adp workshop
adp workshop
  • Видео 146
  • Просмотров 464 407
Come Creare una VOLTA a CROCIERA Perfetta in REVIT: GUIDA COMPLETA
Abbonati a questo canale per accedere ai vantaggi:
ruclips.net/channel/UCylAD3sgUgmiz7HNEQOjkrwjoin
In questo video ti mostrerò come realizzare una volta a crociera con arco a tutto sesto utilizzando Revit. Scopriremo insieme le formule matematiche necessarie per interpolare correttamente la spline tra i punti, garantendo precisione e simmetria nella progettazione. Una guida semplice e dettagliata per ottenere risultati perfetti!
🏡CORSI FORMATIVI
www.adparchitetto.it/formazione/
SCARICA I FILE SORGENTI GRATUITAMENTE
🚀 Se non lo hai ancora fatto, dai uno sguardo a Patreon 🚀
www.patreon.com/adpworkshop
Potrai scaricare tutti i file delle guide che pubblico
00:00 Intro
09:00 Quote e parametri
21:21 For...
Просмотров: 388

Видео

Modellare VOLTINE in Revit con famiglia dedicata
Просмотров 27428 дней назад
Abbonati a questo canale per accedere ai vantaggi: ruclips.net/channel/UCylAD3sgUgmiz7HNEQOjkrwjoin Come si possono modellare delle Voltine dentro revit, che vadano realmente a creare una modifica del modello, visibile, assieme ad una computazione corretta del solaio? Vediamolo insieme! 🏡CORSI FORMATIVI www.adparchitetto.it/formazione/ SCARICA I FILE SORGENTI GRATUITAMENTE 🚀 Se non lo hai ancor...
Il progetto del Silo - Revit + Twinmotion
Просмотров 234Месяц назад
Abbonati a questo canale per accedere ai vantaggi: ruclips.net/channel/UCylAD3sgUgmiz7HNEQOjkrwjoin In questo video ti porto dietro le quinte dell'animazione del progetto di ristrutturazione di un silo, convertito in uno studio di psicologia. Scopri il processo di modellazione in Revit, l’integrazione del contesto e l’animazione finale creata con Twinmotion. Un mix di design, tecnologia e creat...
Architettura e Psicologia: Spazi Circolari per il Benessere Interiore
Просмотров 188Месяц назад
Abbonati a questo canale per accedere ai vantaggi: ruclips.net/channel/UCylAD3sgUgmiz7HNEQOjkrwjoin Scopri come un vecchio silo rurale è stato trasformato in uno studio di psicologia unico, dove architettura e benessere mentale si incontrano. Un design minimalista, materiali selezionati con cura e spazi studiati per favorire la riflessione e la tranquillità. Un progetto che unisce tradizione e ...
Come Gestire FASI e STRATIGRAFIE in REVIT: Guida Avanzata
Просмотров 6082 месяца назад
Abbonati a questo canale per accedere ai vantaggi: ruclips.net/channel/UCylAD3sgUgmiz7HNEQOjkrwjoin In questo video analizziamo un caso specifico di ristrutturazione, andando a gestire direttamente le stratigrafie in aggiunta all'esistente. ruclips.net/video/0QGuJkG6oVo/видео.html 🏡CORSI FORMATIVI www.adparchitetto.it/formazione/ SCARICA I FILE SORGENTI GRATUITAMENTE 🚀 Se non lo hai ancora fatt...
Revit Ristrutturazione: Demolizioni e Costruzioni (Gialli e Rossi)
Просмотров 6112 месяца назад
Abbonati a questo canale per accedere ai vantaggi: ruclips.net/channel/UCylAD3sgUgmiz7HNEQOjkrwjoin Vediamo come gestire le demolizioni e nuove costruzioni in Revit, usando colori per identificare fasi del progetto. 🏡CORSI FORMATIVI www.adparchitetto.it/formazione/ SCARICA I FILE SORGENTI GRATUITAMENTE 🚀 Se non lo hai ancora fatto, dai uno sguardo a Patreon 🚀 www.patreon.com/adpworkshop Potrai ...
Architettura senza Tempo: Il Rinnovo di una Casa Rurale
Просмотров 5173 месяца назад
Architettura senza Tempo: Il Rinnovo di una Casa Rurale
Taglia a Diverse Quote su REVIT con i RIQUADRI di DEFINIZIONE
Просмотров 3133 месяца назад
Taglia a Diverse Quote su REVIT con i RIQUADRI di DEFINIZIONE
Progetto COMPLETO - VILLA moderna del collezionista
Просмотров 6344 месяца назад
Progetto COMPLETO - VILLA moderna del collezionista
Come si progetta una VILLA MODERNA per un COLLEZIONISTA
Просмотров 3404 месяца назад
Come si progetta una VILLA MODERNA per un COLLEZIONISTA
Linea Veloce - Quando l'architettura incontra natura e velocità
Просмотров 1834 месяца назад
Linea Veloce - Quando l'architettura incontra natura e velocità
Soffitto cassettonato in Revit
Просмотров 3426 месяцев назад
Soffitto cassettonato in Revit
La stratigrafia dei muri in REVIT
Просмотров 5337 месяцев назад
La stratigrafia dei muri in REVIT
Quadrato inscritto in un cerchio. REVIT ed il Teorema di Pitagora.
Просмотров 1999 месяцев назад
Quadrato inscritto in un cerchio. REVIT ed il Teorema di Pitagora.
Come fare uno studio del budget preliminare con REVIT ed EXCEL
Просмотров 4039 месяцев назад
Come fare uno studio del budget preliminare con REVIT ed EXCEL
Come creare un ESPLOSO assonometrico in REVIT
Просмотров 1,9 тыс.9 месяцев назад
Come creare un ESPLOSO assonometrico in REVIT
Come realizzare la COPERTURA in REVIT
Просмотров 4539 месяцев назад
Come realizzare la COPERTURA in REVIT
Come realizzare i MURI preliminari su REVIT
Просмотров 39310 месяцев назад
Come realizzare i MURI preliminari su REVIT
Revit e libera professione? CORSO definitivo. per TUTTI.
Просмотров 85110 месяцев назад
Revit e libera professione? CORSO definitivo. per TUTTI.
Link file Revit e gestione delle Coordinate condivise
Просмотров 2,1 тыс.11 месяцев назад
Link file Revit e gestione delle Coordinate condivise
Bagno disabili su REVIT
Просмотров 86411 месяцев назад
Bagno disabili su REVIT
GUARDRAIL con REVIT usande le RINGHIERE
Просмотров 661Год назад
GUARDRAIL con REVIT usande le RINGHIERE
Pilastri della Mediateca di Sendai di TOYO ITO in Revit
Просмотров 327Год назад
Pilastri della Mediateca di Sendai di TOYO ITO in Revit
Recinzione di cantiere in Revit con l'uso delle ringhiere!
Просмотров 992Год назад
Recinzione di cantiere in Revit con l'uso delle ringhiere!
Scopriamo ArchLine XP - Uno tra i più potenti BIM
Просмотров 879Год назад
Scopriamo ArchLine XP - Uno tra i più potenti BIM
Scopriamo Allplan - Complesso e potente
Просмотров 1,6 тыс.Год назад
Scopriamo Allplan - Complesso e potente
Scopriamo EDIFICIUS - Prime impressioni
Просмотров 2,4 тыс.Год назад
Scopriamo EDIFICIUS - Prime impressioni
Creazione di una VOLTA A VELA ADATTIVA in REVIT
Просмотров 2 тыс.Год назад
Creazione di una VOLTA A VELA ADATTIVA in REVIT
Creazione di TEGOLA per TETTO in REVIT
Просмотров 2,1 тыс.Год назад
Creazione di TEGOLA per TETTO in REVIT
Come modellare un RADIATORE in ghisa in REVIT
Просмотров 844Год назад
Come modellare un RADIATORE in ghisa in REVIT

Комментарии

  • @darmarianish
    @darmarianish 5 дней назад

    Come sempre, preciso, pulito ed utile come video. Complimenti

  • @raffaelecavaliero8234
    @raffaelecavaliero8234 5 дней назад

    salve...complimentissimi esiste anche una versione ad una sola anta???

    • @adpworkshop
      @adpworkshop 5 дней назад

      Ti ringrazio! La versione ad una sola anta è molto facile da realizzare partendo da questa base. Il modello però non è disponibile al download

  • @bolognigianluca
    @bolognigianluca 10 дней назад

    buonasera il file come deve essere in mm o in cm per esportarlo in revit ?

    • @adpworkshop
      @adpworkshop 10 дней назад

      Io su sketchup lavoro in metri. Eventualmente puoi esportare anche in mm o in cm e poi scalarlo in Revit

  • @Norman_Peterson
    @Norman_Peterson 10 дней назад

    Ciao io sono Andrea (anche io)dalla Puglia, piacere di conoscerti. : Sono un user Solidwork, non lavorando piú in tale contensto, non ho piú la possibilitá di usare il soft. Vorrei ora che ho tempo imparare un altro software e pensavo proprio a questo REVIT. Perdonami se ti faccio piú domande assieme ma sono tutte brevi. Ti chiedo ha una curva di apprendimento ripida rispetto a SW? Come utilizzo viaggia in parallelo a SW o é molto differente come utilizzo, ed é 'vendibile' a livello aziendale nel senso che é diffuso? Ti ringrazio in anticipo mi iscrivo al tuo canale perché é ottimo materiale quello che vedo. A presto.

    • @adpworkshop
      @adpworkshop 10 дней назад

      Ciao Andrea, ti ringrazio! SolidWorks lo conosco solo di nome, ma è molto più un software di modellazione meccanica che in ambito AEC (Architecture, Engeneering, Construction). Una delle mie passioni è la stampa 3D e provai soldiworks ma devo dire che è un software della quale capisco ben poco. Di conseguenza posso dirti che i due programmi non condividono nessun processo creativo / produttivo e trovo poco applicabile Revit all'industria dell'ingegneria meccanica. Se vuoi addentrarti nell'uso di Revit, conta che la normativa riguardo l'uso del BIM in appalti pubblici sta diventando sempre più stringente e puoi orientarti a fare un corso specializzato nella figura BIM nella UNI 11337-7 (BIM Manager, Coordinatore, Specialist). Sicuramente, vedendo i video che pubblico e che ho pubblicato, imparerai ad usare Revit!

  • @bolognigianluca
    @bolognigianluca 10 дней назад

    Buongiorno sto facendo un lavoro in revit quando salvo tutta la cartella di lavoro dove ho materiali (texture per rendering) e il file di revit, copio tutta la cartella su un altro pc apro il file e non mi fa vedere i materiali che ho inserito nel mentre sul pc dove lavoro di solito si vedono senza problemi come mai ? Saluti Gianluca

    • @adpworkshop
      @adpworkshop 10 дней назад

      Ti conviene usare l'estensione, che già dovresti avere nel tab "Moduli aggiuntivi", "Trasmetti modello". Ti ricordo che tutti i file devono essere chiusi, nessuno aperto, e per vedere i tab dalla home principale di revit (gli ultimi progetti aperti) in alto a sinistra clicca sulla freccia verso sinistra così che ti nasconde la home e ti farà apparire i classici menu di Revit. Da quel comando, poi, seleziona il file che ti serve "trasmettere" e spunta la casella su tutto ciò che ti interessa inglobare nel pacchetto. Praticamente è l'identica funzione dell' eTransmit di autocad

    • @bolognigianluca
      @bolognigianluca 10 дней назад

      @@adpworkshop e da li lo posso usare su un altro pc e dovrei ritrovare tutti i materiali che ho usato su un altro pc giusto ?

    • @adpworkshop
      @adpworkshop 10 дней назад

      @ corretto!

    • @bolognigianluca
      @bolognigianluca 10 дней назад

      @@adpworkshop ho provato a fare l'etrasmit sul pc dove lavoro gli ho messo tutte le texture che ho inserito nel modello ma quando vado ad aprirlo su un altro pc mi da sempre il modello che gli manca i materiali sul browser dei materiali non capisco !!! P.S hai qualche video tutorial per caso ??? Grazie Buona serata

    • @adpworkshop
      @adpworkshop 10 дней назад

      Non ho nessuna guida specifica. Farò delle prove !

  • @xesplo
    @xesplo 11 дней назад

    Non ho capito un cazzo ma figo!

    • @adpworkshop
      @adpworkshop 11 дней назад

      😂 ho condensato 50 minuti di video in un solo minuto! Se ti interessa vedi il video completo 🤣

  • @pietrosidoti
    @pietrosidoti 12 дней назад

    comunque va a scatti per lo "snap a griglia attivato"

    • @adpworkshop
      @adpworkshop 12 дней назад

      Ti ringrazio!

    • @pietrosidoti
      @pietrosidoti 12 дней назад

      @@adpworkshop io lo sto usando per lavoro, è davvero poco intuitivo (anche se ho usato per un paio di anni per i computi con primus) però entrando nel perverso meccanismo si riesce a lavorare: ha tanti automatismi che fanno comodo (uno su tutti il calcolo del RAI per ogni vano disegnato) o la connessione col computo che in automatico considera le porte e le finestre come vuoti per il calcolo dei muri, ma la modellazione pura è contorta e macchinosa (non si possono fare entità involucro più corte di 20cm)

    • @adpworkshop
      @adpworkshop 12 дней назад

      Ha enormi potenzialità, vero !

    • @pietrosidoti
      @pietrosidoti 12 дней назад

      @@adpworkshop ben nascoste....xD

  • @burriccogiuseppe
    @burriccogiuseppe 12 дней назад

    chiarissimo ! complimenti.

  • @ArturodeLuca-v6k
    @ArturodeLuca-v6k 15 дней назад

    Ciao, tutto molto chiaro, puoi fare un video-guida dove spieghi la visualizzazione corretta a display e in stampa delle linee di contorno dei vai elementi come ad esempio trave, pilastri, muri ecc? Grazie mille in anticipo e grazie per la playlist che stai creando.

    • @adpworkshop
      @adpworkshop 13 дней назад

      Ciao, ti ringrazio. Non uso più molto archicad, bensì Revit. Appena ho modo lo farò sicuramente!

  • @vannigiuntoli3192
    @vannigiuntoli3192 15 дней назад

    molto interessante,praticamente si possono fare tutti i tipi di volta a crociera anche di stanze irregolari......grazie!

    • @adpworkshop
      @adpworkshop 15 дней назад

      Esatto, come base per tutte le ulteriori varianti

  • @paolodeangelis4339
    @paolodeangelis4339 18 дней назад

    Ho visto il video e mi sono posto un problema con l'inserimento delle porte interne (problema analogo per le porte esterne). Quando si inserisce una porta di 80 cm. per me vuol dire che il VUOTO MURO è 95 cm. (controtelaio+falsotelaio+ingombri vari). Revit per default quota solo il vuoto muro di 80 cm. . Nella realtà, però, con un vuoto da 80 cm. sto inserendo una porta di soli 65 cm. Mi piacerebbe avere maggiore chiarezza ed al limite quotare, in base alle necessità il VUOTO MURO o l'APERTURA NETTA (-15 cm) .... di sicuro è possibile fare quel che dico...ma non è proprio "immediato"!

    • @adpworkshop
      @adpworkshop 17 дней назад

      Si, per crearti una famiglia personalizzata che tiene conto anche del foro architettonico. Nel corso professionale spiego anche questo

    • @paolodeangelis4339
      @paolodeangelis4339 17 дней назад

      L’ho comprato stamattina… dopo 20 anni di archlineXP ho deciso di spostarmi su Revit

    • @adpworkshop
      @adpworkshop 17 дней назад

      Grazie 💙

  • @paolodeangelis4339
    @paolodeangelis4339 18 дней назад

    Ho imparato più in questo video che in un corso di 20 lezioni...BRAVO!

    • @adpworkshop
      @adpworkshop 18 дней назад

      Grazie! E se vuoi approfondire, guarda pure il corso professionale! Trovi il link in descrizione 💙

    • @paolodeangelis4339
      @paolodeangelis4339 18 дней назад

      @@adpworkshop mi invii il link?

    • @adpworkshop
      @adpworkshop 18 дней назад

      www.udemy.com/course/impara-revit-e-la-libera-professione/?couponCode=FC718108120D717F4854

    • @paolodeangelis4339
      @paolodeangelis4339 18 дней назад

      @@adpworkshop grazie, ovviamente è a pagamento.

  • @M_Land_
    @M_Land_ 19 дней назад

    Ciao, molto interessante. Ho un problema, se metto una porta (es. per uscire sul balcone) archicad non la prende in considerazione come superficie finestrata. Sai come si può fare per farla entrare nel conteggio?

    • @adpworkshop
      @adpworkshop 19 дней назад

      Puoi cambiare la categoria ed inserirla come finestra, nelle proprietà, oppure la cosa più semplice è inserire una porta-finestra (una finestra impostata da infisso che permette l’uscita su eventuale ambiente esterno)

    • @M_Land_
      @M_Land_ 19 дней назад

      @ Grazie mille per la risposta, davvero gentilissimo. Sai dove posso trovare (tutorial o manuale) la prima procedura che hai descritto? perché cambiando la classificazione nelle opzioni archicad continua a non riconoscerla nel calcolo delle superfici finestrate.

    • @adpworkshop
      @adpworkshop 19 дней назад

      Devi provare a giocare con le espressioni per includere la porta, magari solo la porta con un determinato ID o parametro. Altrimenti ti conviene usare il metodo della finestra come portafinestra

  • @melastudio
    @melastudio 29 дней назад

    Software eccessivamente complesso e poco intuitivo ...... e costoso!!! Specie ora che non è più possibile acquistare licenza senza fare l'abbonamento annuale, quest'ultimo troppo oneroso!

    • @adpworkshop
      @adpworkshop 29 дней назад

      Anche se non smetterò mai di ripeterlo: è molto affascinante e potente

  • @deluigiroberto4744
    @deluigiroberto4744 Месяц назад

    Penso che l’intelligenza artificiale potrà sostituire molti lavori ma non potrà sostituirli tutti soprattutto quelli che non richiedono grandi competenze. Ad esempio un proprietario agricolo farà sempre più margine sfruttando lavoratori magari immigrati clandestini pagati 2 € all’ora per raccogliere pomodori piuttosto di utilizzare robot costosi dal costo praticamente fisso. Le Fabbriche di automobili sono già quasi completamente automatizzate ma il costo delle auto è salito alle stelle non certo per le rivendicazioni degli operai. Il signor Ma ha recentemente rilasciato una dichiarazione in cui invitava i lavoratori a lavorare di più senza chiedere aumenti retributivi. Chissà perché…

  • @darmarianish
    @darmarianish Месяц назад

    Ottimo video, ci sono molti spunti importanti da poter rubare per usare meglio il programma Revit. Spiegazioni sempre ben chiare e pulite, complimenti

  • @samuelemeschiari5157
    @samuelemeschiari5157 2 месяца назад

    Ciao, mi trovo in una situazione pressoché identica a quella che presenti al minuto 8 con vista impostata su fase di progetto e filtro su comparativa. Demolendo una porta (famiglia porta che in realtà è un vuoto creato con solo un taglio apertura) , compare una linea chiusa gialla ad indicare la demolizione dell'elemento e mi riempie il vuoto lasciato con la muratura. Impostando la visualizzazione su wireframe vedo la campitura rossa, ma su linea ombreggiata no e nemmeno il retino solido di sezione. Hai dei suggerimenti a riguardo? ti ringrazio

    • @adpworkshop
      @adpworkshop 2 месяца назад

      Ho fatto delle prove e su un file nuovo, non da' problemi. Prova a verificare l'intervallo di visualizzazione e il piano di taglio. Può essere che il piano di taglio sia più alto della porta, per questo non vedi la campitura del "nuovo" ad indicare la tamponatura a chiusura della vecchia apertura

    • @samuelemeschiari5157
      @samuelemeschiari5157 Месяц назад

      @adpworkshop grazie del suggerimento tempestivo, dopo aver controllato mi sono reso conto che mi dava problemi solo con quella famiglia e ho scoperto l'esistenza di una mascheratura che non mostrava la campitura. Sto cominciando il tuo corso e sembra davvero ben fatto complimenti. Mi accodo a @pierpasqualetrausi5431 sulla serie incentrata sulla ristrutturazione e il restauro dell'esistente

    • @adpworkshop
      @adpworkshop Месяц назад

      Grazie! 🙏

  • @93luppino
    @93luppino 2 месяца назад

    Ciao Andrea, idea utile in fase di progettazione, ma poi a me viene sempre chiesto il calcolo analitico per dimostrare l'hmp..... Altra tematica è che molto spesso l'hmp è richiesta per il volume dell'edificio... a quel punto si potrebbe fare un locale sagomato da dei delimitatori? Funzionerebbe?

    • @adpworkshop
      @adpworkshop 2 месяца назад

      Il calcolo analitico comunque deve essere accompagnato da degli schemi, e li l’unico modo è scrivere il calcolo tutto “a mano”. Ancora meglio farsi un template Excel con le varie celle che fanno i calcoli. Se poi devo fare il calcolo per vari subalterni, allora ti conviene lavorare con dei parametri nelle aree, oppure inserire nei commenti vari identificativi per piano e/o subalterno e/o prioritario. Così che puoi filtrare lo abachi

  • @vittoriaboschini9346
    @vittoriaboschini9346 2 месяца назад

    ottimo!

  • @pierpasqualetrausi5431
    @pierpasqualetrausi5431 2 месяца назад

    Ciao, grazie per i tuoi video così ben dettagliati. Sarebbe possibile poter realizzare tutte le volte, semplici e composte, sempre con sistema adattivo? Grazie e complimenti ancora.

    • @adpworkshop
      @adpworkshop 2 месяца назад

      Purtroppo non tutte le volte, o almeno ci sono dei vincoli che in alcuni casi non vengono rispettati e la geometria si rompe. Ad esempio per alcune volte a croce. Nell’hBim molti preferiscono realizzare le volte come modelli in place

    • @pierpasqualetrausi5431
      @pierpasqualetrausi5431 2 месяца назад

      @ ok grazie!

  • @pierpasqualetrausi5431
    @pierpasqualetrausi5431 2 месяца назад

    Su questa stessa serie, sarebbe bello un videocorso tipo quello che hai già prodotto, dedicato esclusivamente al restauro/ ristrutturazione anche di edifici complessi come nei centri storici. Grazie, un saluto.

    • @adpworkshop
      @adpworkshop 2 месяца назад

      Grazie per i consigli! 🤩

  • @paolofanny3436
    @paolofanny3436 2 месяца назад

    Ciao, potresti fare questo video ma con archicad??

    • @adpworkshop
      @adpworkshop 2 месяца назад

      Vedrò cosa posso fare!

  • @pierpasqualetrausi5431
    @pierpasqualetrausi5431 2 месяца назад

    Grazie del video!!

  • @pierpasqualetrausi5431
    @pierpasqualetrausi5431 2 месяца назад

    Ciao, potresti fare un video di approfondimento su demolizione/costruzione quando si ha la necessità di modificare l’involucro edilizio? Ad esempio inserire isolamento in una muratura con intercapedine (tipo insuflaggio); oppure demolizione del solo manto di copertura (impermeabilizzazione e tegole) e realizzazione di un nuovo manto di copertura con isolamento all’estradosso. Grazie e complimenti come sempre per la professionalità dei tuoi video

    • @adpworkshop
      @adpworkshop 2 месяца назад

      Grazie per gli input!

  • @federico4667
    @federico4667 2 месяца назад

    Una Domanda, da soggiorno a garage basta una vetrata come divisorio? Per le norme antincendio

    • @adpworkshop
      @adpworkshop 2 месяца назад

      Le abitazioni unifamiliari in genere non sono soggette agli stessi obblighi normativi antincendio previsti per gli edifici pubblici o condominiali. Ci sono però alcune prescrizioni che riguardano specificamente il garage e la sua separazione dal resto dell’abitazione. Secondo il DM 1 febbraio 1986, il DM 3agosto 2015 e la circolare 17496/2020 le autorimesse con superficie fino a 300 mq devono rispettare determinate prescrizioni per garantire la sicurezza antincendio. Nel mio caso, avendo un garage di metratura inferiore, rientro nella categoria delle autorimesse private, non soggette al controllo dei Vigili del Fuoco. Tuttavia, bisogna garantire alcune misure minime di sicurezza tra cui la vetrata tagliafuoco

  • @vrusso1928
    @vrusso1928 2 месяца назад

    Perdonami, ma a pescindere dall'uso di Revit che si possa fare in questi casi (fasi) nel video si disattendere quelle che sono o che possono essere le problematiche di condominio. Esordisci dicendo che è un piano T. condominiale. Quindi per le nuove aperture: - Il decoro - L'eventuale sicurezza statica strutturale Etcc Sono contesti che a livello condominiale sarebbero rilevate.

    • @adpworkshop
      @adpworkshop 2 месяца назад

      Per lo scopo del video (capire come funzionano i gialli e i rossi) non sono prese in esame le tematiche che citi e di cui ho, appunto, accennato il “non le trattiamo in questo video”. Nella pratica professionale ovviamente viene tutto valutato ed adattato. Nel video, che già dura tanto, non potevo fare un corso su come fare la professione. Grazie per il commento! 🙏

  • @filipporossi3351
    @filipporossi3351 2 месяца назад

    Aspettavo questo tutorial più del Keynote ♥️😂

    • @adpworkshop
      @adpworkshop 2 месяца назад

      Addirittura 😂 che onore! Se vuoi qualche esempio ancora più pratico, fammi sapere 🙏

  • @francescomatti6284
    @francescomatti6284 2 месяца назад

    Buongiorno, davvero un ottimo lavoro, le chiedo in merito che app ha usato per fare la bozza del design sull’ipad, e sopratutto che app ha utilizzato per il render del modello architettonico. L’ultima domanda è una generale: tutte le funzioni che si possono avere nella progettazione BIM effettuata mediante Revit, le posso avere anche utilizzando Archicad, oppure ho delle limitazioni?

    • @adpworkshop
      @adpworkshop 2 месяца назад

      Ciao e grazie! L'app usata nel video è "Morpholio Trace" ma ultimamente sto utilizzando Procreate. Per il render, in questo video ho usato Lumion, ma ultimamente l'ho accantonato per Twinmotion (puoi vedere il risultato più recente che ho ottenuto nel mio ultimo video). Per quanto riguarda il software: assolutamente sì. Ogni programma BIM è uno strumento nelle mani del progettista. Banalmente potrebbe andare benissimo anche solo autocad e sketchup!

    • @francescomatti6284
      @francescomatti6284 2 месяца назад

      La ringrazio, continui a fare video di questo tipo che sono davvero importanti e di ispirazione per noi studenti di architettura e non solo. Le pongo infine un ulteriore domanda: con twinmotion è possibile, tramite ad esempio file di importazione, lavorare in un ambiente di sfondo realmente esistente, oppure bisogna ricrearlo da soli cercando di essere il più simile possibile alla realtà?

    • @adpworkshop
      @adpworkshop 2 месяца назад

      @@francescomatti6284 Dammi del tu, che altrimenti mi fai sentire più vecchio di quello che sono 😁 Ti ringrazio e sicuramente continuerò! Nel 3D in generale, se devi lavorare con l'ambiente esistente hai tre scelte principalmente: 1) lavorare con i blocchi degli edifici limitrofi (semplici cubi per indicarne il volume) e modellare il terreno, magari in altri software, in modo preciso così da simulare la realtà (quello che faccio io in base alla tipologia di lavoro). 2) andare sul posto del progetto e fare una foto panoramica o tante foto girandosi per 360 gradi. Questo ti permette di inserire una sfera che ingloba tutta la scena 3D e di incollarci la texture in modo da avere il panorama, l'ambiente e i riflessi, del posto reale. 3) modellare meticolosamente ogni elemento, ma qui devi usare modellatori professionali (blender, 3ds max ecc) Bonus con il punto 4) fare fotoinserimenti. Cioè renderizzi e in post produzione (photoshop ad esempio) inserire il contesto della zona. Con foto tue o immagini prese da google maps / earth

    • @francescomatti6284
      @francescomatti6284 2 месяца назад

      @@adpworkshop Buongiorno a lezione hanno spiegato l opzione gruppi di famiglie su revit, che permette di parametrizzare completamente finestre, porte e oggetti personali. Su archicad questa funzione ho notato non essere presente. C’è un modo per creare un oggetto a proprio piacimento, con forma scelta arbitrariamente e quindi diversa da quella presente nella libreria, totalmente parametrizzato senza usare GDL?

    • @adpworkshop
      @adpworkshop 2 месяца назад

      @@francescomatti6284 Ci sono dei tool recenti che permettono di fare qualcosa, ma sicuramente non è libero quanto la controparte di Revit. La potenza di Archicad però è avere proprio una libreria base molto personalizzabile

  • @gioacchinosasso3451
    @gioacchinosasso3451 3 месяца назад

    Salve, complimenti per i tutorial, ma non riesco a trovare un video per realizzare un muro a spessore variabile, come quello che utilizzi in questo video con le facce non parallele, dove inserire anche aperture ma per questa operazione c'è già questo video. Grazie

    • @adpworkshop
      @adpworkshop 3 месяца назад

      Ciao, grazie! Per fare un muro irregolare in pianta, devi lavorare con i componenti in “modello locale”, categorizzarlo come muro e fare le dovute estrusioni

  • @filipporossi3351
    @filipporossi3351 3 месяца назад

    Ciao Andrea, complimenti per questo progetto! Le tue spiegazioni sono efficaci come sempre! Comunque apprezzerei davvero tanto un tutorial sulle fasi, magari integrate per una ristrutturazione di un semplice appartamento in condominio.

    • @adpworkshop
      @adpworkshop 3 месяца назад

      Grazie! Sì le fasi (cosiddetti gialli e rossi) sono gli unici argomenti che non ho trattato e che provvederò a fare 👍

    • @filipporossi3351
      @filipporossi3351 3 месяца назад

      @ Esatto! Nel tuo corso su Udemy ho trovato tantissimi spunti utili per apprendere un workflow, però, per un professionista che si occupa di ristrutturazioni (tipo me) rimane un po’ scoperto su alcuni aspetti. Comunque non vedo l’ora👌👌

  • @gavinomedde9947
    @gavinomedde9947 3 месяца назад

    Certo, viste, viste di pianta, regione di pianta, una volta creata si seleziona la regione è si modifica l'intervallo di visualizzazione. Una volta rese visibili le parti interessate sia sotto o sopra i piani di taglio, si possono nascondere le regioni create e risulterà tutto più pulito. Molto interessante anche la tua soluzione, forse un pò più complessa. Grazie ancora per il tuo operato

    • @adpworkshop
      @adpworkshop 3 месяца назад

      Grazie! Utilissimi consigli per migliorarsi sempre

  • @KaiserSoze-bi3ll
    @KaiserSoze-bi3ll 3 месяца назад

    Ciao Andrea grazie per il tip interessante. Ti segnalo un'alternativa che io uso di solito che è il comando "regione di pianta" nella scheda "viste", praticamente ha lo stesso funzionamento. Un saluto

    • @adpworkshop
      @adpworkshop 3 месяца назад

      Proverò sicuramente! Grazie

  • @pasquale80035n
    @pasquale80035n 4 месяца назад

    ma la stessa cosa si può fare anche con Photoshop?

    • @adpworkshop
      @adpworkshop 4 месяца назад

      Illustrator ti permette di selezionare i vari elementi vettoriali e da lì “scorporarli” e salvarli su layer diversi. Dopo potresti importare il tutto in phospthop. Lavorarci dall’inizio in Photoshop è possibile ma molto più macchinoso

  • @93luppino
    @93luppino 4 месяца назад

    Ciao, come fai ad avere le barre delle schede divise per colore in base ai file aperti?

    • @adpworkshop
      @adpworkshop 4 месяца назад

      Uso il plugin pyrevit

    • @93luppino
      @93luppino 4 месяца назад

      @@adpworkshop Grazie

  • @fiaccheraiomagico7364
    @fiaccheraiomagico7364 4 месяца назад

    Ciao Arch.! Potresti fare un video per spiegare cosa si intende per la materia composizione nel corso di laurea in Architettura?

    • @adpworkshop
      @adpworkshop 4 месяца назад

      Ciao Fiaccheraio! Dimmi un po' cosa intendi

  • @burriccogiuseppe
    @burriccogiuseppe 4 месяца назад

    Indice fondiario !

  • @fiaccheraiomagico7364
    @fiaccheraiomagico7364 4 месяца назад

    Alcuni edifici hanno grandi potenzialità, ma spesso il progettista nella fase preliminare deve scontrarsi con le richieste del committente e scendere a necessari compromessi...

    • @adpworkshop
      @adpworkshop 4 месяца назад

      Ci sono premi anche per i clienti lungimiranti. Bisogna sempre avere un compromesso tra bravi progettisti e bravi committenti

  • @arcadanilo
    @arcadanilo 4 месяца назад

    revit e...?

  • @adpworkshop
    @adpworkshop 4 месяца назад

    Ti interessa vedere il "making of" del progetto? Fammi sapere con un commento!

  • @alfredovella7246
    @alfredovella7246 5 месяцев назад

    Molto chiaro il video, però per quanto riguarda l'applicazione dei pavimenti, avresti potuto usare il metodo del pattern, ti avrebbe moltiplicato il campione di pavimento automaticamente per tutta la superficie selezionata, avresti fatto prima secondo me, grazie comunque

    • @adpworkshop
      @adpworkshop 5 месяцев назад

      Hai perfettamente ragione! Grazie

  • @francescomazzia8567
    @francescomazzia8567 5 месяцев назад

    Ciao grazie mille per il video, è utilissimo. Una domanda: che tu sappia, ad un oggetto di questo genere si possono aggiungere parametri bim?

    • @adpworkshop
      @adpworkshop 5 месяцев назад

      Grazie! Certo, se lo carichi dentro una famiglia (ad esempio “arredo generico metrico”) puoi dargli tutti i parametri che vuoi. Ovvio che se vuoi modificare i parametri dimensionali dell’oggetto non puoi perché il modello è un pezzo unico creato in altro software e, ad esempio, non ti è possibile parametrizzare le dimensioni

  • @ks_design3414
    @ks_design3414 5 месяцев назад

    Complimenti, hai una comunicazione efficace. Sintetico, chiaro e professionale. Grazie per il video

  • @andreaaz83
    @andreaaz83 6 месяцев назад

    I tuoi tutorial sono sempre ottimi….grazie