- Видео 73
- Просмотров 40 470
C.I.R. Roman Ichthyological Club
Италия
Добавлен 3 июн 2016
RUclips channel of the Roman Ichthyological Club
I gobidi e le vasche di Marcel Damian
Oggi il CIR è a casa di uno dei suoi soci più appassionati.
Francesco, Andrea e Paolo cercando di portare sul canale la vera passione acquariofila!
Sostenete il Club Ittiologico Romano
Francesco, Andrea e Paolo cercando di portare sul canale la vera passione acquariofila!
Sostenete il Club Ittiologico Romano
Просмотров: 194
Видео
Riflessi d’Acqua. La chimica in acquario, di Maurizio Lodola 1/2
Просмотров 71Месяц назад
Per la serie "Riflessi d’Acqua: Il Club Ittiologico Romano nel tempo" Un viaggio tra i ricordi del Club Ittiologico Romano, con immagini d’archivio che raccontano trentacinque anni di attività, passioni e persone che hanno dato vita alla nostra storia. Sostenete il club ittiologico romano Riedizione 2024 a cura di Paolo Bernardi. Contenuti originali prodotti da Fabio Palmieri
Riflessi d’Acqua. L' acquario marino: teoria, pratica e fai da te, di Geppy Apuleio 2/2
Просмотров 952 месяца назад
Per la serie "Riflessi d’Acqua: Il Club Ittiologico Romano nel tempo" Un viaggio tra i ricordi del Club Ittiologico Romano, con immagini d’archivio che raccontano trentacinque anni di attività, passioni e persone che hanno dato vita alla nostra storia. Sostenete il club ittiologico romano Riedizione 2024 a cura di Paolo Bernardi. Contenuti originali prodotti da Fabio Palmieri
Riflessi d’Acqua. L' acquario marino: teoria, pratica e fai da te, di Geppy Apuleio 1/2
Просмотров 952 месяца назад
Per la serie "Riflessi d’Acqua: Il Club Ittiologico Romano nel tempo" Un viaggio tra i ricordi del Club Ittiologico Romano, con immagini d’archivio che raccontano trentacinque anni di attività, passioni e persone che hanno dato vita alla nostra storia. Non perdete la seconda parte Riedizione 2024 a cura di Paolo Bernardi. Contenuti originali prodotti da Fabio Palmieri
Riflessi d’Acqua: Malattie dei pesci d'acquario di Giuseppe Mosconi. Parte 2/2
Просмотров 672 месяца назад
Per la serie "Riflessi d’Acqua: Il Club Ittiologico Romano nel tempo" Un viaggio tra i ricordi del Club Ittiologico Romano, con immagini d’archivio che raccontano trentacinque anni di attività, passioni e persone che hanno dato vita alla nostra storia. Serata organizzata in collaborazione con Sera Italia Non perdete le altre puntate della serie Riedizione 2024 a cura di Paolo Bernardi. Contenut...
Riflessi d’Acqua: Malattie dei pesci d'acquario di Giuseppe Mosconi. Parte 1/2
Просмотров 1332 месяца назад
Per la serie "Riflessi d’Acqua: Il Club Ittiologico Romano nel tempo" Un viaggio tra i ricordi del Club Ittiologico Romano, con immagini d’archivio che raccontano trentacinque anni di attività, passioni e persone che hanno dato vita alla nostra storia. Serata organizzata in collaborazione con Sera Italia Non perdete la seconda parte ne le prossime puntate della serie Riedizione 2024 a cura di P...
CIR serie VINTAGE. Congresso CIR - UICAE 1997 - Acquariofilia e internet
Просмотров 362 месяца назад
Per il 35° anniversario della nascita del club ittiologico romano e con l'avvicinarsi del decimo anniversario della scomparsa di Cannata vi riproponiamo le fasi del congresso UICAE organizzato dal CIR. Il video è parte di una videocassetta VHS edita da Gian Piero. In questo video vediamo come internet inizia a diventare interessante per gli acquariofili nella seconda metà degli anni 90.
CIR serie VINTAGE. Congresso CIR - UICAE 1997 - I ramirezi di Gian Piero Cannata
Просмотров 452 месяца назад
Per il 35° anniversario della nascita del club ittiologico romano e con l'avvicinarsi del decimo anniversario della scomparsa di Cannata vi riproponiamo le fasi del congresso UICAE organizzato dal CIR. Il video è parte di una videocassetta VHS edita da Gian Piero. In questo video la relazione di Gian Piero sui suoi ramirezi. Poca risoluzione video, ma tanta storia e qualità nell'esposizione
CIR serie VINTAGE. Congresso UICAE 1997 - Ciclidi nani, di M.Cozza
Просмотров 522 месяца назад
Per il 35° anniversario della nascita del club ittiologico romano e con l'avvicinarsi del decimo anniversario della scomparsa di Cannata vi riproponiamo le fasi del congresso UICAE organizzato dal CIR. Il video è parte di una videocassetta VHS edita da Gian Piero. In questo video la presentazione sui ciclidi nani di Mauro Cozza Non date peso alla qualità delle immagini, ma alla storia :-)
CIR serie VINTAGE. Congresso CIR - UICAE 1997 - Apertura
Просмотров 902 месяца назад
Per il 35° anniversario della nascita del club ittiologico romano e con l'avvicinarsi del decimo anniversario della scomparsa di Cannata vi riproponiamo le fasi del congresso UICAE organizzato dal CIR. Il video è parte di una videocassetta VHS edita da Gian Piero. In questo video l'apertura del congresso
Introduzione al magico mondo delle carpe Koi di Paolo Bernardi
Просмотров 1943 месяца назад
Paolo Bernardi, socio storico del CIR, membro del consiglio direttivo del CIR, appassionato acquariofilo e ornitofilo, ci introdurrà al mondo delle carpe koi. Nel corso della serata si soffermerà sulle origini delle carpe, sulle varietà, sulle condizioni di allevamento e riproduzione.
Ciclidi Africani di Massimiliano Tavana
Просмотров 1957 месяцев назад
Il fascino dei ciclidi africani - comportamenti, allestimento dell’acquario e consigli di gestione. Un affascinante viaggio attraverso il mondo dei ciclidi africani per scoprire l'eccezionale varietà e bellezza di queste specie del Lago Malawi. Massimiliano Tavana, divulgatore, appassionato ed esperto di ciclidi africani, ci parla della loro distribuzione geografica, la diversità delle specie e...
Il mondo dei Coydoras
Просмотров 6009 месяцев назад
Davide Nieddu e Luca Betti sono acquariofili trentennali appassionati di pesci sudamericani, riproduttori di Discus, Geophagus, Xipho e loricaridi, ex soci del GAEM e con esperienze come negozianti ed ora anche impegnati rispettivamente come gestori delle pagine FB 'I Cory di Nemo' e 'Corydoras Italia'. Con la conduzione di Maurizio "Zio Pesce" Vendramini ci parleranno della conduzione degli ac...
Pesci tropicali nei rivi dell'alto Lazio. Studio di un fenomeno e delle sue possibili conseguenze.
Просмотров 446Год назад
Presentazione da parte di Andrea Guerra (presidente CIR) e Roberto Taglieri (già presidente CIR) della relazione tenuta in occasione dell'evento del 15 aprile 2023 presso il Museo di Storia Naturale di Pisa a Calci sui pesci tropicali che sono presenti presso alcuni rivi termali dell'alto Lazio. Andrea e Roberto illustrano la zona geografica e geologica, le caratteristiche chimico fisiche della...
Presentazione del libro "Evoluzione del pesce rosso" di Vincenzo Ferraro
Просмотров 204Год назад
Vincenzo Ferraro, laureato in Scienze biologiche e Infermieristica, insegnante di matematica e scienze, acquariofilo dal 1985 ma soprattutto appassionato di pesce rosso e ciprinidi, presenta il suo nuovo libro “Evoluzione del pesce rosso”. Ci illustra i criteri di classificazione delle varietà di pesce rosso e i meccanismi genetici di trasmissione delle mutazioni che hanno generato la grande di...
L'allevamento selettivo del Betta splendens, di Andrea Gollin
Просмотров 8972 года назад
L'allevamento selettivo del Betta splendens, di Andrea Gollin
Il caridinaio, di Arcangelo Trematerra
Просмотров 2,8 тыс.2 года назад
Il caridinaio, di Arcangelo Trematerra
Pesce Rosso - una storia di 1600 anni, di Andrea Vannini
Просмотров 3532 года назад
Pesce Rosso - una storia di 1600 anni, di Andrea Vannini
Fotografia d'Acquario, di Antonio Zarli
Просмотров 2772 года назад
Fotografia d'Acquario, di Antonio Zarli
"I Tetra" di Maurizio Vendramini. Presentazione del libro
Просмотров 3202 года назад
"I Tetra" di Maurizio Vendramini. Presentazione del libro
Pesci dal nord America: esperienze di allevamento di Mauro Natali - Parte 2/2
Просмотров 4463 года назад
Pesci dal nord America: esperienze di allevamento di Mauro Natali - Parte 2/2
L'allevamento dei loricaridi, di Alex Bianchi
Просмотров 1,6 тыс.3 года назад
L'allevamento dei loricaridi, di Alex Bianchi
Le meraviglie del minipod - piante e pesci all'aperto in terrazzo o in giardino. Con Davide Serra.
Просмотров 1,9 тыс.3 года назад
Le meraviglie del minipod - piante e pesci all'aperto in terrazzo o in giardino. Con Davide Serra.
Pesci dal nord America: esperienze di allevamento di Mauro Natali - Parte 1/2
Просмотров 6893 года назад
Pesci dal nord America: esperienze di allevamento di Mauro Natali - Parte 1/2
Le piante in acquario di Fabrizio Lattuca (parte 2/2)
Просмотров 1,2 тыс.3 года назад
Le piante in acquario di Fabrizio Lattuca (parte 2/2)
Le piante in acquario di Fabrizio Lattuca (parte 1/2)
Просмотров 1,5 тыс.3 года назад
Le piante in acquario di Fabrizio Lattuca (parte 1/2)
Dal Venezuela i Poecilia wingei: gli endler che non ti aspetti, di Marco Corradi (parte 3/5)
Просмотров 1,1 тыс.3 года назад
Dal Venezuela i Poecilia wingei: gli endler che non ti aspetti, di Marco Corradi (parte 3/5)
Dal Venezuela i Poecilia wingei: gli endler che non ti aspetti, di Marco Corradi (parte 4/5)
Просмотров 8183 года назад
Dal Venezuela i Poecilia wingei: gli endler che non ti aspetti, di Marco Corradi (parte 4/5)
Dal Venezuela i Poecilia wingei: gli endler che non ti aspetti, di Marco Corradi (parte 2/5)
Просмотров 1,1 тыс.3 года назад
Dal Venezuela i Poecilia wingei: gli endler che non ti aspetti, di Marco Corradi (parte 2/5)
Bellissimo video
Bellissimo
Video interessantissimo
I video seri, quelli che dovrebbero avere migliaia visualizzazioni e condivisioni...invece.....che tristezza,complimenti per averlo riproposto!
grazie Paolo Bernardi
Mando un caloroso abbraccio a tutti, in terra e in cielo 💗
Il video è di un paio di anni fa e ho fatto qualche errore, anche per inesperienza, ma rancho invece di tancho è per me oggi insopportabile 🙂 Paolo
Ma l’esemplare mostrato al Minuto 6.34 è un red black ?
Interessante.. io avrei chiesto di acquari senza filtro che se ne vedono tantissimi
Bellissima relazione! Complimenti al relatore e a chi ha reso possibile la sua fruizione.
Ciao,ho visto che fate video anche sull'habitat dei pesci,potreste farne uno sui Micropoecilia picta?Non ho trovato nessun video o foto
Libro bellissimo, mi sta aiutando molto nello studio universitario.
Bravissimo
Grazie mille Luigi!
Che bel video che ho trovato! ❤❤ Grazie a tutti quanti ed in particolare ai miei ‘s*pacciatt*ri’ di Corydoras di fiducia: Davide e Luca… ❤❤
Buona sera, appena iscritto. Molto interessante, soprattutto per i principianti.... Non credevo ci fossero tanti Wingei / Endler o come li vogliamo chiamare. Io ho un gruppo di Poecilia (presunti Wingei!) Black Bar! Qualcuno, molto più esperto di me, mi ha fatto presente che i miei maschi non sono Wingei Black Bar .... ma ibridi! Ho anche saputo che molti allevamenti vendono pesci ibridati...! Comunque a me piaccioni ..anche se non ho né purezza, né selvatici ne cattura!! Comunque mi piacerebbe, prima o poi, avere qualche coppia di veri Wingei BlackBar o altra varietà!! Saluti. Buon lavoro a tutti. Maurizio da Pescara
Andrea perché la femmina di betta mi fa le uova a terra e se le mangia
Ciao Nicola 😢
quanto manca...
ottimo video, interessante
In base anche alle altre specie con cui convive in natura, in un acquario senza scopo di riproduzione con quali altri pesci potrei inserirli in un acquario (145 litri) con Pristella maxillaris? Poecilocharax weitzmani? Piirrulina?
Allevare Betta senza riscaldamento è una notizia importantissima
come si fa a contattore marco Corradi? o il suo gruppo? 🙏
Su facebook lo trovi senz'altro
Datato ma video molto interessante!
Ottimo complimenti grandiiiii
non ho sentito parlare della tinca
Al min 9 dici che nn può esserci messo gioco ad acqua fontana io penso di sì.. fai ciotola staccata e metti accanto fontanella distaccata
Il video in italiano più completo sull argomento. Complimenti.
grazie pe aver condiviso
tutti bei video . ma troppo lunghi per rimanere concentrati sopratutto per i neofiti
La tinca ..
video fantastici i vostri 😀😀
Grazie mille
Ciao e complimenti, avrei una domanda: Come si fa a distinguere un atteggiamento di sudditanza rispetto ad un inizio di coda a spillo? Ho una vasca da 30 litri con 10 endler. Da un paio di giorni un paio tendono a chiudere la coda. A volte tendono a fare un nuoto tipo "serpeggiante". I colori sono vividi e hanno appetito. Come la domanda all inizio del testo non so se si tratta di parassiti o di semplice gerarchia. Qlcn ne sa qlcs? Valori : ph7. 2 KH 7 GH 12
Ma i ghiozzi non sono di acqua salata?
Mi chiedo se qualcuno tiene alcune di queste specie in acquario o in laghetti .
bellissimi video e soprattutto fatti da persone competenti!
Ovviamente ricerchiamo la competenza, ma la cosa che più ci piace è la voglia di condividere le proprie conoscenze ed esperienze con gli altri
Grazie a Fabrizio e al C.I.R per questi contenuti, competenza ed esposizione chiarissima anche per i meno ferrati come me
salve, complimenti molto interessante, vi ringrazio per queste divulgazioni, ma la parte 5 uscirà?
La parte 5 è il dibattito post serata con il quale abbiamo avuto un problema tecnico. Cercheremo di porre rimedio...
La seconda parte dove si può trovare?
La seconda parte non è stata ancora realizzata... contiamo di programmarla al più presto.
Non è vero ha 30 gradi in acquario gli endler mi sono morti 15 poi lo messi a 27 gradi tutto bene
Saranno morti per altri motivi
a me in estate a 35 gradi stanno benissimo
complimenti....video super interessante
Che ignoranza, ma non è meglio buttare l'amo e non sapere cosa si pescherà piuttosto che tirare su i soliti bass? Veramente assurdo...
quello che dice verso la fine è proprio vero, mancano testi fidati sull'acquariologia ma in generale sugli ambienti acquatici, assurdo
Grazie per i contenuti
Il file pdf della presentazione si potrebbe avere?
Ciao, contatta direttamente l'autore. Lo trovi anche su FB
Potreste fare dei documentari anche sui guppy wild e sulle differenze fra le popolazioni come avete fatto per gli endler? Grazie
Ciao, sarebbe molto bello ma le relazioni vengono proposte anche in base alla disponibilità dei relatori. Speriamo capiti presto
@@ClubIttiologicoRomano grazie
Senza parole per la bellezza delle informazioni...
Dopo la Vostra splendida presentazione ho potuto completare il mio acquario rio Xingu. Grazie infinite per il materiale e la grande competenza condivisa.
Scusate potete spiegarmi meglio in un video se possibile. Losigenazione del fondo. Come il carbone attivo e utile nel disciolgliere sostanze organiche Le pompe di movimento. Io ho una vacsa particolare con molte piante. C02 Ottima illuminazione Una pompa di movimento filtro esterno. Il fondo non riesco a sifonare aspiro con una pompa se riesco il detrito grosso ma faccio fatica a prenderlo ho molte aghe filametose. Ho fatto giro dei test e risultati era chiarissimi N03 a 0 po4 a 0 Tengo ora un Ph 6.5 Vorei arrivare a 6 Kh 3 Vorei riportarlo a 4 N02 0 Non ho mai avuto problemi di alghe facendo una ricerca ho reteralmente ogni tipo di alghe. Sono scopare tutte reteralmente tranne le filemtose loro rimangono costanti cerco di alzare gli N03 aumentato la fauna ma ciò non a alzato gli no3. Il fodno e un mischiglio di fondo alofano con fondo jbl manato. Che consigli mi potete darmi se volete potete scrivermi anche su telegrma ho wazap. Ciao zio pesce ❤️ Grazie per il video belissimo
Utilissimo, interessantissimo e bellissimo video, grazie
Interessante soprattutto la parte della correlazione tra fertilizzazione e conducibilità
La settimana prossima avremo finalmente la seconda parte!!
Altissimi livelli di acquariofilia Italiana. Complimenti.