Disturbi cognitivi nella Sclerosi multipla. L’importanza della diagnosi precoce
HTML-код
- Опубликовано: 10 фев 2025
- In Italia, oltre 137.000 persone convivono con la sclerosi multipla: una malattia complessa e imprevedibile che coinvolge il sistema nervoso. I deficit cognitivi sono presenti nel 40%-70% dei pazienti, fin dalle fasi iniziali della malattia. Spesso misconosciuti, sottovalutati e sotto diagnosticati, possono comportare un significativo peggioramento della qualità della vita delle persone con SM.
La SM non colpisce tutti allo stesso modo: le differenze di genere giocano un ruolo significativo, influenzando l'incidenza, il percorso clinico e la risposta alle terapie. Conoscere e comprendere i sintomi è il primo passo per affrontare la Sclerosi Multipla in modo consapevole.
Il 5 marzo, dalle ore 17:00, approfondiremo la tematica con il webinar "Disturbi cognitivi nella Sclerosi multipla. L’importanza della diagnosi precoce" insieme alla Professoressa Maria Pia Amato, Professoressa Ordinario di Neurologia Università di Firenze e Direttrice SOD Riabilitazione Neurologica dell’Azienda Ospedaliera Universitaria Careggi di Firenze.
…perché tempestività e prevenzione possono, veramente, fare la differenza!
Molto interessante e molto chiaro. Grazie.
Grazie tante anche da parte mia
Il problema più grande... È l'attesa e il tempo