01 Collevalenza Pietro racconta Madre Speranza
HTML-код
- Опубликовано: 11 фев 2025
- Clicca su "MOSTRA ALTRO" per aprire l'indice e scegliere i singoli "capitoli" da vedere. (Per "sfogliare" i capitoli, cliccare sull'indicazione degli "orari" evidenziati in azzurro)
00:53 - Pietro Iacopini tratteggia la figura di Madre Speranza
04:54 - Commento di alcuni passi del Diario di Madre Speranza
08:39 - I primi tempi con Madre Speranza a Collevalenza
13:53 - L'apparizione di un'anima del Paradiso
22:59 - Madre Speranza appare in bilocazione a Padre Alfonso
26:54 - Madre Speranza appare in bilocazione al Papa Pio XII
36:25 - Madre Speranza appare in bilocazione ad un Capitano dell'Esercito, Ennio, che poi diventa Religioso
41:59 - Padre Alfredo racconta a Pietro la sua storia
55:47 - Padre Alfredo a Loreto riceve la benedizione di nostro Signore e della Madonna
58:21 - La trasformazione dell'acqua in vino
01:03:46 - Nostro Signore consegna la veste religiosa a Padre Alfredo
01:16:44 - Alcuni episodi relativi ai primi anni della vita religiosa di Madre Speranza
01:24:00 - La figura della Signorina Pilar
01:36:58 - La Guerra Civile Spagnola e le opere a favore degli orfani e dei bambini poveri
01:42:48 - Il primo incontro con la Signorina Pilar
01:46:28 - Il fatto del Collegio di Menagarai, Paesi Baschi
01:53:30 - Un Angelo porta la Santa Comunione a Madre Speranza
01:57:18 - La morte della Signorina Pilar
Pietro Iacopini opera presso la Congregazione dei Figli dell'Amore Misericordioso, a Collevalenza.
Essendo stato - a partire dagli anni '50 - insegnante di Matematica nelle scuole e nel Seminario creati da Madre Speranza, ha avuto la possibilità di essere vicino alla Madre per circa 35 anni e di essere testimone oculare di molti fatti straordinari che caratterizzarono la vita di questa grande Mistica. Pietro ha sempre considerato sua particolare missione quella di raccontare gli eventi di quegli anni, che hanno segnato la sua vita, così come quella di tante persone che, al Santuario dell'Amore Misericordioso di Collevalenza, hanno ricevuto innumerevoli grazie, sperimentando concretamente la bontà e la tenerezza del Padre.