Davvero interessante, una chiara esposizione che chiarisce molti dubbi sulla fabbricazione di antenne economiche ma funzionali. Grazie Marco! 73 de ik2rgv
you all probably dont give a shit but does any of you know a method to log back into an Instagram account?? I was dumb forgot my login password. I would love any tricks you can give me!
@Hector Otis thanks so much for your reply. I got to the site thru google and Im in the hacking process now. I see it takes quite some time so I will reply here later when my account password hopefully is recovered.
Grazie per il video...siccome a causa del coronavirus non si può più manco pescare ora so come usare le canne. E lunedì 14/12/2020 ho pure l'esame ministeriale a distanza. Spero di poter finalmente smettere di essere un swl e poter modulare malgrado le mie scarse finanze... Saluti da JN55 ed ancora grazie 73,s
@@pungiothedrill grazie. Esame superato con successo anche grazie ai vostri video. in attesa di spedizione di patente e ottenimento nominativo auguro buon 2021 sperando di sentirci presto in aria. 73 51
@@telefunken8829 Se posso, in quanto tempo è arrivata la patente e poi l'autorizzazione dalle tue parti. Io attendo la patente ma sono passate alcune settimane. Buon tutto
Salve, grazie per l'ottimo video. Vorrei realizzare un dipolo, ma la resistenza per bloccare l'elettricità statica dove e come la devo mettere ? Grazie
Ciao a tutti, ho Una domanda sul cavo di discesa; deve avere una lunghezza precisa tipo landa x coefficiente di velocità cavo o una lunghezza qualsiasi va bene? Ovviamente più lungo è più decibel perdi
Ma perché, le antenne alla fine della fiera, cosa sono?. L'antenna di rame dovrebbe andar meglio di quella fatta in alluminio. Nei tempi gloriosi io ho utilizzato un tubo di acqua da 3/4 di pollice tenuto da staffe ben isolate. Alla base della canna da 6 metri ho messo un accordatore da palo Sotto ho tirato dei cavi come radiali di massa ed andava una bomba su qualsiasi frequenza. Comunicavo con 20 Watt anche con il nord Europa. 2 cose sono importanti 1) la posizione dell'antenna (in collina o montagna con campo libero a 360 gradi è da preferire) 2) utilizzare la frequenza giusta in funzione all'orario del giorno. In altre parole sfruttare la ionosfera correttamente. E se c'è la propagazione giusta di chilometri ne fai tantissimi anche con pochi watt. La cosa importante di una antenna è non caricarla con bobine di taglio. Queste possono creare carichi induttivi e falsate la risonanza. Il trasmettitore deve vedere l'antenna come carico resistivo, poi se l'impedenza non è esattamente 50 ohm, magari non va a 100 ma a 95, e funziona lo stesso. Molte volte capita che l'antenna è induttiva o capacitiva e può raramente capitare che abbia l'impedenza a 52 ohm, ma in questo caso, non ti riceve neanche il vicino di casa. Non a caso il p greco dell'accordatore è composto da condensatore bobina condensatore. E lì la prima cosa fa fare è controllare se l'antenna è induttiva o capacitiva. Se capacitiva serve aggiungere induttanza o bobina fino a cancellare totalmente la capacità dell'antenna. Poi adattare il carico con i condensatori fino ad ottenere i 52 ohm. Viceversa, se l'antenna è induttiva va caricata con condensatori fino a cancellare l'effetto induttivo. E poi adattare l'impedenza a 52 ohm con aggiunta di bobine e condensatori. Credimi sulla parola, messaggiando non si può scendere nei dettagli. E non parlo tanto x aprire bocca, ma ho 40 anni di esperienza lavorativa in telecomunicazioni. E ti realizzo un'antenna anche con l'ombrello in 10 minuti Saluti.
la maggior parte delle Sezioni ARI sul territorio italiano fanno corsi per permettere di affrontare l'esame ministeriale necessario per il conseguimento della Patente da Radioamatore, qui trovi l'elenco di tutte le sezioni italiane, prova a contattare quella più vicina a te: www.ari.it/sezioiari.html
Faccia altri video lei e troppo bravo come spiega .. continui a fare video
Davvero interessante, una chiara esposizione che chiarisce molti dubbi sulla fabbricazione di antenne economiche ma funzionali. Grazie Marco! 73 de ik2rgv
you all probably dont give a shit but does any of you know a method to log back into an Instagram account??
I was dumb forgot my login password. I would love any tricks you can give me!
@Ernesto Matthias Instablaster ;)
@Hector Otis thanks so much for your reply. I got to the site thru google and Im in the hacking process now.
I see it takes quite some time so I will reply here later when my account password hopefully is recovered.
@Hector Otis It did the trick and I finally got access to my account again. Im so happy:D
Thank you so much, you saved my ass!
@Ernesto Matthias no problem :)
Complimenti ho seguito la discussione con molto interesse! ottima preparazione grazie.
Video molto bello e chiaro, sopratutto anche per un neofita SWL come me. Complimenti.
SWL anche io, ma non ci capisco NULLA di antenne, dipoli, 4:1, reistenze, etc...
Grazie por el video!
Bravo !!!
Un mix di accenti: toscano, umbro, calabro, spezzino 😉 Bellissimo video ❤️
a tratti anche napoletano :D
ottimo video!
Grazie per il video...siccome a causa del coronavirus non si può più manco pescare ora so come usare le canne. E lunedì 14/12/2020 ho pure l'esame ministeriale a distanza.
Spero di poter finalmente smettere di essere un swl e poter modulare malgrado le mie scarse finanze...
Saluti da JN55 ed ancora grazie
73,s
in bocca al lupo per tutto antonio i2qlk
@@pungiothedrill grazie. Esame superato con successo anche grazie ai vostri video. in attesa di spedizione di patente e ottenimento nominativo auguro buon 2021 sperando di sentirci presto in aria.
73 51
@@telefunken8829 Se posso, in quanto tempo è arrivata la patente e poi l'autorizzazione dalle tue parti. Io attendo la patente ma sono passate alcune settimane. Buon tutto
Salve, grazie per l'ottimo video. Vorrei realizzare un dipolo, ma la resistenza per bloccare l'elettricità statica dove e come la devo mettere ? Grazie
Ciao se il dipolo non supera i 20 metri la corrente statica non rappresenta un problema. 73 de HB3XUT
In corto tra un braccio e l'altro, io ho messo una resistenza da 15 Kohm da 10w, non ho rilevato mutazioni sulla risonanza del dipolo
Certo che voglio ampliare il mio parco antenne,😁😁😁io sono G4MSD
Molto bravo e anche la platea preparata... il suo nominativo ?
il radioamatore che ha illustrato come costruirsi delle antenne a basso costo è Marco IW0RGN
Ciao a tutti, ho Una domanda sul cavo di discesa; deve avere una lunghezza precisa tipo landa x coefficiente di velocità cavo o una lunghezza qualsiasi va bene? Ovviamente più lungo è più decibel perdi
il cavo deve essere il più corto possibile e l'antenna ben tarata di suo per avere il miglior adattamento possibile alla linea di trasmissione.
Salve ma per costruire un antenna per scanner che arriva ha 3000 MHz come devo fare
Io ho comprato una Discone.. è mediamente valida per VHF/shf
Quindi per fare l'antenna basta un filo un palo e vai che vai bene.Ma siete sicuri di comoscere un pochettino le onde radio?
🤣🤣🤣🤣🤣
molte volte una semplice antenna costruita bene funziona molto meglio di antenne commerciali che, magari, hanno solamente un basso SWR.
Ma perché, le antenne alla fine della fiera, cosa sono?.
L'antenna di rame dovrebbe andar meglio di quella fatta in alluminio.
Nei tempi gloriosi io ho utilizzato un tubo di acqua da 3/4 di pollice tenuto da staffe ben isolate. Alla base della canna da 6 metri ho messo un accordatore da palo
Sotto ho tirato dei cavi come radiali di massa ed andava una bomba su qualsiasi frequenza. Comunicavo con 20 Watt anche con il nord Europa.
2 cose sono importanti
1) la posizione dell'antenna (in collina o montagna con campo libero a 360 gradi è da preferire)
2) utilizzare la frequenza giusta in funzione all'orario del giorno. In altre parole sfruttare la ionosfera correttamente. E se c'è la propagazione giusta di chilometri ne fai tantissimi anche con pochi watt.
La cosa importante di una antenna è non caricarla con bobine di taglio. Queste possono creare carichi induttivi e falsate la risonanza.
Il trasmettitore deve vedere l'antenna come carico resistivo, poi se l'impedenza non è esattamente 50 ohm, magari non va a 100 ma a 95, e funziona lo stesso.
Molte volte capita che l'antenna è induttiva o capacitiva e può raramente capitare che abbia l'impedenza a 52 ohm, ma in questo caso, non ti riceve neanche il vicino di casa. Non a caso il p greco dell'accordatore è composto da condensatore bobina condensatore. E lì la prima cosa fa fare è controllare se l'antenna è induttiva o capacitiva.
Se capacitiva serve aggiungere induttanza o bobina fino a cancellare totalmente la capacità dell'antenna. Poi adattare il carico con i condensatori fino ad ottenere i 52 ohm.
Viceversa, se l'antenna è induttiva va caricata con condensatori fino a cancellare l'effetto induttivo. E poi adattare l'impedenza a 52 ohm con aggiunta di bobine e condensatori. Credimi sulla parola, messaggiando non si può scendere nei dettagli. E non parlo tanto x aprire bocca, ma ho 40 anni di esperienza lavorativa in telecomunicazioni. E ti realizzo un'antenna anche con l'ombrello in 10 minuti
Saluti.
Bello ma a roma si tengono questi corsi
No, a Perugia.
E purtroppo
Quando entrano altri problemi 😢😂
Cosa fate per prendere il patentino.
la maggior parte delle Sezioni ARI sul territorio italiano fanno corsi per permettere di affrontare l'esame ministeriale necessario per il conseguimento della Patente da Radioamatore, qui trovi l'elenco di tutte le sezioni italiane, prova a contattare quella più vicina a te: www.ari.it/sezioiari.html