san marzano "STORIA ARBERESHE SAN MARZANO SU TELERAMA"

Поделиться
HTML-код
  • Опубликовано: 7 фев 2025
  • SAN MARZANO (TA) "TERRA JONICA" CENTRO ARBERESHE PIU' IMPORTANTE IN PUGLIA. (ANTICA CAPITALE DELL'ARBERIA) Servizio televisivo: Realizzato da TELERAMA, il 18 Marzo 2010. Gli intervistati sono: Giuseppe De Padova (detto Pino furcina, anziano personaggio simbolo della cultura Arbereshe di San Marzano), Mimmo Chetta (corniciaio, gallerista ed appassionato d'arte e storia locale), Giuseppe Daversa (con la propria Famiglia prepara i tredici piatti della tradizione di San Giuseppe). San Marzano (Ta) è attualmente uno dei centri più importanti della cultura Arbereshe al sud (con 10.000 abitanti è il Comune Arbereshe più grande in Italia). E' una rarità che a San Marzano da 600 anni si parla ancora l'antica lingua arcaica Arbereshe. Grazie alla straordinaria cultura Arbereshe, il paese punta a diventare centro di sviluppo etnico turistico nello Jonio e Salento. Si ringrazia tutta la redazione giornalistica di Tele Rama Lecce. Le riprese sono state curate da Alessandro Romano e Rocco Caliandro. Un ringraziamento speciale alla presentatrice del programma "TERRA DEI DUE MARI" Jacqueline Adames e l'intervistatrice Isabel Tramacere. Questo è solo un pezzo di video, messo in rete dai ragazzi Sammarzanesi. BREVE STORIA DI SAN MARZANO: GIORGIO CASTRIOTA SKANDERBEG è stato mai a San Marzano? Non ci sono fonti certe...alcune leggende dicono di si. SKANDERBEG insieme ai suoi soldati passò da San Marzano (Ta) intorno al 1461-1463, percorrendo le zone di Casa Rossa e Santuario Rupestre. Era il periodo in cui SKANDERBEG ebbe forti diatribe con il Principe Orsini di Taranto. Lo stesso condottiero dei Balcani venne in provincia di Taranto per aiutare l'amico Ferrante I° D'ARAGONA. Evidentemente proprio per le diatribe tra Orsini e Skanderbeg, lo stesso condottiero invase i feudi e casali fedeli agli stessi Orsini. Pare che Il condottiero SKANDERBEG (Principe di Kruja e dell'Epiro) arrivò in terra jonica con 5.000 soldati nel giorno di Pasqua del 1463, alcuni casali furono distrutti del tutto, si pensa che solo San Marzano resistette e insieme alle persone già esistenti sul territorio si creò la prima Comunità (colonia Arbereshe più grande e importante in terra jonica ma anche dell'intera Puglia). Successivamente nel 1530 il Re Carlo V proclamò il Capitano Demetrio Capuzzimati (Nobile del Castriota) come il primo Barone Feudatario del Casale di San Marzano (il Capitano Capuzzimati popolò il feudo con gente Arbereshe e dell'Epiro, inserendo costumi tipici e Religione Greca Ortodossa). Sul fatto che SKANDERBEG sia passato da San Marzano non esiste certezza assoluta, molti affermano di si. Questo racconto rimane una versione fatta da alcuni studiosi e antenati del paese, quindi una leggenda. Da sfatare un vecchio detto, dove si asserisce la nascita del paese risalente solo al 1530, ebbene affermare che la storia di San Marzano è più che millenaria, infatti il primo documento del paese risale al XII secolo, quando il paese veniva denominato "CASTRUM CARRELUM" (la conca d'oro), uno dei primi feudatari era Giovanni Nicola DE TREMBLAYO, successivamente il feudo passò al Principe Reggero DI TAURISANO, LOPEZ ROYO, ORSINI, CASTRIOTA e Marchese Bonelli (il Marchese Bonelli era Senatore dell'antico Regno di Napoli). Andando indietro con la storia possiamo risalire ai primi insediamenti fatti durante l'età della preistoria (vedi grotte e gravine del Santuario rupestre), oltre ad insediamenti e scorribande di Saraceni, Impero Romano (vedi antica Via Appia che andava da Roma, Taranto e Brindisi, tracce della strada in zona Santuario Rupestre), Bizantini, Monaci Basiliani e per ultimi gli arrivi degli Arbereshe in epoca di SKANDERBEG (epoca comprendente 1461-1530 e oltre). Attualmente il paese è il Comune Arbereshe più grande in Italia. Possiamo affermare senza alcun dubbio che San Marzano (comprendenti terre, ipogei, feudi e zona rurali) ha una storia antichissima e millenaria. Video messo in rete dai ragazzi Sammarzanesi. grazie

Комментарии •

  • @avurimberg5433
    @avurimberg5433 12 лет назад

    faleminderit per kete video te bukur Sammarzanesi

  • @cajupjazaj233
    @cajupjazaj233 5 лет назад +1

    Così si vestono ancora oggi i paesi fra ,Valona e Saranda..

  • @SuperFreddy1983
    @SuperFreddy1983 12 лет назад +1

    grazie agli arbresh ma cmq un grazie al popolo italiano che ha accettato la loro cultura e ha permesso loro di trasportarla negli anni gli arbresh rimasti in arberia o megli gli albanesi rimasti in albania negli ultimi 500anni hanno passato le pene dell inferno tra guerre e comunismo ma cmq siamo troppo legati alle nostre radici illyrian blood

  • @illyria8119
    @illyria8119 3 года назад

    Arberia ♥️ e 🇦🇱

  • @akifkop9677
    @akifkop9677 Год назад

    Ca thot,,,vatan ,,,turqisht e tha ,,,haha