COME CAPIRE se è SCORDATO il pianoforte?

Поделиться
HTML-код
  • Опубликовано: 2 фев 2025

Комментарии • 70

  • @christianvitale542
    @christianvitale542 Год назад +6

    Mitico Francesco! 👏👏Il mio piccolo Yamaha U3 ha avuto l’onore di essere stato accordato e preparato da lui! Adesso suona benissimo!! Grazie ancora!
    E grazie al canale che è pieno di utili consigli per gli amanti del pianoforte. ❤❤❤

  • @claudiostagliano1307
    @claudiostagliano1307 Год назад +3

    Ma che fantastico video…mai trovato un accordatore così disponibile nel descrivere le operazioni di accordatura. Lavoro tra l’altro bellissimo 😊

  • @valeriobison784
    @valeriobison784 Год назад +1

    Che video straordinario! ci fa capire che il pianoforte ha un'anima e trovare un bravo accordatore, cosa non facile, è come avere un angelo custode. Grazie silvia.

    • @Sognandoilpiano
      @Sognandoilpiano  Год назад +1

      Ed è straordinario Francesco che condivide il suo sapere senza tenersi nulla!

    • @pasqualeconza5966
      @pasqualeconza5966 Год назад

      Come capire se il piano e scordato

  • @AntonioCapirossi
    @AntonioCapirossi Год назад +3

    Mi inchino all'esperienza e alla sensibilità auditiva dell'Accordatore Francesco ! .. di solito gli accordatori sono molto "cuciti" circa le peculiarità del proprio mestiere ..
    Molto particolare la chiave che utilizza per l'accordatura sulla quali caratteristiche ci sarebbe da fare un capitolo a parte..
    Grazie Silvia per arricchire le tue nozioni musicali dandoci la possibilità di entrare nel "vivo" del magico strumento!

    • @Sognandoilpiano
      @Sognandoilpiano  Год назад +1

      è stata una bellissima esperienza anche per me!

  • @lucacorda1794
    @lucacorda1794 Год назад

    Fantastico video , grazie per aver divulgato queste informazioni e grazie per la disponibilità del gentilissimo e professionale signor accordatore . Di solito è difficile trovare tutte queste informazioni sull'accordatura del pianoforte spiegate con semplicità e ordine . Grazie di cuore

  • @effecri64
    @effecri64 Год назад

    Fantastico, una fortuna avere un accordatore cosi competente.

  • @antoniacrippa3800
    @antoniacrippa3800 6 месяцев назад

    Video interessantissimo! Aggiungo che suonare il pianoforte godendo del panorama che si intravede dalla finestra deve essere stupendo.

  • @oldpeterjazz
    @oldpeterjazz 10 месяцев назад

    Dietro ad ogni pianista artista, c'è sempre un altro grande artista !!!

  • @Andreadiroma982
    @Andreadiroma982 3 месяца назад

    Bellissimo! a me piace fare da medico ai pianoforti di clienti e professionisti che siano coda o Verticali.. veramente appassionante! comunque la corda giusta per prima si deve prendere da un accordatore elettronico o da una nota standard più precisa possibile e poi andare su e giù tra le ottave per regolare le altre note sia bassa che alta cm fa lui! io x lo meno faccio così.. ed è veramente bello sentire cm da oscillante diventa preciso e pulito! a me affascina molto

  • @saveriosalerno9232
    @saveriosalerno9232 7 месяцев назад

    Brava hai realizzato un bel video!

  • @stefaniacorte7701
    @stefaniacorte7701 Год назад

    Non aspettavo altro che questo!! Grazie grazie grazie ❤

  • @pianistasognatore8289
    @pianistasognatore8289 Год назад

    Wow 🤩 complimenti per questo davvero interessantissimo video..
    Sono un nuovo iscritto e ho davvero apprezzato tutti questi consigli..
    Il mio pianoforte me lo accordo da solo ..all'inizio è stata dura ..poi piano piano... Ma quando vedi questi professionisti...mi inchino ... Davvero bravo 👏

  • @davidemarchesanipianist
    @davidemarchesanipianist 11 дней назад

    Ciao! Cosa utilizzi per registrare l’audio del Pianoforte?

  • @gp2048
    @gp2048 Год назад

    Molto interessante!!!

  • @matteo9983
    @matteo9983 Месяц назад

    Per accordare un pianoforte in modo amatoriale, che comunque va bene per la maggior parte delle persone, ci sono delle applicazioni per telefono molto buone, come "Pianometer" l'importante è capire che le corde vanno accordate singolarmente, come fate vedere anche nel video, e quindi vanno isolate con dei cunei o una striscia di feltro. Altra cosa importante è girare la caviglia giusta, e se si è in dubbio, allentare invece di tendere, perché altrimenti c'è il rischio di rompere le corde. Ci vuole pazienza e orecchio, ma la tecnologia ci viene in aiuto.

  • @salvosciascia3830
    @salvosciascia3830 11 месяцев назад

    Il pianoforte è il mio migliore amico perché farà sempre cio che voglio!!!! Bellissimo video,ma preferisco i 432 hz !!!! Viva sempre la musica.....quella buona però!!!!!❤

  • @danilogiacobetti5142
    @danilogiacobetti5142 Год назад

    Il Signor Francesco alla fine chiede "sono bravo?"...Bravo e disponibile direi !
    Che bella idea che hai avuto con questo video cara Silvia !

  • @danieledenti1177
    @danieledenti1177 8 месяцев назад

    é possibile sapere come si chiama l'applicazione che sta usando (video dal minuto 19) ? Grazie

    • @Sognandoilpiano
      @Sognandoilpiano  8 месяцев назад +1

      La prossima volta che lo vedo glielo chiederò

    • @danieledenti1177
      @danieledenti1177 8 месяцев назад

      @@Sognandoilpiano Grazie !!!!!

    • @Sognandoilpiano
      @Sognandoilpiano  8 месяцев назад +1

      @@danieledenti1177 apps.apple.com/us/app/verituner/id449411468 Verituner

  • @Andreadiroma82
    @Andreadiroma82 Год назад

    bellissimo pianoforte e accordatura... io di solito accordo verticali, ma vorrei imparare anche i coda.

  • @albertogavotti-w5x
    @albertogavotti-w5x Год назад

    Bravissima!!!!! ❤

  • @MatteoMarronePiano
    @MatteoMarronePiano Год назад

    Che bel contenuto, per caso hai pubblicato altri video simili dove si può vedere com'è fatto un pianoforte al suo interno, o sulla sua manutenzione? Grazie

  • @picasassdevares1158
    @picasassdevares1158 Год назад

    Interessantissimo. Il dramma è che gli accordatori sono come gli artisti, uno come Monet, l'altro come Pollock, bravissimi entrambe, ma tu che hai il tuo stile mentale, prediligi il Monet e non sai chi ti sta accordando il piano... Ne dovresti provare una quindicina... sino a trovare quello che ti piace😂
    Il video è bellissimo. 🤗
    Con l'acustico vivevo con l'igrometro e il deumidificatore. Suono come una schiappa, ma mi bastavano 4 note per identificare che gradi di umidità relativa ci fossero. 🤣🤣🤣

    • @Sognandoilpiano
      @Sognandoilpiano  Год назад +2

      Che bravo! In effetti l'umidità è un bel rompicapo per noi strumentisti!

  • @lorenzomorgoni524
    @lorenzomorgoni524 Год назад +1

    La cosa più difficile è sviluppare la sensibilità ai battimenti; in seconda istanza, capire bene come funzionano i temperamenti, almeno quello equabile. Accordare da soli è molto difficile proprio per via a) dei cori e b) della forte tensione delle corde (non ricordo quante tonnellate in tutto deve supportare l'arpa di un coda). Perché di per sé con l'aiuto di un accordore elettronico non sarebbe neanche infattibile.
    Che app usa lui? Io, per riferimento, ho Cleartune che non è male.
    Video molto utile!

    • @Sognandoilpiano
      @Sognandoilpiano  Год назад +1

      Sono d'accordo!
      Lui usa una app per accordatori che costa tantissimo ma non gli ho chiesto il nome.

    • @d.cannavacciuolo
      @d.cannavacciuolo 9 месяцев назад +2

      Ciao app in questione è Verituner.
      Tensione invece circa 80kg per corda..

    • @lorenzomorgoni524
      @lorenzomorgoni524 9 месяцев назад

      @@d.cannavacciuolo gentilissimo, grazie!

  • @AlfredoCazzaniga-hm8ve
    @AlfredoCazzaniga-hm8ve Месяц назад

    Maestra c'e un'ottima applicazione per controllare l'accordatura e che usano gli accordatori, forse la conosci, è Pano Tuner. Ma chi suona come te suona bene anche con il Pianoforte scordato. 🎉

  • @Carneade1956
    @Carneade1956 Год назад

    Molto interessante la competenza di un abile accordatore: l'esperienza e la pratica, oltre che la teoria sono capacità necessarie per accordare un pianoforte, che sia verticale o a coda. Si tratta di un "oggetto" sonoro molto complicato dove sono in gioco tantissime variabili: il tiro (la trazione delle corde in Kgf) la struttura in legno e tutte le parti meccaniche, la tastiera in primis quando percuote le corde. Appena l'accordatore è uscito dalla stanza lo strumento è già scordato! Perché? Perché è in perenne movimento. Tenere le tre corde perfettamente all'unisono per più di un giorno, anzi un concerto, è davvero difficile, se non impossibile! Il pianoforte va accordato tutte le volte che non si tollerano i battimenti, anche una volta alla settimana! Poi molta attenzione al luogo e alla sua posizione nella stanza, ovvero umidità ecc.ecc. come ben si fa presente. Si tratta di una scienza ... non solo di un tipo di artigianato! p.s. il temperamento equabile è il più difficile da realizzare! Cordiali saluti. Luciano

    • @Sognandoilpiano
      @Sognandoilpiano  Год назад +1

      già, c'è un universo dietro un'accordatura. Ed è questo che rende meraviglioso lo strumento acustico, vivo e vero. Ancora di più si percepisce con il clavicembalo.
      Purtroppo con gli strumenti elettronici si perde questa comunicazione autentica con lo strumento.
      Dietro un'accordatura come quella di Francesco, c'è un'esperienza di 50 anni. La sua saggezza non potrà mai essere racchiusa in un breve video. Tuttavia merita di essere almeno intravista dalle persone.
      Persone che ringrazio per essere qui a guardare questo video e non essere alla televisione davanti a brutture che inaridiscono il cuore.
      Viva la Musica :)

  • @danieladibene6971
    @danieladibene6971 Год назад

    Ricordavo il video che avevi pubblicato in precedenza in uno dei tuoi corsi (forse Capire la musica), già molto interessante. Questa volta l’accordatore scende ancora più nel particolare, facendo capire con semplicità quanto è complicato e che qualità personali
    richiede il suo lavoro. Visti i costi di cui parli… chiede di più l’elettricista che viene a sostituire una lampadina bruciata nel condominio…

  • @vittoriobacchiega9118
    @vittoriobacchiega9118 Год назад

    Con la "macchina" è più preciso. Puoi fare anche i temperamenti storici. Insomma l'elettronica (oscillatori controllati al quarzo) ti facilita la vita.😂
    Comunque in antichità il diapason lo dava l'organo e gli archi si accordavano su questo (ovviamente è piu facile tirare una corda di un violino).
    Organari diversi organi accordati diversamente da una contea/borgo dall'altra.
    P.S. il battimento è usato per creare il registro di voce umana quindi ci sono canne accordate leggermente calanti (nel veneto crescenti) rispetto al registro principale per generare lo sfasamento fra due onde.

    • @Sognandoilpiano
      @Sognandoilpiano  Год назад

      Considerazioni stupende! Come sempre arricchisci i miei contenuti caro Vittorio!

    • @vittoriobacchiega9118
      @vittoriobacchiega9118 Год назад

      @@Sognandoilpiano Grazie 🥰
      Una pillola di storia su uno degli strumenti più antichi..ad accordatura fissa.

  • @willaert1999vierne
    @willaert1999vierne Год назад

    L'accordatura è arte difficile come sistemare le piastrelle. Se si seguisse la misura standard senza limare alla fine il pavimento risulterebbe non coperto perfettamente o con tagli troppo evidenti . Bisogna essere maestri anche in questo. 😄

  • @danieladibene6971
    @danieladibene6971 Год назад

    Non è che io abbia capito tutto, eh! Fra quarte larghe, quinte strette, note del lupo confesso che mi sono un po’ persa. Rimane il riconoscere la professionalità e l’abilità di questo, che definirei artista nel suo campo

    • @Sognandoilpiano
      @Sognandoilpiano  Год назад +1

      Nemmeno io ho capito tutto ma approfondiro e spiegherò tutto in un altro video!

  • @Carneade1956
    @Carneade1956 Год назад

    Temperamento: una parola che incute un certo timore nei pianisti. In Conservatorio sembra che la questione sia del tutto trascurabile, almeno per i pianisti, impegnati nel repertorio. Per gli altri strumentisti, dovendo accordare quotidianamente (o alla bisogna) i loro strumenti, il problema è meno sentito, eccezion fatta per i clavicembalisti. Il problema nasce per gli strumenti tastati! Ora è ovvio che la materia non è così semplice e non può esaurirsi, seppur con tanta buona volontà, in un video di 30 minuti, dando l'impressione che sia o troppo complicata o troppo semplice: basta un accordatore elettronico e una buona chiave e il gioco è fatto! No, non è così mi dispiace ... pena errori grossolani e danni allo strumento, qui il "fai da te" può essere pericoloso! Tutto si può fare, anche diventare un pianista, un ingegnere o un astronauta, ci vuole la volontà e la competenza, nonché un impegno adeguato non esente da difficoltà e tempo da dedicare, tanto! Il pianista seriamente interessato all'accordatura del suo strumento di qualità (e non per risparmiare) acquisti un pianoforte verticale economico, si doti di chiave (quella conica mi raccomando a più beccucci multipli, professionale) e di tutta l'attrezzatura necessaria (è una bella spesa!); si documenti sui vari temperamenti e pratichi per acquisire la capacità di determinare gli intervalli necessari. All'inizio farà dei gran danni, ma pazienza ... lo strumento è la cavia su cui fare esperienza, è stato acquistato per fare pratica! Poi con il tempo e l'impegno si acquisirà la minima capacità di accordare gli unisoni (quelli che si scordano più facilmente) poi la ripartizione e le ottave della parte centrale e così via... per ore e ore! Il Sig. Francesco la semplifica molto, troppo! Nell'ottocento il pianista si accordava il proprio strumento, ci sono infatti molti manuali scritti da famosi accordatori dell'epoca per il pubblico amatoriale ... era prassi essere in grado di farlo! Scusa per il "pippone"! Cordiali saluti. Luciano p.s. in un pianoforte non c'è solo l'accordatura!

    • @Sognandoilpiano
      @Sognandoilpiano  Год назад

      Carissimo Luciano, credo che per scrivere quello che chiama "pippone" e che nasconde elementi di grande saggezza, avrà dedicato non poco del suo prezioso tempo.
      E per questo impegno la ringrazio! Tutto ciò che aumenta la cultura e aiuta a diffondere conoscenza, è benvenuto nel mio canale.
      Sono una clavicembalista, oltre che pianista e organista e soffro anche io per la mancanza di conoscenza di temi come il temperamento. Quante meravigliose sfumature si scoprirebbero.
      Questo video di 30 min è estrapolato da un discorso del tecnico Steinway Francesco Cannavacciutolo che è durato più di un'ora e mezza.
      I concetti trattati non sarebbero stati fruibili da tutti.
      Per avvicinare alla cultura le persone credo che la strada migliore sia cominciare da una goccia e pian piano far venire l'acquilina.
      L'alternativa, in fondo, è lasciare le persone nel buio dell'ignoranza.
      Quindi grazie per aver confermato la bellezza di questo tema.

    • @Carneade1956
      @Carneade1956 Год назад

      @@Sognandoilpiano Ho costruito clavicembali e restaurato fortepiani e pianoforti per più di un ventennio e conosco, ad un certo livello, ciò su cui scrivo. L'ignoranza...certo un problema che coinvolge tutti, me stesso in primis! Tuttavia se una persona ritiene di poter "apportare" un briciolo di conoscenza, una goccia nell'oceano, e condividerlo lo deve fare, a scapito di sembrare il solito solone. Purtroppo nella mia esperienza mi sono spesso imbattuto nell'arroganza del musicista che ritiene, perché sul palco, di rappresentare, solo lui, il mondo della musica. Questo è uno dei principali motivi per cui ho smesso di costruire gli strumenti: tanto impegno e dedizione non sono giustificati. Cordiali saluti

  • @isaacrimor
    @isaacrimor Год назад

    bon. basta un apparecchietto elettronico da pochi euro

  • @emanuel19858
    @emanuel19858 2 месяца назад

    ci capisco poco unisono?

  • @bromurofalcone
    @bromurofalcone Год назад

    ciao bella ma non si usa l'oscilloscopio?

    • @Sognandoilpiano
      @Sognandoilpiano  Год назад +1

      A quanto pare no:)

    • @bromurofalcone
      @bromurofalcone Год назад

      @@Sognandoilpiano posso sapere quanto costa accordare un steinway +/-?

    • @Sognandoilpiano
      @Sognandoilpiano  Год назад

      @@bromurofalcone te lo direi se avessi uno Steinway! Comunque l'accordatura si aggira sempre fra 70 e 120 €