Scopri queste piante che non richiedono terreno: le Tillandsia 🤯

Поделиться
HTML-код
  • Опубликовано: 28 июн 2024
  • ► Iscriviti al canale bit.ly/VivaiLeGeorgicheYT
    Avete mai sentito parlare delle Tillandsie?
    Sono delle piante particolari e, quando diciamo “particolari”, lo intendiamo davvero.
    Basti pensare a ciò che nel nostro immaginario costituisce una pianta: terra, radici, fusto, rami, foglie e, qualche volta, anche fiori.
    Adesso invece immaginiamo una pianta che non necessita di terra. Allora la mente si sposta un po’ e magari pensa alle ninfee o ai fiori di loto, le piante acquatiche insomma.
    Ancora non ci siamo. Le Tillandsie non hanno nemmeno bisogno di crescere nell’acqua. Non vi sembra già strano così? Aggiungiamo anche un’altra bizzarria: non hanno radici sotterranee.
    ► acquista le tue Tillandsia - www.venditapianteonline.it/ar...
    ► leggi l'articolo completo - www.venditapianteonline.it/bl...
    Riuscite ad immaginare una pianta a cui mancano i primi 2 fondamenti che nella mente di ognuno simboleggiano il mondo botanico? Forse si fa un po’ fatica, ma vi assicuriamo che il viaggio fra le Tillandisie è un percorso straordinario che vale assolutamente la pena intraprendere. Rappresentano la forza della natura, certo non nella sua forma più vistosa e spettacolare, ma in una più piccola e aggraziata, tranquilla ma altrettanto tenace.
    Bene, meraviglia in spalla e via con l’avventura!
    Le Tillandsie
    La Tillandsia è un genere di piante estremamente vasto, ne esistono oltre 700 specie che, a loro volta, si diramano in altri 6 sottogeneri. La famiglia di appartenenza è quella delle Bromeliaceae, la stessa famiglia dell’ananas e delle belle Bromelie! Infatti alcune delle sue specie vengono coltivate per il frutto, mentre altre, come le Tillandsie, solo per fini ornamentali.
    Le Tillandsie sono erbacee perenni e hanno origine nel continente americano, più o meno dalla Florida, fino all’Argentina ed il Cile. In queste zone crescono rigogliose e prolifere, tanto che si possono trovare su alberi, rocce, ma anche sui cavi esterni, sulle antenne e ovunque ci sia una superficie leggermente umida. Questo ci porta nuovamente a parlare della loro caratteristica principale: non possiedono radici sotterranee. Quindi non hanno bisogno di un terreno fertile o di grandi spazi a disposizione: si adattano ad ogni ambiente e traggono il loro nutrimento dall’aria, tanto che sono chiamate anche “piante del vento” o “piante dell’aria”.
    Queste piante sono estremamente brave ad auto-gestirsi. Si nutrono attraverso delle apposite strutture posizionate sulla parte più esterna chiamate “tricomi”. Questi tricomi sono solitamente chiusi ma, quando la Tillandsia ha bisogno di acqua si aprono per permetterle di bere. Dopodiché si richiudono in modo da trattenere al loro interno la giusta quantità di umidità.
    Esistono tipologie di Tillandsia profumate (provenienti dalla zona Cile/Brasile/Bolivia), le quali hanno un’aroma intenso e dolcissimo.
    ► acquista le tue Tillandsia - www.venditapianteonline.it/ar...
    ► leggi l'articolo completo - www.venditapianteonline.it/bl...
    00:00 - Le Tillandsia
    01:26 - Esposizione luminosa
    02:07 - Temperature ideali
    03:53 - Bagnatura corretta
    07:44 - Come concimare
    08:12 - I nemici della Tillandsia
    08:45 - Parola all'esperto
    09:06 - Far fiorire le Tillandsia
    13:52 - Come capire se la Tillandsia ha sete
    14:54 - Dal fiore al seme
    18:32 - Come mantenere pulita la pianta
    19:11 - Il profumo delle Tillandsia
    19:57 - Viraggi di colore
    21:14 - Decorare con le Tillandsia
    #VivaiLeGeorgiche #Piante #MakeTheJungle #Tillandsia
    ---------------------------------------­------------------
    VIVAI LE GEORGICHE - Il tuo vivaio online! Tutto (o quasi) quello che ti serve sapere per prenderti cura al meglio del tuo verde: consigli su come occuparti delle tue piante, informazioni sulle tecniche e le pratiche per far sì che il tuo giardinaggio diventi sempre più verde!
    Iscriviti, scopriremo insieme nuovi modi per prenderci cura delle piante e condivideremo le nostre esperienze più utili! bit.ly/VivaiLeGeorgicheYT
    VIENI A TROVARCI ANCHE SUGLI ALTRI CANALI SOCIAL!
    ➊ www.venditapianteonline.it
    ➋ bit.ly/leGeorgiche_Newsletter
    ➌ / vivailegeorgiche
    ➍ / legeorgiche
    ---------------------------------------­------------------
    NON PUOI PERDERE IL PROSSIMO VIDEO!
    ► Iscriviti al canale bit.ly/VivaiLeGeorgicheYT
  • ХоббиХобби

Комментарии • 64

  • @evilciky87
    @evilciky87 Год назад +6

    Bellissimo video! Che bello vedere queste realtà di sviluppo intorno a una singola specie ma quante sfaccettature può dare! E poi la passione e l'incontro col disegn. Davvero davvero bello😊

    • @legeorgichevivai
      @legeorgichevivai  Год назад +1

      Grazie mille, è una storia che è piaciuta davvero tanto anche a me 💚

  • @enricomariaragaglia7057
    @enricomariaragaglia7057 Год назад +2

    Ho preso la mia prima Tillandsia in una nota orchideria di Varese. Ho avuto delle indicazioni un po’ diverse. Mi è stato detto di bagnarla 1 giorni si e due no. Ogni tre bagnature la concimazione (come le orchidee). E in piena estate bagnarla per vaporizzazione anche due volte al giorno. Mi è stato detto, inoltre, di lasciarla fuori anche sotto il sole. Io l’ho nel patio esposto a sud-est/sud e in effetti pare stia benissimo…con molti fiori in arrivo. Prende sole diretto comunque più al mattino :-)
    Il video è bellissimo e il lavoro fatto da questa azienda è meraviglioso! Complimenti!

    • @legeorgichevivai
      @legeorgichevivai  Год назад +2

      Ciao Enrico, parto subito con il dire che quando una procedura funziona è bene non variarla 😀 poi, indipendentemente da come ti stai trovando seguendo le indicazioni che ti sono state fornite, ho notato la circolazione di molte indicazioni spesso contrastanti circa la cura di queste piante. E' il motivo per cui ho voluto incontrare Paolo che non è un rivenditore al dettaglio ma un coltivatore (penso il principale in Italia) per avere delle indicazioni sicuramente corrette. Ultima cosa: il mondo delle Tillandsia è vastissimo e può anche darsi che quella specifica specie da te acquistata abbia necessità di cure diverse dalle altre.

  • @mirellaragni6228
    @mirellaragni6228 Год назад +2

    Bellissimo video esaustivo e competente .....ho una piccola tillandsia da un paio d'anni, non è che sia cresciuta molto, ma sta bene ed ora l'ho esposta in terrazzo....Ogni tanto me la guardo e le faccio i complimenti......ahahahaha......grazie per la competenza.....ciao Sebastiano.....😘

    • @legeorgichevivai
      @legeorgichevivai  Год назад +1

      Ciao Mirella! Grazie mille e vedrai che anche lei crescerà bellissima!

  • @M3thoos
    @M3thoos Год назад +2

    Ho acquistato la mia prima tillandsia (perchè le avevo viste qui su yt e ne desideravo averne una) proprio presso il banchetto di Michieli Floricoltura, durante la mostra mercato al castello di Masino qualche giorno fa, e casualmente arriva questo video che cade proprio a pennello, grazie ! 😊

  • @prandichiara1513
    @prandichiara1513 Год назад +1

    Davvero una meraviglia questo video!! Grazie per i preziosi consigli... li metterò subito in pratica!! 🙏💚🤗

  • @user-nf5be6dn5l
    @user-nf5be6dn5l Год назад +1

    Bellissimo video, grazie !!! Ne possiedo una (presumo che sia una Tillandsia Streptophylla) che la zia di mia moglie che vive in Sardegna mi ha regalato diversi anni fa. Lei ne ha oramai a decine e le tiene appese ai rami di un ficus tutto l'anno anche in inverno. La mia fiorisce tutti gli anni alla fine dell'inverno. E' diventata piuttosto grande ed in inverno la tengo in sala vicino alla finestra mentre dalla primavera all'autunno in terrazzo appesa sotto i rami di una pianta di lagerstroemia. Non sapevo dell'immersione, io la spruzzo ogni tano con un nebulizzatore. Grazie mille dei preziosissimi consigli !!!

    • @legeorgichevivai
      @legeorgichevivai  Год назад

      Buongiorno Piero, che bello poterle tenere fuori tutto l'anno, credo sia anche quello che le induce così bene a fiorire. Circa le bagnature, l'immersione è la pratica che garantisce una più uniforme e corretta idratazione ma se ti stai trovando bene come già fai e la pianta risponde bene puoi proseguire in tal senso.

  • @luisacastaldi2470
    @luisacastaldi2470 Год назад +1

    Bellissimo video!

  • @alanperazzone
    @alanperazzone Год назад +1

    Ciao Sebastiano, grazie mille per questo video, davvero molto utile! 😍❤️

  • @marinamelotto4338
    @marinamelotto4338 7 месяцев назад +1

    Che tipo di supporto hanno quelle che fate vedere a forma di sfera?

  • @MultiKarlotta
    @MultiKarlotta Год назад +1

    INTERESSANTISSIMO (come sempre). Non vedo l'ora di ristrutturare il mio appartamento, per appendere vicino alle finestre questi "gomitoli erbosi". ...vi verrò a cercare!

    • @legeorgichevivai
      @legeorgichevivai  Год назад

      Grazie ti aspettiamo 💚💚 Se vuoi le trovi anche sul nostro shop online www.venditapianteonline.it/articoli/tillandsie/

  • @annafiore4831
    @annafiore4831 Год назад +1

    Ce l'ho!!!! 😍 Bellissima! Grazie per le info

  • @marinamelotto4338
    @marinamelotto4338 7 месяцев назад

    Con il cambio di temperature repentino di questi giorni, pioggia e vento forte ho riportato in casa le mie amate tillandsie...controllo le loro foglie per valutare il bisogno di acqua e l'esposizione alla luce è indiretta. Quest'estate le tenevo in terrazzo , ma protette dalla tenda da sole. Spero di accrescere la mia esperienza e conoscenza su questa meraviglia della natura 😍

  • @dinalaffi1295
    @dinalaffi1295 4 дня назад

    Io vivo in Liguria di Levante. Ho tante Tillandsie vivono all'esterno tutto l'anno fioriscono ogni anno e si moltiplicano con grande facilità.

  • @joridambyeti122
    @joridambyeti122 Год назад +3

    Questo video è stato fatto nel momento giusto per me
    Un grazieeeeee enorme 😊

  • @Patrizia.M
    @Patrizia.M 6 месяцев назад

    Interessantissimo questo video!
    Io ho tre tipi di tillandsia, ho difficoltà con la usnoides. Quando l'ho comprata era tutta verde ora, dopo cinque mesi, è cresciuta, però un terzo della parte superiore è secca. Ho seguito i vostri consigli, tranne che portarla fuori d'estate, c'era troppo caldo, ma soprattutto gli uccelli me l'avrebbero presa per la costruzione dei nidi...
    Cosa posso fare per evitare che si secchi?

  • @giuseppereitano3530
    @giuseppereitano3530 Год назад +4

    Ho una piccola selezione di Tillandsie, la più grande è un clump di Bergeri di 28 anni. 🌿💚

  • @IT4L1CO
    @IT4L1CO 5 месяцев назад

    ma che spettacolo!

  • @gianfrancomaresca2386
    @gianfrancomaresca2386 25 дней назад

    Bellissime, io ne ho due diverse specie, però le ho posizionate fuori

  • @francescabocci8780
    @francescabocci8780 2 месяца назад

    Ho acquistato due piccolissime piantine ma sono in vasetto. Le annaffio come piante normali evitando il ristagno nel sottovaso. Mi consigli di togliere la terra o le lascio cosi? Per ora dopo alcune settimane sembra stiano bene. Hanno fatto dei fiori viola bellissimi e le tengo in casa. Ho una veranda a sud che è una serra ideale x tutte le piante

  • @claudtaha2005
    @claudtaha2005 Год назад

    Appena visto il tuo video e che trovo in vivaio? Thillanzie! Prenderne una è stato un attimo. Vivo a Rimini ma, nonostante il caldo, non ho osato metterla fuori. Ora è davanti a una finestra a sud, posata su una grossa conchiglia. Al monento dell'acquisto al centro era rossa ed ora si sta sbiadendo, tu non sai mica perché....

  • @alessandromanini9798
    @alessandromanini9798 Год назад +1

    Seba, in un prossimo video puoi parlare della crespedia globosa? È una pianta molto interessante

    • @legeorgichevivai
      @legeorgichevivai  Год назад +1

      Ma certamente, l'ho appena piantata in giardino! 😍

  • @laurina_samu7138
    @laurina_samu7138 Год назад +1

    Amo le tillandsie!!! Sono piante stupende!!!❤ ne ho alcune in casa e avrei una domanda da fare: mi hanno regalato una tillandsia che è agganciata a un filo metallico che la tiene in sospensione, sembra crocifissa! A mio avviso soffre perché è come se fosse pugnalata. La levo da questo supporto o la lascio così? Grazie!😊

    • @legeorgichevivai
      @legeorgichevivai  Год назад +1

      Ciao cara, teoricamente potrebbe anche non essere un gran problema nel senso che se ormai la pianta è cresciuta attorno al filo (come accade sui cavi della corrente in natura) non c'è da preoccuparsi. L'importante secondo me è che siano agevoli le operazioni di bagnatura

    • @laurina_samu7138
      @laurina_samu7138 Год назад +1

      @@legeorgichevivai si, riesco a bagnarla per immersione abbastanza bene. Allora la lascio così. Grazie!😊

  • @mariateresadeconcilio3336
    @mariateresadeconcilio3336 Год назад +1

    👍💐👍👍

  • @robertomigliorelli1552
    @robertomigliorelli1552 Год назад +1

    Si apre un mondo per ogni "piccola" Tillandsia!

  • @tatianadomingos3937
    @tatianadomingos3937 2 месяца назад

  • @AngeloMoccaldi
    @AngeloMoccaldi Год назад +2

    Non vorrei sbagliarmi, ma nel video non si menziona il fatto che la Tillandsia non dovrebbe essere bagnata con acqua di rubinetto perchè ricca di calcare, ma con acqua filtrata (da bottiglia) oppure lasciar decantale l'acqua per 24 ore. In questo caso, quale delle due soluzioni è la migliore?

    • @legeorgichevivai
      @legeorgichevivai  Год назад +3

      Grazie Angelo per la domanda, ho dimenticato di parlarne nel video ma era un aspetto che ho approfondito con Paolo Michieli dal momento che avevo lo stesso dubbio. In realtà dipende molto da come si irriga: immersioni e irrigazioni abbondanti non causano alcun problema se fatte anche con acqua calcarea mentre la tendenza alla formazione di depositi è più spiccata quando si vaporizzano le piante. Detto ciò, potendo scegliere è chiaramente da prefeire l'acqua piovana/distillata/demineralizzata.
      Due cose che vengono da me: la prima riguarda la questione del lasciar decantare l'acqua che ho sempre trovato una stupidaggine perché una soluzione (acqua e sali di calcio in questo caso) non precipita a meno che non sia sovrassatura (non lo è mai) e quindi non c'è un bel niente che decanta; credo sia uno dei falsi miti più sentiti. La seconda cosa riguarda la scelta di acque demineralizzate che non veicolano alcun nutriente e che quindi tendo a preferire laddove siano espressamente prescritte (es. carnivore).

    • @AngeloMoccaldi
      @AngeloMoccaldi Год назад

      @@legeorgichevivai Grazie mille, gentilissimo!

    • @legeorgichevivai
      @legeorgichevivai  Год назад +1

      @@AngeloMoccaldi sempre un piacere 😉

  • @marinabarelli287
    @marinabarelli287 2 месяца назад

    Ho dimenticato una usnoides su un ramo di ulivo ed è stata fuori tutto inverno, vivo a Pescantina tra Verona e il lago di Garda...ciao

  • @raffaeledavinci9671
    @raffaeledavinci9671 Год назад +1

    Ho una Tillandsia che vive all'aperto 365 giorni all'anno in pieno sole e pian piano si è ingrandita e quest'anno è in fioritura

  • @arekushisuruizu2968
    @arekushisuruizu2968 Год назад +1

    E pensare che in Messico vengono considerate quasi una piaga e qua le vendono😂
    le vedevo da per tutto e anche sopra i cavi come è stato detto

  • @LA-jr6bb
    @LA-jr6bb 8 месяцев назад

    Ciao, ho un problema! Le mie tillansie hanno le punte delle foglie secche.
    Come posso rimediare? Non riesco osservando le piante a capire cosa sbaglio.
    Mi potete aiutare?

    • @legeorgichevivai
      @legeorgichevivai  8 месяцев назад

      hai seguito le indicazioni corrette del video per le bagnature?

  • @elenacostigliola4190
    @elenacostigliola4190 Год назад +1

    Quanto costano queste bellezze

    • @legeorgichevivai
      @legeorgichevivai  Год назад

      Ciao Elena trovi tutti i prezzi qui www.venditapianteonline.it/articoli/tillandsie/ 💚

  • @valentinagraziani8611
    @valentinagraziani8611 Год назад +1

    Quindi mi confermi che il secco va tolto. Mia madre mi ha giusto regalato un ciuffetto (sono tre piantine, mi pare, una sta fiorendo) l'altro giorno, ma alla base ci sono molte foglie secche (lei le tiene all'aperto tutto l'anno, e non penso le calcoli molto).

    • @legeorgichevivai
      @legeorgichevivai  Год назад +1

      Ciao Valentina, come spiegava Paolo non è indispensabile, anzi spesso la parte disseccata funge da supporto agli sviluppi superiori. Diversamente, ove rimosso, non ci sono egualmente problematiche alcune, la pianta resta più in ordine e si presenterà meno soggetta a ristagni inutili e a marcescenze. Diciamo che in natura nessuno le pulisce ecco 😀e ciò non crea comunque disturbo

  • @gaiag8142
    @gaiag8142 Год назад

    La mia tillandsia sta morendo :/ all'improvviso si sono formate delle macchie molto scure

    • @legeorgichevivai
      @legeorgichevivai  Год назад +1

      Potrebbe essere qualcosa dovuto a bagnature non idonee? Ad esempio cadenze errate o necrosi innescate da umidità persistente (dovrebbe asciugare piuttosto velocemente, nel giro di qualche ora, una volta irrigate)

    • @gaiag8142
      @gaiag8142 Год назад

      Si ogni tanto ho usato il nebulizzatore perché avevo paura che le foglie si sarebbero seccate perché vedevo delle punte secche

    • @legeorgichevivai
      @legeorgichevivai  Год назад

      @@gaiag8142 il neblizzatore va bene se usato come spiegato in video, quello che va osservata è la bagnatura uniforme e profonda dei tricomi unita ad una rapida asciugatura (4-5 ore)