con accento forte due deboli accento forte due deboli. Sarebbe come suonare terzine di ottavi in due quarti.
Il 6/8 è il tempo composto del 2/4. Semplificando il 6/8 con la frazione 3/2, come spiego nel video, si ottiene 2/4 e non 3/4. Quindi esiste fra i due una grande differenza. Il passo ritmico è molto diverso.
Ed il 5/4 (vedi ad esempio Take Five) come lo consideri : un tempo irregolare formato da 3/4+2/4 o viceversa? Grazie al tuo video ho scoperto un nuovo (per me) programma per Windows che fa da metronomo : Asparion. Provero' ad installarlo anche se ne ho gia' uno molto valido della NCH software. Ciao dal FVG!
Sorry to be offtopic but does anybody know of a method to get back into an Instagram account..? I somehow forgot the login password. I love any assistance you can give me
@Jared Trent Thanks for your reply. I got to the site thru google and I'm waiting for the hacking stuff atm. Seems to take a while so I will reply here later when my account password hopefully is recovered.
Ma nel tempo composto, come fanno a stare 3 ottavi in un quarto? I due movimenti in levare, nn sono sedicesimi, essendo più veloci? O in un quarto li devo pensare come a tre ottavi più veloci? Nn so se mi sono spiegato,. Abbi pazienza, sono un principiante Grazie. 🙂🙏🎸
I tempi semplici e quelli composti vanno pensati in maniera diversa. I tempi semplici sono binari, quindi ogni movimento di divide in due: battere e levare. I tempi composti sono ternari quindi ogni movimento si divide in tre: battere, levare, levare. Vanno ragionati quindi in maniera diversa. Un tempo composto ad esempio è il 6/8. La frazione stessa ti dice la natura di questa divisione ritmica. Devi contrare in tutto sei note da un ottavo: 6/8. Potrei spiegartelo in altra maniera dicendoti che i tempi composti son terzinati, ma essendo tu all'inizio non ti sarebbe di nessuno aiuti. Comunque è una convenzione che va presa così. Nei tempi composti ogni movimento si divide per tre.
Come spiego nel video i tempi semplici dividono ogni movimento in due momenti: battere e levare. I tempi composti invece dividono ogni movimento in tre momenti: battente - levare - levare. Ogni tempo semplice ha il suo relativo composto: - 2/4 = 6/8 - 3/4 = 9/8 - 4/4 = 12/8 La moltiplicazione per 3/2 è solo una trovata mnemonica per permetterci di collegare velocemente tempo semplice è composto.
Ci sono due elemeni:i la metrica el brano e il ritmo. LA METRICA è indicata salle frazioni viste nel video. IL RITMO invece è un'insieme di note con durata variabile suonate all'interno della metrica. Per capirci io posso suonare un ritmo di carattere rock, insistendo sulle crome, all'interno di una battuta da 4/4. Quindi puoi tranquillamente suonare una sola nota della durata di un quarto in una battuta da 4/4 e riempire il resto con le pause. Per concludere quello che proponi non prende nessun nome particolare. Un pochino dipende anche dal contesto. La figurazione che ipotizzo è comunque comune negli stacchi. Sarebbe a dire momento di stop improvviso nel brano utili a creare sorpresa.
@@10.000TAB grazie di avermi spiegato... Non ho capito l'ultima parte del video, i tempi composti sono chiamati così perché hanno battere, levare e levare, ma non vedo la differenza con il metronomo semplice😞😅
@@danilopolt3604 i tempi semplici dividono il movimento in due momenti: battere e levare. Quindi per un colpo di metronomo avrai un battere e un levare. Esempio due palline di spugna che riempiono completamente un barattolo. Nei tempi composti per un colpo di metronomo avrai invece una divisione per tre. Esempio tre palline di spugna che riempiono completamente un barattolo della stessa capienza di quello in cui ne entravano due. Ti faccio un altro esempio. Nei tempi semplici in un click puoi inserire due crome. Una in battere e una in levare. Questo vuol dire che le due note dovranno avere identica durata e riempire tutto il movimento: una in battere e una in levare. Nei tempi composti per un solo click potrai inserire tre crome. Anche qui vale lo stesso discorso, queste tre crome dovranno avere identica durata e riempire tutto il movimento. Non tutte insieme all'improvviso. Nonostante la spiegazione, non credo questo concetto per iscritto posso passare chiaramente, almeno che uno non abbia una chiara conoscenza delle figure ritmiche e della lettura della musica. Per concludere ti consiglio di provare a suonare a metronomo e con uno strumento un ritmo in 4/4 e poi uno in 12/8. Online puoi trovare tutto. Ad esempio potresti cercare: ritmo rock in 4/4 per chitarra. E poi ritmo rock in 12/8 per chitarra. Perdonami l'insistenza, vanno suonati a metronomo, altrimenti l'esercizio come dici tu sembra non aver particolari differenze per un orecchio alle prime armi. Comunque prova a rivedere bene il video, spiego tutto anche a metronomo.
ma, domanda sul denominatore: esempio se sono quarti, quarti rispetto a cosa? quarti di cosa? cioè perchè si dice quarti e non mezzi? chi ha deciso e come lo hanno deciso che dovevano essere divisi per quarti?
non capisco il senso del perchè si moltiplica il numeratore x 3, se ottavo è il doppio di quarto. cioè ricordo quando alle elementari ci dicevano che due TI TI corrispondevano a un TA. perciò credo di aver capito l'ottavo, praticamente il denominatore è la velocità del tempo (anzi nemmeno la velocità perchè forse quella può anche rallentare o accelerare rimanendo con lo stesso denominatore, quindi magari è il tempo di come si conta) e il numeratore è come si mette l'accento, giusto? ma non capisco il 6 da dove viene fuori e perchè. hai spiegato tutto bene e in modo interessante, ma non capisco il numeratore relativo e nemmeno il levare dell'ultima parte. anzi, lì sono andata proprio in confusione, sul levare non ci ho capito niente.
Alt, ferma... tu così fai più confusione... l'ottavo non è il doppio del quarto, come hai scritto all'inizio, ma è la sua metà!... per farti capire questo concetto, prendi l'esempio della torta. Se io mi mangio mezza torta, mi sono mangiato i 2/4 di quella torta, se invece siamo in 4 a volerla mangiare, la dividiamo in 4 parti uguali, e quindi ognuno si mangia 1/4 della torta. Ma se dovessimo dividerla ulteriormente? Se andiamo a dividere ogni 1/4 di torta a metà, vedrai che nel totale avrai ottenuto 8 parti uguali! ecco quindi che 1/8 è esattamente la metà 1/4 e non il doppio. Il Numeratore ti indica il valore massimo che puoi trovare sommando i valori delle note all'interno di ogni battuta, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9 ecc... ecc... quindi quanto devi contare prima di passare alla battuta successiva, di conseguenza, ogni volta che conti "1" li va l'accento. Il Denominatore, indica l'unità di misura per ogni battuta, quindi possiamo trovare SOLO i valori: 2, 4, 8, 16, 32 e 64. (il 2 indica un tempo tagliato, se c'è il 4 significa che l'unità di misura sono i quarti, se c'è 8 significa che l'unità di misura sono gli ottavi, il 16 indica i sedicesimi, il 32 i trentaduesimi e il 64 i sessantaquattresimi.) Ovviamente denominatori da 16 e 32 sono quasi impossibili da trovare, mentre il 64 sicuramente non lo troverai mai. Non ho capito a quale "6" ti riferisci che non capisci da dove esce fuori... sicuramente è un Numeratore, perche non esistono note di misura 6... esiste la nota da 1/4 o da 1/8 ma non esiste una nota da 1/6... quindi ti riferisci al tempo 6/8 (sei ottavi?)... ti ricordo quindi che il 6 è il numero che devi contare per chiudere la battuta, dove ogni somma delle note all'interno della battuta deve essere uguale a 6, per esempio, 6 crome e che l'unità di misura è appunto gli ottavi. Il discorso del "levare" invece è semplicissimo... pensa di scomporre i testi "uno", "due", "tre" e "quattro"... dividili in due... esempio: "un - o", "du - e", "tre - e" e "qua - ttro". E prova a immaginare ad un pendolo che dondola e quando batte a sinistra pronunci "un", quando batte a destra pronunci "o" (un-o), poi a sinistra e pronunci "du", a destra e pronunci "e" (du-e), sinistra (tre), destra (e), sinistra (qua), destra (ttro).... Bene se una nota parte quando il pendolo batte a sinistra significa che la nota è in BATTERE, se la nota parte quando il pendolo batte a destra, significa che la nota è in LEVARE.
... in ogni caso bravo ! ... pur se da un punto di vista è importante dire già dai primi momenti ... che il tempo 6/8 ... diviso (battuto) in sei non è altro che un tempo semplice (in quanto ognuno dei suoi movimenti rappresentato da una croma) è divisibile a sua volta in due (cioè in due semicrome ... e per questo motivo il 6/8 (pensato in sei) non è altro che un tempo semplice ... invece ... sempre il 6/8 .. diviso in due e non in sei ... diventa un tempo composto ... in quanto dividendolo in due ( ha ogni suo movimento composto non da una croma ... ma da 3 crome ... e ovviamente le tre crome non possono essere divise in due ma in tre ... ed ecco che allora ... il 6/8 diventa un tempo composto ... la stessa cosa ovviamente vale per i tempi 9/8 .... 12/8 ... e tutto sommato vale pure per il 3/8 che battuto (diviso) in tre è un tempo semplice ... invece diviso in uno diventa un tempo composto ... concludendo ... la differenza fra i tempi semplici e i tempi composti ... è che i movimenti in un tempo semplice possono essere divisi in due ... mentre nei tempi composti possono essere divisi in tre ... un abbraccio ... probabilmente dirai le stesse cose in un tuo prossimo video ... ma ritengo che è una cosa primaria da spiegare prima di tutto il resto ... complimenti per il tuo bellissimo canale RUclips e ciao .
@ilariopastore ti ringrazio del commento che completa in maniera molto accurata il discorso sui tempi semplici e composti. Davvero utile per tutti. Grazie grazie
Sino ad ora sei l'unico che è riuscito a spiegare, senza incasinarsi, i tempi, che ritengo molto difficili da spiegare
Lo prendo come un complimento. Grazie mille!
è la prima volta che capisco perfettamente e finalmente queste cose. Ti ringrazio per la chiarezza.😀😀😀
Ciao Carmelo, son felice che il video ti sia tornato utile. Buono studio!
sarebbe molto importante se tu potessi fare una lezione pratica su come riconoscere il tempo di una canzone ad orecchio. grazie, aspetto una tua risposta con impazienza@@10.000TAB
Lei è bravissimo perché ha la capacità di spiegare concetti anche complessi in maniera semplice e efficace. Grazie
Grazie mille, davvero.
Bravissimo, molto utile! anche a anni di distanza da quando hai fatto il video! Grazie!
Grazie Roberto! Buon divertimento 🎸🎸
Davvero complimenti! Finalmente ho capito bene i tempi: nulla lasciato per scontato e chiarimenti costanti!!
Grazie delle parole di lode. È un vero piacere poter dare una mano.
Bellissima spiegazione, bravo davvero!
Ciao Claudio, grazie mille davvero.
grazie, Davide. Il mio strumento è il piano, ma per la teoria mi piacerebbe poterti seguire, perché hai una grande capacità di spiegare in maniera semplice e gioiosamente comprensibile!😊 Ti ho scoperto ieri e ho seguito, oltre al video Tempi semplici e tempi composti, anche "Teoria musicale: spiegazione facile per principianti". Continua così e sviluppa quanti più video di teoria musicale ti sia possibile. Grazie
Ciao Patrizia, molto piacere. Grazie mille delle parole gentili e dell'incoraggiamento! Allora buon divertimento🤞🏻
Davvero una bella spiegazione, non avevo mai approfondito i tempi...sara anche per quello che faccio fatica ad andare a tempo. Grazie ancora, spieghi benissimo
Ciao! Grazie davvero per le parole gentili. La sensibilità ritmica si migliora molto studiando. Gli esercizi che ho dato nel video li uso da molti anni con i miei allievi e danno buoni risultati. Poi ne spiegherò altri. Se c'e qualche argomento che vorresti venisse spiegato, qualcosa che magari hai cuore, dimmi pure. Ci girerò molto volentieri un tutorial. Intanto buon anno ☺☺
@@10.000TAB Vorrei qualche video sulla composizione, ho dei problemi a continuare delle tracce , mi blocco sempre sulle prime battute ...qualche consiglio mi farebbe piacere
@@SevenKnot77 guarda è una cosa che avevo in programma di fare. Visto che possono essere utili inizio a riflettere sui punti fondamentali che bisogna sicuramente sapere. Grazie mille!
Complimenti ! La chiarezza e’ una sua dote!
Grazie mille Barbara, davvero un complimento gradito. Buona serata
Complimenti e grazie...chiarissimo!
Ciao Lorenzo Grazie mille!
Grazie 1000 Davide, ci hai tolto tanti dubbi e... rivedere il video più volte ce ne toglierà altri!
Sono davvero felici che vi sia d'aiuto. Grazie del commento gentile🎸
Sei molto attento e bravo nello spiegare😊😊
Ciao Vincenzo, la tua osservazione mi fa davvero piacere e spero che il video ti sia stato utile.
L’unico che mi ha fatto capire il tempo nella musica. Dio ti benedica
Davvero grazie....
Molto preciso, grazie
Ciao Fabrizio, grazie a te del commento!
Grazie per la chiarezza
Son contento che il video ti sia stato utile🧑🎤🧑🎤
grande , sono molto belli i tuoi videocorsi di armonia virtuale, continua !!!!!!
Ciao Andrea, ti ringrazio molto! Se c'è qualche argomento che vorresti veder trattato chiedimi pure. Sarò felice di realizzarci dei tutorial.
@@10.000TAB un sacco principalmente di orchestrazione virtuale
allora mi piacerebbe vedere un tutorial su come arrangiare una scala run discendente su una corda in tapping ; poi un video do orchestrazione virtuale in cui per esempio orchestri un do maggiore per molti (tipo 30 ) strumenti; delle lezioni sulle progressioni armoniche del 600 ; e poi un bel videotutorial sul contrappunto e sulle fughe sempre per orcghestra virtuale ; e poi mi piacerebbe capire come creare delle percussioni direttamente sul piano roll facendo capire come si gestiscono gli accenti ; ciao e grazie !!!
@@andreadimonda5985 allora me li segno e via via li facciamo tutti. Grazie ancora!
@@10.000TAB bene comunque per quanto riguarda la cosa del tapping mi spiego meglio ; allora praticamente chiesi tempo fa' come puo' un chitarrista (con mani piccole), suonare un pezzo di un chitarrista che ha mani molto grandi e puo' prendere note lontane?? mi risposero che ogni nota ha una frequenza e sulle corde della chitarra ci sono note che si ripetono su corde diverse ma che hanno la stessa frequenza nonostante la corda sia piu' doppia o piu' sottile pero' varia l'altezza della nota a livello dei tasti , ecco volevo sapere come prendere queste note per suonare tipo una scala in tapping . ciao
complimenti sei veramente bravo, efficace ed efficiente. riesci a rendere semplice cose non proprio immediate
Vincenzo, ti ringrazio davvero di queste parole gentili.
Intanto complimenti assoluti . Veramente efficace e efficiente il suo metodo e modo di insegnare !!! Segnalerò il suo canale e persona ad una casa discografica per cui lavoriamo e che sicuramente sarà lieta di parlarne di possibile collaborazione . Saluti, Alba Franzini
Salve Alba, la ringrazio per le gentilissime parole e per la sua generosità. Resto a disposizione e le auguro una felice giornata.
Complimenti 👏
Ciao Anna, grazie mille🌹❤️
Sei molto bravo, grazie a questo video mi hai fatto capire tutto e ho preso 9e mezzo.
Grazie
Ti ringrazio davvero di avermelo detto. Son felice che il video ti sia stato di cosi grande supporto.
Grazie bravissimo spieghi in modo facile da capire il che non e' scontato
Ciao Giovanna, grazie delle parole gentili🎉
Grazie mille 😚
Sono contento che il video ti sia tornato utile!
Sei stato chiaro e conciso. Sopratutto hai dimostrato nella pratica i concetti, usando lo strumento della chitarra.
Mi è piaciuto il tuo metodo. Complimenti 😘
Grazie mille
Fra poco ho l'esame, finalmente mi hai fatto capire molto bene quello che non mi entrava proprio nella testa!!!..sei molto bravo!!.. grazie
Grazie mille. Sono felice di esserti stato d'aiuto.
grazie davvero utile, volevo rispolverare i tempi e mi hai aiutato moltissimo!
Grazie a te dell'apprezzamento!
bravo.... molto chiaro!
Ciao Claudio, grazie mille!
Bravo davvero grazie
Grazie a te
Molto bravo!
Grazie mille❤
Bravo davvero....
Grazie mille!
ora mi è più chiaro, grazie davvero :)
Grazie a te, son felice ti sia stato utile.
Grazie!!! Molto chiaro!
Ciao Mattia, son contento ti sia stato utile. Grazie a te!
Grazie Davide!
Grazie a te....Moon sister...
Bravissimo complimenti
Ciao Rossella, grazie mille❤️
Ciao finalmente sto imparando il tempo
Buono studio!
Molto chiaro, grazie.😍😍😍😍
Ciao, grazie mille!
anvedi che sigletta Mr Parola! Cerco ci seguirmi sti 20 minuti... con occhiali carta e penna :) Ps. Walzer d'un bluessss! :D
.....catvegna saint mela...che non ho mai capito cosa dice....una roba così :)
@@10.000TAB si si credo sia così nel testo ufficiale
Ottimo, sintetico e funzionale.
Grazie
Gaetano Ascione ti ringrazio. Son felice ti sia tornato utile!
Ottimo video, specialmente la parte su Piazzolla! :-)
Grazie mille
Bravissimo
Grazie mille🍁❤️
bravo
Grazie mille!
Asparion trovato grazie.
Sei stato velocissimo
Molto bravo e finalmente mi ci hai fatto capire qualcosa ma ci sono ancora tante cose ignote. Innanzitutto, qual'è la differenza nel Jazz tra 4\4 e 2\4 se do' l'accento sul 2 e sul 4? In questo caso non potrei vederlo come due battute da 2 \4 in cui l'accento sta sul secondo movimento? O non ho capito nulla? Se la domanda non è banale ergo...che senso ha la suddivisione in battute se poi con l'accento posso pensarla come voglio? Non credo sia proprio banale perché il tutto è partito da un pezzo degli AC DC che è ride on che in due video diversiviene presentato come 12\8 o come 6\8. Quando si parla di accento si parla di accento di batteria o di altri strumenti? Grazie e in caso mi scuso con tutti per la confusione
Ciao grazie per la bella domanda.
La differenza tra le varie metriche è piuttosto chiara nel momento in cui le suoniamo. Sulla carta è quasi impossibile da spiegare. Un po' come raccontarti il sapore di un vino. Nonostante questo facciamo un tentativo.
Il 4/4 è la metrica in assoluto più usata nella nostra cultura. La maggior parte dei brani che senti alla radio è composta in questa metrica e trasmette sicurezza. Il suo cadenzare si può paragonare ad un quadrato. Il massimo della stabilità.
Il 2/4 si usa per le marcie. La marcia imperiale del film Star Wars è stata composta proprio così. In 4/4 non avrebbe assolutamente funzionato. La stessa cosa vale per il jazz.
Il 3/4 viene spesso usato per i Valzer, puoi ascoltare ad esempio quelli di Strauss.
I tempi composti sono strettamente imparentati con quelli semplici. Quindi non mi dilungo in questo senso.
Per concludere gli accenti non si riferiscono solo alla batteria ma a tutti gli strumenti.
La musica non è una cosa rigida come il codice stradale ma è piuttosto un linguaggio.
Linguaggio suscettibile di molte licenze esattamente com l'italiano viene piegato dai diversi dialetti.
Per il brano che mi dicevi non saprei dirti. Il mio consiglio è di acquistare la trascrizione originale e basarsi su quella.
Non bisogna però diventare rigidi. Un orecchio educato e sottolineo educato, fa da bussola nella vita di un musicista.
Il mio ultimo consiglio è di buttarsi a fare più musica possibile, via via le risposte arriveranno. L'esperienza vince sempre sulla teoria.
Ciao volevo sapere se il 3/8 è un tempo semplice o composto. Grazie
Ciao, i tempi di 2/8, 3/8, 4/8, 5/8, 7/8 sono tempi semplici pur avendo al denominatore la figura di ottavo (♪ croma), in quanto ciascuna pulsazione è divisibile solo in modo binario.
@@10.000TAB grazie Davide x la risposta, però al fine di capire meglio il concetto, puoi farmi x favore un esempio? Cioè se prendo 3/4 (tempo semplice) avrei 3 pulsazioni binarie in una battuta (battere levare, battere levare, battere levare... Dico bene?) Con 3/8 non verrebbe (secondo logica) un tempo composto, ossia una pulsazione ternaria battere levare levare? Dov'è che sbaglio? 🙏
@@Doubleback11 Allora il tuo ragionamento è corretto, bisogna solo limare qualcosina. Il 3/8 non ha un'unica pulsazione ma tre pulsazioni da un ottavo, ed è quindi paragonabile al 3/4.
Ricordati che sono entrambi tempi semplice ed entrambi hanno tre pulsazioni suddivisibili in battere e levare. Quindi ogni pulsazione ha un battere ed un levare. Nel caso del 3/8 il battere corrisponderà ad un sedicesimo e il levare ad un altro sedicesimo.
i tempi composti invece dividono ogni pulsazione per tre. Nel 6/8 ad esempio ogni pulsazione è divisibile per tre.
Potresti chiederti quindi qual'è la differenza tra il 3/4 e il 3/8. La differenza risiede principalmente nei tempi di esecuzione. Il 3/8 viene adoperato generalmente per brani più rapidi, ma come ogni cosa in musica niente è regola assoluta e tutto è adattabile alle nostre esigenze.
Bellissimo chiarissimo per chi ha già un idea
Mi piacerebbe capirci qualcosa perché ho iniziato a prendere lezioni di canto e non sento il tempo
Ho 62 anni mai cantato o suonato prima
Ma voglio provare😊
Grazie delle parole gentili. Vedrai che con la pratica ripetuta tutto si accomoda. Prima di iniziare a parlare di metriche più complesse potresti provare a battere le mani a tempo con un metronomo. Se la cosa viene bene il passo successivo sarebbe quello di provare a battere il tempo di una canzone. Se anche questa viene allora si può parlare di metrica.
Altrimenti bisogna correggere questo piccolo difetto, esistono molte strategie d'azione.
La musica non ha età perche parla alla nostra parte più vera e profonda quindi hai fatto proprio bene ad iniziare a cantare....la più nobile delle arti che unisce musica e poesia.
Buona fortuna!
@10.000TAB grazie
Si il metronomo lo sto usando me lo ha consigliato anche il maestro di canto
Faccio un esempio
Il tempo della canzone di diodato vita meravigliosa lo sento bene e mi viene bella la canzone perché sempre come dice il maestro sono intonata quindi se sento il tempo è perfetta
Invece rossetto e caffe di sal da vinci sto facendo faticaaa
Non mi stupisce, la canzone di Sal da Vinci è piena di effetti che rendono l'individuazione del tempo più complessa per un principiante.
Potresti provare a cantarla molte volte insieme a lui, ma proprio tante. Poi ci sono molte strategie come ti dicevo. Vedrai che il tuo insegnante saprà guidarti nel migliore dei modi.
@@10.000TAB si infatti la canto tanto insieme
Mi viene bene don raffae' al maestro piace tanto poi essendo campana mi viene bene anche il dialetto
Poi anche mariposa di mannoia
Insomma tutte quelle canzoni dove è più facile sentire il tempo
Grazie milleeee maestro
Grazie a te della intensa se pur breve chiacchiera!
Ciao una domanda. Se accento il secondo sedicesimo di una quartina su ogni beat, tecnicamente sarebbe sbagliato definirlo un accento in levare? C' è un po' questa cosa nel gergo musicale del levare definito come tutto ciò che non è sul beat... teoricamente però il secondo sedicesimo non dovrebbe essere chiamato levare... anzi fa proprio parte del momento in battere... dico bene?
Ciao, diciamo che la teoria musicale considera il secondo sedicesimo di una quartina comunque in battere. La cosa importante comunque è avere chiaro il risultato che cui ambisci. Ad ogni modo io ad I miei allievi (quando vedo che hanno difficoltà) lo spiego come se fosse il levare del battere, anche se questa definizione non esiste. Spero di esserti stato d'aiuto.
sei molto bravo
Grazie mille Dania, sei gentile. Sono contento che il video ti sia tornato utile
James brown in people stay che tempo è ?ciao🙋♂️Paolo di firenze
Ho capito più con il tuo video che con quello della mia insegnate!
Ciao Giuseppina ti ringrazio del commento positivo.
Ovviamente ho messo mi piace al video ahah, bella lezione Davide, spero che pian piano approfondirai l'argomento sui tempi musicali. Secondo il mio modesto parere è molto importante saperne di più sui tempi musicali, argomento dove c'è sempre molta confusione. Tu ovviamente hai reso l'argomento più comprensibile. Un altro argomento che mi piacerebbe affrontare, è la costruzione degli accordi, però applicati praticamente alla chitarra, ovviamente gli accordi maggiori, minori, eccedenti, diminuiti (triadi) e le tetradi. Sarebbe bello costruire gli accordi non solamente in prima posizione ma imparare a spaziare su tutto il manico della chitarra. Esempio imparare anche accordi jazz, blus e swing. Ciao grazie. Scusami se sono sempre prolisso ma la musica mi piace troppo, suscitando in me sempre una certa euforia.
Guarda Salvatore ti ringrazio perché mi dai davvero moltissimi spunti e idee. Piano piano li butto giù tutti questi tutorial che mi chiedi. Avevo già pensato in realtà ad una rubrica giornaliera. Senti ti ringrazio davvero per il sostegno e ti faccio tanti auguri di buon anno!
Di nulla Davide, sei veramente bravo ed è giusto che sfrutti le tue conoscenze per fare crescere il canale e contemporaneamente arricchire noi. Io non faccio nulla, ti espongo solamente le mie lacune, che sicuramente sono comuni ad altri. Io ho studiato musica da autodidatta e suono da circa 20 anni, ma mi mancano delle nozioni per fare il salto di qualità. Per esempio mi manca saper spaziare con gli accordi sulla tastiera. Ovviamente non mi riferisco solamente al metodo caged ma anche ad altro. Magari puoi anche affiancare dei tutorial di canzoni famose, man mano spieghi tutti gli accordi, per esempio accordi blus facendo cover di Pino Daniele, per gli accordi swing e jazz Sergio Caputo, ecc. Ovviamente sono degli esempi, sarà la tua conoscenza dei vari artisti a farti decidere cosa fare. Questo è come io imposterei io il mio canale, TEORIA MUSICALE APPLICATA, secondo me rende di più e ti fa capire maggiormente la teoria musicale. Ovviamente io parlo di chitarra, perché per il momento suono questo come strumento principale, strimpello anche piano, ukulele ed armonica, ma niente di che, solamente per puro divertimento. Scusami ancora per i miei lunghi messaggi, ma è difficile parlare di alcuni argomenti ed essere sintetici con la scrittura ahahah. BUON 2019 RICCO DI TUTORIAL. IL TUO FANS PIÙ PRESENTE AHAHAHAH
@@salvatorefederico5575 buon anno e grazie ancora, mi hai dato davvero degli ottimi spunti!
Ciao, sto preparando un concorso e mi servirebbe qualcosa relativa a questo punto: compenza nelle tecniche di arrangiamento, strumentazione ed elaborazione dei repertori. Grazie
Dovremmo sentirci al telefono e dovresti spiegarmi bene e a quel punto valutare una lezione privata. Trovi il mio numero sul mio sito
Salve, video molto interessante, bravo.
Una cosa non ho capito se si volessero alternare le pennate sulle ottave accordi o note, la prima pennata del secondo accordo/nota verrebbe in levare come si dovrebbe fare in questi casi?
Grazie
Non ho ben capito la domanda scusami. Diciamo che la questione delle pennate dipende molto dal tipo di ritmo che si sceglie. Comunque ragionando in ottavi nei tempi semplici puoi fare su e giù con il plettro.
@@10.000TAB ciao, on primis ti ringrazio per aver risposto. E rinnovo i complimenti per il video. Quello che intendevo dire e che se non sbaglio il 6/8 vuole la prima ottava in battere e le altre due in levare o è solo una questione di solfeggio?
@@nicolamunnia5992 Grazie mille delle parole gentili. allora in 6/8 puoi fare tutto in giù con accento forte due deboli accento forte due deboli. Sarebbe come suonare terzine di ottavi in due quarti.
@@10.000TAB figurati,parole meritate, grazie mille
Bel video🔥. Una domanda: Qual'e la differenza tra 3/4 e 6/8? nel senso che il secondo e uguale al primo quando vai a ridurre la frazione
Il 6/8 è il tempo composto del 2/4. Semplificando il 6/8 con la frazione 3/2, come spiego nel video, si ottiene 2/4 e non 3/4.
Quindi esiste fra i due una grande differenza. Il passo ritmico è molto diverso.
Ed il 5/4 (vedi ad esempio Take Five) come lo consideri : un tempo irregolare formato da 3/4+2/4 o viceversa? Grazie al tuo video ho scoperto un nuovo (per me) programma per Windows che fa da metronomo : Asparion. Provero' ad installarlo anche se ne ho gia' uno molto valido della NCH software. Ciao dal FVG!
Sono contento ti sia tornato utile. Take five puoi pensarlo 3+2.
Davide Parola - Arrangiamenti Musicali : infatti lo ho sempre considerato cosi, ossia 3+2. Ciao!
Sorry to be offtopic but does anybody know of a method to get back into an Instagram account..?
I somehow forgot the login password. I love any assistance you can give me
@Dustin Franco Instablaster ;)
@Jared Trent Thanks for your reply. I got to the site thru google and I'm waiting for the hacking stuff atm.
Seems to take a while so I will reply here later when my account password hopefully is recovered.
Bella postazione, il tavolo dove si può acquistare?
Il tavolo lo trovi da Ikea.
@@10.000TAB puoi farci un video del setup?
Certo, ora però è molto diverso, comunque te lo giro volentieri. Sei interessato a qualcosa in particolare?
Ma nel tempo composto, come fanno a stare 3 ottavi in un quarto?
I due movimenti in levare, nn sono sedicesimi, essendo più veloci?
O in un quarto li devo pensare come a tre ottavi più veloci?
Nn so se mi sono spiegato,.
Abbi pazienza, sono un principiante Grazie. 🙂🙏🎸
I tempi semplici e quelli composti vanno pensati in maniera diversa.
I tempi semplici sono binari, quindi ogni movimento di divide in due: battere e levare.
I tempi composti sono ternari quindi ogni movimento si divide in tre: battere, levare, levare.
Vanno ragionati quindi in maniera diversa.
Un tempo composto ad esempio è il 6/8. La frazione stessa ti dice la natura di questa divisione ritmica.
Devi contrare in tutto sei note da un ottavo: 6/8.
Potrei spiegartelo in altra maniera dicendoti che i tempi composti son terzinati, ma essendo tu all'inizio non ti sarebbe di nessuno aiuti.
Comunque è una convenzione che va presa così. Nei tempi composti ogni movimento si divide per tre.
@@10.000TAB quindi vanno considerati semplicemente in modo diverso se ho capito bene, ogni movimento é suddiviso in tre pulsazioni! Ti ringrazio. 🙂🙏
@@giacintodanesi9509 esattamente
come si chiama il metronomo di Windows? Grazie! Ciaooo!
Ciao, asparion metronomo. Dovresti trovarlo nello store
Grazie e Buone Feste!
@@riccardoedyberardi7142 Buone feste anche a te!!
Perché per ottenere i tempi composti, i semplici si moltiplicano proprio per 3/2? Qual è il razionale? Grazie
Come spiego nel video i tempi semplici dividono ogni movimento in due momenti: battere e levare.
I tempi composti invece dividono ogni movimento in tre momenti: battente - levare - levare.
Ogni tempo semplice ha il suo relativo composto:
- 2/4 = 6/8
- 3/4 = 9/8
- 4/4 = 12/8
La moltiplicazione per 3/2 è solo una trovata mnemonica per permetterci di collegare velocemente tempo semplice è composto.
Ciao mi puoi ripetere il nome del metronomo grazie.Molto bravo.
Asparion metronomo.
Nothing else matter è in 6/8 !😊
Un tempo 4/4 suonato con 4 note o suonato solo sulla prima nota cone le pause in mezzo hanno nomi specifici, e cosa cambia?
Ci sono due elemeni:i la metrica el brano e il ritmo.
LA METRICA è indicata salle frazioni viste nel video. IL RITMO invece è un'insieme di note con durata variabile suonate all'interno della metrica.
Per capirci io posso suonare un ritmo di carattere rock, insistendo sulle crome, all'interno di una battuta da 4/4.
Quindi puoi tranquillamente suonare una sola nota della durata di un quarto in una battuta da 4/4 e riempire il resto con le pause.
Per concludere quello che proponi non prende nessun nome particolare. Un pochino dipende anche dal contesto. La figurazione che ipotizzo è comunque comune negli stacchi. Sarebbe a dire momento di stop improvviso nel brano utili a creare sorpresa.
@@10.000TAB grazie di avermi spiegato... Non ho capito l'ultima parte del video, i tempi composti sono chiamati così perché hanno battere, levare e levare, ma non vedo la differenza con il metronomo semplice😞😅
@@danilopolt3604 i tempi semplici dividono il movimento in due momenti: battere e levare. Quindi per un colpo di metronomo avrai un battere e un levare. Esempio due palline di spugna che riempiono completamente un barattolo.
Nei tempi composti per un colpo di metronomo avrai invece una divisione per tre. Esempio tre palline di spugna che riempiono completamente un barattolo della stessa capienza di quello in cui ne entravano due.
Ti faccio un altro esempio. Nei tempi semplici in un click puoi inserire due crome. Una in battere e una in levare. Questo vuol dire che le due note dovranno avere identica durata e riempire tutto il movimento: una in battere e una in levare.
Nei tempi composti per un solo click potrai inserire tre crome. Anche qui vale lo stesso discorso, queste tre crome dovranno avere identica durata e riempire tutto il movimento. Non tutte insieme all'improvviso.
Nonostante la spiegazione, non credo questo concetto per iscritto posso passare chiaramente, almeno che uno non abbia una chiara conoscenza delle figure ritmiche e della lettura della musica.
Per concludere ti consiglio di provare a suonare a metronomo e con uno strumento un ritmo in 4/4 e poi uno in 12/8.
Online puoi trovare tutto. Ad esempio potresti cercare: ritmo rock in 4/4 per chitarra. E poi ritmo rock in 12/8 per chitarra.
Perdonami l'insistenza, vanno suonati a metronomo, altrimenti l'esercizio come dici tu sembra non aver particolari differenze per un orecchio alle prime armi.
Comunque prova a rivedere bene il video, spiego tutto anche a metronomo.
Grazie mille😊
@@danilopolt3604 figurati, buona serata.
ma, domanda sul denominatore: esempio se sono quarti, quarti rispetto a cosa? quarti di cosa? cioè perchè si dice quarti e non mezzi? chi ha deciso e come lo hanno deciso che dovevano essere divisi per quarti?
Ciao. Bel video. Però ho una domanda. Perché 7/8 è un tempo semplice?
Ciao, grazie mille. Ascolta 7/8 è un tempo composto e dispari inoltre. Nel video siamo in 6/8.
Salve, non riesco a capire il tempo musicale di questa canzone. Me lo può dire per favore? Ecco il link: ruclips.net/video/m9Sv-SNDqgo/видео.html
La puoi pensare in 4/4 shuffle o in 12/8 dritta.
@@10.000TAB grazie, pensavo fosse più in 6/8 perché contavo 6 pulsazioni....
@@maurizioabbate4484 in realtà hai contato bene. Puoi pensarla anche in 6/8 non è sbagliato
non capisco il senso del perchè si moltiplica il numeratore x 3, se ottavo è il doppio di quarto. cioè ricordo quando alle elementari ci dicevano che due TI TI corrispondevano a un TA. perciò credo di aver capito l'ottavo, praticamente il denominatore è la velocità del tempo (anzi nemmeno la velocità perchè forse quella può anche rallentare o accelerare rimanendo con lo stesso denominatore, quindi magari è il tempo di come si conta) e il numeratore è come si mette l'accento, giusto? ma non capisco il 6 da dove viene fuori e perchè. hai spiegato tutto bene e in modo interessante, ma non capisco il numeratore relativo e nemmeno il levare dell'ultima parte. anzi, lì sono andata proprio in confusione, sul levare non ci ho capito niente.
Alt, ferma... tu così fai più confusione... l'ottavo non è il doppio del quarto, come hai scritto all'inizio, ma è la sua metà!... per farti capire questo concetto, prendi l'esempio della torta. Se io mi mangio mezza torta, mi sono mangiato i 2/4 di quella torta, se invece siamo in 4 a volerla mangiare, la dividiamo in 4 parti uguali, e quindi ognuno si mangia 1/4 della torta. Ma se dovessimo dividerla ulteriormente? Se andiamo a dividere ogni 1/4 di torta a metà, vedrai che nel totale avrai ottenuto 8 parti uguali! ecco quindi che 1/8 è esattamente la metà 1/4 e non il doppio.
Il Numeratore ti indica il valore massimo che puoi trovare sommando i valori delle note all'interno di ogni battuta, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9 ecc... ecc... quindi quanto devi contare prima di passare alla battuta successiva, di conseguenza, ogni volta che conti "1" li va l'accento. Il Denominatore, indica l'unità di misura per ogni battuta, quindi possiamo trovare SOLO i valori: 2, 4, 8, 16, 32 e 64. (il 2 indica un tempo tagliato, se c'è il 4 significa che l'unità di misura sono i quarti, se c'è 8 significa che l'unità di misura sono gli ottavi, il 16 indica i sedicesimi, il 32 i trentaduesimi e il 64 i sessantaquattresimi.) Ovviamente denominatori da 16 e 32 sono quasi impossibili da trovare, mentre il 64 sicuramente non lo troverai mai.
Non ho capito a quale "6" ti riferisci che non capisci da dove esce fuori... sicuramente è un Numeratore, perche non esistono note di misura 6... esiste la nota da 1/4 o da 1/8 ma non esiste una nota da 1/6... quindi ti riferisci al tempo 6/8 (sei ottavi?)... ti ricordo quindi che il 6 è il numero che devi contare per chiudere la battuta, dove ogni somma delle note all'interno della battuta deve essere uguale a 6, per esempio, 6 crome e che l'unità di misura è appunto gli ottavi.
Il discorso del "levare" invece è semplicissimo... pensa di scomporre i testi "uno", "due", "tre" e "quattro"... dividili in due... esempio: "un - o", "du - e", "tre - e" e "qua - ttro". E prova a immaginare ad un pendolo che dondola e quando batte a sinistra pronunci "un", quando batte a destra pronunci "o" (un-o), poi a sinistra e pronunci "du", a destra e pronunci "e" (du-e), sinistra (tre), destra (e), sinistra (qua), destra (ttro).... Bene se una nota parte quando il pendolo batte a sinistra significa che la nota è in BATTERE, se la nota parte quando il pendolo batte a destra, significa che la nota è in LEVARE.
... in ogni caso bravo ! ... pur se da un punto di vista è importante dire già dai primi momenti ... che il tempo 6/8 ... diviso (battuto) in sei non è altro che un tempo semplice (in quanto ognuno dei suoi movimenti rappresentato da una croma) è divisibile a sua volta in due (cioè in due semicrome ... e per questo motivo il 6/8 (pensato in sei) non è altro che un tempo semplice ... invece ... sempre il 6/8 .. diviso in due e non in sei ... diventa un tempo composto ... in quanto dividendolo in due ( ha ogni suo movimento composto non da una croma ... ma da 3 crome ... e ovviamente le tre crome non possono essere divise in due ma in tre ... ed ecco che allora ... il 6/8 diventa un tempo composto ... la stessa cosa ovviamente vale per i tempi 9/8 .... 12/8 ... e tutto sommato vale pure per il 3/8 che battuto (diviso) in tre è un tempo semplice ... invece diviso in uno diventa un tempo composto ... concludendo ... la differenza fra i tempi semplici e i tempi composti ... è che i movimenti in un tempo semplice possono essere divisi in due ... mentre nei tempi composti possono essere divisi in tre ... un abbraccio ... probabilmente dirai le stesse cose in un tuo prossimo video ... ma ritengo che è una cosa primaria da spiegare prima di tutto il resto ... complimenti per il tuo bellissimo canale RUclips e ciao .
@ilariopastore ti ringrazio del commento che completa in maniera molto accurata il discorso sui tempi semplici e composti. Davvero utile per tutti. Grazie grazie
@@10.000TAB Ciao ... una bella serata a te ...e auguri per tutte le tue cose ...
@ilariopastore grazie!