UOCCHIE C'ARRAGGIUNATE (R.Falvo) - LUCIO LUPOLI, tenore

Поделиться
HTML-код
  • Опубликовано: 19 окт 2024
  • A.Falcone-Fieni - R.Falvo, "UOCCHIE C'ARRAGGIUNATE"
    LUCIO LUPOLI, tenore
    Alessandro Marsiglia, pianoforte
    Concerto "Era de maggio", Monastero di Ruviano, 16 giugno 2024.
    Una leggenda vuole che il giovane avvocato napoletano Alfredo Falcone-Fieni fosse perdutamente innamorato di una bella fanciulla di nome Concetta e che un giorno, mentre era seduto al tavolino di un Caffè nella speranza di vederla passare, arso dal sentimento, prendesse carta e penna e scrivesse di getto i versi di “UOCCHIE C’ARRAGGIUNATE”. Secondo un’altra versione più accreditata, invece, gli occhi grandi e neri, capaci d’incantare senza parlare, sarebbero stati quelli di Concetta Gallozzi, cognata del poeta-avvocato, considerata allora la donna più affascinante di Napoli. Al di là della genesi letteraria, anche l’incontro con la musica pare sia avvenuto, come per altre canzoni, in un Caffè napoletano: per l’esattezza il “Croce di Savoia”, attiguo al Teatro Augusteo in via Toledo, nelle cui sale si ritrovavano spesso, con tanti altri artisti, sia Falcone-Fieni che il compositore Rodolfo Falvo. Qui nel 1904 il poeta lesse il testo di “Uocchie c’arraggiunate” a Falvo, che, appartatosi per poco tempo, annunciò agli amici presenti di aver musicato il ritornello, subito applauditissimo come una delle più appassionanti melodie del repertorio classico partenopeo. Indimenticabile l’accenno che ne avrebbe fatto molti anni dopo Eduardo De Filippo nella commedia “Gennareniello” (1932), il cui protagonista la canta alla moglie Concetta dopo una sbandata amorosa. La predilezione dei De Filippo per questa canzone è altresì confermata dal fatto che il 30 novembre 2015, al Teatro Argentina di Roma, Nicola Piovani ne eseguì una versione al pianoforte durante il funerale laico del figlio di Eduardo, Luca.
    Il musicista napoletano Rodolfo Falvo (1873-1937) fu protagonista d'indiscusso rilievo della canzone partenopea, destinato a passare alla storia anche col soprannome ‘Mascagnino’, per la somiglianza con il grande compositore livornese Pietro Mascagni. Impiegato delle Regie Poste, poi cantante e comico in un ‘Café-concert’ napoletano, Falvo si dedicò successivamente con maggiore impegno all'attività di autore, collaborando con prestigiosi poeti contemporanei, fra cui Libero Bovio, Ferdinando Russo, Ernesto Murolo, Salvatore Di Giacomo, Aniello Califano, E. A. Mario. Fu anche organizzatore di alcune delle celebri "Piedigrotta" napoletane, veri e propri festival della canzone. Tra le tante canzoni in dialetto pubblicate a Napoli da Falvo si ricordano, oltre a “Uocchie c’arraggiunate”, “Napulitana” (L. Bovio, 1904), “Tarantelluccia” (E. Murolo, 1907), “Guapparia” (L. Bovio, 1914) e soprattutto la celeberrima “Dicitencello vuje” (E. Fusco, 1930).
    "UOCCHIE C'ARRAGGIUNATE"
    'St'uocchie ca tiene, belle,
    Lucente cchiù d' 'e stelle,
    Sò nire cchiù d' 'o nniro
    Sò comm'a dduje suspire.
    Ogne suspiro coce,
    Ma tene 'o ffuoco doce
    E, comme trase 'mpietto,
    Nun lle dà cchiù 'arricietto.
    E chi ve pò scurdà,
    Uocchie c'arraggiunate,
    Senza parlà,
    Senza parlà?
    A me guardate, sì,
    E stateve 'nu poco,
    Comme dich'i',
    Comme sacc’i',
    Comme vogl'i'!
    Sò nire, cchiù sblennente
    'E ll'ebano lucente.
    Comm'a 'na seta fina
    Sò ll'uocchie 'e Cuncettina.
    Sempe ca 'e ttengo mente,
    Nce trovo sentimente
    Pecché nce sta 'nu vezzo
    Ca i' guardo e ll'accarezzo.
    E chi ve pò scurdà,
    Uocchie c'arraggiunate,
    Senza parlà,
    Senza parlà?
    A me guardate, sì,
    E stateve 'nu poco,
    Comme dich'i',
    Comme sacc'i',
    Comme vogl'i'!
    Sciure e ffronne addirose,
    Nun cerco tanta ccose!
    Né 'a cchiù bella guagliona,
    Si è ricca, m'appassiona.
    Ma tutt' 'a simpatia,
    Ma tutt' 'a vita mia
    Me giova o m'arruvina,
    Sò ll'uocchie 'e Cuncettina.
    E chi ve pò scurdà,
    Uocchie c'arraggiunate,
    Senza parlà,
    Senza parlà?
    A me guardate, sì,
    E stateve 'nu poco,
    Comme dich'i',
    Comme sacc'i',
    Comme vogl'i'!
    VERSIONE ITALIANA:
    Questi occhi che hai, belli,
    Lucenti più delle stelle,
    Sono neri più del nero,
    Sono come due sospiri.
    Ogni sospiro brucia,
    Ma ha il fuoco dolce
    E, come penetra nel cuore,
    Non gli dà più pace.
    E chi può dimenticarvi,
    Occhi che ragionate
    Senza parlare,
    Senza parlare?
    Guardatemi, sì,
    E fermatevi per un poco
    Come dico io,
    Come so io,
    Come voglio io!
    Sono neri, più splendenti
    Dell'ebano lucente.
    Come una seta fina
    Sono gli occhi di Concettina.
    Sempre se li guardo,
    Ci trovo sentimenti
    Perché ho l'abitudine
    Di accarezzarli con lo sguardo.
    E chi può dimenticarvi,
    Occhi che ragionate
    Senza parlare,
    Senza parlare?
    Guardatemi, sì,
    E fermatevi per un poco
    Come dico io,
    Come so io,
    Come voglio io!
    Fiori e foglie profumate,
    Non cerco molte cose!
    Né la più bella ragazza,
    anche se è ricca, mi appassiona.
    Ma tutta la simpatia,
    Ma tutta la mia vita,
    che mi giovi o mi rovini,
    Sono gli occhi di Concettina.
    E chi può dimenticarvi,
    Occhi che ragionate
    Senza parlare,
    Senza parlare?
    Guardatemi, sì,
    E fermatevi per un poco
    Come dico io,
    Come so io,
    Come voglio io!

Комментарии • 1