Circolazione Atmosferica: Come l'aria si muove sulla superficie terrestre | Scienza Channel

Поделиться
HTML-код
  • Опубликовано: 8 мар 2023
  • La circolazione atmosferica è il movimento dell'aria sulla superficie terrestre che viene generato dalle differenze di temperatura e pressione atmosferica a livello globale. La circolazione atmosferica è influenzata dalla rotazione terrestre e dalle proprietà termiche dell'atmosfera.
    La circolazione atmosferica può essere suddivisa in due tipi principali: la circolazione a larga scala e quella a piccola scala.
    La circolazione a larga scala comprende tre celle di circolazione che si estendono tra l'equatore e i poli. Queste celle sono la cella di Hadley, la cella di Ferrel e la cella polare.
    La cella di Hadley è la prima delle tre celle di circolazione a larga scala e si trova tra l'equatore e circa 30 gradi di latitudine. In questa regione, l'aria calda e umida si alza verso l'alto e si raffredda, creando un'area di bassa pressione. Questa aria calda si sposta verso le regioni polari dove si raffredda e si addensa, creando un'area di alta pressione. L'aria fredda poi scende verso il basso e si muove verso l'equatore, dove si riscalda e si alza di nuovo.
    La cella di Ferrel si trova tra la cella di Hadley e la cella polare ed è influenzata dalla circolazione delle cellule adiacenti. In questa regione, l'aria fredda si muove verso le latitudini più basse e si incontra con l'aria calda che si muove verso le latitudini più alte, creando una zona di bassa pressione. Questa zona è caratterizzata da sistemi di bassa pressione, che sono responsabili dei sistemi meteorologici come le tempeste.
    La cella polare si trova vicino ai poli ed è caratterizzata da aria fredda che si muove verso l'equatore. Questo flusso d'aria fredda si incontra con l'aria calda della cella di Ferrel, creando una zona di bassa pressione. Questa zona è caratterizzata da sistemi di alta pressione, che sono responsabili delle regioni polari fredde e secche.
    La circolazione atmosferica a piccola scala, invece, è influenzata dalla topografia, dalle superfici terrestri e dall'attività umana. Questa circolazione può causare venti localizzati e turbolenze, come ad esempio venti di mare e venti di terra.
    La forza di Coriolis è un altro fattore importante che influenza la circolazione atmosferica. Questa forza è il risultato dell'effetto combinato della rotazione terrestre e del movimento dell'aria. A causa della rotazione terrestre, le particelle d'aria in movimento sulla superficie terrestre sono soggette a una forza apparente che devia la loro traiettoria verso la destra nell'emisfero settentrionale e verso la sinistra nell'emisfero meridionale.
    La forza di Coriolis è particolarmente importante nella circolazione atmosferica a larga scala, dove contribuisce alla formazione delle celle di circolazione. Ad esempio, nell'emisfero settentrionale, la forza di Coriolis devia l'aria verso la destra, causando l'accumulo di aria calda e umida vicino all'equatore e l'accumulo di aria fredda vicino ai poli. Questo crea la cella di Hadley, la cella di Ferrel e la cella polare.
    Nella circolazione atmosferica a piccola scala, la forza di Coriolis può influenzare la direzione e la velocità dei venti localizzati e delle turbolenze. Ad esempio, la forza di Coriolis può causare la formazione di vortici e di cicloni.
    In sintesi, la forza di Coriolis è una componente importante della circolazione atmosferica che contribuisce alla formazione delle celle di circolazione e che influisce sulla direzione e sulla velocità dei venti localizzati e delle turbolenze.
    --------------------------------------------------------------------------------------------------------
    Copyright © 2023 All rights reserved, Scienza Channel.
    Spiegazione a cura di Bryan (Divulgatore di Scienza Channel).
  • НаукаНаука

Комментарии • 11

  • @WilliamFrazzi
    @WilliamFrazzi Месяц назад +1

    ottimo video, 10/10🔥🔥🔥

  • @jecofficialchannel
    @jecofficialchannel Год назад +3

    complimenti per il video e soprattuto le animazioni e il modo di spiegare. davvero ben fatto. continua così che otterrai risultati

    • @ScienzaChannel
      @ScienzaChannel  Год назад

      Mi fa molto piacere! Grazie mille 😊

    • @jecofficialchannel
      @jecofficialchannel Год назад

      @@ScienzaChannel ma dove hai imparato tutte queste cose? Dato che sembri giovane

    • @ScienzaChannel
      @ScienzaChannel  Год назад +1

      ​@@jecofficialchannel È una passione nata da quando io avevo solo 9 anni, poi col tempo ho studiato parecchio tali argomenti e usare sempre al meglio il computer. E ad oggi, mi fa piacere condividere il mio sapere in modo da far appassionare altre persone 😉

  • @marcellocorongiu
    @marcellocorongiu 9 месяцев назад +1

    Video ben fatto, voce fuori campo andrebbe editata, ci sono delle sviste....

  • @iofebio
    @iofebio 8 месяцев назад

    Quindi l'aria dell'emisfero nord non si mischia con quella dell'emisfero sud?

  • @AlexAlex-lk3gw
    @AlexAlex-lk3gw Год назад +2

    All'equatore ci sono i deserti????????? Ho dovuto abbandonare al minuto 1:45 😔

    • @ScienzaChannel
      @ScienzaChannel  Год назад +1

      Salve, mi dispiace tanto per l'errore da me commesso. Nel video volevo dire al nord dell'equatore, però in fase di montaggio, ho inserito la registrazione sbagliata. Grazie della segnalazione. PS. Addirittura abbandonare! Mi sembra eccessivo non crede? Una buona serata 👋

  • @user-th6sb1zz1z
    @user-th6sb1zz1z 2 месяца назад

    All'equatore c'è bassa pressione non alta, sbaglio?