Il top sarebbe fare un video simile, ma anche in presenza di un urologo e di un andrologo. Ascoltando un dibattito tra un tricologo, un urologo, un androloghi ed uno psicologo, si avrebbe un quadro completo e tutti i chiarimenti possibili. In ogni caso grazie per il video. Interessantissimo davvero Ettore.
Io ho avuto a che fare con diversi urologi e andrologi anche abbastanza quotati per anni, perchè ho una malformazione della prostata. Ognuno mi ha dato un parere diverso sulla finasteride. C'è chi ti dice che non ha effetti collaterali, chi ti dice che ne ha qualcuno "trascurabile" come la ginecomastia o lo sperma liquido e chi ti dice che anche una sola pasticca ti rovina per sempre indipendentemente dal dosaggio. Il problema di fondo è che, come dice Marliani, non lo sanno. Gli unici dati che hanno sono basati sulle loro osservazioni personali perchè studi seri non se ne sono fatti e non se ne faranno. A nessuno interessa. Come non interessa trovare una vera soluzione alla calvizie a meno che non venga di nuovo fuori qualcosa per caso: il setup attuale è già abbastanza profittevole per tutti.
Anche un legale che spieghi l'iter per la richiesta di risarcimento danni da malpractice a seguito di rilevamento di danni permanenti allo spermiogramma
@@alex_997 Solitamente chi te la prescrive ti fa firmare un consenso informato e da qualche anno hanno aggiunto delle postille nel foglio illustrativo. Dimostrare dei danni di quel tipo poi è difficilissimo. Auguri a fare causa.
@NiMo5048 Si eh? Cosa firmo con il consenso informato, che se a seguito di trattamento farmacologico o prestazione medica muoio man levo il medico? Giudice, nomina CTU, e poi vediamo chi ha ragione...
So che sarebbe ripetitivo ma sarebbe interessante un video su dutasteride topica (che è poi il metodo che consiglia spesso lui) vs orale su cui si dice che non riesca a penetrare la barriera ematoencefalica evitando quegli effetti sul cervello di cui si parla nel video. Comunque grazie per portare questi contenuti, stai aiutando moltissime persone.
Ragazzi vi porto la mia esperienza: A 21 anni decisi di iniziare finasteride orale (1.25mg) come cura preventiva, premetto ho capelli chiari che sono per loro natura fini. Dopo un anno di cura vidi un miglioramento della qualità del capello e nessun sides particolare da evidenziare. Dopo qualche mese, circa un anno e 3 mesi, dopo aver fatto una fase di definizione (pratico palestra) e aver abbassato notevolmente la bf ho iniziato ad avvertire dei dolori ad entrambi i capezzoli, da lì il “calvario“. Si trattava di ginecomastia, sicuramente dovuta dal connubio finasteride+ bf abbastanza bassa che sicuramente non aiuta a livello ormonale. Dopo circa 6 mesi di sospensione, e dopo aver curato la ginecomastia, mi sono approcciato alla finasteride topica (Caretopic) i miei capelli in quei sei mesi avevano iniziato a diradarsi (nulla di eccessivo) a causa della sospensione della pillola. Risultati? Applicando Caretopic per 3 mesi, senza usare il cono, applicando direttamente sulla cute ho avuto ottimi risultati. Per persone giovani come me, che hanno l'hairline intatta e che non hanno particolari problemi di caduta o miniaturizzazione consiglio CALOROSAMENTE la finasteride topica. È indubbio che ci sia un leggero assortimento sistemico, ma nulla che possa scatenare grossi sides, inoltre i RISULTATI sono paragonabili alla finasteride per bocca. In conclusione, ragazzi prendete la soluzione topica, non voglio fare terrorismo sulla pasticca, però se uno può evitare spiacevoli inconvenienti e avere gli stessi risultati (magari con un po' più di pazienza), perché rischiare? Ps. Lo so Caretopic è costoso, ma è una soluzione stabile. Inoltre con 4 sprizzi potete fare molte più erogazioni, rispetto a quelle che dichiara la confezione (120) Spero di aver aiutato qualcuno riportandovi la mia esperienza 💪🏻😎
@@johanliebert7564 ho utilizzato caretopic per mesi per poi passare ad una galenica preparata dalla farmacia, ti posso dire che la galenica oltre ad essere più comoda è anche molto più economica a parità di contenuto
@@francescoconte7691sicuramente lo proverò, magari più avanti. Perché so che la galenica potrebbe non essere efficace come Caretopic, a causa della sua instabilità. Detto ciò, tra circa 6 mesi, quando la mia situazione sarà stabile opterò pure io per la galenica. Ti ringrazio per il consiglio
la gine l'ho avuta anch'io in cut, guarda che non c'entra nulla con la fina, a me ê venuta per la scarsa qualità del pollo che mangiavo, e non prendevo finasteride, oggi che mangio meglio nessun side
@@user-wl4gl2in3l io purtroppo essendo sceso a bf troppo basse+ il finasteride minha dato questo effetto. Dopo qualche tempo con tamoxifene ho risolto la ginecomastia e ho iniziato con finasteride topica.
Veramente sono altrettanti medici a dire che la finasteride può causare danni all'organismo e del resto anche il dottore all'inizio non lo nega del tutto.
@@michelemele4549 Nessuno nega che la finasteride possa causare effetti collaterali. Ma quelli effettivamente associati all'assunzione del farmaco (e non all'effetto nocebo) sono una percentuale minima. Se cerchi su Internet sembra che sia la maggioranza delle persone ad essere affetta da effetti collaterali, quando il piu delle volte e', appunto, effetto nocebo. Relativamente a "danni all'organismo".... Boh... Sinceramente non trovo prove in letteratura scientifica della tua affermazione, se non qualche articolo relativamente alla cosiddetta sindrome post-finasteride, che pero' ad oggi non e' stata provata ne' spiegata a livello fisiologico.
Secondo me la chiave di volta è sempre la soggettività, dipende dall'individuo, ad esempio una persona che per genetica tenderà a convertire di più in estrogeni il testosterone in più che rimane in circolo causa fina, avrà più effetti avversi, su libido, umore, ginecomastia ecc... Stessa cosa per quanto riguarda la predisposizione ad un umore depressivo, se nell'individuo ci sono già problemi psicologici preesistenti come scarsa autostima, umore depresso e così via, la finasteride non farà altro che accentuare e peggiorare tali sintomi. Quindi se parliamo di una persona che non soffre già di probemi psicologici nè ad esempio di una conversione in estrogeni, esso difficilmente lamenterà effetti avversi, al contrario soggetti con una condizione psicologica già di per sé instabile, attribuiranno questi effetti collaterali solo alla finasteride, non rendendosi conto che ci sono altri aspetti della propria psiche da sistemare prima di pensare alla propria chioma.
Ma molto spesso chi soffre di questi disturbi ha un quadro ormonale perfetto. La risposta la cercherei nei recettori, comunque di certo non sappiamo ancora nulla
Nel mondo di oggi non credo ci sia nessuno che non abbia sperimentato ansia e depressione. Non parliamo poi di quelli che si trovano a dover sperimentare la calvizie o qualsiasi altro difetto fisico o debolezza nel contesto iper competitivo in cui ci troviamo. Chi dice di no sta chiaramente mentendo sapendo di mentire, nel timore proprio di mostrare debolezza o fragilità che poi sarebbe usata a suo svantaggio, soprattutto se uomo. Secondo questo principio nessuno dovrebbe prendere la finasteride. Non prendendola però il rovescio è essere squalificati da tutti quei contesti dove mostrare una certa immagine conta e ormai, nell'era dei social, sono sempre di più, sia sul lavoro che nelle relazioni. Soluzioni reali al problema non ce ne sono. Mi sembra più che comprensibile che la gente impazzisca.
@@NiMo5048 Siamo passati dal trattare la depressione come una cosa stra isolata ai "folli" come venivano definiti ad abusarne della parola. Sì confondono i periodi di down o difficili o altri ancora delle cosiddette pippe mentali con la depressione che è ben diversa e su un ottava maggiore. La vera depressione per chi ce l'ha in qualche modo torna con diverse manifestazioni e va gestita, bisogna conviverci . Nulla a che fare con transitori periodi
L'unica cosa che mi fa un po' sorridere è che il dottore ripete spesso che se hai il padre e il nonno materno che non soffrono di alopecia, ed è il mio caso, non perderai i capelli... Peccato, sono stato proprio sfortunato..
Se secondo i tricologi 5 mg di finasteride non causano effetti collaterali, come mai molti urologi (basta fissare un appuntamento per una valutazione diretta) riportano casi di effetti avversi anche con soli 1 mg? Affidarsi unicamente ai tricologi per un farmaco che incide anche sulla sfera sessuale può essere limitante. Consultare un urologo offre una prospettiva forse più completa su potenziali rischi Inoltre, è probabile che chi utilizza la finasteride non segnali gli effetti collaterali ai tricologi per due motivi: 1 La paura di perdere i capelli potrebbe spingere alcune persone a negare o minimizzare qualsiasi effetto avverso, anche con se stessi 2 chi riconosce effetti collaterali potrebbe rivolgersi direttamente a un urologo e smettere di frequentare il tricologo. Questo potrebbe spiegare perché i tricologi sentano meno spesso parlare di effetti collaterali, mentre gli urologi ne raccolgano testimonianze più frequentemente. Non intendo sconsigliare l’uso della finasteride, che per molti è efficace e priva di problemi. Tuttavia, è fondamentale mettere in guardia su potenziali effetti collaterali che non sono miti, e il farmaco non dovrebbe essere prescritto con leggerezza. C’è una ragione se molti urologi sconsigliano l’uso della finasteride per fini puramente estetici. La presenza di numerose testimonianze online (su blog e forum) di effetti collaterali non è casuale né solo frutto di tendenze o clickbait, ma riflette un fenomeno reale Ad ogni modo, l’intervista è stata estremamente interessante e informativa. Marliani è sempre un piacere ascoltarlo. Detto ciò, per offrire una visione ancora più completa, sarebbe utile integrare il parere di un altro specialista che possa portare un’opinione opposta, basata su esperienze dirette nel suo campo
Finalmente una persona che dice le cose come stanno , e non parla con saccenza e pensa di avere la verità in tasca ... Purtroppo questi effetti collaterali sono realtà , per alcuni utilizzatori sfortunati può diventare un veleno
Diciamo che quelli che prendono il dosaggio da 5mg la usano per molto meno tempo visto che non la assumono per la calvizie. Questo spiegherebbe la percentuale più bassa di pazienti con effetti collaterali inoltre dopo una certa età le erezioni e la libido già non sono più al massimo di loro quindi diventa più difficile notare una differenza.
Dire che gli effetti collaterali dati dalla finasteride non esistono e sono tutti nocebo è un pó troppo ottimistico in effetti. Basandoci sui migliori studi a riguardo, con 1mg gli effetti collaterali sono presenti nello 0,5% o 2% in base allo studio di chi assume il farmaco contro il gruppo placebo. Direi che è una percentuale molto bassa ma non pari allo 0 ecco. Io la assumo da 2 mesi e non ho avuto problemi per ora, comunque è un farmaco che non prenderei se fossi ipocondriaco o darei la colpa di tutti i miei problemi ad esso, capisco benissimo cosa intenda il dottore con effetto nocebo ed è molto più facile cascarci di quanto pensassi
@Ettore Casolin Se hai a cuore davvero la questione post finasteride e come funzioni il farmaco in generale sul nostro corpo, ti invito ad ascoltare i due massimi esperti che abbiamo in Italia ovvero l'andrologo Andrea Militello ed il dottor Gianluca Curtolo.
ho sempre pensato la stessa cosa detta dal Dottore. In realtà i dati migliori della finasteride topica relativi agli effetti collaterali sono un "placebo". La persona che usa la finasteride topica pensa che la somministrazione topica causi meno effetti collaterali perchè assorbita in minore quantità e questo puntualmente si verifica per un effetto placebo. La finasteride topica viene comunque assorbita a livello sistemico e blocca l'enzima 5 alpha reduttasi anche a livello sistemico. Non è un discorso di "quanto" lo blocca ma se lo blocca o non lo blocca. E anche la topica viene assorbita a livello sistemico per cui dovrebbe dare effetti collaterali simili.
In realtà quella topica è assorbita nettamente meno tanto da non falsare un eventuale esame alla prostata. È come dire che una pomata di cortisone va in circolo quanto una compressa....non è così ed è anche ovvio, altrimenti nn esisterebbero farmaci per uso locale
@@riccardoc7588 se leggi ho detto che c'è un assorbimento minimo....ma è un ovvietà che la pillola va in circolo nel sangue a differenza della topica....puoi parlare con qualunque medico ti dirà la stessa cosa anche se ti dirà che è una domanda stupida
Riporto la mia esperienza se può essere utile a qualcuno: inizio con finasteride e dopo 2 settimane ho side, dopo 1 mese interrompo. La rinizio nuovamente 1 mese dopo e anche questa volta iniziano side dopo 2 settimane, interrompo poco dopo. Questa seconda volta i side sono più pesanti e non passano dopo l'interruzione del farmaco, ci sono voluti 5-6 mesi per tornare come prima. A questo punto decido di fare un ultimo tentativo con 0.5mg per 3 giorni a settimana, questa volta va bene e ho pochissimi side gestibili (ma comunque ci sono) ed è un anno che uso questo dosaggio, ma presto smetterò. Purtroppo non ci possiamo fidare dei medici, sono gli stessi che consigliavano il fumo e reputavano innocui ddt e amianto, non sono cambiati. Parlate con la gente (vera, non online) e capirete che l'1% di effetti collaterali è follia pura.
@@grko6439 Ti comprendo, ci sono passato anch’io, mi sono rivolto sia a tricologi che ad urologi, solitamente gli urologi la sconsigliano mentre i tricologi te la prescrivono con più facilità, alcuni di più altri invece sono un po’ più conservativi; Se scrivi su google: Nicola Macchione finasteride, ti dovrebbe uscire il link di un suo reel in Instagram dove parla della finasteride; Nel mio caso ho avuto modo di potermi confrontare con 2 urologi ma ritengo che in quel reel si racchiude l’essenza di quella che è l’altra faccia della medaglia da parte di uno specialista che ha una rilevanza piuttosto importante
I medici non inventano le informazioni, parlano per quella che è la letteratura disponibile al momento. Si parla di evidence based medicine, ciò che dice un medico molto spesso non è frutto dell'esperienza sua ma dell'esperienza di qualcun altro che ha effettuato studi poi riportati in letteratura
Ah e a proposito gli studi vengono effettuati su gruppi di persone eterogenee e ognuno ha le proprie predisposizioni, in sintesi i risultati sono una MEDIA
@@nodestra1234 letteratura disponibile che esiste grazie ai finanziamenti delle solite aziende o persone. È innegabile il conflitto di interessi. Non si può fare uno studio con un campione rilevante di individui senza finanziatori che per forza di cose influenzeranno il risultato. Con pochi fondi si riescono solo a fare studi con 20-30 persone dove infatti i risultati sono spesso molto diversi se paragonati a quelli delle case madri, ma sarà sicuramente un caso.
Ciao Ettore vorrei un info ,dopo aver smesso di prendere finasteride con probabile aumento di ansia nel mentre questo effetto collaterale inizia a regredire ?
Ciao, sul bugiardino di carefinast 1mg (finasteride 1mg) c’è scritto così: “quando la partner del paziente è o può essere potenzialmente gravida, si raccomanda di minimizzare l’esposizione della partner al liquido seminale (es. usando preservativi) o di interrompere il trattamento con la finasteride”. Il Prof. invece dice che non ci sono problemi. Sarebbe utile approfondire questo argomento.
Ti rispondo come medico chirurgo, il bugiardino del carefinast riporta quella frase per informare il paziente che se la partner è gravida o potenzialmente tale non dovrebbe entrare in contatto con il farmaco. Gli studi che abbiamo sui pazienti che assumono fina orale riportano una concentrazione variabile di farmaco nel liquido seminale pertanto si suggerisce di evitare il contatto della partner con lo sperma perchè potrebbe assorbire a sua volta la finasteride la quale ha effetti teratogeni (induce malformazioni) sul feto. Questo non si limita soltanto al liquido seminale, se per esempio si utilizza il farmaco topico la partner dovrebbe evitare di entrare in contatto con il farmaco ad esempio toccando i capelli del compagno(l'assorbimento sarà comunque minimo)
Sono stati fatto degli studi sui primati la quantita di finasteride che rimane sullo sperma é talmente bassa che non causa problemi a potenziali feti una volta si pensava che fosse pericoloso per il feto
E riguardo alle varie disfunzioni erettili e ginecomastia devo dire che è molto molto soggettivo! SE una persona ha una conversione normale di testosterone in estradiolo tramite l'aromatasi, togliendo il DHT si ha un aumento di estradiolo proporzionato a quello del testosterone. Se questa persona ha un problema preesistente ( una conversione esagerata in estradiolo) allora dovrebbe evitare il farmaco sistemico e preferire quello topico in maniera tale da non abbattere il DHT del 70% ma solo un 10% al limite! Infatti sono persone che già hanno problemi di obesità, scarsità di massa muscolare, di densità ossea, meccanismo dei glucidi, testosterone basso o bassissimo ed estradiolo alto, in una sola parola "estrogenate"!
Non c'è nessuna prova che gli effetti collaterali sulla sessualità siano dovuti a un aumento del livello di estradiolo. La maggior parte delle persone che sperimenta questi problemi ha un profilo ormonale nella norma. "Sono obesi", "stavano già male per conto loro", etc. sono le storie che devono raccontarsi quelli che assumono finasteride per convincersi che loro non corrono rischi. Un po' di paura però gli rimane...
Qualcuno saprebbe consigliarmi un tricologo zona Milano bravo che prescrive come cure la finasteride orale+ minoxidil?anche per stadi iniziali di alopecia, niente prp o altre cazzate costose
Ciao Ettore, chiedo a te visto che hai avuto modo di confrontarti.un po con tutti, io ho quasi 45 anni, e sto valutando di rasare completamente i capelli e fare una tricopigmentazione, oppure mettere una peach cutanea... considera che ancora un po di capelli li ho, e riesco a coprire con il toppik.... ma sono stanco di evitare sempre di fare molte cose.... come tu sai.... e volevo chiederti quale ipotesi tu visto le tue esperienze cosa faresti e cosa eviteresti.... ciao grazie e scusa per il disturbo
Visto che parli di sindrome Post finasteride (pfs) dicendo anche parecchie cose inesatte. Chiamate anche il medico ricercatore che segue l'associazione vittime finasteride. Altrimenti ve la suonate e cantate da soli. Grazie
Discussione interessante, anche perché c’è troppa oscurità e confusione sul tema anti-DHT e AGA. Peró in una precedente intervista il Dott. marliani ( che personalmente stimo molto perché è il classico medico vecchia generazione erudito e umano che cerca di fare gli interessi dei pazienti ), ha sottolineato l’aspetto dell’interazione tra Finasteride e 5a-Reduttasi a livello cerebrale implicata nella produzione di Neuro-ormoni. Qui viene definito letteralmente che l’inibizione di questi prodotti può amplificare un quadro di Ansia e Depressione ma non generarla. Se in più ci mettiamo l’effetto della Finasteride sulla conta spermatica ridotta con assunzione cronica, allora qualche effetto collaterale lo produce questo farmaco. Anche perché, per quale motivo è così difficile avere prescrizione di Finasteride 1mg per Aga ? Secondo me bisognerebbe fare più chiarezza. Grazie per questo video
E aggiungo : perché non esistono studi validi su questa benedetta Finasteride ? Ci sono solo pre-print, e/o articoletti foraggiati dalle case farmaceutiche. Non esiste uno straccio di articolo serio pubblicato su NEJM, JAMA, o altre riviste di autorità lasciando tutto a un dibattito tra chi è a favore ( sostenuto dalle case farmaceutiche ) e chi è contro ( che ha effetti collaterali, ma non ha uno straccio di prova oggettivo ). Il sospetto che questi effetti collaterali ci siano ma non si vogliano conoscere per aumentare il profitto di chi vende un po’ c’è .
Il problema delle galeniche è che spesso precipitano. Usando il trichosol come veicolo spesso devo farmelo sostituire dalla farmacia perché non è più efficace dalla tenuta. Riguardo I sides non c'è nulla da dire, la topica oltre ad essere più sicura ci sono studi dove dimostrano che aumentano lo scalpo del 90% contro il 50% della sistemica. Molto più facile e rassicurante la topica per i giovani
@@dariomacaluso3010 la cosa migliore sarebbe separare minoxodil e finasteride,usando fina in gel liposomale e minoxodil in tricosol uno la mattina uno la sera
Ciao Ettore, avevo postato un link con un video di uno spot di lingua inglese in cui compariva la tua immagine. In un certo senso saresti pieni di caleli grazie ai loro prodotti (ma non conosco l'ijglesey) So che leggi tutti i nostri commenti. Sei consapevole di questo? Facci sapere
Io ho fatto il trapianto l’1 novembre (quindi tre settimane fa più o meno) e tra due giorni ho la visita con il dermatologo/tricologo. Prima del trapianto avevo una bella stempiatura e diradamento ma dei capelli ancora lì avevo. Ad oggi sono soddisfatto anche se è molto presto per parlare, spero appunto di iniziare una terapia che possa aiutarmi nel percorso di mantenimento sia dei capelli indigeni e sia di quello trapiantati. Una domanda che forse a Marliani ancora non è stata posta e che chiedo intanto a te Ettore, i caepelli trapiantati con la tecnica micro FUE possono cadere? Mentre quelli con la FUT? Sarebbe interessante un video con Marliani riguardo questo argomento. (Io ho fatto intervento 5000 unità con tecnica micro fue)
"Micro fue" non esiste. Esistono solo due metodi di estrazione: la FUE e la FUT (ed erroneamente viene spesso messa di mezzo anche la DHI, che è invece un metodo di impianto e non di estrazione). Moltissime cliniche usano nomi strani o inventati al solo scopo di rendere piu appetibili i loro servizi (avranno usato "micro fue" per intendere che usano punch di piccole dimensioni ed essere meno invasivi, ma questo è cio che di base fa qualsiasi chirurgo serio che effettua FUE. Anzi per assurdo standardizzare la dimensione del punch a tutti i pazienti e usare il piu piccolo disponibile potrebbe essere controproducente. Usare un punch troppo piccolo puo causare la transection del bulbo distruggendolo già in fase di estrazione, ergo il capello impiantato non ricrescerà mai). La FUT è superata ormai da decenni e seppur ci sia ancora qualche chirurgo di vecchia data che la difende a spada tratta (probabilmente hanno imparato solo quella e preferiscono rimanere indietro), la FUE è di gran lunga superiore. Basti pensare che Hasson e Wong, che sono tra i chirurghi FUT piu famosi al mondo (e dove se non sbaglio si dovrebbe essere fatto operare Antonio Conte, ma potrei sbagliarmi) sono poi passati ad operare con tecnica FUE
La finasteride topica è molto più efficace in alcool con progesterone e un pò di minoxidil (2%). Fatta in spray...si ferma sullo stelo! Direi che concentrazioni di 0.1 g ( ml e g sono equivalenti) in 100 ml di soluzione alcoolica possono essere sufficienti nel bloccare il telogen effluvium causato da DHT. IN breve, si tratta di 0.001 g ovvero 1 mg di finasteride topica che potrebbe essere aumentata fino a un massimo 0.4/0.5 nei casi critici! Mi chiedo perché hanno pensato di farla in spray, di sicuro non è una decisione dei medici! Forse è marketing delle case farmaceutiche, perché co il contagocce il giovane ragazzo potrebbe stuffarsi! E' visto come qualcosa da vecchietto! Purtroppo prevale il marketing sull'efficacia! Per me in alcool è di gran lunga superiore! Vorrei chiederti un favore: perché non chiedi del bisnonno materno materno? Il cromosoma X può essere preso dalla nonna materna e quindi si deve guardare il bisnonno materno materno nonché il padre della nonna materna!
Ciao ettore..ma non hai più fatto vedere aggiornamenti su quei due ragazzi che hanno fatto il trapianto a insparya, ero curioso di vedere i loro miglioramenti a distanza di un anno
@@pietrocavallo8060se senti i pareri di ogni tricologo non sai come muoverti... uno dice che è meglio la fina sistemica , un altro dice la topica, come per esempio il dottor cardone che sconsiglia quella orale, per dirti il mio tricologo mi disse che la finasteride topica non entra in circolo e invece il dottore qui dice il contrario.... renditi conto...
@@riccardoc7588 il punto è che se uno vuole fare questo percorso, non può camminare sul nulla, ci vuole un approccio scientifico. Ti vai a fare gli esempi sperma e testosterone, poi inizi con la fina per almeno 6 mesi. Ad una certa rifai gli esami e compari i risultati, cosi via. Se vedi che la fina sta abbassando i valori deciderai se smettere , sennò continui. E non è necessario mettersi 1mg al giorno di fina, anche 0.5 o 0.25 va bene. E' l'unico modo per bypassare le ansie del cervello. Per la topica, è molto difficile evitare i capelli per coprire solo il cuoio, ma il microneedling che "rompe" la superficie dovrebbe permettere un miglior assorbimento. E' un mondo vasto, ma solo con approcci scientifichi si avanza e ci si regola di conseguenza. Questo è ciò che penso e come mi muovo io per lo meno.
Io credo che una terapia tricologica deve essere semplice in modo da essere continuativa nel tempo, io ormai sono 4 anni che uso terapia topica (senza finasteride) tutti i giorni senza saltare un giorno... già è una rottura così poi se devo fare anche spermiogrammi o cose del genere lasciamo perdere proprio! Poi ognuno decide ciò che vuole come nel tuo caso😉 perciò in bocca al lupo!
Io onestamente sono un po' dubbioso su ciò che dicono i tricologi. La finasteride ha effetti collaterali e sono palesi se non quasi onnipresenti, al massimo qualcuno riesce a sopportarli perchè magari ha un alto testosterone, che va' a compensare i bassi livelli di DHT, ma è fisiologico che riduca la libido e indebolisca erezioni e volume del liquido seminale ecc. E' come abbassare i livelli degli ormoni tiroidei e pretendere che non si ingrassi o ci si senta stanchi. Gli ormoni sono li' per un motivo, e il loro valore modula le funzioni annesse. Sicuramente il DHT non è un ormone primario, non è il testosterone insomma, e seppur la sua utilità sia dubbia, è collegato a funzioni fondamentali per il maschio. Il maschio fa tutto ciò che fa per un motivo, ed è la riproduzione, tutto ha fini riproduttivi, senza lo stimolo sessuale ci passa la voglia di fare qualsiasi cosa, e probabilmente è anche da questo che deriva la depressione, che poi per effetto palla di neve comporta conseguenze sempre peggiori. Ora, non voglio dire che la finasteride non vada presa, il problema è che sono anni che si è fermi su questo farmaco, che a parere mio avrebbe dovuto avere come unica utilità quello di essere l'intermezzo tra il non avere alcuna soluzione e il trovarne una definitiva: cioè rendere i follicoli insensibili al dht (ciò che promette di fare il breezula).
Hai ragione. Si tratta di un vero e proprio conflitto di interessi: tolti quei 2 farmaci la figura del tricologo non avrebbe ragione di esistere, una figura professionale basata sulla prescrizione di 2 molecole praticamente... Personalmente rimango perplesso del fatto che Tra 15 giorni è il 2025 e siamo fermi su questi 2 benedetti farmaci da decenni per la cura della calvizie. Non voglio essere complottista ma probabilmente non vogliono veramente "curare" l' aga ma rallentarla e basta
1) è il testosterone che preserva la massa muscolare, e la finasteride causa un aumento dello stesso. 2) se sei sovrappeso e quindi di conseguenza estrogenico dominante, non è un problema del farmaco ma tuo. 3) molti hanno avuto libido aumentata per diversi mesi dall'inizo della terapia proprio a causa dell'aumento di testosterone ed estrogeni, entrambi aumentano la libido.
Ne approfitto per avere un confronto con quanti di voi hanno avuto la mia esperienza: a Roma viene utilizzata una terapia che prevede micro iniezioni sul cuoio capelluto insieme al laser. Vengono fatte circa 6 sedute, ad un costo non proprio economico. Il risultato è stato praticamente nullo, anzi, secondo me peggiorato. Qualcuno ha avuto la stessa esperienza con risultati diversi?
Nessun effetto nocebo..io oltre a depressione resistente anche decadimento cognitivo ed effetti neuropatici..lo dico da medico,ho la vita rovinata da un farmaco e nessun collega mi aveva mai detto che cosa rischiavo
@@francescoapicella2849 cavolo mi spiace! perdonami sei un medico ( e io no), perchè una delle cose che imparai come prima cosa fu di non assumerla assolutamente se si soffre di depressione mentre a te è sfuggito questo particolare? Qui ovviamente non è effetto nocebo hai ragione, è proprio verificato
@@francescoapicella2849prova l, agopuntura e la riflessologia plantare.. a questo unisci nootripici e altri integratori adatti.. capisco cosa dici, perché io che sono predisposto sentivo effetti importanti anche con la serenoa.. adesso uso la finasteride topica e gli effetti collaterali sono scarsi, ma io ho i capelli lunghi e forse ha ragione Marliani a riguardo.. un paio di bravi dermatologi mi ha però rassicurato riguardo al raggiungimento del prodotto ai capelli, anche se il dubbio un pò mi rimane
Il top sarebbe fare un video simile, ma anche in presenza di un urologo e di un andrologo. Ascoltando un dibattito tra un tricologo, un urologo, un androloghi ed uno psicologo, si avrebbe un quadro completo e tutti i chiarimenti possibili.
In ogni caso grazie per il video. Interessantissimo davvero Ettore.
esatto sarebbe tantissima roba
Io ho avuto a che fare con diversi urologi e andrologi anche abbastanza quotati per anni, perchè ho una malformazione della prostata. Ognuno mi ha dato un parere diverso sulla finasteride. C'è chi ti dice che non ha effetti collaterali, chi ti dice che ne ha qualcuno "trascurabile" come la ginecomastia o lo sperma liquido e chi ti dice che anche una sola pasticca ti rovina per sempre indipendentemente dal dosaggio. Il problema di fondo è che, come dice Marliani, non lo sanno. Gli unici dati che hanno sono basati sulle loro osservazioni personali perchè studi seri non se ne sono fatti e non se ne faranno. A nessuno interessa. Come non interessa trovare una vera soluzione alla calvizie a meno che non venga di nuovo fuori qualcosa per caso: il setup attuale è già abbastanza profittevole per tutti.
Anche un legale che spieghi l'iter per la richiesta di risarcimento danni da malpractice a seguito di rilevamento di danni permanenti allo spermiogramma
@@alex_997 Solitamente chi te la prescrive ti fa firmare un consenso informato e da qualche anno hanno aggiunto delle postille nel foglio illustrativo. Dimostrare dei danni di quel tipo poi è difficilissimo. Auguri a fare causa.
@NiMo5048 Si eh? Cosa firmo con il consenso informato, che se a seguito di trattamento farmacologico o prestazione medica muoio man levo il medico?
Giudice, nomina CTU, e poi vediamo chi ha ragione...
So che sarebbe ripetitivo ma sarebbe interessante un video su dutasteride topica (che è poi il metodo che consiglia spesso lui) vs orale su cui si dice che non riesca a penetrare la barriera ematoencefalica evitando quegli effetti sul cervello di cui si parla nel video. Comunque grazie per portare questi contenuti, stai aiutando moltissime persone.
Ragazzi vi porto la mia esperienza:
A 21 anni decisi di iniziare finasteride orale (1.25mg) come cura preventiva, premetto ho capelli chiari che sono per loro natura fini. Dopo un anno di cura vidi un miglioramento della qualità del capello e nessun sides particolare da evidenziare. Dopo qualche mese, circa un anno e 3 mesi, dopo aver fatto una fase di definizione (pratico palestra) e aver abbassato notevolmente la bf ho iniziato ad avvertire dei dolori ad entrambi i capezzoli, da lì il “calvario“. Si trattava di ginecomastia, sicuramente dovuta dal connubio finasteride+ bf abbastanza bassa che sicuramente non aiuta a livello ormonale. Dopo circa 6 mesi di sospensione, e dopo aver curato la ginecomastia, mi sono approcciato alla finasteride topica (Caretopic) i miei capelli in quei sei mesi avevano iniziato a diradarsi (nulla di eccessivo) a causa della sospensione della pillola. Risultati? Applicando Caretopic per 3 mesi, senza usare il cono, applicando direttamente sulla cute ho avuto ottimi risultati. Per persone giovani come me, che hanno l'hairline intatta e che non hanno particolari problemi di caduta o miniaturizzazione consiglio CALOROSAMENTE la finasteride topica. È indubbio che ci sia un leggero assortimento sistemico, ma nulla che possa scatenare grossi sides, inoltre i RISULTATI sono paragonabili alla finasteride per bocca. In conclusione, ragazzi prendete la soluzione topica, non voglio fare terrorismo sulla pasticca, però se uno può evitare spiacevoli inconvenienti e avere gli stessi risultati (magari con un po' più di pazienza), perché rischiare?
Ps. Lo so Caretopic è costoso, ma è una soluzione stabile. Inoltre con 4 sprizzi potete fare molte più erogazioni, rispetto a quelle che dichiara la confezione (120)
Spero di aver aiutato qualcuno riportandovi la mia esperienza 💪🏻😎
@@johanliebert7564 ho utilizzato caretopic per mesi per poi passare ad una galenica preparata dalla farmacia, ti posso dire che la galenica oltre ad essere più comoda è anche molto più economica a parità di contenuto
@@francescoconte7691sicuramente lo proverò, magari più avanti. Perché so che la galenica potrebbe non essere efficace come Caretopic, a causa della sua instabilità. Detto ciò, tra circa 6 mesi, quando la mia situazione sarà stabile opterò pure io per la galenica. Ti ringrazio per il consiglio
la gine l'ho avuta anch'io in cut, guarda che non c'entra nulla con la fina, a me ê venuta per la scarsa qualità del pollo che mangiavo, e non prendevo finasteride, oggi che mangio meglio nessun side
@@user-wl4gl2in3l io purtroppo essendo sceso a bf troppo basse+ il finasteride minha dato questo effetto. Dopo qualche tempo con tamoxifene ho risolto la ginecomastia e ho iniziato con finasteride topica.
@@johanliebert7564 l'importante è stare bene, a quanto sei arrivato? già 8% da Natural senza diuretici è tanta roba
Video di qualità elevatissima. Ottima informazione scientifica contro la disinformazione e il panico associato alla finasteride.
Veramente sono altrettanti medici a dire che la finasteride può causare danni all'organismo e del resto anche il dottore all'inizio non lo nega del tutto.
@@michelemele4549 Nessuno nega che la finasteride possa causare effetti collaterali. Ma quelli effettivamente associati all'assunzione del farmaco (e non all'effetto nocebo) sono una percentuale minima. Se cerchi su Internet sembra che sia la maggioranza delle persone ad essere affetta da effetti collaterali, quando il piu delle volte e', appunto, effetto nocebo.
Relativamente a "danni all'organismo".... Boh... Sinceramente non trovo prove in letteratura scientifica della tua affermazione, se non qualche articolo relativamente alla cosiddetta sindrome post-finasteride, che pero' ad oggi non e' stata provata ne' spiegata a livello fisiologico.
Secondo me la chiave di volta è sempre la soggettività, dipende dall'individuo, ad esempio una persona che per genetica tenderà a convertire di più in estrogeni il testosterone in più che rimane in circolo causa fina, avrà più effetti avversi, su libido, umore, ginecomastia ecc... Stessa cosa per quanto riguarda la predisposizione ad un umore depressivo, se nell'individuo ci sono già problemi psicologici preesistenti come scarsa autostima, umore depresso e così via, la finasteride non farà altro che accentuare e peggiorare tali sintomi. Quindi se parliamo di una persona che non soffre già di probemi psicologici nè ad esempio di una conversione in estrogeni, esso difficilmente lamenterà effetti avversi, al contrario soggetti con una condizione psicologica già di per sé instabile, attribuiranno questi effetti collaterali solo alla finasteride, non rendendosi conto che ci sono altri aspetti della propria psiche da sistemare prima di pensare alla propria chioma.
Ma molto spesso chi soffre di questi disturbi ha un quadro ormonale perfetto. La risposta la cercherei nei recettori, comunque di certo non sappiamo ancora nulla
Un video che dice Tutto e NIENTE..... QUALCHE PAROLINA in più sulla topica , non semplicemente soffermarsi solo sull'aspetto che rimane sui capelli.
Grazie mille Ettore per il tuo lavoro ❤️
Sarebbe bello fare un video sulle differenze dei vari minxo. Base, solfato, orale e sublinguale
Nel mondo di oggi non credo ci sia nessuno che non abbia sperimentato ansia e depressione. Non parliamo poi di quelli che si trovano a dover sperimentare la calvizie o qualsiasi altro difetto fisico o debolezza nel contesto iper competitivo in cui ci troviamo. Chi dice di no sta chiaramente mentendo sapendo di mentire, nel timore proprio di mostrare debolezza o fragilità che poi sarebbe usata a suo svantaggio, soprattutto se uomo. Secondo questo principio nessuno dovrebbe prendere la finasteride. Non prendendola però il rovescio è essere squalificati da tutti quei contesti dove mostrare una certa immagine conta e ormai, nell'era dei social, sono sempre di più, sia sul lavoro che nelle relazioni. Soluzioni reali al problema non ce ne sono. Mi sembra più che comprensibile che la gente impazzisca.
@@NiMo5048 Siamo passati dal trattare la depressione come una cosa stra isolata ai "folli" come venivano definiti ad abusarne della parola. Sì confondono i periodi di down o difficili o altri ancora delle cosiddette pippe mentali con la depressione che è ben diversa e su un ottava maggiore. La vera depressione per chi ce l'ha in qualche modo torna con diverse manifestazioni e va gestita, bisogna conviverci . Nulla a che fare con transitori periodi
Vero..
L'unica cosa che mi fa un po' sorridere è che il dottore ripete spesso che se hai il padre e il nonno materno che non soffrono di alopecia, ed è il mio caso, non perderai i capelli... Peccato, sono stato proprio sfortunato..
non sottovaltare stress e cattiva alimentazione, carenza di vitamine e affini..nn esultare troppo :D
@@pietrocavallo8060ma hai capito cosa ha scritto?
@@LeonHard.88 ci ho visto ironia magari ho sbagliato o magari nn l’hai colta tu
La madre è certa, il padre ed il nonno potrebbero non essere geneticamente tuoi parenti
Purtroppo o per fortuna è la genetica che conta... Non solo quella ereditaria
Se secondo i tricologi 5 mg di finasteride non causano effetti collaterali, come mai molti urologi (basta fissare un appuntamento per una valutazione diretta) riportano casi di effetti avversi anche con soli 1 mg?
Affidarsi unicamente ai tricologi per un farmaco che incide anche sulla sfera sessuale può essere limitante. Consultare un urologo offre una prospettiva forse più completa su potenziali rischi
Inoltre, è probabile che chi utilizza la finasteride non segnali gli effetti collaterali ai tricologi per due motivi:
1 La paura di perdere i capelli potrebbe spingere alcune persone a negare o minimizzare qualsiasi effetto avverso, anche con se stessi
2 chi riconosce effetti collaterali potrebbe rivolgersi direttamente a un urologo e smettere di frequentare il tricologo. Questo potrebbe spiegare perché i tricologi sentano meno spesso parlare di effetti collaterali, mentre gli urologi ne raccolgano testimonianze più frequentemente.
Non intendo sconsigliare l’uso della finasteride, che per molti è efficace e priva di problemi. Tuttavia, è fondamentale mettere in guardia su potenziali effetti collaterali che non sono miti, e il farmaco non dovrebbe essere prescritto con leggerezza.
C’è una ragione se molti urologi sconsigliano l’uso della finasteride per fini puramente estetici. La presenza di numerose testimonianze online (su blog e forum) di effetti collaterali non è casuale né solo frutto di tendenze o clickbait, ma riflette un fenomeno reale
Ad ogni modo, l’intervista è stata estremamente interessante e informativa. Marliani è sempre un piacere ascoltarlo. Detto ciò, per offrire una visione ancora più completa, sarebbe utile integrare il parere di un altro specialista che possa portare un’opinione opposta, basata su esperienze dirette nel suo campo
Finalmente una persona che dice le cose come stanno , e non parla con saccenza e pensa di avere la verità in tasca ... Purtroppo questi effetti collaterali sono realtà , per alcuni utilizzatori sfortunati può diventare un veleno
Ottimo spunto! Grazie mille
Diciamo che quelli che prendono il dosaggio da 5mg la usano per molto meno tempo visto che non la assumono per la calvizie. Questo spiegherebbe la percentuale più bassa di pazienti con effetti collaterali inoltre dopo una certa età le erezioni e la libido già non sono più al massimo di loro quindi diventa più difficile notare una differenza.
@@gabrielemureddu2740 commento molto intelligente,suggerirei intervista ad un urologo che ha maturato molta esperienza in merito
Dire che gli effetti collaterali dati dalla finasteride non esistono e sono tutti nocebo è un pó troppo ottimistico in effetti. Basandoci sui migliori studi a riguardo, con 1mg gli effetti collaterali sono presenti nello 0,5% o 2% in base allo studio di chi assume il farmaco contro il gruppo placebo. Direi che è una percentuale molto bassa ma non pari allo 0 ecco.
Io la assumo da 2 mesi e non ho avuto problemi per ora, comunque è un farmaco che non prenderei se fossi ipocondriaco o darei la colpa di tutti i miei problemi ad esso, capisco benissimo cosa intenda il dottore con effetto nocebo ed è molto più facile cascarci di quanto pensassi
Purtroppo le cose non stanno così
@Ettore Casolin Se hai a cuore davvero la questione post finasteride e come funzioni il farmaco in generale sul nostro corpo, ti invito ad ascoltare i due massimi esperti che abbiamo in Italia ovvero l'andrologo Andrea Militello ed il dottor Gianluca Curtolo.
ho sempre pensato la stessa cosa detta dal Dottore. In realtà i dati migliori della finasteride topica relativi agli effetti collaterali sono un "placebo". La persona che usa la finasteride topica pensa che la somministrazione topica causi meno effetti collaterali perchè assorbita in minore quantità e questo puntualmente si verifica per un effetto placebo. La finasteride topica viene comunque assorbita a livello sistemico e blocca l'enzima 5 alpha reduttasi anche a livello sistemico. Non è un discorso di "quanto" lo blocca ma se lo blocca o non lo blocca. E anche la topica viene assorbita a livello sistemico per cui dovrebbe dare effetti collaterali simili.
In realtà quella topica è assorbita nettamente meno tanto da non falsare un eventuale esame alla prostata. È come dire che una pomata di cortisone va in circolo quanto una compressa....non è così ed è anche ovvio, altrimenti nn esisterebbero farmaci per uso locale
@@dariomacaluso3010 comunque l assorbimento c'è...infatti molti non sanno che anche il cortisone a crema andrebbe scalato! Come quello orale😁
@@riccardoc7588 se leggi ho detto che c'è un assorbimento minimo....ma è un ovvietà che la pillola va in circolo nel sangue a differenza della topica....puoi parlare con qualunque medico ti dirà la stessa cosa anche se ti dirà che è una domanda stupida
Riporto la mia esperienza se può essere utile a qualcuno: inizio con finasteride e dopo 2 settimane ho side, dopo 1 mese interrompo. La rinizio nuovamente 1 mese dopo e anche questa volta iniziano side dopo 2 settimane, interrompo poco dopo. Questa seconda volta i side sono più pesanti e non passano dopo l'interruzione del farmaco, ci sono voluti 5-6 mesi per tornare come prima. A questo punto decido di fare un ultimo tentativo con 0.5mg per 3 giorni a settimana, questa volta va bene e ho pochissimi side gestibili (ma comunque ci sono) ed è un anno che uso questo dosaggio, ma presto smetterò.
Purtroppo non ci possiamo fidare dei medici, sono gli stessi che consigliavano il fumo e reputavano innocui ddt e amianto, non sono cambiati. Parlate con la gente (vera, non online) e capirete che l'1% di effetti collaterali è follia pura.
@@grko6439 Ti comprendo, ci sono passato anch’io, mi sono rivolto sia a tricologi che ad urologi, solitamente gli urologi la sconsigliano mentre i tricologi te la prescrivono con più facilità, alcuni di più altri invece sono un po’ più conservativi;
Se scrivi su google: Nicola Macchione finasteride, ti dovrebbe uscire il link di un suo reel in Instagram dove parla della finasteride;
Nel mio caso ho avuto modo di potermi confrontare con 2 urologi ma ritengo che in quel reel si racchiude l’essenza di quella che è l’altra faccia della medaglia da parte di uno specialista che ha una rilevanza piuttosto importante
I medici non inventano le informazioni, parlano per quella che è la letteratura disponibile al momento. Si parla di evidence based medicine, ciò che dice un medico molto spesso non è frutto dell'esperienza sua ma dell'esperienza di qualcun altro che ha effettuato studi poi riportati in letteratura
Ad oggi il fumo si dice che sia dannoso ed è fattore predisponente per quasi tutte le patologie perché ci sono numerosissimi studi che lo dimostrano
Ah e a proposito gli studi vengono effettuati su gruppi di persone eterogenee e ognuno ha le proprie predisposizioni, in sintesi i risultati sono una MEDIA
@@nodestra1234 letteratura disponibile che esiste grazie ai finanziamenti delle solite aziende o persone. È innegabile il conflitto di interessi. Non si può fare uno studio con un campione rilevante di individui senza finanziatori che per forza di cose influenzeranno il risultato. Con pochi fondi si riescono solo a fare studi con 20-30 persone dove infatti i risultati sono spesso molto diversi se paragonati a quelli delle case madri, ma sarà sicuramente un caso.
Ciao Ettore vorrei un info ,dopo aver smesso di prendere finasteride con probabile aumento di ansia nel mentre questo effetto collaterale inizia a regredire ?
Ciao, sul bugiardino di carefinast 1mg (finasteride 1mg) c’è scritto così: “quando la partner del paziente è o può essere potenzialmente gravida, si raccomanda di minimizzare l’esposizione della partner al liquido seminale (es. usando preservativi) o di interrompere il trattamento con la finasteride”. Il Prof. invece dice che non ci sono problemi. Sarebbe utile approfondire questo argomento.
Ti rispondo come medico chirurgo, il bugiardino del carefinast riporta quella frase per informare il paziente che se la partner è gravida o potenzialmente tale non dovrebbe entrare in contatto con il farmaco. Gli studi che abbiamo sui pazienti che assumono fina orale riportano una concentrazione variabile di farmaco nel liquido seminale pertanto si suggerisce di evitare il contatto della partner con lo sperma perchè potrebbe assorbire a sua volta la finasteride la quale ha effetti teratogeni (induce malformazioni) sul feto. Questo non si limita soltanto al liquido seminale, se per esempio si utilizza il farmaco topico la partner dovrebbe evitare di entrare in contatto con il farmaco ad esempio toccando i capelli del compagno(l'assorbimento sarà comunque minimo)
Sono stati fatto degli studi sui primati la quantita di finasteride che rimane sullo sperma é talmente bassa che non causa problemi a potenziali feti una volta si pensava che fosse pericoloso per il feto
Il prof dice che non ci sono problemi rilevanti di fertilità, non si è espresso in tal senso nei confronti del bimbo
E riguardo alle varie disfunzioni erettili e ginecomastia devo dire che è molto molto soggettivo! SE una persona ha una conversione normale di testosterone in estradiolo tramite l'aromatasi, togliendo il DHT si ha un aumento di estradiolo proporzionato a quello del testosterone. Se questa persona ha un problema preesistente ( una conversione esagerata in estradiolo) allora dovrebbe evitare il farmaco sistemico e preferire quello topico in maniera tale da non abbattere il DHT del 70% ma solo un 10% al limite! Infatti sono persone che già hanno problemi di obesità, scarsità di massa muscolare, di densità ossea, meccanismo dei glucidi, testosterone basso o bassissimo ed estradiolo alto, in una sola parola "estrogenate"!
Non c'è nessuna prova che gli effetti collaterali sulla sessualità siano dovuti a un aumento del livello di estradiolo. La maggior parte delle persone che sperimenta questi problemi ha un profilo ormonale nella norma. "Sono obesi", "stavano già male per conto loro", etc. sono le storie che devono raccontarsi quelli che assumono finasteride per convincersi che loro non corrono rischi. Un po' di paura però gli rimane...
Esiste anche finasteride in gel, preparato da alcune farmacie
Qualcuno saprebbe consigliarmi un tricologo zona Milano bravo che prescrive come cure la finasteride orale+ minoxidil?anche per stadi iniziali di alopecia, niente prp o altre cazzate costose
ottimo video e ottima sinergia tra tri e psi
Ettore cosa ne pensi della nuova tecnica adottata da Serkan la long fue , effettuata proprio su se stesso
Potrebbe avere un senso usare il dermaroller prima di applicare la finasteride topica col contagocce?
Ciao Ettore, chiedo a te visto che hai avuto modo di confrontarti.un po con tutti, io ho quasi 45 anni, e sto valutando di rasare completamente i capelli e fare una tricopigmentazione, oppure mettere una peach cutanea... considera che ancora un po di capelli li ho, e riesco a coprire con il toppik.... ma sono stanco di evitare sempre di fare molte cose.... come tu sai.... e volevo chiederti quale ipotesi tu visto le tue esperienze cosa faresti e cosa eviteresti.... ciao grazie e scusa per il disturbo
ettore riesci a portare un trapianto di sopracciglia
Si può fare lo stesso discorso per la dutasteride?
Visto che parli di sindrome Post finasteride (pfs) dicendo anche parecchie cose inesatte. Chiamate anche il medico ricercatore che segue l'associazione vittime finasteride. Altrimenti ve la suonate e cantate da soli. Grazie
Sapete consigliarmi un buon studio tricologico da cui farsi seguire a Palermo?
6:02 stile di vita sedentar, alimentazione pover e cibi superprocessati
Aggiungici microplastiche e pesticidi
Discussione interessante, anche perché c’è troppa oscurità e confusione sul tema anti-DHT e AGA. Peró in una precedente intervista il Dott. marliani ( che personalmente stimo molto perché è il classico medico vecchia generazione erudito e umano che cerca di fare gli interessi dei pazienti ), ha sottolineato l’aspetto dell’interazione tra Finasteride e 5a-Reduttasi a livello cerebrale implicata nella produzione di Neuro-ormoni. Qui viene definito letteralmente che l’inibizione di questi prodotti può amplificare un quadro di Ansia e Depressione ma non generarla. Se in più ci mettiamo l’effetto della Finasteride sulla conta spermatica ridotta con assunzione cronica, allora qualche effetto collaterale lo produce questo farmaco. Anche perché, per quale motivo è così difficile avere prescrizione di Finasteride 1mg per Aga ? Secondo me bisognerebbe fare più chiarezza. Grazie per questo video
E aggiungo : perché non esistono studi validi su questa benedetta Finasteride ? Ci sono solo pre-print, e/o articoletti foraggiati dalle case farmaceutiche.
Non esiste uno straccio di articolo serio pubblicato su NEJM, JAMA, o altre riviste di autorità lasciando tutto a un dibattito tra chi è a favore ( sostenuto dalle case farmaceutiche ) e chi è contro ( che ha effetti collaterali, ma non ha uno straccio di prova oggettivo ).
Il sospetto che questi effetti collaterali ci siano ma non si vogliano conoscere per aumentare il profitto di chi vende un po’ c’è .
Il problema delle galeniche è che spesso precipitano. Usando il trichosol come veicolo spesso devo farmelo sostituire dalla farmacia perché non è più efficace dalla tenuta.
Riguardo I sides non c'è nulla da dire, la topica oltre ad essere più sicura ci sono studi dove dimostrano che aumentano lo scalpo del 90% contro il 50% della sistemica.
Molto più facile e rassicurante la topica per i giovani
Se posso chiedere, cosa ti fai sostituire? Da quanti ml ti fai il preparato? A me è stata prescritta la topica 0,5% e minox 5% con trichosol
PROVATA LA TOPICA, I CAPELLI CADEVANO, RIPRESO L'ORALE STOP
@@emilianoliburdi3888che percentuale?
Anziché il trichisol bisogna usare il trivis ......io utilizzo finasteride e minoxidil in trivis
@@dariomacaluso3010 la cosa migliore sarebbe separare minoxodil e finasteride,usando fina in gel liposomale e minoxodil in tricosol uno la mattina uno la sera
Il Marliani è il king indiscusso, però purtroppo ha la tendezza a sottovalutare i rischi di certi farmaci, non solo riguardo la fina purtroppo
Ciao Ettore, avevo postato un link con un video di uno spot di lingua inglese in cui compariva la tua immagine. In un certo senso saresti pieni di caleli grazie ai loro prodotti (ma non conosco l'ijglesey)
So che leggi tutti i nostri commenti. Sei consapevole di questo? Facci sapere
Il confronto era più giusto con un Urologo
Io ho fatto il trapianto l’1 novembre (quindi tre settimane fa più o meno) e tra due giorni ho la visita con il dermatologo/tricologo.
Prima del trapianto avevo una bella stempiatura e diradamento ma dei capelli ancora lì avevo.
Ad oggi sono soddisfatto anche se è molto presto per parlare, spero appunto di iniziare una terapia che possa aiutarmi nel percorso di mantenimento sia dei capelli indigeni e sia di quello trapiantati. Una domanda che forse a Marliani ancora non è stata posta e che chiedo intanto a te Ettore, i caepelli trapiantati con la tecnica micro FUE possono cadere? Mentre quelli con la FUT? Sarebbe interessante un video con Marliani riguardo questo argomento.
(Io ho fatto intervento 5000 unità con tecnica micro fue)
"Micro fue" non esiste. Esistono solo due metodi di estrazione: la FUE e la FUT (ed erroneamente viene spesso messa di mezzo anche la DHI, che è invece un metodo di impianto e non di estrazione). Moltissime cliniche usano nomi strani o inventati al solo scopo di rendere piu appetibili i loro servizi (avranno usato "micro fue" per intendere che usano punch di piccole dimensioni ed essere meno invasivi, ma questo è cio che di base fa qualsiasi chirurgo serio che effettua FUE. Anzi per assurdo standardizzare la dimensione del punch a tutti i pazienti e usare il piu piccolo disponibile potrebbe essere controproducente. Usare un punch troppo piccolo puo causare la transection del bulbo distruggendolo già in fase di estrazione, ergo il capello impiantato non ricrescerà mai).
La FUT è superata ormai da decenni e seppur ci sia ancora qualche chirurgo di vecchia data che la difende a spada tratta (probabilmente hanno imparato solo quella e preferiscono rimanere indietro), la FUE è di gran lunga superiore. Basti pensare che Hasson e Wong, che sono tra i chirurghi FUT piu famosi al mondo (e dove se non sbaglio si dovrebbe essere fatto operare Antonio Conte, ma potrei sbagliarmi) sono poi passati ad operare con tecnica FUE
In realtà ha detto bene...tecnica micro fue zaffiro.....la particolarità è l utilizzo di una piccolissima punta in zaffiro
@@Zezzu13infatti.dicono che sia il più bravo al mondo il canadese.ottimo lavoro su conte.
La finasteride topica è molto più efficace in alcool con progesterone e un pò di minoxidil (2%). Fatta in spray...si ferma sullo stelo! Direi che concentrazioni di 0.1 g ( ml e g sono equivalenti) in 100 ml di soluzione alcoolica possono essere sufficienti nel bloccare il telogen effluvium causato da DHT. IN breve, si tratta di 0.001 g ovvero 1 mg di finasteride topica che potrebbe essere aumentata fino a un massimo 0.4/0.5 nei casi critici! Mi chiedo perché hanno pensato di farla in spray, di sicuro non è una decisione dei medici! Forse è marketing delle case farmaceutiche, perché co il contagocce il giovane ragazzo potrebbe stuffarsi! E' visto come qualcosa da vecchietto! Purtroppo prevale il marketing sull'efficacia! Per me in alcool è di gran lunga superiore! Vorrei chiederti un favore: perché non chiedi del bisnonno materno materno? Il cromosoma X può essere preso dalla nonna materna e quindi si deve guardare il bisnonno materno materno nonché il padre della nonna materna!
Ciao ettore..ma non hai più fatto vedere aggiornamenti su quei due ragazzi che hanno fatto il trapianto a insparya, ero curioso di vedere i loro miglioramenti a distanza di un anno
Consigli qualche tricologo bravo a cui affidarsi
quanti prp fai l'anno?
L’ho provato la prima volta in questo video: ruclips.net/video/WWBYmKryNTY/видео.htmlsi=eK5X4nkU1_1K5nST
Quindi se sei depresso e vuoi farti un trapianto di capelli non lo puoi fare in quanto non puoi prendere finasteride 😂
Io comunque più vedo questi video è più ho dubbi.... ognuno la pensa in modo diveso ... però la verità non si sa mai
il tuo ragionamento però non ha fondamenta... "ho i miei dubbi", "non si sa mai"...effetto nocebo quindi in partenza :D
@@pietrocavallo8060se senti i pareri di ogni tricologo non sai come muoverti... uno dice che è meglio la fina sistemica , un altro dice la topica, come per esempio il dottor cardone che sconsiglia quella orale, per dirti il mio tricologo mi disse che la finasteride topica non entra in circolo e invece il dottore qui dice il contrario.... renditi conto...
@@riccardoc7588 il punto è che se uno vuole fare questo percorso, non può camminare sul nulla, ci vuole un approccio scientifico. Ti vai a fare gli esempi sperma e testosterone, poi inizi con la fina per almeno 6 mesi. Ad una certa rifai gli esami e compari i risultati, cosi via. Se vedi che la fina sta abbassando i valori deciderai se smettere , sennò continui. E non è necessario mettersi 1mg al giorno di fina, anche 0.5 o 0.25 va bene. E' l'unico modo per bypassare le ansie del cervello. Per la topica, è molto difficile evitare i capelli per coprire solo il cuoio, ma il microneedling che "rompe" la superficie dovrebbe permettere un miglior assorbimento. E' un mondo vasto, ma solo con approcci scientifichi si avanza e ci si regola di conseguenza. Questo è ciò che penso e come mi muovo io per lo meno.
Io credo che una terapia tricologica deve essere semplice in modo da essere continuativa nel tempo, io ormai sono 4 anni che uso terapia topica (senza finasteride) tutti i giorni senza saltare un giorno... già è una rottura così poi se devo fare anche spermiogrammi o cose del genere lasciamo perdere proprio! Poi ognuno decide ciò che vuole come nel tuo caso😉 perciò in bocca al lupo!
@@riccardoc7588Cosa usi?
Io mi fido ciecamente delle case farmaceutiche e dei medici 🤡
Prendo sempre per oro colato ciò che dicono 😂
È indispensabile ascoltarli per fare esattamente il contrario di ciò che consigliano 😂
E vero che la finasteride funziona da 21 anni a 41anni dopo non fa più effetto
No
Semplicemente I follicoli piliferi col tempo a volte diventano più sensibili, in quel caso puoi passare a dutasteride
Io onestamente sono un po' dubbioso su ciò che dicono i tricologi. La finasteride ha effetti collaterali e sono palesi se non quasi onnipresenti, al massimo qualcuno riesce a sopportarli perchè magari ha un alto testosterone, che va' a compensare i bassi livelli di DHT, ma è fisiologico che riduca la libido e indebolisca erezioni e volume del liquido seminale ecc. E' come abbassare i livelli degli ormoni tiroidei e pretendere che non si ingrassi o ci si senta stanchi. Gli ormoni sono li' per un motivo, e il loro valore modula le funzioni annesse.
Sicuramente il DHT non è un ormone primario, non è il testosterone insomma, e seppur la sua utilità sia dubbia, è collegato a funzioni fondamentali per il maschio. Il maschio fa tutto ciò che fa per un motivo, ed è la riproduzione, tutto ha fini riproduttivi, senza lo stimolo sessuale ci passa la voglia di fare qualsiasi cosa, e probabilmente è anche da questo che deriva la depressione, che poi per effetto palla di neve comporta conseguenze sempre peggiori. Ora, non voglio dire che la finasteride non vada presa, il problema è che sono anni che si è fermi su questo farmaco, che a parere mio avrebbe dovuto avere come unica utilità quello di essere l'intermezzo tra il non avere alcuna soluzione e il trovarne una definitiva: cioè rendere i follicoli insensibili al dht (ciò che promette di fare il breezula).
E ma secondo alcuni il dht è l ormone cattivo e la finasteride da solamente benefici... sono dell' idea che una vera cura non ci sarà mai..
Hai ragione. Si tratta di un vero e proprio conflitto di interessi: tolti quei 2 farmaci la figura del tricologo non avrebbe ragione di esistere, una figura professionale basata sulla prescrizione di 2 molecole praticamente...
Personalmente rimango perplesso del fatto che Tra 15 giorni è il 2025 e siamo fermi su questi 2 benedetti farmaci da decenni per la cura della calvizie. Non voglio essere complottista ma probabilmente non vogliono veramente "curare" l' aga ma rallentarla e basta
1) è il testosterone che preserva la massa muscolare, e la finasteride causa un aumento dello stesso.
2) se sei sovrappeso e quindi di conseguenza estrogenico dominante, non è un problema del farmaco ma tuo.
3) molti hanno avuto libido aumentata per diversi mesi dall'inizo della terapia proprio a causa dell'aumento di testosterone ed estrogeni, entrambi aumentano la libido.
@@GuscioRosso quindi fa bene 🤔? Comunque anche il dht ha un ruolo sulla massa muscolare .
Ne approfitto per avere un confronto con quanti di voi hanno avuto la mia esperienza: a Roma viene utilizzata una terapia che prevede micro iniezioni sul cuoio capelluto insieme al laser. Vengono fatte circa 6 sedute, ad un costo non proprio economico. Il risultato è stato praticamente nullo, anzi, secondo me peggiorato. Qualcuno ha avuto la stessa esperienza con risultati diversi?
Lui non vede effetti collaterali… me venuta na depressione da paura 😂
effetto nocebo come dice nel video :D
Nessun effetto nocebo..io oltre a depressione resistente anche decadimento cognitivo ed effetti neuropatici..lo dico da medico,ho la vita rovinata da un farmaco e nessun collega mi aveva mai detto che cosa rischiavo
@@francescoapicella2849 cavolo mi spiace! perdonami sei un medico ( e io no), perchè una delle cose che imparai come prima cosa fu di non assumerla assolutamente se si soffre di depressione mentre a te è sfuggito questo particolare? Qui ovviamente non è effetto nocebo hai ragione, è proprio verificato
@@pietrocavallo8060non è divertente scherzare con queste cose
@@francescoapicella2849prova l, agopuntura e la riflessologia plantare.. a questo unisci nootripici e altri integratori adatti.. capisco cosa dici, perché io che sono predisposto sentivo effetti importanti anche con la serenoa.. adesso uso la finasteride topica e gli effetti collaterali sono scarsi, ma io ho i capelli lunghi e forse ha ragione Marliani a riguardo.. un paio di bravi dermatologi mi ha però rassicurato riguardo al raggiungimento del prodotto ai capelli, anche se il dubbio un pò mi rimane
Ma per quanto tempo si deve prendere finasteride ad un certo punto non si può interrompere