Ho ascoltato il tuo consiglio ordinando per prova il behringer 1700. Bellissimo, le sonus faber sono rinate diventando ariose, precise, dettagliate con i midranger senza alcuna oscillazione. Per il momento rimango così...Grazie Sante
Che spettacolo. Nella gola della tromba HP64 (di tipo a direttività costante) si vedono le alette rifasatrici (Transplanar), che non ci sono in nessun altra marca di trombe. Sono delle piccole guide d'onda che servono ad evitare dannosi moti trasversali nella critica zona della gola (i segnali ritardati sporcano la pulizia del suono e generano cancellazioni al di sopra dei 10 mila Hz). Magneti in ferrite che non soffrono il tempo e la temperatura. Il woofer DL15X non è il solito woofer HiFi, ha un Qts basso (0,26) ma soprattutto ha una Fs (40 Hz) che non è bassa (bassa Mms=55 gr), cosa che gli consente di avere una efficienza incredibile ed una prontezza di risposta spettacolare (cosa necessaria nel caso di un diffusore a due vie). Per abbassare la Fs a 30 Hz sarebbe stata necessaria una Mms doppia con l'effetto di dimezzare l'efficienza. Nel restauro si potrebbero far sparire (acusticamente) le sporgenze create dai pannelli laterali e superiore, non per questioni estetiche ma per ragioni acustiche (minimizzare le diffrazioni ai bordi del box).
@giovannisabbadini2778 Ho avuto le 4430 conosco bene quel driver, c'è un abisso con la dh1 a! Stiamo parlando di altro, puoi documentarti e vedere il livello costruttivo e caratteristiche tecniche. I driver di cui parli, ti fanno uscire il sangue dalle orecchie.
@@giovannisabbadini2778 Giusto per chiarire DB Keele era alla Electro Voice e poi è arrivato alla JBL. Detiene il brevetto originale per le moderne trombe per CD. Ha portato con sé quella conoscenza da EV e da lì JBL ha realizzato la prima generazione delle trombe Biradial utilizzate nei monitor 4430/4435/4425 con le trombe 2342/2344. Ha realizzato la tromba di copertura definita che è stata utilizzata nel sistema 4660 e anche nel primo sistema Everest negli anni 80 mentre era alla JBL. DB Keele è stato anche coinvolto nei moderni Line Array e CBT (CBT = trasduttori con fascio costante). I suoi documenti AES sono pubblicati sul suo sito.
Be' il magnete del Twitter è importante quasi più grande del woofer.interessante 😊 vedere cosa c'è all'interno di un diffusore p.a.ono costruiti per durare e sopportare carichi importanti, grazie Sign.Sante io sto seguendo il suo consiglio per il mio impianto.
Controlla anche lo stato dell'assorbente acustico all'interno del box. Non deve mancare su tutte le pareti interne. Il poliuretano espanso se si è sbriciolato può essere sostituito con una più duratura fibra di poliestere (ben incollata). I cavi interni al box è bene rivestirli con materiale acustico per evitare che possano toccare e vibrare e generare rumori contro le parti interne (woofer, tromba, condotti reflex).
Fino agli ultimi anni 80 le riviste Hi-Fi avevano anche una parte dedicata al Professionale. Chi, senza pregiudizi, non si e' fatto ammaliare dalle recensioni "fiabesche" delle prove Hi-Fi e Hi-Hend di gran parte di queste riviste ed ha sperimentato quella strada, ha trovato, risparmiandosi tempo, frustrazioni e alla fin fine anche denaro, il Suono, la Musica, cosi' come devono essere riprodotte. N. B. Non tutta l'Hi-Fi era da buttare, specialmente negli anni 70/80.
Buongiorno Sante da un azienda seria che opera nel professionale da tanti anni quale ELECTROVOICE guardando i trasduttori che compongono le Deltamax sono di qualità assoluta per costruzione e materiali considerando gli anni in cui sono state prodotte. In campo hi-fi trovare tale qualità nei componenti elettromeccanici JBL con le serie STUDIO MONITOR e SINTHESYS vengono costruite altrettanto. 🌟🌟🌟🌟🌟
Comunque non guardate le 180 Euro,non è una discriminante, può darsi che deve solo suonare e dopo un po' esca il suo suono, c'è forse da aspettare. Poi vabbè i componenti delle Deltamax sono positivamente famosi, soprattutto il driver a tromba....
Sante forse l'età mi fa brutti scherzi, ma non avevi nel tuo canale un iscritto che stava "abarthizzando" i diffusori PA? Sarebbe bello vedere cosa hanno tirato fuori!!
Ciao vorrei ascoltare il tuo impianto mi puoi lasciare un contatto mail cosi quando scendo a roma, visto che abito a carrara e devo organizzare un viaggio di un paio di giorni aprofitterei per passare da te e ascoltare il tuo impianto. Ciao marco.
Ho ascoltato il tuo consiglio ordinando per prova il behringer 1700. Bellissimo, le sonus faber sono rinate diventando ariose, precise, dettagliate con i midranger senza alcuna oscillazione. Per il momento rimango così...Grazie Sante
Che spettacolo.
Nella gola della tromba HP64 (di tipo a direttività costante) si vedono le alette rifasatrici (Transplanar), che non ci sono in nessun altra marca di trombe. Sono delle piccole guide d'onda che servono ad evitare dannosi moti trasversali nella critica zona della gola (i segnali ritardati sporcano la pulizia del suono e generano cancellazioni al di sopra dei 10 mila Hz).
Magneti in ferrite che non soffrono il tempo e la temperatura.
Il woofer DL15X non è il solito woofer HiFi, ha un Qts basso (0,26) ma soprattutto ha una Fs (40 Hz) che non è bassa (bassa Mms=55 gr), cosa che gli consente di avere una efficienza incredibile ed una prontezza di risposta spettacolare (cosa necessaria nel caso di un diffusore a due vie). Per abbassare la Fs a 30 Hz sarebbe stata necessaria una Mms doppia con l'effetto di dimezzare l'efficienza.
Nel restauro si potrebbero far sparire (acusticamente) le sporgenze create dai pannelli laterali e superiore, non per questioni estetiche ma per ragioni acustiche (minimizzare le diffrazioni ai bordi del box).
@@marcobonioli9867 👏👏👏👏👏👏
Salve,aggiungi anche la tromba biradiale brevetto JBL utilizzate in anteprima sulle STUDIO MONITOR 4435
@giovannisabbadini2778 Ho avuto le 4430 conosco bene quel driver, c'è un abisso con la dh1 a!
Stiamo parlando di altro, puoi documentarti e vedere il livello costruttivo e caratteristiche tecniche.
I driver di cui parli, ti fanno uscire il sangue dalle orecchie.
@@santefelli7546Ciao Sante, mi riferivo al progetto della architettura interna alla tromba non alla resa audio degli speakers con quel componente...
@@giovannisabbadini2778 Giusto per chiarire DB Keele era alla Electro Voice e poi è arrivato alla JBL. Detiene il brevetto originale per le moderne trombe per CD. Ha portato con sé quella conoscenza da EV e da lì JBL ha realizzato la prima generazione delle trombe Biradial utilizzate nei monitor 4430/4435/4425
con le trombe 2342/2344. Ha realizzato la tromba di copertura definita che è stata utilizzata nel sistema 4660 e anche nel primo sistema Everest negli anni 80 mentre era alla JBL. DB Keele è stato anche
coinvolto nei moderni Line Array e CBT (CBT = trasduttori con fascio costante). I suoi documenti AES sono pubblicati sul suo sito.
Be' il magnete del Twitter è importante quasi più grande del woofer.interessante 😊 vedere cosa c'è all'interno di un diffusore p.a.ono costruiti per durare e sopportare carichi importanti, grazie Sign.Sante io sto seguendo il suo consiglio per il mio impianto.
Grande Sante! Nel frattempo Don Firmino fa le misure dei suoi catafalchi col fonometro della Mattel da 20 euro 😂😂😂😂
@@merotafacsi267 😂😂😂😂
che componenti di qualità eccelsa ! che dire un driver così lo trovi solo nei line array di altissima qualità .
ciao Sante noto che i dl 15 x sono proprio prima serie, delle signore attempate! le tue deltamax😃😃
...e cosa gli vuoi dire ad una azienda che monta quei componenti li...impressionante...
Controlla anche lo stato dell'assorbente acustico all'interno del box. Non deve mancare su tutte le pareti interne. Il poliuretano espanso se si è sbriciolato può essere sostituito con una più duratura fibra di poliestere (ben incollata). I cavi interni al box è bene rivestirli con materiale acustico per evitare che possano toccare e vibrare e generare rumori contro le parti interne (woofer, tromba, condotti reflex).
Fino agli ultimi anni 80 le riviste Hi-Fi avevano anche una parte dedicata al Professionale. Chi, senza pregiudizi, non si e' fatto ammaliare dalle recensioni "fiabesche" delle prove Hi-Fi e Hi-Hend di gran parte di queste riviste ed ha sperimentato quella strada, ha trovato, risparmiandosi tempo, frustrazioni e alla fin fine anche denaro, il Suono, la Musica, cosi' come devono essere riprodotte. N. B. Non tutta l'Hi-Fi era da buttare, specialmente negli anni 70/80.
Belliissimi drivers altro che giocattolini hi fi
Sante cosa ne pensi di un impianto attivo ELETTROVOICE Etx 15 con il suo sub attivo da 18 in sostituzione del mio Yamaha dr X 10 con sub da 15?..
@@67setau Vinci a mani basse!
Buongiorno Sante da un azienda seria che opera nel professionale da tanti anni quale ELECTROVOICE guardando i trasduttori che compongono le Deltamax sono di qualità assoluta per costruzione e materiali considerando gli anni in cui sono state prodotte. In campo hi-fi trovare tale qualità nei componenti elettromeccanici JBL con le serie STUDIO MONITOR e SINTHESYS vengono costruite altrettanto. 🌟🌟🌟🌟🌟
Se Mark Levinson, per le sue ultime casse top si è fatto fare i componenti da Electrovoice, ci sarà un motivo... o no?
Un saluto a tutti
Comunque non guardate le 180 Euro,non è una discriminante, può darsi che deve solo suonare e dopo un po' esca il suo suono, c'è forse da aspettare.
Poi vabbè i componenti delle Deltamax sono positivamente famosi, soprattutto il driver a tromba....
Belle belle le deltA max
Sante forse l'età mi fa brutti scherzi, ma non avevi nel tuo canale un iscritto che stava "abarthizzando" i diffusori PA? Sarebbe bello vedere cosa hanno tirato fuori!!
@@albertofazzini4748 Stanno in lavorazione per il restauro.
@santefelli7546 stai creando disoccupazione 😂😂😂
Ciao vorrei ascoltare il tuo impianto mi puoi lasciare un contatto mail cosi quando scendo a roma, visto che abito a carrara e devo organizzare un viaggio di un paio di giorni aprofitterei per passare da te e ascoltare il tuo impianto.
Ciao marco.
@@marcosgorbini4273 Ciao, per non svolgo più sessioni di ascolto, ne ho fatte talmente tante e francamente è un impegno che non posso più affrontare.
Per 180 euro a un po, troppe pretese