- Видео 215
- Просмотров 40 666
Progetto Ager
Добавлен 2 мар 2015
Il Canale RUclips del Progetto Ager
Micro4Life - Trichoderma, i microrganismi nostri alleati per la salute delle piante
Safa, Leonardo, Luca, Quirico e Giovanni sono ricercatori all'Università di Sassari e stanno lavorando insieme per rendere le piante di vite più resistenti agli stress causati dagli eventi atmosferici e dalle malattie che ne conseguono. I loro alleati? Alcune specie di funghi appartenenti al genere Trichoderma, microrganismi terricoli in grado di migliorare lo stato sanitario delle piante e del suolo. In questo video, i cinque ricercatori vi accompagnano all’interno del loro laboratorio, vogliosi di raccontarvi e illustrarvi i loro esperimenti per raggiungere un obiettivo ormai prioritario per il settore agricolo: diminuire gli impatti negativi dovuti ai cambiamenti climatici, portando va...
Просмотров: 116
Видео
Presentazione del bando “Colture Proteiche: innovazioni per un'alimentazione sostenibile”
Просмотров 341Месяц назад
Presentazione del bando “Colture Proteiche: innovazioni per un'alimentazione sostenibile”
PLANTìA - Il nostro primo esperimento in vigneto - Impostazione del disegno sperimentale
Просмотров 369Месяц назад
Nella stagione vegetativa 2024, il gruppo di ricerca di viticoltura del Dipartimento di Agraria - Università degli Studi di Napoli Federico II ha avviato un esperimento in vigneto che ha l’obiettivo di valutare l’impatto dell’applicazione di tè di compost e dell’inerbimento sulle performance vegetative, produttive e qualitative delle piante. La prova di pieno campo avrà una durata biennale. In ...
Micro4Life - Obiettivi del progetto che salverà riso e vite dai cambiamenti climatici
Просмотров 1242 месяца назад
Micro4Life raggruppa un team multidisciplinare affiatato e forte di una prolungata e consolidata collaborazione accademica e scientifica. Oltre al CNR, che coordina il progetto, partecipano CREA, Università del Piemonte Orientale e Università di Sassari. Raffaella Maria Balestrini, Dirigente di Ricerca del CNR, presenta gli ambiziosi obiettivi delle ricerche, che mettono al centro le colture de...
Micro4Life - Il riso: criticità e sfide per ottenere un prodotto sostenibile e di qualità
Просмотров 313 месяца назад
Il riso è una coltura di fondamentale importanza sia a livello globale, poiché sfama circa il 50% della popolazione mondiale, sia per l’Italia, che si classifica come primo produttore tra i paesi europei. Nelle campagne al confine tra Vercelli e Novara il prof. Giampierò Valè, professore associato presso l’Università del Piemonte Orientale e partner del Progetto Micro4life, ci spiega le critici...
Micro4life partecipa al Science e Innovation Forum 2024 organizzato dal World Food Forum e dalla FAO
Просмотров 443 месяца назад
I ricercatori di Micro4life sono stati tra i protagonisti del "Science e Innovation Forum" che si è svolto dal 14 al 18 ottobre presso la FAO. A una platea internazionale e multietnica, il progetto ha portato il proprio contributo per trovare nuove strade che portano a ridurre nell'agrifood il gap tra scienza, tecnologia e innovazione, in particolare nei paesi a basso e medio reddito. CNR e CRE...
SOS-KIWI: come contrastare la moria del kiwi in modo sostenibile
Просмотров 1454 месяца назад
La coltivazione dell’actinidia in Italia sta attraversando una profonda crisi a causa delle problematiche fitosanitarie quali: la batteriosi e la moria del kiwi. Quest’ultima è il tema centrale del progetto SOS-KIWI. A parlarne è Luca Nari, responsabile dell’area tecnica di Fondazione Agrion. Scopri tutto sul progetto SOS-KIWI e sulle problematiche che si stanno manifestando nella coltivazione ...
SOS-KIWI - La ricerca che favorisce il rientro dei cervelli
Просмотров 924 месяца назад
La ricerca italiana riporta nel nostro Paese giovani ricercatori dall’estero, grazie anche al progetto SOS-KIWI. Tra questi Chiara Bernardini, che fa parte del gruppo di lavoro dell'Università di Udine, impegnato nell’individuazione di strategie innovative e sostenibili per prevenire e contrastare la diffusione della moria del kiwi. Nel video, Chiara racconta la sua esperienza. Segui i progress...
PLANTìA - Individuati alcuni microrganismi antagonisti di pericolosi patogeni di leguminose e vite
Просмотров 5106 месяцев назад
Loredana Sigillo, coordinatrice del progetto PLANTìA, aggiorna sui risultati raggiunti dai gruppi di ricerca, che hanno selezionato venti diversi microrganismi con una buona attività di biocontrollo nei confronti di Rizoctonia solani, Fusarium solani, Macrophomina phaseolina, agenti delle malattie radicali delle leguminose e di Botrytis cinerea, responsabile della muffa grigia dell'uva.
SOS-KIWI - Oltre tre anni di ricerche per trovare soluzioni concrete contro la moria del kiwi
Просмотров 6227 месяцев назад
Un approccio integrato per contrastare la moria del kiwi attraverso una ricerca che coinvolge esperti multidisciplinari, come patologi vegetali, microbiologi e chimici del suolo ed economisti. Il tutto per trovare soluzioni economicamente sostenibili e a basso impatto ambientale per migliorare la difesa e la produzione italiana di actinidia.
Micro4Life - I nuovi microrganismi che salveranno riso e vite dai cambiamenti climatici
Просмотров 727 месяцев назад
Sono state avviate con grande slancio le attività di ricerca del Progetto Micro4Life, sostenuto da Ager - Agroalimentare e Ricerca. Il team multidisciplinare, forte di una prolungata e consolidata collaborazione accademica e scientifica, coinvolge CNR, a coordinamento del progetto, CREA, Università del Piemonte Orientale e Università di Sassari. Raffaella Maria Balestrini, Dirigente di Ricerca ...
MICRO4LIFE - Presentato agli stakeholders il progetto che migliora salute e fertilità del suolo
Просмотров 6110 месяцев назад
Il 14 marzo nelle Langhe, il cuore della viticoltura italiana, si è tenuto il primo incontro con gli stakeholders del progetto MICRO4LIFE. Giorgio Gambino, ricercatore dell’Istituto per la Protezione Sostenibile delle Piante del Consiglio Nazionale delle Ricerche, evidenzia le importanti ricadute delle ricerche sulle aziende vitivinicole e, in generale, sull’intero settore agricolo, visto che l...
PLANTìA - Partono con grande entusiasmo le ricerche di PLANTìA
Просмотров 355Год назад
Un team affiatato e interdisciplinare, che ha iniziato le proprie ricerche con grande entusiasmo per ottenere risultati utili e concreti. Parte così il racconto a puntate di PLANTiA. Nel video, Loredana Sigillo - ricercatrice del CREA e responsabile scientifico del progetto - presenta al pubblico il gruppo di lavoro, gli obiettivi e le finalità delle ricerche che coinvolgono, oltre al CREA, il ...
La ricerca di Ager per la salvaguardia del suolo
Просмотров 211Год назад
In occasione della Giornata Mondiale del Suolo 2023, Claudia Sorlini, Presidente Ager-Agroalimentare e ricerca, analizza le principali cause che stanno minando la salute dei terreni agricoli ed evidenzia le tecnologie e le pratiche colturali innovative per difendere i suoli dal degrado. Inoltre, illustra l'aiuto che danno alla tutela dei terreni i tre progetti di ricerca sostenuti da Ager con i...
SOS-KIWI - Evoluzione della moria del kiwi e comprensione delle cause biotiche e abiotiche
Просмотров 632Год назад
Davide Spadaro, Università di Torino, presenta i risultati delle sperimentazioni condotte in Piemonte dall’Università di Torino in collaborazione con la Fondazione Agrion. La relazione è stata illustrata al convegno “La moria del kiwi: a che punto siamo con la ricerca?” che si è tenuto il 28 settembre 2023 all’Università Mediterranea di Reggio Calabria.
SOS-KIWI - Strategie di gestione della moria del kiwi: situazione attuale e prospettive
Просмотров 587Год назад
SOS-KIWI - Strategie di gestione della moria del kiwi: situazione attuale e prospettive
SOS-KIWI - Indagini sull’eziologia della moria del kiwi nella piana di Gioia Tauro
Просмотров 339Год назад
SOS-KIWI - Indagini sull’eziologia della moria del kiwi nella piana di Gioia Tauro
SOS-KIWI -Analisi economico/strutturale della coltivazione di kiwi in Calabria e impatto della moria
Просмотров 123Год назад
SOS-KIWI -Analisi economico/strutturale della coltivazione di kiwi in Calabria e impatto della moria
SOS-KIWI - La moria del kiwi: causa o conseguenza di disbiosi?
Просмотров 276Год назад
SOS-KIWI - La moria del kiwi: causa o conseguenza di disbiosi?
SOS-KIWI - Gestione irrigua e monitoraggio delle relazioni idriche in piante di actinidia
Просмотров 110Год назад
SOS-KIWI - Gestione irrigua e monitoraggio delle relazioni idriche in piante di actinidia
SOS-KIWI - Inquadramento e stato fitosanitario della coltivazione dell’actinidia in Calabria
Просмотров 202Год назад
SOS-KIWI - Inquadramento e stato fitosanitario della coltivazione dell’actinidia in Calabria
SOS KIWI - Il progetto Ager a sostegno dell’agroalimentare italiano
Просмотров 53Год назад
SOS KIWI - Il progetto Ager a sostegno dell’agroalimentare italiano
SUSHIN - Una tesi di laurea magistrale per garantire il futuro all'acquacoltura italiana
Просмотров 76Год назад
SUSHIN - Una tesi di laurea magistrale per garantire il futuro all'acquacoltura italiana
FARM-INN - ORO BIANCO, spettacolo teatrale di divulgazione scientifica all'Università di Milano
Просмотров 115Год назад
FARM-INN - ORO BIANCO, spettacolo teatrale di divulgazione scientifica all'Università di Milano
iGRAL - La carne di bovino grass-fed soddisfa i desideri di allevatori e consumatori
Просмотров 692Год назад
iGRAL - La carne di bovino grass-fed soddisfa i desideri di allevatori e consumatori
iGRAL - Indicazioni e suggerimenti per la creazione di una filiera di carne bovina grass-fed
Просмотров 261Год назад
iGRAL - Indicazioni e suggerimenti per la creazione di una filiera di carne bovina grass-fed
Zootecnia del futuro, le proposte della ricerca e dell'assistenza tecnica per rafforzare il comparto
Просмотров 131Год назад
Zootecnia del futuro, le proposte della ricerca e dell'assistenza tecnica per rafforzare il comparto
ORO BIANCO, il teatro a braccetto con la ricerca di FARM INN per conoscere i benefici del latte
Просмотров 97Год назад
ORO BIANCO, il teatro a braccetto con la ricerca di FARM INN per conoscere i benefici del latte
iGRAL - Percezioni dei consumatori per carni di bovini allevati al pascolo in montagna
Просмотров 108Год назад
iGRAL - Percezioni dei consumatori per carni di bovini allevati al pascolo in montagna
iGRAL - Qualità nutrizionale delle carni grass-fed ottenute da bovini al pascolo
Просмотров 205Год назад
iGRAL - Qualità nutrizionale delle carni grass-fed ottenute da bovini al pascolo
Audio pessimo, purtroppo
Ma come si vede se è un buon prodotto..ci sono formaggi a pasta dura che non sono ne grana padano ne parmigiano..da dove provengono..???
Great video. it is interesting to see different phenological steps of growing vine and the special treatment done by the group of the researcher from UNINA. Keep up the good work.
Drill it!
Tutto bello però .. dove trovare questa benedetta carne .. sembra sia impossibile trovarla!!!
Bene,ci saranno in prova presso i campi sperimentali anche dei nuovi portinnesti? Ho visto un video dove stavate testando Yanoon RT1,un' actinidia valvata. Grazie mille
a trovarli questo allevatori che alimentano sono con erba... sarebbe una bona cosa
👍
Gentile dottoressa Sigillo, si potrebbero avere maggiori informazioni su suo gruppo di ricerca? Sono in agricoltore hobbista interessato alla rigenerazione del suolo.Attendo sue gentili comunicazioni. Grazie!
Buonasera, Nicola. Ci segua e ci conoscerà meglio. Grazie per l'interesse mostrato
Complimenti! Grazie!
grazie!
L'abbandono del suolo in montagna è una criticità collegata anche allo spopolamento da parte dei giovani. Per contrastarla vanno avviati progetti di sviluppo in grado di trattenere i giovani o attrarne dalla pianura. Fondamentale oltre a prevedere incentivi finanziari e formazione è anche l'impegno da parte della PA locali a reperire terreni incolti tramite la costituzione di AsFo - Associazioni Fondiarie. Ormai sono molti gli esempi di successo co finanziati dalle varie leggi regionali e da fondazioni bancarie come la stessa Cariplo. Ma una tale progettualità presuppone un preliminare percorso informativo/formativo a favore degli amministratori dei comuni montani.
Grazie per la condivisione del sapere :)
Molto interessante. Il discorso del consumo d'acqua è molto più complesso di quello che i media fanno intendere.
Che tipo di emorragie ?
Ma no che anche il compost da cucina sono un ottimo alimento per i pesci,questa è tecnica della dieta mediterranea,altamente salutare e biologica. Ma quale mancini innovativi,che non conosciamo i danni a lungo termine.
Complimenti per l'innovatività dell'approccio e per i rilevanti output ottenuti dallo stesso!
Grande Pierpaolo. Sempre 🔝💪💪
2:44 Beautiful 💋💋love u💋💋
Muiito bom o video! Continue postando os viideos! Te desejo muita sorte com o canal! Obs.: Não quero te encomodar, mas se tiver um tempinho para ir em meu canal e me dizer o que achou sobre meus vídeos, agradeço demais! Um abraço e fica com Deus! 🙏🏼👊🏼💪🏻