@@fabio87roby88 Grazie per il commento ma se vogliamo essere esatti è Genotipo, cioè la variabilità genetica. Fenotipo è l' aspetto esterno (fisico) di una variabilità genetica (genotipo). In questo caso è la "mating class", cioè classe di accoppiamento genetica che conta. Non l'ho aggiunto per non complicare ulteriormente le cose. Saluti!
@@ilvolodelcalabrone figurati la mia voleva essere si critica ma costruttiva...molti non sanno nulla e basano l'esperienza gustativa del.tartufo all.olio e di solito non è una buona esperienza...bravo che ne hai parlato e approfondito 💪
Ma oltre alle ricerche banali su internet sei stato già nei boschi?lavorato con i cani?studiato le biodiversita?..non deve essere una critica negativa neeee....bel lavoro anzi....però sul tartufo essiccato debbo disquisire sai.....lo vendono per addestramento
@@fabio87roby88 Ciao Fabio, grazie per il commento. Certo che sono stato nei boschi. Quando avevo 8 anni avevamo un cane addestrato e andavo con mio padre ogni domenica a cercarli nella mia zona. Cordiali saluti
Gran bel video!! Complimenti . . 👍👍
@@mat.72 grazie!
Grazie, video molto dettagliato
Un master universitario sul tartufo in 16 minuti
Complimenti!!!
Grazie mille!!
Fenotipo e la parola esatta per i pattern di accoppiamento
@@fabio87roby88 Grazie per il commento ma se vogliamo essere esatti è Genotipo, cioè la variabilità genetica. Fenotipo è l' aspetto esterno (fisico) di una variabilità genetica (genotipo). In questo caso è la "mating class", cioè classe di accoppiamento genetica che conta. Non l'ho aggiunto per non complicare ulteriormente le cose. Saluti!
Vabbeh dai, se da una parte non mangerò più fettuccine al tartufo di dubbia provenienza, dall'altra passeggerò in collina cercando la mosca gialla 😂
@@antoniotodini9761 Ahahah mi sembra un ottimo approccio!
Hai parlato sei francesi e non di Vittadini?!su su puoi fare di meglio
@@fabio87roby88 Ciao Fabio hai ragione e me ne scuso, avrei dovuto menzionarlo. Cordiali saluti
@@ilvolodelcalabrone figurati la mia voleva essere si critica ma costruttiva...molti non sanno nulla e basano l'esperienza gustativa del.tartufo all.olio e di solito non è una buona esperienza...bravo che ne hai parlato e approfondito 💪
@@fabio87roby88 Grazie :)
Ma oltre alle ricerche banali su internet sei stato già nei boschi?lavorato con i cani?studiato le biodiversita?..non deve essere una critica negativa neeee....bel lavoro anzi....però sul tartufo essiccato debbo disquisire sai.....lo vendono per addestramento
@@fabio87roby88 Ciao Fabio, grazie per il commento. Certo che sono stato nei boschi. Quando avevo 8 anni avevamo un cane addestrato e andavo con mio padre ogni domenica a cercarli nella mia zona. Cordiali saluti
@@ilvolodelcalabrone avevo il sospetto...era una provocazione 😅😅😅🤣
@@fabio87roby88 Ma figurati! :)