- Видео 115
- Просмотров 24 088
ISTRESCO
Добавлен 17 фев 2017
Il canale RUclips dell' ISTRESCO - Istituto per la Storia della Resistenza e della Società Contemporanea della Marca Trevigiana
Rastrellamento del Grappa (21 - 28 settembre 1944)
Puntata 4/18 del podcast "La Resistenza nel Trevigiano. Frammenti in podcast".
Una produzione ISTRESCO APS per il progetto "Ascoltare la Storia".
Testo e lettura Federico Maistrello.
Musica di Gabriele Bettin e Gabriele Florian. Classe di fisarmonica della prof.ssa Miranda Cortese.
Liceo Musicale "Giorgione" di Castelfranco Veneto. Ideazione e realizzazione di Francesca Gallo.
Puntata realizzata con il contributo della Regione Veneto.
Una produzione ISTRESCO APS per il progetto "Ascoltare la Storia".
Testo e lettura Federico Maistrello.
Musica di Gabriele Bettin e Gabriele Florian. Classe di fisarmonica della prof.ssa Miranda Cortese.
Liceo Musicale "Giorgione" di Castelfranco Veneto. Ideazione e realizzazione di Francesca Gallo.
Puntata realizzata con il contributo della Regione Veneto.
Просмотров: 3
Видео
Andar a combàtar. La zona libera del Cansiglio
Просмотров 3914 часов назад
Puntata 3/18 del podcast "La Resistenza nel Trevigiano. Frammenti in podcast". Una produzione ISTRESCO APS per il progetto "Ascoltare la Storia". Testo di Maria De Santi, lettura di Alessia Visentin. Musica di Marta De Franceschi. Classe di pianoforte della prof.ssa Caterina Marcuglia. Liceo Musicale "Giorgione" di Castelfranco Veneto. Ideazione e realizzazione di Francesca Gallo. Puntata reali...
I Trentin a Treviso, l'8 settembre 1943
Просмотров 5814 дней назад
Puntata 2/18 del podcast "La Resistenza nel Trevigiano. Frammenti in podcast". Una produzione ISTRESCO APS per il progetto "Ascoltare la Storia". Testo e lettura Emilia Peatini. Musica di Gabriele Bettin. Classe di fisarmonica della prof.ssa Miranda Cortese. Liceo Musicale "Giorgione" di Castelfranco Veneto. Ideazione e realizzazione di Francesca Gallo. Puntata realizzata con il contributo dell...
25 luglio 1943 I giornali raccontano la caduta di Mussolini
Просмотров 14814 дней назад
Puntata 1/18 del podcast "La Resistenza nel Trevigiano. Frammenti in podcast". Una produzione ISTRESCO APS per il progetto "Ascoltare la Storia". Testo e lettura di Giorgio Sbrissa. Musica di Leonardo Mabilia. Classe di pianoforte della prof.ssa Caterina Marcuglia. Liceo Musicale "Giorgione" di Castelfranco Veneto. Ideazione e realizzazione di Francesca Gallo. Puntata realizzata con il contribu...
Conflitti di memorie. II ed. Identità, spostamenti forzati, migrazioni_D. Umek e L. Ciabarri.
Просмотров 35Месяц назад
Conflitti di memorie. 2^ edizione. Identità, spostamenti forzati, migrazioni. Corso di formazione online per insegnanti organizzato dagli Istituti storici della Resistenza de Veneto: ISBREC Belluno, ISTRESCO Treviso, IVESER Venezia, ISTREVI Vicenza, Centro Studi Ettore Luccini e con la collaborazione dell'Istituto Nazionale Ferruccio Parri. Relatori: Dragan Umek (Università di Trieste); Luca Ci...
Conflitti di memorie. II ed. Identità, spostamenti forzati, migrazioni_G. Crainz e S. Zetto Cassano
Просмотров 292 месяца назад
Conflitti di memorie. 2^ edizione. Identità, spostamenti forzati, migrazioni. Corso di formazione online per insegnanti organizzato dagli Istituti storici della Resistenza de Veneto: ISBREC Belluno, ISTRESCO Treviso, IVESER Venezia, ISTREVI Vicenza, Centro Studi Ettore Luccini e con la collaborazione dell'Istituto Nazionale Ferruccio Parri. Relatori: Guido Cainz (già docente dell'Università di ...
Conflitti di memorie. II Ed. Identità, spostamenti forzati, migrazioni. M. Colucci e C. Pennaccini.
Просмотров 752 месяца назад
27.11.2024_Corso di formazione online per insegnanti organizzato dagli Istituti storici della Resistenza de Veneto: ISBREC Belluno, STRESCO Treviso, IVESER Venezia, ISTREVI Vicenza, Centro Studi Ettore Luccini e con la collaborazione dell'Istituto Nazionale Ferruccio Parri. Relatori: Michele Colucci (ISMed CNR) e Cecilia Pennaccini (Università di Torino).
Conflitti di memorie, II edizione. Nicolò Pianciola_14.11.2024
Просмотров 832 месяца назад
Conflitti di memorie. 2^ edizione. Identità, spostamenti forzati, migrazioni. Corso di formazione online per insegnanti organizzato dagli Istituti storici della Resistenza de Veneto: ISBREC Belluno, STRESCO Treviso, IVESER Venezia, ISTREVI Vicenza, Centro Studi Ettore Luccini e con la collaborazione dell'Istituto Nazionale Ferruccio Parri. Relatori: Nicolò Pianciola (Università di Padova). Marc...
Conflitti di memorie, II edizione. Raffaele Crocco e Beatrice Taddei Saltini_7.11.2024
Просмотров 352 месяца назад
Conflitti di memorie. 2^ edizione. Identità, spostamenti forzati, migrazioni. Corso di formazione online per insegnanti organizzato dagli Istituti storici della Resistenza de Veneto: ISBREC Belluno, STRESCO Treviso, IVESER Venezia, ISTREVI Vicenza, Centro Studi Ettore Luccini e con la collaborazione dell'Istituto Nazionale Ferruccio Parri. Relatori: Raffaele Crocco (Direttore dell'Atlante delle...
Conflitti di memorie, II edizione. Francesco Remotti e Antonio Brusa_30.10.2024
Просмотров 652 месяца назад
Conflitti di memorie. 2^ edizione. Identità, spostamenti forzati, migrazioni. Corso di formazione online per insegnanti organizzato dagli Istituti storici della Resistenza de Veneto: ISBREC Belluno, STRESCO Treviso, IVESER Venezia, ISTREVI Vicenza, Centro Studi Ettore Luccini e con la collaborazione dell'Istituto Nazionale Ferruccio Parri. Relatori: Francesco Remotti (Università di Torino): Ide...
Lavoravamo la terra_Morgano 3.11.2024
Просмотров 412 месяца назад
Presentazione del volume di Amerigo Manesso, Lavoravamo la terra, Editpress-ISTRESCO, 2024.
2. Guerre totali: civili e diritti negati
Просмотров 104 месяца назад
Gaetano Vinciguerra affronta il tema de "I bambini: le vittime ignorate dellka Grande Guierra"; Silvia Gallo "La condizione dell'infanzia nel contesto delle guerre della ex Jugoslavia".
25 aprile 2024 Montebelluna
Просмотров 504 месяца назад
Discorso del prof. Salvatore Emanuele Passaro (ISTRESCO) per il 79° anniversario della Liberazione del 25 Aprile a Montebelluna
23 giugno 2024_Palazzo dei 300_Discorso alla Camera di Matteotti_riproduzione parziale.
Просмотров 244 месяца назад
Nell'ambito del centenario dell'assassinio di Giacomo Matteotti, ISTRESCO presenta, a Palazzo dei Trecento, una sintesi del suo discorso alla Camera del 30 maggio 1924. Interpreti: Salvatore Emanuele Passaro (ISTRESCO) e Giorgio Pozzobon (voce delle continue interruzioni).
3. Guerre totali: civili e diritti negati. Le donne
Просмотров 554 месяца назад
Videoregistrazione dell'intervento di Isa Gianelloni ("Donne e uomini che si incontrano: crocerossine e prostitute nella Grande Guerra") e di Maria Bacchi ("Corpi di donne attraverso i confini").
1-Guerre totali: civili e diritti negati.
Просмотров 264 месяца назад
1-Guerre totali: civili e diritti negati.
4. Guerre totali: civili e diritti negati
Просмотров 124 месяца назад
4. Guerre totali: civili e diritti negati
''Per la pace in Palestina. Dalle parole alle azioni''.
Просмотров 478 месяцев назад
''Per la pace in Palestina. Dalle parole alle azioni''.
Agostino Giovagnoli_12.03.2024_La libertà religiosa nella storia della Repubblica
Просмотров 3410 месяцев назад
Agostino Giovagnoli_12.03.2024_La libertà religiosa nella storia della Repubblica
Prof. Marco Almagisti_"Partecipazione e Costituzione nella storia repubblicana"_27.02.2024
Просмотров 2511 месяцев назад
Prof. Marco Almagisti_"Partecipazione e Costituzione nella storia repubblicana"_27.02.2024
Irene Stolzi 20.02.2024_Eguaglianza e diritti sociali nella Costituzione repubblicana.
Просмотров 2611 месяцев назад
Irene Stolzi 20.02.2024_Eguaglianza e diritti sociali nella Costituzione repubblicana.
Erik Longo 6.02.2024_Dallo Statuto Albertino alla Costituzione.
Просмотров 2811 месяцев назад
Erik Longo 6.02.2024_Dallo Statuto Albertino alla Costituzione.
Nuove e antiche forme di antisemitismo Gadi Luzzatto Voghera 6 12 2023
Просмотров 39Год назад
Nuove e antiche forme di antisemitismo Gadi Luzzatto Voghera 6 12 2023
21.11.2023_Storia e memorie del comunismo e dei totalitarismi
Просмотров 41Год назад
21.11.2023_Storia e memorie del comunismo e dei totalitarismi
06.11.2023_Storia e memorie dei genocidi e della guerra
Просмотров 55Год назад
06.11.2023_Storia e memorie dei genocidi e della guerra
23.10.2023 "Storia e memorie del fascismo e della Resistenza"
Просмотров 87Год назад
23.10.2023 "Storia e memorie del fascismo e della Resistenza"
Todo Cambia! Dittature ed esuli dal Sud America
Просмотров 286Год назад
Todo Cambia! Dittature ed esuli dal Sud America
Io c'ero! Treviso e Italia sul baratro: voci, pensieri, paure, speranze
Просмотров 192Год назад
Io c'ero! Treviso e Italia sul baratro: voci, pensieri, paure, speranze
Lei sponsorizza il piano kalergi...prendiamo gli ebrei.. non li troviamo mescolati con i cristiani o altro
Giustizia fu fatta...Caso più' unico che raro in Italia...
non fuggirono scapparono come vigliacchi...e si nascosero nelle fogne ...loro luogo naturale.
Peccato che i partigiani non abbiamo avuto tanto tempo per fare piazza pulita delle carogne fasciste...
Queste persone, con storie incredibili, sono un esempio luminoso.
Ognuno si prende la responsabilità, piccola o grande, per cio che ha fatto. E può giustificarsi o meno. E può perfino dormirci sopra. Ma la responsabilità dei Capi di Governo non ammette giustificazioni! Accomuno in ciò, vincitori e vinti. Qualcuno di loro ha pagato con la vita. Qualcun altro ha perso il trono, o il premierato; o è rimasto solo e odiato. Se volete metterci i nomi, fate pure.
Non dimentichiamo mai che si parla di una guerra civile e notoriamente l'odio fratricida è quello più terribile e spietato.....ma poichè proprio i compagni ci hanno insegnato con vanto che "ammazzare un fascista non è reato" allora trovo del tutto legittimo e comprensibile che anche i fascisti abbiano tenuto lo stesso comportamento.
Gli slogan, per fortuna, non sono colpi di fucile. La Legge ha due pesi per la minaccia e l'omicidio.
@@giancarlofilacchione7371 Slogan ??? Ma quale slogan ? Perchè Lei appresi a Piazzale Loreto cosa ha visto penzolare....minacce o corpi martoriati ? Le basti pensare che fu la stessa sinistra a definire quella mattanza "macelleria messicana".
Fascisti disgraziati, uccidere a pochi giorni dalla fine, solo traditori e fuorilegge neri disgraziati, ma quale pacificazione
Sono morti tanti UOMINI che hnno fatto il loro dovere e aver rispettato il.giuramento di fedelta al re e alla patria i risultati di questa democrazia sono lapalissiana fallimento una nazione allo sfascio
io ho letto due testi di politica scritti da pazzi: il mein Kampf e il Manifesto di Ventotene. Un documento che si augura una distopica dittaura comunista. Ma nessuno lo legge.
Fascisti repubblichini traditori della Patria italiana e perció meritevoli della forca
Grazie. Di ❤️
Però 5000 pericolosissimi bambini palestinesi ammazzati erano semiti pure loro o sbaglio?
Era un bandito...e in guerra i banditi non campano
Grazie
per impedimenti non ho potuto essere presente ma sono contenta che si sia realizzato questo evento e che si possa ora seguirlo on line ..; abbiamo cantato moltissimo le canzoni degli Intiillimani e dei quilapayum guardando contemporaneamente al Vietnam , Grazie a chi ha organizzato e a chi ha portato la propria testimonianza
Fu guerra civile e, come tale, annovero' eventi terribili e feroci come questo. La ferocia riguardo' però ambedue gli schieramenti e la peggio tocco' a chi aveva perso. Come è noto, per anni dopo la fine della guerra furono uccisi senza alcun processo giovani accusati di essere stati fascisti. Credo che la lezione sia una sola : evitare di dare una morale alla guerra, poiché essa stessa è immorale e illogica in quanto prevede che, tra due fazioni in lotta, ha ragione la più forte. Il sangue versato è sempre un dramma e la guerra non va mai giustificata.
Sono perfettamente d'accordo e faccio i miei complimenti per questo pregevole intervento.
Molto interessante
Meno male , almeno questi pagarono!!! Altri rimasero impuniti per molti crimini
Onore a questi giovani morti per la libertà
Io penso di essere informato ma ignoravo di campi di concentramento italiani per le genti slave, noi italiani continueremo a raccontare la storia come ci fa comodo?
Diciamo che fascisti e partigiani andavano a occhio per occhio dente per dente
Grazie veramente
IMPORTANTE FIGURA ASSOLUTAMENTE SCONOSCIUTA. A TREVISO DOVREBBE ESSERE DEGNAMENTE RICORDATO
La resistenza nasce come organizzazione promossa da militari sbandati (in particolare da ufficiale e soldati) dopo l'8 settembre a causa delle insipienze di molti, a cominciare dai vertici militari. E buona parte dei reparti partigiani erano formate da ex militari. Con la fine delle ostilità, nasce la Repubblica, fondata sulla Costituzione e sulla nascita di una stato di diritto, non delle sentenze di un tribunale militare. Per la libertà di tutti noi. Anche dei nostalgici.
Grazie di cuore Signor Maistrello
Federico, mi hai fatto vivere l'atmosfera di quei momenti con emozione e riconoscenza verso quei partigiani che hanno liberato Treviso. Alcuni sacrificando la propria vita. Grazie per questa approfondita testimonianza. Sandra Passerotti
Commovente. Bravissimi musicista e attore. W il 25 Aprile, W la Resistenza.
Per demolire alla radice tutta questa vulgata si deve leggere la sentenza del 26 aprile 1954 n. 747 del Tribunale supremo militare Italiano. Vedere su google. Qui c'è la verità giuridica tra RSI e parigianeria. Chi è legale e chi non lo è. Il resto sono menzogne.
@PaoloSerra Non deve preoccuparsi. Così come avevano approfittato del Fascismo, del pari approfittarono poi dell'anti-fascismo. Siamo italiani e tra noi ci conosciamo bene. Proprio un fatto simile dimostra la verità della sentenza. Non essendoci più il Fascismo, non vi era nulla da guadagnare da una sentenza a lui favorevole. Per questo è sincera, ed è un miracolo..
Umberto manca
Buongiorno sono capitato su questa video che mi ha commossa mi chiamo Antoinette buleghin è sono la figlia del secondo matrimonio di Arturo buleghin. Grazie per le sue ricerche .la mia mail abuleghin@gmail.com
Buongiorno, ringrazio Il Prof. Nicoletti e la mia ex Direttrice di Concorso Magistrale Cinzia Mion per il suo racconto. A scuola nell'ambito di Rete Storia con diverse colleghe avevamo realizzato una ricerca; la mia era sugli sfollati a Spresiano insegnando allora in quel paese . Avevamo raccolto testimonanze dirette e gli alunni avevano partecipato con grandissimo interesse al lavoro. Bei tempi" la scuola fa la storia" come direbbe la nostra Ins. Maria Teresa Sega. Un caro saluto Camilla Budini
Grazie a tutti coloro che combatterò per la libertà e grazie a chi ci fa conoscere queste storie.
Bravissima!
La guerra non ha eroi solo vittime che per lo più sono civili inermi che spesso delle ideologie che le scatenano, ne sono indifferenti o addirittura ne subiscono gli effetti..
Che bel regalo questo video! Caro Ernesto, grande storico e mitico preside del Da Vinci...Prima o poi, quando vengo a Treviso, voglio passare per un saluto. E un abbraccio anche alla bravissima Francesca.
Grazie di questo contributo alla storia del nostro Paese sempre da ricordare e approfondire
Ottimo video! Lo farò vedere ai miei ragazzi di quinta. Grazie.
Grazie Renato per il filmato che mi hai mandato naturalmente non conoscevo gli avvenimenti ma la storia mi ha fatto ritornare molto indietro alle manifestazioni dei nostri contadini che portavano in piazza le nostre vacche grazie di nuovo un abbraccio
Molto interessante, non conoscevo il fatto
Per la prima volta , o una delle prime, viene accesa la luce su un periodo di una lotta sociale misconosciuta nella quale i lavoratori della terra hanno lottato unendosi per avere riconosciuto il diritto se non al rispetto del loro operare, alla sicurezza minima di un contratto. Qui siamo di fronte, secondo me, a una piccola conquista della Bastiglia che però costerà cara a una gente esasperata invasata e mal condotta nell organazzazion
Bella lezione di storia.
Una di quelle ragazze era appunto mia mamma
Mia mamma l'ha conosciuto.
Ringrazio Federico Maistrello per aver donato alla nostra famiglia questa dettagliata documentazione in memoria del compianto zio Luigi.
Mio nonno fu imprigionato a Padova per non aver risposto al bando graziani, dopo poco di due settimane scelse di aderire alla Rsi all'interno della Aeronautica repubblicana, classe 1924 ancora oggi vivente e ricco di molte testimonianze, ebbe il brevetto da pilota da caccia e operò negli Aerosiluranti nell'adriatico e davanti alla Grecia
Federico Maistrello ricostruisce in maniera rigorosa, come sempre nei suoi lavori, vita e morte del partigiano Toni Adami. Con un finale sobrio, che ammette l'esistenza di "alcuni punti interrogativi" sulla sua morte, ma che si pone la fondamentale domanda: «Cui prodest?, chi ebbe vantaggio dalla sua morte [...] ? A quest'ultima domanda soltanto si può tentare una risposta - sottolinea Maistrello - ad avvantaggiarsi di quella morte furono sicuramente i fascisti, perché finalmente - dopo averlo cercato per mesi, invano, erano riusciti a eliminare un comandante che non avevano mai trovato; e non era servito mettere sulle sue tracce delle spie, addirittura un sicario, incoraggiando i delatori perfino con una taglia di 100 mila lire che era una cifra enorme per quei tempi. Tutto il resto - e sottolineo tutto - sono voci e fantasie, che avrebbero consistenza di veridicità solo se supportate da altri documenti che però, fino a ora, dopo 75 anni non sono mai emersi».
Grande personaggio. Bella intervista.