![UniHelp](/img/default-banner.jpg)
- Видео 218
- Просмотров 31 928
UniHelp
Италия
Добавлен 14 авг 2024
Frequentante universitario o studente delle superiori in difficoltà con qualche materia? Qui troverai video per passare matematica, chimica, fisica ed altre materie.
In qualità di affiliato Amazon potrei ricevere una piccola commissione senza costi aggiuntivi per te.
In qualità di affiliato Amazon potrei ricevere una piccola commissione senza costi aggiuntivi per te.
Calcolare Quanti Grammi di Sale CaCO3 si Sciolgono in Soluzione | Esercizi Svolti Chimica
Vediamo passo passo come calcolare quanti grammi di sale si sciolgono in una soluzione.
📖Libro consigliato*: amzn.to/4dxdcoZ
🎬Video Consigliati:
Kps Sale: ruclips.net/video/B-ZTLiiYxOk/видео.html
Solubilità dei Sali: ruclips.net/video/gmH8KR--AFQ/видео.html
⌚ Capitoli:
0:00 Intro
0:18 Esercizio
5:14 Outro
📃Scopri altri contenuti o ricevi supporto:
Sito: unihelp.it
Discord: discord.gg/9xfJe3TD
*I link in questa descrizione sono link di affiliazione. Se acquisti tramite questi link, potrei ricevere una piccola commissione senza costi aggiuntivi per te.
📖Libro consigliato*: amzn.to/4dxdcoZ
🎬Video Consigliati:
Kps Sale: ruclips.net/video/B-ZTLiiYxOk/видео.html
Solubilità dei Sali: ruclips.net/video/gmH8KR--AFQ/видео.html
⌚ Capitoli:
0:00 Intro
0:18 Esercizio
5:14 Outro
📃Scopri altri contenuti o ricevi supporto:
Sito: unihelp.it
Discord: discord.gg/9xfJe3TD
*I link in questa descrizione sono link di affiliazione. Se acquisti tramite questi link, potrei ricevere una piccola commissione senza costi aggiuntivi per te.
Просмотров: 33
Видео
Esercizi Svolti sul Calcolo di Derivate per Scuole Superiori | Analisi Matematica 1
Просмотров 39Месяц назад
Vediamo assieme come calcolare svariati tipi di derivate che possiamo trovare nelle verifiche di matematica. Esercizi ottimi per studenti di scuole superiori/università. 📖Libro consigliato*: amzn.to/3BuO98u 🎬Video Consigliati: Derivata Frazione/Moltiplicazione: ruclips.net/video/H-vqSt4P0Ck/видео.html Derivate Fondamentali: ruclips.net/video/QTnsqnkMH3I/видео.html Derivata Funzioni Composte: ru...
Esercizio svolto sul Calcolo di Sale Sciolto all'interno di una Soluzione H2O | Chimica
Просмотров 18Месяц назад
Vediamo come risolvere un esercizio simile a quelli che possiamo trovare nelle verifiche/esami di Chimica, con la relativa spiegazione 📖Libro consigliato*: amzn.to/4dxdcoZ 🎬Video Consigliati: Kps Sale: ruclips.net/video/B-ZTLiiYxOk/видео.html Solubilità dei Sali: ruclips.net/video/gmH8KR AFQ/видео.html ⌚ Capitoli: 0:00 Intro 0:08 Esercizio 3:50 Outro 📃Scopri altri contenuti o ricevi supporto: S...
Calcolo dei grammi di sale disciolti in una soluzione 🧪✨ | Esercizi Svolti Chimica
Просмотров 22Месяц назад
In questo video, affrontiamo insieme un classico esercizio di chimica: come calcolare la quantità di sale che si può sciogliere in una soluzione. 📖Libro consigliato*: amzn.to/4dxdcoZ 🎬Video Consigliati: Kps Sale: ruclips.net/video/B-ZTLiiYxOk/видео.html Solubilità dei Sali: ruclips.net/video/gmH8KR AFQ/видео.html ⌚ Capitoli: 0:00 Intro 0:15 Svolgimento 6:58 Outro 📃Scopri altri contenuti o ricev...
Derivate di Funzioni Fratte: 4 Esercizi Introduttivi Svolti Passo Dopo Passo | Analisi Matematica 1
Просмотров 37Месяц назад
In questo video affrontiamo insieme 4 esercizi introduttivi sul calcolo delle derivate di funzioni fratte. Partiremo dalle basi, applicando la regola del quoziente e spiegando ogni passaggio in modo chiaro e semplice. 📖Libro consigliato*: amzn.to/3BuO98u 🎬Video Consigliati: Teoria Derivata F. Fratte: ruclips.net/video/H-vqSt4P0Ck/видео.html Derivate Fondamentali: ruclips.net/video/QTnsqnkMH3I/в...
Tutto sulla Funzione Modulo o Valore Assoluto: Definizione, Grafico e Proprietà.
Просмотров 68Месяц назад
Esplora la funzione modulo: definizione, grafico, proprietà, studio di funzione ed esempi pratici. 📖Libro consigliato*: amzn.to/3BuO98u 🎬Video Consigliati: ⌚ Capitoli: 0:00 Intro 📃Scopri altri contenuti o ricevi supporto: Sito: unihelp.it Discord: discord.gg/j9qBKEP4tv *I link in questa descrizione sono link di affiliazione. Se acquisti tramite questi link, potrei ricevere una piccola commissio...
Tutto sulla Funzione Logaritmo: Definizione, Grafico e Proprietà
Просмотров 40Месяц назад
Scopri la funzione logaritmo: definizione, grafico, proprietà, studio di funzione ed esempi chiari. 📖Libro consigliato*: amzn.to/3BuO98u 🎬Video Consigliati: ⌚ Capitoli: 0:00 Intro 0:13 Definizione 1:29 Proprietà 3:01 Studio di Funzione 4:26 Outro 📃Scopri altri contenuti o ricevi supporto: Sito: unihelp.it Discord: discord.gg/9xfJe3TD *I link in questa descrizione sono link di affiliazione. Se a...
Esercizi Svolti: Derivare di Prodotti di Funzioni con Spiegazione!
Просмотров 21Месяц назад
Vediamo insieme come calcolare le derivate di prodotti di funzioni con esercizi pratici spiegati in modo chiaro e semplice. 📖Libro consigliato*: amzn.to/3BuO98u 🎬Video Consigliati: Teoria: ruclips.net/video/H-vqSt4P0Ck/видео.html ⌚ Capitoli: 0:00 Intro 0:19 1° Es 0:42 2° Es 2:09 3° Es 2:28 4° Es 3:07 Outro 📃Scopri altri contenuti o ricevi supporto: Sito: unihelp.it Discord: discord.gg/9xfJe3TD ...
Esercizi Svolti: Derivate di Funzioni Composte Passo per Passo
Просмотров 36Месяц назад
Scopri come calcolare le derivate di funzioni composte con esercizi svolti e spiegati nel dettaglio. 📖Libro consigliato*: amzn.to/3BuO98u 🎬Video Consigliati: Teoria: ruclips.net/video/14M_FSjrGjk/видео.html ⌚ Capitoli: 0:00 Intro 0:12 1° Es 1:03 2° Es 1:47 3° Es 2:06 4° Es 2:36 Outro 📃Scopri altri contenuti o ricevi supporto: Sito: unihelp.it Discord: discord.gg/9xfJe3TD *I link in questa descr...
Calcolare la Kps di un Sale Poco Solubile: Ca(OH)3 | Esercizi Svolti Chimica
Просмотров 18Месяц назад
Vediamo un esercizio tipo di una verifica/esame di Chimica con relativa soluzione e spiegazione. 📖Libro consigliato*: amzn.to/4dxdcoZ 🎬Video Consigliati: Kps Keq Kw: ⌚ Capitoli: 0:00 Intro 0:07 Esercizio 2:37 Outro 📃Scopri altri contenuti o ricevi supporto: Sito: unihelp.it Discord: discord.gg/9xfJe3TD *I link in questa descrizione sono link di affiliazione. Se acquisti tramite questi link, pot...
Calcolare la Kps di un Sale Poco Solubile: Ag3PO4| Esercizi Svolti Chimica
Просмотров 19Месяц назад
Vediamo un esercizio tipo di una verifica/esame di Chimica con relativa soluzione e spiegazione. 📖Libro consigliato*: amzn.to/4dxdcoZ 🎬Video Consigliati: Kps Keq Kw: ⌚ Capitoli: 0:00 Intro 0:05 Esercizio 2:37 Outro 📃Scopri altri contenuti o ricevi supporto: Sito: unihelp.it Discord: discord.gg/9xfJe3TD *I link in questa descrizione sono link di affiliazione. Se acquisti tramite questi link, pot...
Calcolare la Kps di un Sale Poco Solubile: Al(OH)3 | Esercizi Svolti Chimica
Просмотров 16Месяц назад
Vediamo un esercizio tipo di una verifica/esame di Chimica con relativa soluzione e spiegazione. 📖Libro consigliato*: amzn.to/4dxdcoZ 🎬Video Consigliati: Kps Keq Kw: ⌚ Capitoli: 0:00 Intro 0:05 Esercizio 2:50 Outro 📃Scopri altri contenuti o ricevi supporto: Sito: unihelp.it Discord: discord.gg/9xfJe3TD *I link in questa descrizione sono link di affiliazione. Se acquisti tramite questi link, pot...
Esercizi svolti con soluzione sul Calcolo di Limiti Facili | Analisi Matematica 1
Просмотров 219Месяц назад
Vediamo qualche esercizio riguardante il calcolo di limiti 📖Libro consigliato*: amzn.to/3BuO98u 🎬Video Consigliati: Tecniche Generali ⌚ Capitoli: 0:00 Intro 📃Scopri altri contenuti o ricevi supporto: Sito: unihelp.it Discord: discord.gg/j9qBKEP4tv *I link in questa descrizione sono link di affiliazione. Se acquisti tramite questi link, potrei ricevere una piccola commissione senza costi aggiunt...
Pila Chimica: Spiegazione con Reazioni Redox e Calcolo FEM | Corso Chimica Ep.37
Просмотров 154Месяц назад
Scopri il funzionamento di una pila chimica! Spiegazione chiara delle reazioni redox e calcolo della FEM. 📖Libro consigliato*: amzn.to/4dxdcoZ 🎬Video Consigliati: Definizione Reazione Redox: ruclips.net/video/3TrJ2doUgh8/видео.html Bilanciare Reazione redox: ruclips.net/video/CLKiHb_BYfY/видео.html ⌚ Capitoli: 0:00 Intro 0:14 Definizione 2:20 Mescolare Reazioni Redox 3:43 f.e.m. 6:40 Outro 📃Sco...
Limiti Notevoli: 5 Esercizi Svolti con relativa Spiegazione | Analisi Matematica 1
Просмотров 119Месяц назад
In questo video ti guiderò attraverso 4-5 esercizi pratici sull'uso dei limiti notevoli, spiegati passo dopo passo per aiutarti a comprenderli e applicarli con facilità. 📖Libro consigliato*: amzn.to/3BuO98u 🎬Video Consigliati: ⌚ Capitoli: 0:00 Intro 0:21 1° Es 1:11 2° Es 1:45 3° Es 4:15 4° Es 5:02 5° Es 6:00 Outro 📃Scopri altri contenuti o ricevi supporto: Sito: unihelp.it Discord: discord.gg/j...
Bilanciare una Reazione Redox: Esempio, metodo FUNZIONALE! | Corso Chimica Ep. 35
Просмотров 13Месяц назад
Bilanciare una Reazione Redox: Esempio, metodo FUNZIONALE! | Corso Chimica Ep. 35
Elettrodo Chimico: Definizione, Esempio, Calcolo ΔE e ΔG | Corso Chimica Ep. 36
Просмотров 22Месяц назад
Elettrodo Chimico: Definizione, Esempio, Calcolo ΔE e ΔG | Corso Chimica Ep. 36
Integrazione per Parti: Formula, Esempi Pratici e Consigli Utili | Analisi Matematica 1
Просмотров 97Месяц назад
Integrazione per Parti: Formula, Esempi Pratici e Consigli Utili | Analisi Matematica 1
Come calcolare il pOH - pH di basi: forti, deboli e debolissime | Corso Chimica Ep. 34
Просмотров 43Месяц назад
Come calcolare il pOH - pH di basi: forti, deboli e debolissime | Corso Chimica Ep. 34
Criterio di Leibniz: Enunciato + Esempio + Dimostrazione | Analisi Matematica 1
Просмотров 346Месяц назад
Criterio di Leibniz: Enunciato Esempio Dimostrazione | Analisi Matematica 1
Relazione tra Serie Numeriche e Integrali: Criterio Integrale con Enunciato ed Esempio | Analisi 1
Просмотров 179Месяц назад
Relazione tra Serie Numeriche e Integrali: Criterio Integrale con Enunciato ed Esempio | Analisi 1
Teorema della Convergenza Assoluta: Enunciato + Esempio d'applicazione | Analisi Matematica 1
Просмотров 58Месяц назад
Teorema della Convergenza Assoluta: Enunciato Esempio d'applicazione | Analisi Matematica 1
Teorema del Rapporto e della Radice di Serie a Termini Positivi con Enunciato + Esempio | Analisi 1
Просмотров 55Месяц назад
Teorema del Rapporto e della Radice di Serie a Termini Positivi con Enunciato Esempio | Analisi 1
La Serie Armonica Generalizzata: Esempi + Convergenza + Corollario | Analisi Matematica 1
Просмотров 101Месяц назад
La Serie Armonica Generalizzata: Esempi Convergenza Corollario | Analisi Matematica 1
Reazioni Ossido-Riduttive (Redox): Ossidante, Riduzione e Sotto-reazioni | Corso Chimica Ep.33
Просмотров 27Месяц назад
Reazioni Ossido-Riduttive (Redox): Ossidante, Riduzione e Sotto-reazioni | Corso Chimica Ep.33
Soluzione Tampone: Cos è, e come si comporta con Acidi e Basi | Corso Chimica Ep.32
Просмотров 22Месяц назад
Soluzione Tampone: Cos è, e come si comporta con Acidi e Basi | Corso Chimica Ep.32
Calcolare il pH di una soluzione Acida: Formule, Spiegazione + Esempi Chiari | Corso Chimica Ep.31
Просмотров 19Месяц назад
Calcolare il pH di una soluzione Acida: Formule, Spiegazione Esempi Chiari | Corso Chimica Ep.31
Criterio del Confronto per Serie a Termini Positivi: Spiegazione ed Esempio | Analisi Matematica 1
Просмотров 41Месяц назад
Criterio del Confronto per Serie a Termini Positivi: Spiegazione ed Esempio | Analisi Matematica 1
Teorema del Confronto Asintotico: Enunciato ed Esempio Pratico | Analisi Matematica 1
Просмотров 69Месяц назад
Teorema del Confronto Asintotico: Enunciato ed Esempio Pratico | Analisi Matematica 1
Come Risolvere Qualsiasi Integrale di Frazioni: Metodi Definitivi! | Analisi Matematica 1
Просмотров 86Месяц назад
Come Risolvere Qualsiasi Integrale di Frazioni: Metodi Definitivi! | Analisi Matematica 1
Ciao, sei molto bravo sto facendo maratone dei tuoi video e mi trovo veramente bene. Hai altri canali social? Ho provato ad accedere a discord ma purtroppo l'invito è scaduto. In ogni caso grazie mille per questi fantastici contenuti, continua così per tutti noi :)
Son contento a sapere che qualcuno fa le maratone per passare analisi 1 le ultime due settimane🤣🤣 anche se secondo me non funziona troppo. Dovrei aver aggiornato il link di discord. Purtroppo non ho altri canali social per questioni organizzative e di tempo... sono da solo, frequento e porta via una sassata di tempo. Grazie 😁
@ La speranza è l’ultima a morire 😂
Complimenti video molto chiaro👍👍
Io non ho capito come calcolare il mldulo
Teorema di ZIO PITAGORA con la parte reale e la parte immaginaria del numero complesso
Ciao, per calcolare il modulo consideri la parte reale e la parte immaginaria, le elevi al quadrato, sommi e fai la radice. Come ha già scritto l'altro ragazzo è il teorema di pitagora, perchè misuri la distanza che c'è tra l'origine e il punto.
Grazie mille video utilissimo!!
ho l'esame di analisi 1 sei veramente bravo dovresti avere piu iscritti
Grazie 🥰, se vuoi aiutarmi condividi con i tuoi amici
Grandiosa esecuzione. Anche la grafica molto bella. Che tavoletta grafica usi?
Ciao, io utilizzo un Ipad (ha qualche anno) l'app si chiama Notability
molto chiaro, grazie
Utilissimo video, ti ho appena scoperto e sono sicuro che non sarà l'ultima volta che vedrò i tuoi video. Sei un grande, continua così.
ma il modulo nel primo esercizio non dovrebbe risultare radice di due
scherzavo ho capito il mio errore
@@domenico_bianconero Tranquillo anche io ho sbagliato: nell'altro video ero troppo concentrato a spiegare 😅😅
Ma ci saranno video anche sulle equazioni differenziali ??
Sono in programma verso fine anno non so dirti con esattezza
@@UniHelpIT ok io ti seguo sempre 👍👍👍👍
Il sudoku
Non ho capito 🧐
@UniHelpIT era ironico
Hai scritto bene e spiegato bene ma non hai letto a voce la parola "quadrata" della definizione "è quella particolare matrice quadrata che ha elementi nulli tranne che per la diagonale principale...". Comunque è un gran bel video. L
Ciao, come mai gli elettroni al livello più esterno sono 3 ma tu moltiplichi 2? Grazie
Mi riesci a dire il minuto?
Minuto 4
@@elisafilaferro9657 Se non erro, perchè nel livello energetico di valenza ho 3 elettroni, io calcolo la c.n.e. rispetto all'ultimo quindi considero solo gli elettroni rimanenti che "schermano" i protoni ovvero 3 (gli elettroni di valenza) - 1(l'elettrone di valenza), quindi un totale di 2 elettroni che schermano in quel livello energetico Modifica: se hai dubbi fammi sapere😁
Grazie mille, tutto chiaro adesso 😊
Non puoi dimostrare che lim x->0 sin(x)/x=1 con De Hopital perché è un ragionamento circolare! Questo teorema riduce la valutazione di un limite a una questione sulle derivate ma per ricavare quest'ultimo hai bisogno di valutate lo stesso limite.
Ciao, ti ringrazio per avermi detto questa cosa nuova che non sapevo. Ad ogni modo ll focus del video è rivolto all'applicazione di de l'hopital non a dimostrare di limiti notevoli... La dimostrazione di questo limite notevole la ho già trattata su questo canale.
@UniHelpIT In quell'esempio non lo puoi neanche applicare, se per questo.
Ciao, applicare de l'Hopital di per se non è un errore nel calcolo del limite. Io do per scontato di sapere che la derivata del seno sia il coseno, ma se il punto del discorso è dimostrami che la derivata del seno sia coseno è un altro discorso... Per quello che concerne corsi di analisi e matematica(scuole superiori) questo non è un problema che ci si pone, di conseguenza non me lo pongo neanche io.
E' corretta l'applicazione, il teorema è chiaro: f,g devono essere definite e differenziabili in un intorno del valore limite, f e g devono tendere a 0 o +-inf , e g' dev'essere != 0 nell'intorno del valore limite. Tecnicamente andrebbe dimostrato pure che esiste il limite del rapporto delle derivate, ma è un discorso che non si pone qui
@@Profetorum Non si può dare per scontato che la derivata della funzione seno sia coseno per come queste due funzioni sono tipicamente definite. (Altrimenti per calcolare lim sin(x)/x=1 stiamo usando proprio che lim sin(x)/x=1, non proprio il massimo) Bisogna trovare un modo opportuno per dire D(sin(x))=cos(x) senza passare per il limite del rapporto incrementale di sin(x)/x e questo lo si risolve definendo sin(x) e cos(x) come una serie di potenze. E dubito che chi guarda sappia questo, per questo credo che didatticamente parlando non sia il massimo far vedere come uccidere una mosca con un cannone (senza porsi il problema). Ci sono molti altri esempi in cui si vede l'applicazione del Hopital, questo è quello proprio più delicato. Ps: ti sfido a trovare un libro di Analisi 1 in cui come esempio di applicazione si vede quello del calcolo del limite notevole di sin(x)/x. Lo si evita perché si vuol evitare in questo tipo di complicazioni
Nell’esercizio del bilanciamento, è fosforo non potassio
Ciao, effettivamente hai ragione ho fatto confusione 😅😅
OTTIMO VIDEO . SONO UNO STUDENTE DEL PRIMO ANNO DI INGEGNERIA MECCANICA E HO TROVATO IL VIDEO MOLTO UTILE PER LA PREPARAZIONE DEL PARZIALE DI ANALISI 1 . GRAZIE ,PER FAVORE CONTINUA A FARE VIDEO.BUONO STUDIO<3
Ciao, scusami ma al minuto 6:44 non dovresti includere 3y nelle parti immaginarie?
CIao, si effettivamente sarebbe un 3y e non un 3, otterresti quindi i(3y-x^2-y^2-2) che per x che è per forza uguale a zero, avresti avuto: 3y-y^2-2, e quindi le soluzioni sono y=1 e y=2, di conseguenza avresti z = i, z = 2i
ma altra domanda non dovrebbe essere -3y ?
Che università fai?
Ciao, al momento studio ingegneria civile a Trento
potresti pubblicare le dimostrazioni? grazie mille
Ciao, lo metto nella lista dei prossimi video 👍
Ciao tra poco dovrebbe uscire il video dimostrazione, spero di non essere troppo in ritardo 😅 ti lascio comunque il link: ruclips.net/video/zkF0N32n27M/видео.html
ciao ma potresti spiegare perché l’orbitale 4s ha minore energia del 3d?
Ciao, l'orbitale 4s ha meno energia dell'orbitale 3d, se vuoti, perchè l'orbitale 3d ha(nonostante sia di un numero quantico inferiore, quindi dimensione dell'orbitale inferiore) energia repulsiva maggiore e quindi l'energia complessiva è elevata che quindi darà a questo orbitale più energia rispetto all'orbitale 4s. Quando invece il gruppo degenere di orbitali 3d viene totalmente riempito, si stabilizza e torna l'ordine delle cose e quindi avremo in ordine 3p, 3d, 4s, 4p, etc. Se hai altre curiosità ti invito a guardare il video completo! Se ti interessa approfondire meglio il perchè ti lascio il link dell'articolo che ne parla (da dove ho tratto la risposta): www.reddit.com/r/chemhelp/comments/5sazyo/why_4s_orbital_has_lower_energy_than_the_3d/?tl=it#:~:text=Dico%20tecnicamente%2C%20perché%20mentre%20gli,4s%20piuttosto%20che%20nel%203d.
@@UniHelpIT ok grazie mille
ogni tanto se ho tempo guardo i tuoi video; stai seguendo passo passo il programma di Analisi 1 che sto seguendo per la triennale in chimica; complimenti sei molto chiaro, continua così che quando ci saranno i primi parziali aumenteranno anche le visualizzazioni😂
Tempo c'è sempre, con 10 minuti di video ti riassumo un ora di lezione 🤣
@@UniHelpIT infatti non so se il professore si perde in chiacchiere inutili o se tu sei troppo sintetico, forse la prima dato che tutto quello che scrivo sul quaderno lo ritrovo qua
Dipende tanto dalla facoltà che frequenti e la materia in sè, i miei docenti di analisi in generale sono molto bravi, si vede anche che è un lavoro che gli piace, mentre ci sono altri docenti che si perdono tanto in chiacchere e purtroppo non ci si può fare nulla.. Però mi è capitato per determinati corsi sui quali magari avevo già conoscenze dove i prof giustamente si perdevano tanto in chiacchere per riuscire a spiegare a tutti l'argomento dove io mi sono annoiato tantissimo. Una grossa differenza che ho notato tra le superiori e l'università è che ai docenti interessa veramente spiegare la materia e la spiegano veramente bene rendendola, nonostante sia difficile etc, facile ed interessante.
io non ho capito niente
Ciao, il video è mooolto sbrigativo e riassuntivo ti invito a guardati il video lezione che è un po' più lungo e chiaro magari. Ad ogni modo, il teorema esposto, in altre parole, ci dice che se il rapporto tra due successioni differenti risulta infinito significa che il numeratore è più grande del denominatore, talmente grande che il risultato non è un numero finito ma un infinito. Immagina di vedere le due successioni che crescono, solo che una cresce in maniera molto più veloce, l'altra cresce si ma non tanto veloce quanto l'altra, di conseguenza il rapporto farà infinito. Lo stesso concetto puoi applicarlo al contrario ovvero il denominatore cresce più velocemente del nominatore e come per la successione 1/n il rapporto farà 0, visto che se fai 1/10000...00 sarà 0,000..00001 quindi un numero talmente piccolo che si avvicina sempre a 0. Se nonostante tutto hai ancora dubbi ti consiglio di guardare la playlist sulle successioni.
Sono uno studente di lettere e non ne capisco nulla di matematica. Non so perché ma l’algoritmo di RUclips ha deciso di consigliarmi questo tuo video ma ne sono rimasto affascinato. Complimenti!
Grazie ❤️