Grazie mille per il tutorial ho fatto una revisione di tutti i graffi che aveva la mia auto presa di seconda mano meccanicamente e nuova ma aveva un sacco di graffi facendo come ci hai spiegato tu mi è uscita benissimo mi hai salvato davvero grazie mille sei un grande Flavio
Ciao Flavio..spiegazione esaustiva. Ma come tante cose..l'esperienza fa più di mille spiegazione. Ma grazie a te..nasce una Passione! La voglia di provare a farlo da se..e grazie ai tuoi consigli..si può riuscire.👍💪🙋♂️
Ciao Flavio è diversi anni che ti seguo sono un carrozziere anch'io E credo non sia facile avere la tua pazienza nel spiegare e mettere insieme i tuoi tutorial Grazie per il tuo tempo
ciao Flavio, mi aiuti a capire come risolvere delle piccole e medie ammaccature sulla parete bucciata in alluminio del mio campere. siccome sei un mago , anche se mi sono icritto adesso, io ti seguo da sempre
Ho seguito un suo tutorial. Devo dire che è stato molto bravo sia sotto la spetto tecnico che in quello (in particolar modo ) comunicativo. Complimenti.
Grande Flavié mi insegni sempre tante cose, piano piano stiamo risistemando tutte le auto della nostra comitiva visto che a 20 anni non si ha molto da spendere
Flavio come sempre sei un grande!!!! 💪😉 Io ho utilizzato una pistola economica da Bricoman Power tex , che inizialmente andava bene, ma ieri l'ho riutilizzata ma mi faceva goccioline e sporcava l'augello... Oggi ne vado a comprare un'altra , probabilmente essendo pistole economiche dopo due o tre volte di utilizzo nn vanno piu' bene nonostante l'abbia pulita con diluente... 👋😉. Grazie !!! Spero che tu ne possa fare uno ( di video) com pistole da bricolage...
Ciao Flavio, come sempre spiegazione chiara e fornita da professionista esperto del settore. Complimenti ancora per il tuo impegno e per i tuoi video......
Ciao Flavio sempre così chiari i tuoi video. Io x hobby ho sempre verniciato dei pezzi o lamierati adesso però ho da verniciare un camper enorme sarebbe bello un video dove spieghi come verniciare correttamente una grande superficie. Ciao
Ciao flavio , complimenti per i video, chiarissimi. Volevo chiedererti se potresti fare un video sul gel coat per la resina, uggelli per gelcoat , etcc , non esiste un video dettagliato sul web... Grazie mille e buona serata
Cavolo,senza manometro al primo colpo regoli la pressione giusta? Ma chi 6 mandrake,fammi capire hai sentito ad orecchio che l'aria era giusta? Ciao complimenti e grazie per il tuo corso ,un vero capolavoro di comunicazione
ciao , ho la pistola in mano 4 ore al giorno da 30 anni... non è magia è abitudine , lo sento sia ad orecchio sia da come nebulizza e poi so quanto svitare il regolatore per arrivare a 2 bar
Sono convinta che l'esperienza vuol dire molto ma se non c'è arte i risultati non vengono, potresti fare un video in cui vernici un supporto bendato? Secondo me ci riusciresti ♥️♥️♥️♥️
Ciao Flavio avrei un quesito : Posto che a me piace di più la pistola a caduta ma una curiosità, come mai molti carrozzieri usano quelle a sifone quale sono le migliori? E quel manometro sotto l'impugnatura che fai vedere per regolare l'aria si può comprare a parte mi sembra molto utile. Grazie e scusa se ogni tanto ti rompo le scatole.
Ciao Fabio, grazie per i tuoi tutorial innanzi tutto!! Volevo sapere se le indicazioni che dai in questo video si possono applicare sia a pistole tradizionali che a quelle HVLP nella stessa maniera poichè nel video non mi sembra specificato. Grazie
Ciao, no queste sono per le pistole a bassa pressione , quelle molto antiche ad alta pressione l'aria va molto più alta almeno 4 bar , per il resto sono le stesse
Sempre esaustivo in tutte le tue spiegazioni, un dubbio/domanda, (sono un aereo modellista) ho dato un fondo grigio e poi ho dato il giallo con l'aerografo ma non copre, ho modificato anche la diluizione dando più o meno diluente (scheda tecnica del colore dice da 30 a 40% di diluizione) ma nulla anche dopo 4 mani. Ho provato con una bomboletta e copre già alla prima mano..... come mai? grazie
Molto esaustivo Flavio, personalmente spruzzo nel box chiuso senza ventilazione per ovvi motivi condominiali, hai suggerimenti per ridurre overspray e propagazione di puzzei? Grazie
Ciao Flavio! Commenti x il video e soprattutto esserti spiegato molto chiaramente x la regolazione dell'aria xk avevo certi dubbi sulla pressione di lavoro della pistola. Un'altra cosa che volevo sapere, x il trasparente visto che è più difficile da stendere bene. Qualle la pressione di lavoro ideale x il trasparente? 2.3/2.5 bar? Visto che è più denso del colore. Grazie in anticipo!
Complimenti per i video! Io ho un ABAC 2HP da 230 litri/min. Può essere che non raggiungo la pressione di 2 bar al riduttore della pistola, per le dimensioni della bombola di 6L? PS, oltre al riduttore sul compressore, ne ho un altro con raccogli condensa e uno sotto la pistola.. Potrebbero essere loro il problema (anche se quelli al compressore completamente aperti)? Nel caso posso inventarmi qualcosa per poter verniciare con 1.6/1.8 bar?
Grazie per i tuoi splendidi tutorial! Riguardo la regolazione dell'aria se ho il riduttore sul compressore quanto influisce la sezione del tubo, per avere la stessa pressione indicata dal manometro in uscita sulla pistola? Io noto che se metto 2 bar non riesco ad avere un getto come il tuo, devo alzarla anche a 3,5...
ciao , qua entriamo in un settore di fisica che esula dalle mie competenze . Non posso aiutarti , sicuramente qualcosa perdi in pressione ma non so quanto
ciao flavio,un consiglio,vorrei passare ad un aerografo un pochino più professionale, uso per il legno quindi fondo smalto ad acqua,solventi ed impregnanti, anche per il tipo di ugello da utilizzare. grazie molte.
Ciao Flavio, ti seguo da molto tempo e ti faccio i miei complimenti per la precisione e chiarezza con cui esterni i tuoi preziosissimi consigli. Anche io ogni tanto faccio dei video, relativi alla vecchia 500, inerenti soprattutto alla meccanica. Volevo chiederti un'informazione riguardo della diluizione di una vernice bicomponente a lucido diretto, ad esempio della Lechler che indica, cat 2:1 e 30% di diluente. Quindi la domanda è questa: il 30% è riferito solo alla quantità di vernice ? Oppure è il 30% di vernice + catalizzatore ? Insomma, il 30% de che è ?? Si parla di volume o di peso ? Grazie Flavio se mi risolvi questo dubbio.
Ciao, ogni pistola ha una tecnologia diversa , alcune sono ad alta pressione alcune a bassa pressione e altre una via di mezzo , segui il manuale per l'applicazione dei prodotti vernicianti con quella pistola
@@Flaviotuttofare approfitto della tua competenza e disponibilità. Ho verniciato con normale vernice alla nitro un telaio in acciaio, ho dato il fondo e poi vernice. Non mi risulta una superficie liscia ma tipo sabbiosa, guardando da vicino sembrano puntini di aria, dove ho sbagliato nella regolazione della pistola? Distanza dall’oggetto? Troppa aria? Considera che essendo stretto il telaio, ho tenuto il ventaglio praticamente tutto chiuso. Grazie ancora.
Flavio io ho una pistola Ani 160 quella che tu stesso hai provato ,ho spruzzato un acrilico bianco a lucido diretto con le regolazioni da te elencate quindi tutto il ventaglio aperto 2 giri e mezzo di prodotto e 2 bar di pressione come risultato ho ottenuto già dai primi spruzzi ho notato che la nebulizzazione della vernici è composta da goccioline un po grosse da cosa può dipenderel 2/1 di catalizzatore e10 per cento diluente e10 per cento il diluene pressione ,l'uggello e da 1,3
ciao , molto dipende dalla vernice a volte bisogna diluirla di più o di meno , prova ad alzare l'aria a 3 , oppure a diluire al 20% e dovresti risolvere
Utilisssimo come sempre grazie mille molto professionale davvero, ora ho capito chr la regolazione pressione va fatta a grilletto aperto (ovvero simulando lo spruzzo continuo), grazie mille.
Ottima spiegazione Fla, ma ipotesi se nn avessi il manometro sotto la pistola ma, solo sul regolatore del compressore la pressione dovrebbe essere falsata. Cioè se al manometro posto sul compressore imposto 2,5bar, alla pistola sarà minore. Sicuramente la lunghezza del tubo incide, vale sempre la regola ogni 10mt si perde 1bar? Oltre che per la tipologia di tubo? Grazie 😉
Ciao Fulvio consigliami un compressore affidabile da 50 l verticale e silenziato x uso aerografo sia con penna che aerografo da carrozzeria c’è ne sono molti ma nessuno garantisce lavori x verniciare
Grande Flavio...Volevo sapere da te ke misura d ugello può andare bene su una pistola con tazza a caduta, un po' vecchia x verniciare delle persiane in legno nel mio caso o comunque una misura ke possa andare bene un po x tutto.Ciao e grazie.
Ciao Flavio, ti volevo chiedere per verniciare manufatti in ferro (creati da me a livelli hobbistico) con vernici poliuretaniche o epossidiche bicomponenti, che tipi di pistola e che diametro di ugelli occorre utilizzare? Io uso sporadicamente una pistola con tazza superiore che ho comprato dal brico moltissimi anni fa con ugello da 2.2/2.5 mm, secondo te il diametro è troppo?
Ciao , si 2 è un po' troppo grosso per quel tipo di vernice , è meglio 1,3 o 1,4 mm.la mia pistola è ottima per quel tipo di vernici espertidellavernice.it/collections/catalogo-esperti-della-vernice/products/pistola
Ciao flavio. Il trasparente l ho passayo prima molto dall alto e veloce per venire cresposo. Dopo 10 minuti ho fatto la prima vera passata ed è venuta tipo brlinnatinata,non liscia. Come posso risolvere? Tra 10 o 12 ore posso dare una carteggiata con grana 2000 bagnata e poi diluire di più il trasparente,magari? O do direttamente un altra passata e poi vado a lucidare con la pasta abrasiva ?
Ciao Flavio, ti seguo molto ma da semplice appassionato. Devo verniciare una vespa e dalla scheda tecnica del prodotto è indicata la pressione dell'aerografo a 3-3,5 bar. Devo seguire la scheda tecnica oppure seguire le tue indicazioni e regolare a 2 Bar? Ho un dubbio atroce. Grazie anticipatamente.
Coao , non sono molto pratico , avrei bisogno se possibile di indicaziono , oltre gli scovolini cosa posso usare per la pulizia? Petrolio binco , acetone , acquaagia? Per i filtro onterni al serbatoio riesci a consigliarmi qualcosa per favore? In attesa ringrazio
Ciao Flavio,ti seguo e sei stupefacente..vorrei un tuo consiglio su un lavoro fai da te su lla.mia auto,l purtroppo ho visto i tuoi video dopo che ho sbagliato a fare..ho verniciato delle macchie di lucido bruciato dal sole,ho verniciato alla petto e con condizioni di un po di vento ed alcune parti non sono venute bene, come posso riprendere di nuovo il lucido non fatto bene?
Grande Flavio, a questo punto vorrei un tuo aiuto sulle pistole, siccome vorrei acquistarne una su aliexpress, sono indeciso fra limitazione della devilbiss gti pro, oppure l'imitazione della sata 4000B, gentilmente non mi dire una vale l'altra perché sono 2 pistole diverse, vorrei un tuo consiglio
Ciao complimenti per i tuoi video e grazie per donarci consigli e trucchi del mestiere, volevo chiederti come riconoscere di che tipo è una pistola, hvlp o altro, a me hanno regalato una flx pro, non c'è scritta la marca e non so come regolarla, mo sapresti dare un consiglio? Grazie
Ciao Fabio. Io ho una pistola con regolatore aria e in piu' il manometro, sia all' uscita del compressore che alla pistola. HO notato 2 cose: innanzitutto all' uscita del compressore se imposto 2 bar me ne ritrovo 1 sul manometro della pistola ( ovviamente spruzzando). Se alzo l' aria dal compressore e la gestisco dal manometro sulla pistola, devo lasciare aperta al massimo il regolatore aria della pistola perche' se chiudo, noto che esce poca aria ma dal manometro aumenta la pressione ( non capisco perche', ho pensato che chiudendo l' aria dal tubo incontra tipo piu' ostacolo per uscire e di conseguenza indica una maggiore pressione nonostante esca meno aria dalla pistola). Secondo te quale manometro devo considerare come riferimento per la corretta impostazione della pressione?
Complimenti bravissimo ... ti chiedo un chiarimento sulla posizione del filtrino che va sotto la tazza perché ho acquistato una pistola e l esploso me lo dava inserito in un modo ma su Amazon lo vedo nel verso esattamente contrario grazie
Grazie Flavio. Sono un falegname che si è rotto le palle di verniciare a rullino e mi sto cimentando pe le prime volte nella verniciatura a spruzzo. Quindi si può dire che si parte da una determinata caduta di materiale e poi sarà la pressione l'elemento che deve essere regolato? e il ventaglio se lo allargo e lo stringo cambia le esigenze di pressione? grazie mille
sei un mago della verniciatura e delle pistole. bravissimo. hai un esperenza pazzesca.
like a prescindere, poi arrivan i complimenti per quanto sei diretto e semplice nelle spiegazioni ;)
Complimenti per le informazioni. Molto chiare e dettagliate nei particolari.
Per fortuna ci spieghi tutti i piccoli segreti, una cosa utilissima a noi che vogliamo provare tutto!!! Sei il Maestro!!
Ciao Flavio Impossibile non capire le istruzioni sempre chiare precise e dettagliate . TOP
Anche oggi ci hai deliziato con un'altra chicca professionale bravo 👏
Ti ringrazio immensamente mi hai tolto tanti dubbi ed errori che commette o verniciand
Bravo molto preciso e senza troppi giri di parole
Mi hai tolto diversi dubbi, Ottima spiegazione grazie tante 🔝👏🏻👏🏻👏🏻👏🏻👏🏻👏🏻👏🏻👏🏻
Grazie mille per il tutorial ho fatto una revisione di tutti i graffi che aveva la mia auto presa di seconda mano meccanicamente e nuova ma aveva un sacco di graffi facendo come ci hai spiegato tu mi è uscita benissimo mi hai salvato davvero grazie mille sei un grande Flavio
Ciao, grazie sono contento
Ciao Flavio..spiegazione esaustiva. Ma come tante cose..l'esperienza fa più di mille spiegazione.
Ma grazie a te..nasce una Passione!
La voglia di provare a farlo da se..e grazie ai tuoi consigli..si può riuscire.👍💪🙋♂️
Ciao Flavio, ti seguo da poco e ti trovo professionalmente preparato, chiaro ed esaustivo
Veramente mooooolto esaustivo e chiaro. Complimenti.
Grazie del tempo che ci dedichi flavio😃
Ciao Flavio è diversi anni che ti seguo sono un carrozziere anch'io
E credo non sia facile avere la tua pazienza nel spiegare e mettere insieme i tuoi tutorial
Grazie per il tuo tempo
Grazie Flavio, ho salvato il video nei miei preferiti 👏👏👏👏
ciao Flavio, mi aiuti a capire come risolvere delle piccole e medie ammaccature sulla parete bucciata in alluminio del mio campere. siccome sei un mago , anche se mi sono icritto adesso, io ti seguo da sempre
Ciao , non è semplice , perché non puoi spingerle da dentro e tirarle da fuori è difficile , puoi provare con i kit levabolli con la colla a caldo.
@@Flaviotuttofare ti ringrazio sei sempre disponibile, adesso ci provo ciao
Ho seguito un suo tutorial. Devo dire che è stato molto bravo sia sotto la spetto tecnico che in quello (in particolar modo ) comunicativo. Complimenti.
Complimenti.... Veramente esaustivo grazie
Grazie Flavio, sempre molto professionale con i tuoi preziosissimi consigli 😉
spiegazione top sempre bei video e utili grande Flavio
Ciao Flavio mbare sei forte come le spiegi tu le cose anche un analfabeta potrà capire sei forte 💪 continua così.
Bravo Flavio 👍👍👍molto professionale
Grande Flavié mi insegni sempre tante cose, piano piano stiamo risistemando tutte le auto della nostra comitiva visto che a 20 anni non si ha molto da spendere
Grazie Dell insegnamento è stato chiaro sia in pratica che in teoria
Fondamentale questo video. Grazie mille, Nic
Flavio come sempre sei un grande!!!!
💪😉
Io ho utilizzato una pistola economica da Bricoman Power tex , che inizialmente andava bene, ma ieri l'ho riutilizzata ma mi faceva goccioline e sporcava l'augello...
Oggi ne vado a comprare un'altra , probabilmente essendo pistole economiche dopo due o tre volte di utilizzo nn vanno piu' bene nonostante l'abbia pulita con diluente...
👋😉.
Grazie !!! Spero che tu ne possa fare uno ( di video) com pistole da bricolage...
Ciao , se cerchi ne ho fatti svariati con pistole da 15 euro
Grazie!!!
Perdonami ma nn son riuscito a veder tt i tuoi video , ma mi riprometto di farlo .
Iniziando proprio dalle pistole....
💪😉👍👍👍👍👍❤️
@@Flaviotuttofare ❤️
Ciao Flavio, come sempre spiegazione chiara e fornita da professionista esperto del settore. Complimenti ancora per il tuo impegno e per i tuoi video......
Grazie Flavio sempre molto preciso 💪
Grande Flavio, come sempre....👍👍👍👍
Video esaustivo come sempre. Bella Flavio!!
Complimenti sei un grande 💪💪
Grazie per gli ottimi consigli
Grande Flavio! Gran bel tutorial!!! Complimentoni 😃💪🏻
BEL VIDEO FLAVIO ,GRAZIE
Ciao Flavio sempre così chiari i tuoi video. Io x hobby ho sempre verniciato dei pezzi o lamierati adesso però ho da verniciare un camper enorme sarebbe bello un video dove spieghi come verniciare correttamente una grande superficie. Ciao
complimenti per la spiegazione..esaustiva
Sempre interessante ed istruttivo. 🙂👍
Flavio sempre chiarissimo.
Molto esaustivo... ottimo 👍
Bravo Flavio. Molto chiaro.
Grazie mille per le informazioni Flavio!!!
Grazie mille per i preziosi consigli 😉
Come sempre il migliore 🤗grande Flavio
Grazie mille amico sei stato molto utile 👍👌
Grazie per il ripasso sempre utilissimo. Il compressore potrebbe essere l'altra variabile che pregiudica una buona verniciatura?
Ciao Flavio bel video, un consiglio su una pistola da usare per il fai da te? Con compressori piccoli da 25 litri.... Grazie
Ciao Flavio sei il top ,ti chiedo cortesemente se si può spruzzare con un compressore da 24litri ,o ci vuole almeno un 50?grazie .
Ciao, si puoi spruzzare con un 24 litri , l'importante è che riesca a tenere almeno due bar
FLAVIO OTTIMO, 👍👍
Ciao flavio , complimenti per i video, chiarissimi.
Volevo chiedererti se potresti fare un video sul gel coat per la resina, uggelli per gelcoat , etcc , non esiste un video dettagliato sul web...
Grazie mille e buona serata
Cavolo,senza manometro al primo colpo regoli la pressione giusta? Ma chi 6 mandrake,fammi capire hai sentito ad orecchio che l'aria era giusta?
Ciao complimenti e grazie per il tuo corso ,un vero capolavoro di comunicazione
ciao , ho la pistola in mano 4 ore al giorno da 30 anni... non è magia è abitudine , lo sento sia ad orecchio sia da come nebulizza e poi so quanto svitare il regolatore per arrivare a 2 bar
Sono convinta che l'esperienza vuol dire molto ma se non c'è arte i risultati non vengono, potresti fare un video in cui vernici un supporto bendato? Secondo me ci riusciresti ♥️♥️♥️♥️
Ciao Flavio avrei un quesito : Posto che a me piace di più la pistola a caduta ma una curiosità, come mai molti carrozzieri usano quelle a sifone quale sono le migliori? E quel manometro sotto l'impugnatura che fai vedere per regolare l'aria si può comprare a parte mi sembra molto utile. Grazie e scusa se ogni tanto ti rompo le scatole.
grande Fla video interessante . e utile . sempre il n.1
Ciao Fabio, grazie per i tuoi tutorial innanzi tutto!! Volevo sapere se le indicazioni che dai in questo video si possono applicare sia a pistole tradizionali che a quelle HVLP nella stessa maniera poichè nel video non mi sembra specificato. Grazie
Ciao, no queste sono per le pistole a bassa pressione , quelle molto antiche ad alta pressione l'aria va molto più alta almeno 4 bar , per il resto sono le stesse
Sempre esaustivo in tutte le tue spiegazioni, un dubbio/domanda, (sono un aereo modellista) ho dato un fondo grigio e poi ho dato il giallo con l'aerografo ma non copre, ho modificato anche la diluizione dando più o meno diluente (scheda tecnica del colore dice da 30 a 40% di diluizione) ma nulla anche dopo 4 mani. Ho provato con una bomboletta e copre già alla prima mano..... come mai? grazie
Ciao Flavio, ci fai vedere come riverniciare le plastiche inferiori del camper? Grazie e complimenti per il canale.
Grazie. Molto utile!
Sei molto bravo 👍👍👍👍👍
Grazie per il video. Per verniciare il legno che misura di ugello mi consiglia ?
Grazie
Diego
Salve , generalmente per il legno si utilizzano ugelli da 1,3 fino a 1,5 a secondo del tipo di finitura e dal materiale che si utilizza
Molto esaustivo Flavio, personalmente spruzzo nel box chiuso senza ventilazione per ovvi motivi condominiali, hai suggerimenti per ridurre overspray e propagazione di puzzei? Grazie
Interessa anche a me
Ciao Flavio! Commenti x il video e soprattutto esserti spiegato molto chiaramente x la regolazione dell'aria xk avevo certi dubbi sulla pressione di lavoro della pistola. Un'altra cosa che volevo sapere, x il trasparente visto che è più difficile da stendere bene. Qualle la pressione di lavoro ideale x il trasparente? 2.3/2.5 bar? Visto che è più denso del colore. Grazie in anticipo!
Complimenti per i video!
Io ho un ABAC 2HP da 230 litri/min. Può essere che non raggiungo la pressione di 2 bar al riduttore della pistola, per le dimensioni della bombola di 6L? PS, oltre al riduttore sul compressore, ne ho un altro con raccogli condensa e uno sotto la pistola.. Potrebbero essere loro il problema (anche se quelli al compressore completamente aperti)? Nel caso posso inventarmi qualcosa per poter verniciare con 1.6/1.8 bar?
Flavio complimentii !!
Grazie per i tuoi splendidi tutorial! Riguardo la regolazione dell'aria se ho il riduttore sul compressore quanto influisce la sezione del tubo, per avere la stessa pressione indicata dal manometro in uscita sulla pistola? Io noto che se metto 2 bar non riesco ad avere un getto come il tuo, devo alzarla anche a 3,5...
ciao , qua entriamo in un settore di fisica che esula dalle mie competenze . Non posso aiutarti , sicuramente qualcosa perdi in pressione ma non so quanto
Sempre interessante, perché nella laccatura del legno si usano ugelli e pressioni più alte, grazie
ciao flavio,un consiglio,vorrei passare ad un aerografo un pochino più professionale, uso per il legno quindi fondo smalto ad acqua,solventi ed impregnanti, anche per il tipo di ugello da utilizzare. grazie molte.
Ciao, prendi la squalo Mark 1, molti falegnami l'hanno presa e la stanno utilizzando
Ciao Flavio, ti seguo da molto tempo e ti faccio i miei complimenti per la precisione e chiarezza con cui esterni i tuoi preziosissimi consigli. Anche io ogni tanto faccio dei video, relativi alla vecchia 500, inerenti soprattutto alla meccanica. Volevo chiederti un'informazione riguardo della diluizione di una vernice bicomponente a lucido diretto, ad esempio della Lechler che indica, cat 2:1 e 30% di diluente. Quindi la domanda è questa: il 30% è riferito solo alla quantità di vernice ? Oppure è il 30% di vernice + catalizzatore ? Insomma, il 30% de che è ?? Si parla di volume o di peso ? Grazie Flavio se mi risolvi questo dubbio.
Grazie mille 🙏
Spettacolare.
Una curiosità, ho comprato una saturo h827, sul manuale riporta pressione di esercizio 3 bar, come mai non rientra nei 2-2,5?
Grazie.
Ciao, ogni pistola ha una tecnologia diversa , alcune sono ad alta pressione alcune a bassa pressione e altre una via di mezzo , segui il manuale per l'applicazione dei prodotti vernicianti con quella pistola
@@Flaviotuttofaregrazie infinite
@@Flaviotuttofare approfitto della tua competenza e disponibilità.
Ho verniciato con normale vernice alla nitro un telaio in acciaio, ho dato il fondo e poi vernice.
Non mi risulta una superficie liscia ma tipo sabbiosa, guardando da vicino sembrano puntini di aria, dove ho sbagliato nella regolazione della pistola?
Distanza dall’oggetto?
Troppa aria?
Considera che essendo stretto il telaio, ho tenuto il ventaglio praticamente tutto chiuso.
Grazie ancora.
Flavio io ho una pistola Ani 160 quella che tu stesso hai provato ,ho spruzzato un acrilico bianco a lucido diretto con le regolazioni da te elencate quindi tutto il ventaglio aperto 2 giri e mezzo di prodotto
e 2 bar di pressione come risultato ho ottenuto già dai primi spruzzi ho notato che la nebulizzazione della vernici è composta da goccioline un po grosse da cosa può dipenderel 2/1 di catalizzatore e10 per cento diluente
e10 per cento il diluene
pressione ,l'uggello e da 1,3
ciao , molto dipende dalla vernice a volte bisogna diluirla di più o di meno , prova ad alzare l'aria a 3 , oppure a diluire al 20% e dovresti risolvere
Utilisssimo come sempre grazie mille molto professionale davvero, ora ho capito chr la regolazione pressione va fatta a grilletto aperto (ovvero simulando lo spruzzo continuo), grazie mille.
Ottima spiegazione Fla, ma ipotesi se nn avessi il manometro sotto la pistola ma, solo sul regolatore del compressore la pressione dovrebbe essere falsata. Cioè se al manometro posto sul compressore imposto 2,5bar, alla pistola sarà minore. Sicuramente la lunghezza del tubo incide, vale sempre la regola ogni 10mt si perde 1bar? Oltre che per la tipologia di tubo? Grazie 😉
Ciao Fulvio consigliami un compressore affidabile da 50 l verticale e silenziato x uso aerografo sia con penna che aerografo da carrozzeria c’è ne sono molti ma nessuno garantisce lavori x verniciare
sei grande daiiiii,
Grande Flavio...Volevo sapere da te ke misura d ugello può andare bene su una pistola con tazza a caduta, un po' vecchia x verniciare delle persiane in legno nel mio caso o comunque una misura ke possa andare bene un po x tutto.Ciao e grazie.
Sei il 💯🔝
Consiglio utile egal tesoro!
Ciao Flavio, ti volevo chiedere per verniciare manufatti in ferro (creati da me a livelli hobbistico) con vernici poliuretaniche o epossidiche bicomponenti, che tipi di pistola e che diametro di ugelli occorre utilizzare?
Io uso sporadicamente una pistola con tazza superiore che ho comprato dal brico moltissimi anni fa con ugello da 2.2/2.5 mm, secondo te il diametro è troppo?
Ciao , si 2 è un po' troppo grosso per quel tipo di vernice , è meglio 1,3 o 1,4 mm.la mia pistola è ottima per quel tipo di vernici espertidellavernice.it/collections/catalogo-esperti-della-vernice/products/pistola
Ciao Flavio
Quindi la pressione va regolata facendo uscire solo aria ..non aria e prodotto , giusto ?
Grazie mille
Grande !!!! Cosa abbiamo per far tornare nuovo il volante in pelle?
Ciao flavio. Il trasparente l ho passayo prima molto dall alto e veloce per venire cresposo. Dopo 10 minuti ho fatto la prima vera passata ed è venuta tipo brlinnatinata,non liscia. Come posso risolvere? Tra 10 o 12 ore posso dare una carteggiata con grana 2000 bagnata e poi diluire di più il trasparente,magari? O do direttamente un altra passata e poi vado a lucidare con la pasta abrasiva ?
Ciao Flavio, ti seguo molto ma da semplice appassionato. Devo verniciare una vespa e dalla scheda tecnica del prodotto è indicata la pressione dell'aerografo a 3-3,5 bar. Devo seguire la scheda tecnica oppure seguire le tue indicazioni e regolare a 2 Bar? Ho un dubbio atroce. Grazie anticipatamente.
Grande Flavio molto bravo come sempre!!!
Coao , non sono molto pratico , avrei bisogno se possibile di indicaziono , oltre gli scovolini cosa posso usare per la pulizia? Petrolio binco , acetone , acquaagia?
Per i filtro onterni al serbatoio riesci a consigliarmi qualcosa per favore?
In attesa ringrazio
Ciao Flavio,ti seguo e sei stupefacente..vorrei un tuo consiglio su un lavoro fai da te su lla.mia auto,l purtroppo ho visto i tuoi video dopo che ho sbagliato a fare..ho verniciato delle macchie di lucido bruciato dal sole,ho verniciato alla petto e con condizioni di un po di vento ed alcune parti non sono venute bene, come posso riprendere di nuovo il lucido non fatto bene?
Grande Flavio, a questo punto vorrei un tuo aiuto sulle pistole, siccome vorrei acquistarne una su aliexpress, sono indeciso fra limitazione della devilbiss gti pro, oppure l'imitazione della sata 4000B, gentilmente non mi dire una vale l'altra perché sono 2 pistole diverse, vorrei un tuo consiglio
Ciao, cosa ne pensi delle pistole lvlp?
Ciao complimenti per i tuoi video e grazie per donarci consigli e trucchi del mestiere, volevo chiederti come riconoscere di che tipo è una pistola, hvlp o altro, a me hanno regalato una flx pro, non c'è scritta la marca e non so come regolarla, mo sapresti dare un consiglio? Grazie
Ottimo argomento
Ciao Flavio, vorrei chiederti se la pressione si imposta dal compressore è uguale o è necessario mettere un regolatore nella pistola? Grazie
Grazie.... ottimo 👍
Ciao Fabio. Io ho una pistola con regolatore aria e in piu' il manometro, sia all' uscita del compressore che alla pistola.
HO notato 2 cose: innanzitutto all' uscita del compressore se imposto 2 bar me ne ritrovo 1 sul manometro della pistola ( ovviamente spruzzando).
Se alzo l' aria dal compressore e la gestisco dal manometro sulla pistola, devo lasciare aperta al massimo il regolatore aria della pistola perche' se chiudo, noto che esce poca aria ma dal manometro aumenta la pressione ( non capisco perche', ho pensato che chiudendo l' aria dal tubo incontra tipo piu' ostacolo per uscire e di conseguenza indica una maggiore pressione nonostante esca meno aria dalla pistola).
Secondo te quale manometro devo considerare come riferimento per la corretta impostazione della pressione?
Bel video
Complimenti bravissimo ... ti chiedo un chiarimento sulla posizione del filtrino che va sotto la tazza perché ho acquistato una pistola e l esploso me lo dava inserito in un modo ma su Amazon lo vedo nel verso esattamente contrario grazie
Se devo fare aree piccole oltre al ventaglio devo diminuire anche il colore?
Ciao Flavio dove posso comperare il riduttore per tazze usa è getta, grazie
Flavio ma che ugello si usa per vernice è trasparente?
Grazie Flavio. Sono un falegname che si è rotto le palle di verniciare a rullino e mi sto cimentando pe le prime volte nella verniciatura a spruzzo. Quindi si può dire che si parte da una determinata caduta di materiale e poi sarà la pressione l'elemento che deve essere regolato? e il ventaglio se lo allargo e lo stringo cambia le esigenze di pressione? grazie mille
Grazie
Ciao Flavio, quale ugello e parametri consigli di usare per vernice poliuretanica bicomponente (nautica)?