- Видео 268
- Просмотров 290 386
Qualenergia-it
Италия
Добавлен 29 июн 2011
IL PORTALE WEB CHE ANALIZZA MERCATI E SCENARI ENERGETICI PER ACCELERARE LA DECARBONIZZAZIONE DELL'ECONOMIA.
Leggi i nostri contenuti su: www.qualenergia.it
Abbonati a QualEnergia.it PRO: www.qualenergia.it/pro/abbonamenti/
Seguici su Facebook: qualenergiait
Seguici su Twitter: Qualenergiait
Seguici su Linkedin: shorturl.at/akPU1
Leggi i nostri contenuti su: www.qualenergia.it
Abbonati a QualEnergia.it PRO: www.qualenergia.it/pro/abbonamenti/
Seguici su Facebook: qualenergiait
Seguici su Twitter: Qualenergiait
Seguici su Linkedin: shorturl.at/akPU1
L’impennata dei costi delle strutture per il fotovoltaico
Il forte rialzo dei costi dell’alluminio minaccia la qualità degli impianti fotovoltaici. Come riconoscere strutture affidabili e proteggere gli investimenti.
Seguici anche su:
Facebook: shorturl.at/gkrST
Linkedin: shorturl.at/yNSTX
X: shorturl.at/rWZ15
Spotify: shorturl.at/zBCS8
Seguici anche su:
Facebook: shorturl.at/gkrST
Linkedin: shorturl.at/yNSTX
X: shorturl.at/rWZ15
Spotify: shorturl.at/zBCS8
Просмотров: 97
Видео
Il mercato fotovoltaico 2025 in Italia secondo gli addetti ai lavori
Просмотров 77419 часов назад
Durante l'Energy Conference organizzata da Energie Italia a Palermo, QualEnergia.it ha raccolto il parere di diversi rappresentanti di aziende ed esperti del settore FV: prezzi, tecnologie, riflessi internazionali e distanza con politica e istituzioni. 00:00 Mercato del fotovoltaico a livello globale e in Italia 06:01 Prezzi e tecnologie 11:05 L'assenza di un dialogo tra politica e operatori de...
FER in Sicilia: un volano per lavoro di qualità e rivitalizzazione dei territori
Просмотров 197День назад
Roberto Sannasardo, Energy Manager della Regione Siciliana, spiega come le energie rinnovabili possano arginare lo svuotamento dei territori e attirare investimenti grazie al prezzo zonale e alla creazione di posti di lavoro stabili. L'intervista realizzata duarante la Energy Green Vision, che ha preceduto la Energy Conference di Energia Italia a Palermo. Seguici anche su: Facebook: shorturl.at...
L'auto elettrica alla prova del mercato: prezzi, ricariche, autonomie
Просмотров 2,5 тыс.14 дней назад
Prezzi, ricariche, autonomie, consigli sul corretto uso delle batterie e molto altro. Ne abbiamo parlato in un'intervista video promossa da KEY-The Energy Transition Expo (Rimini, 5-7 marzo 2025).
Automa Power dal Brasile al mercato europeo delle rinnovabili
Просмотров 83Месяц назад
In un’intervista esclusiva a QualEnergia.it, Giorgio Inforzato, Direttore Commerciale per l’Europa, e Marcelo Ferreira, Founder & CEO, hanno condiviso i successi ottenuti in Brasile e le sfide dell’ingresso nel mercato italiano. Seguici anche su: Facebook: shorturl.at/gkrST Linkedin: shorturl.at/yNSTX X: shorturl.at/rWZ15 Spotify: shorturl.at/zBCS8
Comunicare e gestire la transizione energetica: sfide sociali e culturali per il cambiamento
Просмотров 4,1 тыс.Месяц назад
La transizione energetica non è solo una sfida tecnologica, ma richiede anche un cambio di paradigma culturale e sociale. Come affrontare le fake news e la cattiva informazione? E come coniugare una corretta informazione, formazione e gestione delle trasformazioni promuovendo un dialogo inclusivo con tutti e più orientato al futuro. Leonardo Berlen (QualEnergia.it) ne parla con: Nicola Armaroli...
FER e paesaggio, Testo unico Fer, aree idonee e aree accelerazione: intervista a Marangoni, Althesys
Просмотров 108Месяц назад
l professor Marangoni ci parla dello studio “Paesaggio e rinnovabili, una convivenza possibile”, realizzato da Althesys, in collaborazione con European Climate Foundation, e fa il punto sulle ultime novità in materia di autorizzazioni Fer. Qui il resoconto del convegno di presentazione. Leggi l'articolo su QualEnergia.it www.qualenergia.it/pro/articoli-pro/rinnovabili-paesaggio-agrivoltaico-are...
Fotovoltaico italiano: un nuovo scenario tra autoconsumo e condivisione di energia
Просмотров 8812 месяца назад
Con il superamento dello scambio sul posto, quali saranno quindi le alternative per valorizzare le eccedenze? Che risultati ha raggiunto il mercato nel 2024? Ne abbiamo parlato con Paolo Rocco Viscontini e con l’avvocato Emilio San in occasione del Forum Italia Solare tenutosi a Roma il 2 e 3 dicembre. Leggi l'articolo su QualEnergia.it Seguici anche su: Facebook: shorturl.at/gkrST Linkedin: sh...
Sistemi di accumulo nella transizione energetica industriale. Il webinar di sonnen
Просмотров 2102 месяца назад
Sonnen, in collaborazione con QualEnergia.it, ha organizzato per giovedì 28 novembre (ore 16,30) il webinar "Il ruolo dei sistemi di accumulo nella transizione energetica industriale nel nuovo mercato elettrico". Aperte le iscrizioni. Leggi l'articolo su QualEnergia.it Seguici anche su: Facebook: shorturl.at/gkrST Linkedin: shorturl.at/yNSTX X: shorturl.at/rWZ15 Spotify: shorturl.at/zBCS8
Progetto MECS: una microrete rinnovabile in cerca di un partner finanziario
Просмотров 972 месяца назад
Nonostante il potenziale tecnologico e i risultati promettenti ottenuti in un decennio di studi e test, iniziati nel 2005, il Progetto MECS si trova oggi ad affrontare una sfida cruciale: trovare un partner disposto a investire 4 milioni di euro. Durante un’intervista con il Prof. Domenico P. Coiro, Presidente di Seapower Scarl, emergono non solo le ambizioni del progetto, ma anche le difficolt...
Storage nei grandi impianti, cresce la domanda e Sungrow risponde con due nuovi prodotti
Просмотров 2142 месяца назад
Si chiamano Sungrow Power Titan 2.0 e PowerStack e sono i due nuovi sistemi di accumulo per il settore utility scale e C&I proposti da Sungrow sul mercato. Per comprendere al meglio il funzionamento di questi prodotti, QualEnergia.it ha intervistato Emilio Manzoni, Head of PV and BESS utility per Sungrow in Italia. Leggi l'articolo su QualEnergia.it Seguici anche su: Facebook: shorturl.at/gkrST...
Un trattamento nanotecnologico che aumenta la resa e la resistenza dei pannelli fotovoltaici
Просмотров 1662 месяца назад
La startup italiana Biotitan Nanotechnology ha elaborato un composto per la pulizia e la sanificazione di varie superfici, dal vetro ai tessuti passando per gli ambienti ospedalieri e industriali. Se applicato nel lavaggio di pannelli solari, questo composto permette di aumentare la produzione e il rendimento dell'impianto. Leggi l'articolo su QualEnergia.it Seguici anche su: Facebook: shorturl...
Eolico offshore, una startup italiana brevetta un nuovo composto per pale riciclabili
Просмотров 1082 месяца назад
Nella seconda metà del 2025 sarà disponibile in Italia sul mercato dell’eolico offshore la prima turbina le cui pale verranno realizzate con un nuovo materiale più semplice da riciclare. La startup Italiana Northern Light ha infatti sviluppato la tecnologia rComposite®, una soluzione brevettata e testata in ambiente nautico, che utilizza una matrice termoplastica che consente ai materiali compo...
Come automatizzare la gestione degli asset finanziari del fotovoltaico? Un webinar di meteocontrol
Просмотров 933 месяца назад
Può uno strumento tecnologico fare la differenza nel flusso di lavoro di un asset manager del solare? Oppure aiutare a identificare ed evitare eventuali rischi e a prendere decisioni di investimento? Per rispondere a queste domande, meteocontrol - azienda specializzata in soluzioni per la gestione dell’energia e l’asset management - ha organizzato un webinar dal titolo "Automatizzare la gestion...
Le pompe di calore elettriche in Italia: ostacoli e proposte dall’Enea
Просмотров 5793 месяца назад
Le barriere che rallentano il mercato delle pompe di calore e alcune soluzioni. Una video intervista a Raniero Trinchieri, ENEA. Leggi l'articolo su QualEnergia.it - www.qualenergia.it/articoli/pompe-calore-elettriche-italia-ostacoli-proposte-enea/ Seguici anche su: Facebook: shorturl.at/gkrST Linkedin: shorturl.at/yNSTX X: shorturl.at/rWZ15 Spotify: shorturl.at/zBCS8
Dal 2025 in Gran Bretagna la wallbox V2G in corrente alternata
Просмотров 3313 месяца назад
Dal 2025 in Gran Bretagna la wallbox V2G in corrente alternata
“Efficienza senza cavi: soluzioni wireless di monitoraggio per parchi fotovoltaici di Weidmüller“
Просмотров 1463 месяца назад
“Efficienza senza cavi: soluzioni wireless di monitoraggio per parchi fotovoltaici di Weidmüller“
Come fare Illuminazione pubblica efficiente, il lavoro di Hera luce a Ferrara
Просмотров 1004 месяца назад
Come fare Illuminazione pubblica efficiente, il lavoro di Hera luce a Ferrara
Webinar “Impianto FV e autoconsumo individuale a distanza: nuova opportunità per le imprese”
Просмотров 1,8 тыс.4 месяца назад
Webinar “Impianto FV e autoconsumo individuale a distanza: nuova opportunità per le imprese”
Fotovoltaico integrato in edilizia, il lavoro di ricerca di MUSA nell'area di Milano
Просмотров 1426 месяцев назад
Fotovoltaico integrato in edilizia, il lavoro di ricerca di MUSA nell'area di Milano
Un'italiana alla guida dell'Action Group Agrivoltaico della IEA
Просмотров 3607 месяцев назад
Un'italiana alla guida dell'Action Group Agrivoltaico della IEA
Vimit Energia entra nel mercato residenziale del fotovoltaico italiano
Просмотров 1787 месяцев назад
Vimit Energia entra nel mercato residenziale del fotovoltaico italiano
Cogenerazione, l'attesa del FER2 rallenta il settore ma 2G continua a investire nel mercato italiano
Просмотров 1617 месяцев назад
Cogenerazione, l'attesa del FER2 rallenta il settore ma 2G continua a investire nel mercato italiano
Sfruttare la falda acquifera di Milano con le pompe di calore geotermiche, un progetto di ricerca
Просмотров 2928 месяцев назад
Sfruttare la falda acquifera di Milano con le pompe di calore geotermiche, un progetto di ricerca
SMA Italia presenta i nuovi uffici a Milano Rogoredo
Просмотров 1268 месяцев назад
SMA Italia presenta i nuovi uffici a Milano Rogoredo
Verso un futuro sostenibile: Comunità Energetiche, ultimi decreti e opportunità per i comuni
Просмотров 1,1 тыс.9 месяцев назад
Verso un futuro sostenibile: Comunità Energetiche, ultimi decreti e opportunità per i comuni
Webinar di Centrica: efficientamento energetico delle imprese senza capitale da investire
Просмотров 41310 месяцев назад
Webinar di Centrica: efficientamento energetico delle imprese senza capitale da investire
Eolico, le turbine Leitwind superano la prova di conformità alla CEI-016
Просмотров 10910 месяцев назад
Eolico, le turbine Leitwind superano la prova di conformità alla CEI-016
FV e mercato secondario, perché vendere il proprio impianto incentivato può risultare conveniente?
Просмотров 46310 месяцев назад
FV e mercato secondario, perché vendere il proprio impianto incentivato può risultare conveniente?
Fronius Verto, in esclusiva a KEY 2024 il nuovo inverter per grandi impianti fotovoltaici
Просмотров 41910 месяцев назад
Fronius Verto, in esclusiva a KEY 2024 il nuovo inverter per grandi impianti fotovoltaici
56:00 Abbiamo buttato 200 e passa miliardi col superbonus che è costato circa come tutto il programma nucleare francese (più del doppio delle centrali che servirebbero a noi), e questo si lamenta perché 200 miliardi chissà dove li troveremo. Evitassimo di buttarli in porcate adesso avremmo la produzione elettrica decarbonizzata.
La ricarica pubblica ha un costo ingiustificato. È per questo motivo che se devo viaggiare ed uscire dal range della batteria (che carico a casa) prediligo usare i caricatori di Tesla o viaggiare fuori dai confini nazionali
Il 2024 è già stato 1.5° superiore. Nel 30 probabilmente già 2°. Non è proprio possibile che ci salviamo.
Auto elettriche! Solo x la Città, PUNTO…..
😂 e perchè?
3:10 quelle percentuali sono riferite al numero di auto vendute o al fatturato?
Mariano esperto di carburatori
Finitela di dire puttanate
Ovvero cosa?
Oggi ho visto un video dove si dice che i soldi dei bandi pnnr per le collonine non sono stati spesi , l'unico efficiente sono i spc tesla,che poi riescono a tenere i prezzi bassi....a sto punto fare un bando unico su questo modello ,aperto a tutti con una convenzione delle case produttrici in modo di dare un servizio migliore a prezzi piu bassi,senza decine di app e di prezzi improponinibili
le tariffe alle colonnine stanno letteralmente uccidendo la diffusione delle Auto elettriche, non è possibile spendere quelle cifre addirittura superiori alle auto termiche! se non ci saranno interventi le vendite si fermeranno.
Supercharger DC Tesla a consumo (paghi solo i kWh erogati) fino a 250kW aperto alle auto Tesla e non Tesla: 0,46€/kWh e 0,51€/kWh nelle ore di punta (mattino e sera). La mia Tesla Model Y RWD su 19.000km consuma in media 14kWh/100km=6,44€/100km. Totale 98 stazioni di ricarica (circa 1000 colonnine) Tesla spc in Italia, in continuo sviluppo. Quanto ai business plan degli altri fornitori di ricarica elettrica citati da Iacovini o sono finanziati a fondo perduto o con quei prezzi e questo mercato chiudono. Infatti un produttore di autoveicoli elettrici non può mettersi nelle mani di distributori che o hanno interessi diversi e remano contro o pensano di fare cartello con prezzi inaccettabili, minacciando il business dei costruttori.
@@opg1948 0.40 - 0.45 è il limite di sostenibilità per la convenienza dell'auto elettrica; purtroppo non tutti hanno la tesla e i prezzi medi alle colonnine sono folli. La vedo male...
ho fatto , mio impianto composto da: due inverter solari luxpower da sei kw in parallelo accumulo 60kw .di" carmine energia gratis" 32 pannelli pompa di calore 6 kw acqua/aria . potenza installata fornitura "ENEL" 3kw totalmente autonomo anche dicembre e gennaio .staccato utenza gas metano
Forse era utile accennare anche la possibilita' delle tariffe Flat domestiche, queste sconosciute a molti
il sistema tariffario è molto complesso proprio perchè la materia lo è. certamente non potrà essere risolto se non si tengono in considerazione 2 questioni: 1) l'impatto della richiesta di energia (e soprattutto a quale potenza) sulla rete elettrica > che comporta un costo indiretto di bilanciamento per il sistema ; 2) ci sono attualmente circa 40 Miliardi/anno di accise sui combustibili termici che occorre capire come compensare in caso di forte crescita dell'auto elettrica.
la risposta a 1 è già risolta (Megapack), per la 2 non è un problema che deve risolvere l'auto elettrica (né l'auto termica, per la verità), salvo per quanto concerne l'impiego di quei 40mdi pro quota per lo sviluppo delle infrastrutture e servizi ad esse dedicate (essenzialmente strade). Mi spiego: quanto di quei 40mdi servono per la scuola, le pensioni, la sanità, i trasporti pubblici, la difesa, la PA ecc. vanno recuperati con la fiscalità generale, non caricati su un singolo settore (autotrasporto privato). Inoltre andrebbe messa in conto la resa del trasporto privato, almeno per ciò che non può essere coperto dal trasporto pubblico. Morale: la logica delle accise sui carburanti per fare cassa a spese di un solo settore è così da anni, ma ciò non toglie che sia perversa e ancora di più lo sarebbe andando a recuperare tasse sullo stesso settore (trasporto privato) laddove di carburanti fossili non se ne usano. Quindi sarebbe venuto il momento di rivedere gli aspetti fiscali conseguenti.
dalle domande degli ascoltatori si evince che non sia facile da capire, pero' troppe incognite e incertezze e confusione per chi ascolta ( parlo da utente elettrico da 12 anni.....)
Donnie ha baracca e bottega, auguri a tutti in Europa.
Praticamente viene detto che le apprezzano appieno la metà di chi le ha aquistate ossia da noi poco più del 2% di utenti..un buonissimo risultato poi ora con Trump sicuramente ci saranno enormi progressi verso questa gioiosa transizione..😅.
Confondi un po’ di dati. Penetrazione sul mercato e quantità di auto circolanti. Inoltre, ad essere soddisfatto dell’acquisto è molto più del 50%. Il presidente degli Stati Uniti non sceglie l’auto che ci portiamo a casa.
No certo che non la sceglie ma sicuramente finirà di riversare risorse pubbliche in un progetto per il momento perdente e non lo dico certo io ma basta un minimo documentarsi che questa transizione così come concepita è zoppa e sicuramente verranno rivisti modalità e tempi della stessa.
@@federicozamboni7738questo non ha nessun tipo di influenza su quanto possiamo decidere di acquistare.
@@mariano_elettrico certamente..se ha ragione vedremo a breve le mirabolanti performance del ( a mio avviso) fittizzio green a pile.
@@federicozamboni7738 non hai capito. Intendo dire: chissenefrega che succede nel mondo? Se l’elettrico va bene per te, va bene comunque. Lo scegli e ne prendi i benefici. Se non va bene, non va bene comunque. Fine. Quello che fanno gli altri, quello che la politica promuove o demolisce, non ha nessuna influenza. Fine.
Costa tendenzialmente di più all'acquisto, se non puoi caricare a casa spendi uguale, se non di più, ed è comunque più scomoda, il viaggio va pianificato. Non capisco come mai non si vendano da sole🤔
Solo segmenti a e b, già sul c con mg4 costano meno dell' equivalente ICE (tipo golf etc...)
Ad oggi chi non ha una presa di casa può pagare da 25-50cent al kWh, con 3kwh ci fai 20km circa nel misto, ergo, costano sempre di meno anche nell' uso sul chilometrico rispetto ad una motorizzata ice. Direi cose senza conoscenza beh anche no grazie.
@@mikdignan3776 personalmente compro solo utilitarie: i soldi spesi in un'auto, visto il forte depauperamento di valore a cui è soggetta, sono letteralmente buttati dalla finestra. È una costosa necessità. Venendo all'elettrico, posso portare la mia esperienza di quasi un anno con una Renault Zoe della mi vecchia ditta. Purtroppo non mi sono trovato bene. Non potendo ricaricare da casa, portare la macchina a caricare era l'ennesimo impegno da programmare in settimana. Inoltre, avendo "vicine" a casa (la più vicina a 1 km) solo colonnine a bassa potenza, avevo tempi di ricarica sempre piuttosto lunghi. Questo sempre che la colonnina non fosse già occupata, magari da auto termiche, oppure in una misteriosa "manutenzione" durata un mese. Inoltre, è innegabile che gli abbonamenti proposti siano cervellotici e difficili da valutare, mentre sulla funzionalità delle app dei vari operatori, stendo un velo pietoso. Altro disagio, era trovare chi facesse manutenzione: i meccatronici sono pochi e costosi, mentre la manutenzione ordinaria su un motore termico me la so fare autonomamente. Fortunatamente non ho mai avuto un incidente, visto che i costi di riparazione di un'auto elettrica sono ingenti. Un'altra cosa che non mi è piaciuta è il software che regolarmente mi sottostimava, a volti di molto, i consumi, tanto che non mi sono mai fidato a fare gite più lunghe in zone poco servite dalle colonnine. Insomma, non mi ha soddisfatt: l'ho trovata limitante e faticosa. Sono stupido io? Sicuramente sì, ma finché le cose stanno così non è proprio il mezzo che fa per me
aò monuto 31 Mariano parla di un viaggio di 300 km...........si presume in autostrada..............neppure una TESLA carica fa 300 km in autostrada partendo carica senza sosta...................ergo devo fare una sosta e poi un altra al ritorno.................figuriamoci gli altri bidoni meno efficienti e meno costosi..............auto ev medie Corsa 208 ID3 ecc......................vivete di fantasie senza contare il potere di acquisto................scarso fascie ceti medio bassi.....................
“Neppure una Tesla” vuol dire gran poco. Quale Tesla? Ad ogni modo Tesla Model 3 LR può raggiungere e superare i 400 km autostradali senza soste. Model 3 RWD può fare anche di meglio. VW ID.3 (77 kWh) può percorrere oltre 300 km in autostrada e persino la versione 58 kWh si avvicina molto ai 300 (Riva del Garda - Firenze, per fare un esempio, quasi interamente autostrada, si copre senza soste intermedie). Non dichiaro nulla che non conosca e che non possa dimostrare. Mai.
E parliamo di viaggi autostradali alla massima velocità consentita. Se, causa traffico, la velocità dovesse essere inferiore, aumentano chiaramente le percorrenze. Rarissimamente si viaggia a velocità medie realmente vicine ai 130 km/h.
bel video un ora in bagno......................in sostanza le EV non le compriamo nuove ..................forse usate di 3 4anni a 10000 come terza auto per figlio neopatentato.mi hanno offerto una CORSA E del 21 con 35000 km a 10400 euroooooooooooooooooooooo.....gli ho offerto 8500
Il fatto che tu abbia offerto così poco denota mancanza di rispetto È un auto che da nuova costava circa 30 Mila euro
Al quarto anno, una qualsiasi auto (termica o elettrica), conserva circa il 35% del suo valore iniziale. Direi che ci siamo.
Sono d'accordo solo in parte con quanto detto sulla necessità della pianificazione nelle ricariche in quanto per le auto circolanti le infrastrutture di ricarica ci sono e sono anche ben distribuite, vedi anche solo la rete di ricarica free to X in autostrada. Il problema è l'enorme disparità delle tariffe che impongono la pianificazione solo per poter ricaricare nel circuito in cui sono abbonato, quindi per ricaricare con tariffe "umane" più che per una effettiva necessità di ricerca di una colonnina.
le EV non sono una innovazione erano presenti 120 anni fa'.............
Ma pensa te, chissà s c erano, gli inverter hf, i motori ad induzione e misto riluttanza magnetica, le celle al litio che fanno tra i 2000-4000 cicli a seconda della chimica, l informatica, i sistemi di guida autonoma e assistenza attiva, le sicurezze passive valutabili con gli EuroNCAP... Chissà
Mariano e' solo un utilizzatore di bidoni e cacciato da Vaielettrico.................le EV non le vuole nessuno e in USA fine del Green Deal...................nel doscorso insediazione presidente usa
Mariano non è stato cacciato da nessuno e non utilizza nessun bidone. E la diffamazione è un reato.
Infrastrutture, fanno schifo e costano care.
Le usi?! Quanto costa scusa un distributore di carburante... Io lo so, e anche quanto costa un alpitronic da 300kw, tu?!
@@mikdignan3776 il problema è l'affidabilità dei p.ti di ricarica pubblici e il loro costo assurdo . Vedi l'ultimo video del Valenza, Freetox fuori uso. E se sei senza carica cosa fai dormi in auto in attesa ?
@@mikdignan3776 Io uso quello che funziona. Questi accrocchi Italiani sicuramente no.
@@mikdignan3776 è inutile che continui a cancellare i miei commenti. Ti ho già detto che utilizzo i dispositivi che funzionano e non quella rete di malfunzionanti che commercializzi.
@dpvittorio63 chi commercializza cosa? E chi cancella i commenti scusa??! Ma stai fuori di chepa tu...
• non consuma • non inquina • non fa rumore • non ingombra • riduce il traffico • rispetta l'ambiente • è economica • è veloce • migliora la salute e l'umore • sottrae spazio all'automobile e lo restituisce al cittadino • non richiede bollo-assicurazione-tagliando- revisione • è un'opportunità di incontro e conoscenza... Switch positive go by bike!
Per essere convincente col tuo messaggio dovresti dirci con onestà all'incirca quanti km percorri all'anno con altri mezzi non muscolari (moto, auto, bus, treno, metro).
Prova a girare dentro milano con la bike....
Perché continuate a dire che le auto elettriche costano di più? Cosa costa un auto di pari livello di una model y? Trovate un Audi Q5 o una BMW X3 con 320 cv a 40.000 euro?
Costano di più in alcuni segmenti e di meno in altri. Il problema maggiore esiste nei segmenti A e B, ma è destinato a sparire.
Dispongo anche io una model y oltre che altre due auto elettriche,concordo in pieno sui costi,Tesla secondo me costa molto meno di un equivalente endotermica sia nel suo acquisto che nel suo utilizzo
Infatti la model Y è l'auto più venduta o tra le più vendute nel mondo nel suo settore (anche se per molti aspetti, soggettivi discutibile) mentre già la model 3 comincia a fare fatica (non per niente da qualche giorno è scontata), e nei settori delle auto più popolari le elettriche non sono competitive e convengono solo con gli incentivi. Le uniche che potrebbero esserle, le cinesi, sono penalizzate dai dazi e dai problemi logistici e organizzativi oltre che dalla mancata conoscenza di marchi senza storico e dalla dubbia affidabilità.
Grazie di avermi dato notizie pensavo di riscaldare casa a gratis con fotovoltaico Grazie
Grazie, fantastici
Ottimo Armaroli ! ... ...come sempre, del resto. Da buon MODENESE, ex AMANTE dei motori... ...posso dire che il termico É finito. Saluti, e ancora grazie per le sue esposizioni. Davide, Modena.
Questo tipo di comunicazione dovrebbe essere trasmesso a reti unificate 👍👋👋
Nicola, sei grande. E te lo dice un ingegnere meccanico.😂
Avete distrutto il settore dell' automobile e mandato in strada migliaia di persone e impedito alle persone di avere un auto nuova a prezzi normali. Siete un tumore per la società.
Complimenti! Grazie per il vostro lavoro!
Ricordo quando a Firenze nel 2007 fu deciso di costruire la tramvia. Sorsero comitati e raccolte di firme contro la sua realizzazione paventando scenari apocalittici di una città divisa in due dal percorso della strada ferrata circondata da muri alti due metri. Oggi siamo alla realizzazione della terza linea e la stragrande maggioranza di quelli che la avversavano la prendono per andare in centro senza avere l'umiltà di dire "me l'avevano dipinta peggio, mi sono sbagliato". Con la transizione sarà lo stesso. Vorrei aggiungere... Molti lamentano che la transizione sarebbe dovuta iniziare prima con i mezzi che al momento emettono più CO2 tipo navi e aerei. Ho immaginato che con le auto aventi statisticamente la vita operativa più corta, tale transizione con la filosofia di portare prima a fine vita quello che c'è, sarebbe iniziato prima... Ho immaginato bene?
Caro cetino (hai dimenticato una lettera?) se non capisci la differenza vuol dire che hai perso una erre (R).
@@ihsv85 Quando si risoonde con insulti, o non si ha argomenti o non si hanno neuroni... Nel tuo caso penso siano entrabe le cose... Auguri!
Il negazionista nega pure il cambiamento climatico.
In nomen omen. Sei proprio uno schiavo.
Sicuramente imbavagliare e perseguitare gli scienziati che sostengono teorie diverse ha lo stesso metodo scientifico del cardinale Bellarmino.
Consumo carbone triplicato negli ultimi 30 anni . La Cina ne consuma 1/3 . Saluti dalla realtà .
Eccone un altro che spara numeri a caso 😂😂
Si, ed ha installato 260 GW di fotovoltaico nel 2024 contro i 217 del 2023, portando il totale a 1300 GW
La stessa Cina che ha la centrale idroelettrica più grande del mondo?
Hanno distrutto il settore dell' automobile e mandato in strada migliaia di persone e impedito alle persone di avere un auto nuova a prezzi normali. Sono un tumore per la società.
Nel mondo ogni 4 persone 1 è cinese. Dei beni che utilizziamo tutti i giorni, circa il 30% è fatto in Cina. Saluti dalla realtà.
Grazie per il tempo che avete dedicato a questo video , combattiamo la disinformazione dilagante con le informazioni che voi tecnici fate arrivare a tutti noi !
Cosa intende per condivisione? Le. Cer non condividono l energia ma remunerano solamente l auto consumo collettivo
Personaggi supponenti e sgradevoli come Armaroli sono quelle che purtroppo rovinano il senso logico della transizione ecologica, fondamentale e necessaria ma non come imposizione
Non vedo x quale motivo i cittadini del nord Italia debbono essere contrari al nucleare visto che sono circondati da paesi che lo hanno se succede un incidente non è che le radiazioni al confine si fermano e tornano indietro Qui c'è tutta l'ipocrisia degli Italiani
Complimenti!
Mettiamocela tutta perché questo cambiamento prevalga
Il principale problema oggi è la rete elettrica che non supporta nuovi imp.fotovoltaici,non quello che pensa la gente.Gli imprenditori sono pronti ad investire in rimnovabili ma poi sono bloccati da Terma che gli boccia il preventivo di allaccio.I privati invece non installano il fotovoltaico sui tetti xche oggi con prezzi dei moduli a 120€/ kwp ed inverter a 100€/kwp si trovano un preventivo a 1500€/2000€/ kwp
Troppa pubblicità in questo video
Gran bella discussione tra persone che la pensano di fatto allo stesso modo. Evviva la dialettica.
Grazie per quello che fate
Grazie. La situazione è questa e va affrontata, La gente fatica a immaginare il possibile panorama tecnologico fra 10 anni. Forse il limite del 2035 andrebbe rivisto anche perche non mi sembra realistico visto lo stato dell'industria e della rete elettrica. Mi piacerebbe anche che cadesse rapidamente il tabù per il nucleare che è parte della soluzione e non parte del problema.
Beh anche elon musk sta acquistando tutto
Armaroli, uno dei pochi esempi positivi in questo Paese fallito.
La disinformazione è certamente un aspetto rilevante, per contro, pur condividendo macroscopicamente la disamina di Armarili sull'auto elettrica, ci sono alcuni aspetti, non trascurabili, che ne dissuadono l'adozione, vero che i costi ordinari della manutenzione sono più bassi, per contro, qualsiasi evento che esula da questi, incidente, guasto elettrico/elettronico, rottura singole celle batteria, hanno implicazioni di costo così impattanti da sconsigliarne l'adozione, almeno per ora!
Bell argomento. Sono anni che se ne parla, la prima Tesla e' del 2012, possibile che solo ora " intralcino il traffico" e prima nessuno ha detto niente??
Comunicare e gestire e tutto lì il problema. Fin che la comunicazione è in mano ai grandi gruppi finanziari che condizionino le menti,non c’è storia
Fino a quando la comunicazione sulla transizione ecologica è nelle mani di personaggi così supponenti e che non capiscono l'ambiente che li circonda sarà nelle mani di un essere sgradevole come Armaroli non sarà mai accettata dalle persone