Paolo Grisanti
Paolo Grisanti
  • Видео 456
  • Просмотров 426 559
Sistemi di equazioni lineari 3x3 - 50 metodo di Gauss-Jordan
Sistemi di equazioni lineari 3x3 - 50 metodo di Gauss-Jordan.
Video numero cinquanta sui sistemi lineari. Video dedicato alla risoluzione dei sistemi lineari 3x3 con il metodo di Gauss-Jordan. Ricordo che non si può prescindere dallo studio della teoria proprio come premessa alla risoluzione degli esercizi.
0:00:00 | intro
0:00:47 | esercizio 1
0:13:53 | esercizio 2
0:25:09 | outro
RUclips: ruclips.net/channel/UCZ8NkNWmorb0uJ_v22l2N7A?view_as=subscriber
EMAIL: paolo.grisanti@gmail.com
INSTGRAM: grispa72?hl=it
FACEBOOK: paolo.grisanti.94
Video creato ed editato con Wondershare FILMORA 12: filmora.wondershare.com/new-smarter-filmora.html
Per la scrittura mi avvalgo di Windo...
Просмотров: 204

Видео

Analisi circuitale 86 - Circuiti del secondo ordine 26 - Circuito RLC completo 13
Просмотров 475Год назад
Analisi circuitale 86 - Circuiti del secondo ordine 26 - Circuito RLC completo 13. Video ottantasei. Risolviamo un esercizio con un circuito RLC completo. Ricordo che non si può prescindere dallo studio della teoria proprio come premessa alla risoluzione degli esercizi. 0:00:00 | intro 0:00:32 | esercizio 0:15:05 | simulazione LTspice 0:17:16 | outro RUclips: ruclips.net/channel/UCZ8NkNWmorb0uJ...
Sistemi di equazioni lineari 3x3 - 49 metodo di Cramer
Просмотров 57Год назад
Sistemi di equazioni lineari 3x3 - 49 metodo di Cramer. Video numero quarantanove sui sistemi lineari. Video dedicato alla risoluzione dei sistemi lineari 3x3 con il metodo di Cramer. Ricordo che non si può prescindere dallo studio della teoria proprio come premessa alla risoluzione degli esercizi. 0:00:00 | intro 0:00:31 | esercizio 1 0:16:29 | esercizio 2 0:26:43 | esercizio 3 0:37:56 | outro...
Analisi circuitale 85 - Circuiti del secondo ordine 25 - Circuito con doppio induttore 12
Просмотров 276Год назад
Analisi circuitale 85 - Circuiti del secondo ordine 25 - Circuito con doppio induttore 12. Video ottantacinque. Risolviamo un esercizio con la presenza di due induttori che non possiamo ridurre ad uno con il calcolo di una induttanza equivalente. Ricordo che non si può prescindere dallo studio della teoria proprio come premessa alla risoluzione degli esercizi. 0:00:00 | intro 0:00:17 | esercizi...
Sistemi di equazioni lineari 3x3 - 48 metodo del confronto
Просмотров 42Год назад
Sistemi di equazioni lineari 3x3 - 48 metodo del confronto. Video numero quarantotto sui sistemi lineari. Video dedicato alla risoluzione dei sistemi lineari 3x3 con il metodo del confronto. Ricordo che non si può prescindere dallo studio della teoria proprio come premessa alla risoluzione degli esercizi. 0:00:00 | intro 0:00:30 | esercizio 1 0:08:40 | esercizio 2 0:16:05 | esercizio 3 0:22:17 ...
Analisi circuitale 84 - Circuiti del secondo ordine 24 - Circuito con doppio condensatore 11
Просмотров 297Год назад
Analisi circuitale 84 - Circuiti del secondo ordine 24 - Circuito con doppio condensatore 11. Video ottantaquattro. Risolviamo un esercizio con la presenza di due condensatori che non possiamo ridurre ad uno con il calcolo di una capacità equivalente. Ricordo che non si può prescindere dallo studio della teoria proprio come premessa alla risoluzione degli esercizi. 0:00:00 | intro 0:00:16 | ese...
Sistemi di equazioni lineari 3x3 - 47 metodo di sostituzione
Просмотров 20Год назад
Sistemi di equazioni lineari 3x3 - 47 metodo di sostituzione. Video numero quarantasette sui sistemi lineari. Video dedicato alla risoluzione dei sistemi lineari 3x3 con il metodo di sostituzione. Ricordo che non si può prescindere dallo studio della teoria proprio come premessa alla risoluzione degli esercizi. 0:00:00 | intro 0:00:19 | esercizio 1 0:04:36 | esercizio 2 0:08:34 | esercizio 3 0:...
Analisi circuitale 83 - Circuiti del secondo ordine 23 - RLC completo con simulazione LTspice 10
Просмотров 310Год назад
Analisi circuitale 83 - Circuiti del secondo ordine 23 - RLC completo con simulazione LTspice 10. Video ottantatré. Studio completo dei circuiti RLC: determinazioni delle condizioni iniziali e calcolo della corrente e/o tensione. Ricordo che non si può prescindere dallo studio della teoria proprio come premessa alla risoluzione degli esercizi. 0:00:00 | intro 0:00:26 | esercizio 0:22:01 | simul...
Sistemi di equazioni lineari 3x3 - 46 metodo di eliminazione
Просмотров 70Год назад
Sistemi di equazioni lineari 3x3 - 46 metodo di eliminazione. Video numero quarantasei sui sistemi lineari. Video dedicato alla risoluzione dei sistemi lineari 3x3 con il metodo di eliminazione. Ricordo che non si può prescindere dallo studio della teoria proprio come premessa alla risoluzione degli esercizi. 0:00:00 | intro 0:00:19 | esercizio 1 0:08:16 | esercizio 2 0:15:00 | esercizio 3 0:18...
Analisi circuitale 82 - Circuiti del secondo ordine 22 - RLC completo con simulazione LTspice 9
Просмотров 353Год назад
Analisi circuitale 82 - Circuiti del secondo ordine 22 - RLC completo con simulazione LTspice 9. Video ottantadue. Studio completo dei circuiti RLC: determinazioni delle condizioni iniziali e calcolo della corrente e/o tensione. Ricordo che non si può prescindere dallo studio della teoria proprio come premessa alla risoluzione degli esercizi. 0:00:00 | intro 0:00:15 | esercizio 0:20:02 | simula...
Sistemi di equazioni lineari 3x3 - 45 intro 5: metodi di eliminazione e Cramer (Sarrus)
Просмотров 36Год назад
Sistemi di equazioni lineari 3x3 - 45 intro 5: metodi di eliminazione e Cramer (Sarrus). Video numero quarantacinque sui sistemi lineari. Vediamo ancora esercizi risolti con metodi diversi. In particolare i determinanti delle matrici verranno risolti con il calcolo di Sarrus. Ricordo che non si può prescindere dallo studio della teoria proprio come premessa alla risoluzione degli esercizi. 0:00...
Analisi circuitale 81 - Circuiti del secondo ordine 21 - RLC completo con simulazione LTspice 8
Просмотров 319Год назад
Analisi circuitale 81 - Circuiti del secondo ordine 21 - RLC completo con simulazione LTspice 8. Video ottantuno. Studio completo dei circuiti RLC: determinazioni delle condizioni iniziali e calcolo della corrente e/o tensione. Ricordo che non si può prescindere dallo studio della teoria proprio come premessa alla risoluzione degli esercizi. 0:00:00 | intro 0:00:14 | esercizio 0:20:55 | simulaz...
Sistemi di equazioni lineari 3x3 - 44 intro 4: metodo di Cramer e Gauss-Jordan
Просмотров 49Год назад
Sistemi di equazioni lineari 3x3 - 44 intro 4: metodo di Cramer e Gauss-Jordan. Video numero quarantaquattro sui sistemi lineari. Vediamo ancora esercizi risolti con metodi diversi. Ricordo che non si può prescindere dallo studio della teoria proprio come premessa alla risoluzione degli esercizi. 0:00:00 | intro 0:00:19 | esercizio 1 0:03:44 | esercizio 2 0:11:08 | esercizio 3 0:16:53 | outro R...
Analisi circuitale 80 - Circuiti del secondo ordine 20 - RLC completo con simulazione LTspice 7
Просмотров 305Год назад
Analisi circuitale 80 - Circuiti del secondo ordine 20 - RLC completo con simulazione LTspice 7. Video ottanta. Studio completo dei circuiti RLC: determinazioni delle condizioni iniziali e calcolo della corrente e/o tensione. Ricordo che non si può prescindere dallo studio della teoria proprio come premessa alla risoluzione degli esercizi. 0:00:00 | intro 0:00:16 | esercizio 0:33:12 | simulazio...
Sistemi di equazioni lineari 3x3 - 43 intro 3: metodo di sostituzione ed eliminazione
Просмотров 26Год назад
Sistemi di equazioni lineari 3x3 - 43 intro 3: metodo di sostituzione ed eliminazione. Video numero quarantatré sui sistemi lineari. Terzo video per i sistemi lineari 3x3. Primo esercizio risolto con il metodo di sostituzione, secondo risolto con il metodo di eliminazione e terzo con Gauss-Jordan. Ricordo che non si può prescindere dallo studio della teoria proprio come premessa alla risoluzion...
Analisi circuitale 79 - Circuiti del secondo ordine 19 - RLC completo con simulazione LTspice 6
Просмотров 300Год назад
Analisi circuitale 79 - Circuiti del secondo ordine 19 - RLC completo con simulazione LTspice 6
Sistemi di equazioni lineari 3x3 - 42 intro 2: metodo di Cramer e confronto
Просмотров 34Год назад
Sistemi di equazioni lineari 3x3 - 42 intro 2: metodo di Cramer e confronto
Analisi circuitale 78 - Circuiti del secondo ordine 18 - RLC completo con simulazione LTspice 5
Просмотров 287Год назад
Analisi circuitale 78 - Circuiti del secondo ordine 18 - RLC completo con simulazione LTspice 5
Sistemi di equazioni lineari 3x3 - 41 intro 1: metodo di eliminazione alla Gauss-Jordan
Просмотров 46Год назад
Sistemi di equazioni lineari 3x3 - 41 intro 1: metodo di eliminazione alla Gauss-Jordan
Analisi circuitale 77 - Circuiti del secondo ordine 17 - RLC completo con simulazione LTspice 4
Просмотров 279Год назад
Analisi circuitale 77 - Circuiti del secondo ordine 17 - RLC completo con simulazione LTspice 4
Sistemi di equazioni lineari 2x2 - 40 esercizi sistemi letterali fratti 5
Просмотров 62Год назад
Sistemi di equazioni lineari 2x2 - 40 esercizi sistemi letterali fratti 5
Analisi circuitale 76 - Circuiti del secondo ordine 16 - RLC completo con simulazione LTspice 3
Просмотров 270Год назад
Analisi circuitale 76 - Circuiti del secondo ordine 16 - RLC completo con simulazione LTspice 3
Sistemi di equazioni lineari 2x2 - 39 esercizi sistemi letterali fratti 4
Просмотров 33Год назад
Sistemi di equazioni lineari 2x2 - 39 esercizi sistemi letterali fratti 4
Analisi circuitale 75 - Circuiti del secondo ordine 15 - RLC completo con simulazione LTspice 2
Просмотров 296Год назад
Analisi circuitale 75 - Circuiti del secondo ordine 15 - RLC completo con simulazione LTspice 2
Sistemi di equazioni lineari 2x2 - 38 esercizi sistemi letterali fratti 3
Просмотров 20Год назад
Sistemi di equazioni lineari 2x2 - 38 esercizi sistemi letterali fratti 3
Analisi circuitale 74 - Circuiti del secondo ordine 14 - RLC completo con simulazione LTspice 1
Просмотров 467Год назад
Analisi circuitale 74 - Circuiti del secondo ordine 14 - RLC completo con simulazione LTspice 1
Sistemi di equazioni lineari 2x2 - 37 esercizi sistemi letterali fratti 2
Просмотров 42Год назад
Sistemi di equazioni lineari 2x2 - 37 esercizi sistemi letterali fratti 2
Analisi circuitale 73 - Circuiti del secondo ordine 13 - Condizioni iniziali 12
Просмотров 121Год назад
Analisi circuitale 73 - Circuiti del secondo ordine 13 - Condizioni iniziali 12
Sistemi di equazioni lineari 2x2 - 36 esercizi sistemi letterali fratti 1
Просмотров 48Год назад
Sistemi di equazioni lineari 2x2 - 36 esercizi sistemi letterali fratti 1
Analisi circuitale 72 - Circuiti del secondo ordine 12 - Condizioni iniziali 11
Просмотров 296Год назад
Analisi circuitale 72 - Circuiti del secondo ordine 12 - Condizioni iniziali 11

Комментарии

  • @chaimaezahid7236
    @chaimaezahid7236 2 дня назад

    Io non ho capito con che criterio si decide che è k maggiore minore ecc

  • @AntonioTotaroUniFe
    @AntonioTotaroUniFe 2 дня назад

    Ciao Paolo, al minuto 2:09 quando parli dei vari casi di smorzamento per l' RLC parallelo, provando a fare autonomamente i calcoli, mi viene che l'induttanza nei tre casi e' > = e < di 4R^2C e non di 4RC^2 come riportato sulle slide

  • @federicoscaglione668
    @federicoscaglione668 8 дней назад

    Grazie davvero per questi video sui circuiti del primo e secondo ordine. Ti meriti molto più di quanto dicano le visualizzazioni attualmente, sia per la chiarezza espositiva ma anche grafica, pulizia di scrittura ecc. Spero tu riesca a tornare a pubblicare video, complimenti davvero, un saluto

  • @vincenzop.3680
    @vincenzop.3680 17 дней назад

    buongiorno, volevo un chiarimento; nel risolvere la disequazione, non avremmo dovuto contemplare 2 casi per quanto riguarda la base del logaritmo esterno, primo caso base compresa tra 0 ed 1 e secondo caso base maggiore di 1? perché la soluzione che ha trovato, cioè x>2 va bene se la base del logaritmo è maggiore di 1, cioè se 2x-1>1, ma se 2x-1 è compreso tra 0 e 1, allora il risultato è x<2, perché avremmo dovuto cambiare il verso della disequazione essendo la base compresa tra 0 ed 1. Mi corregga se ho scritto delle inesattezze. Buona giornata

    • @paologrisanti7865
      @paologrisanti7865 17 дней назад

      Come ho specificato nell'altro commento, la condizione di esistenza esclude che la base del logaritmo possa essere minore di 1. Per questo motivo non ha senso considerare la base minore di 1

    • @vincenzop.3680
      @vincenzop.3680 17 дней назад

      Perfetto grazie del chiarimento

  • @Fran-eg1pc
    @Fran-eg1pc 25 дней назад

    Buongiorno, ho un dubbio a 3:05. la LKV non sarebbe VL-VR=0 perché se il verso della corrente è in senso orario allora la caduta di tensione su R è nel verso opposto, mentre il verso di VL avendo il + in basso è senso orario.

  • @giacomolanzieri2926
    @giacomolanzieri2926 2 месяца назад

    Ti amo

  • @gerardodiana5489
    @gerardodiana5489 2 месяца назад

    Video preziosissimi spiegati in maniera eccellente.....curando ogni dettaglio dei calcoli in modo da rendere ancora più chiara la procedura......grazie infinite per questo lavoro immane sulla serie degli integrali

  • @angelonobili3659
    @angelonobili3659 3 месяца назад

    Aveva ragione Socrate, i libri non servono a nulla, ma se c'è uno che ti spiega le cose e te le chiarifica, allora si ha la maieutica, il parto del pensiero comprensivo e fecondo.

  • @angelonobili3659
    @angelonobili3659 3 месяца назад

    Sei molto bravo, sintetico e chiarissimo.Un bravo docente. Complimenti.

  • @carlorossi2788
    @carlorossi2788 3 месяца назад

    La potenza non e' erogata ne generata!

  • @antoineoropallo6045
    @antoineoropallo6045 4 месяца назад

    🔝🔝🔝 E pensare che io, per trovare la primitiva di [cos(x)]^2, ho perso un' ora integrando per parti. Ancora complimenti!

  • @antoineoropallo6045
    @antoineoropallo6045 4 месяца назад

    Bravissimo!

  • @antoineoropallo6045
    @antoineoropallo6045 4 месяца назад

    Bellissimi esercizi, complimenti! Spero tu continui a farne altri. È un grandissimo contributo quello che dai, permetti agli amanti della materia e a chi ne ha bisogno di apprendere tutte queste cose gratis! GRAZIE VERAMENTE!

  • @alessandropecere5215
    @alessandropecere5215 4 месяца назад

    Complimenti:uno dei pochi video in circolazione che fa capire le difficoltà e fa vivere le emozioni della salita sul Corno Grande

  • @antoineoropallo6045
    @antoineoropallo6045 4 месяца назад

    Bravissimo, complimenti!

  • @adolauri
    @adolauri 4 месяца назад

    Grazie molto ben fatto

  • @adolauri
    @adolauri 4 месяца назад

    Grazie mille

  • @contattoradio
    @contattoradio 4 месяца назад

    Magari le imperfezioni fossero solo nel montaggio.....vabbeh, può darsi che era la prima volta che lo facevi, ma documentarsi un pochino sulla toponomastica prima di affrontare l'ascensione e registrare i video no, eh? Dài..... "Secondo me è quello il Corno Grande (circa minuto 7)" nun se pò sentì!!!!!!! Al minuto 16 altra 'perla'......scambiare il Pizzo Intermesoli per il Corno Piccolo!!!! La "piccola spianata", poi, ha anche lei un nome......si chiama Conca degli Invalidi......Infine, tu non hai fatto la Via delle Creste ma la Normale, la Via delle Creste si diparte dalla Normale all'altezza della Conca degli Invalidi e salendo rimane a dx rispetto all'ultimo tratto della Normale fino alla vetta. Un vero peccato che una così estesa e ben fatta documentazione per immagini debba essere rovinata dalla tua pressochè totale ignoranza sui nomi dei luoghi!!! Complimenti invece per il tempo impiegato.....ma che hai nelle gambe (e nei polmoni)?.....dinamite?

  • @AlessioArsuffi
    @AlessioArsuffi 5 месяцев назад

    grazie per il video, ho un dubbio, nel secondo esercizio, quando scriviamo l'equazione di V1, non dovremmo anche tenere in considerazione gli altri due rami che ad esso sono collegati ? quindi aggiungere oltre alla E anche (V1-V3)/R1 + (V1-V2)/R2? grazie

  • @flavio3169
    @flavio3169 5 месяцев назад

    Video chiarissimo, ma quale programma usi per fare le simulazioni?

    • @paologrisanti7865
      @paologrisanti7865 5 месяцев назад

      @@flavio3169 ciao, grazie. Per le simulazioni uso LTspice

    • @flavio3169
      @flavio3169 5 месяцев назад

      @@paologrisanti7865 Grazie mille, gentilissimo, le auguro buona giornata!!

  • @darky8630
    @darky8630 5 месяцев назад

    Questi passaggi in più (lkt e lkc) a t>0 si devono fare perché L, C, R1 e R2 non sono né in serie né in parallelo?

  • @manfredkladnik5124
    @manfredkladnik5124 5 месяцев назад

    Danke Dir Paolo für dieses wunderbare Video. Der Corno Grande ist einer sehr starker Berg🤩💪. Ich werde versuchen ihn dieses Jahr zu besteigen, wenn alles gut geht. Siehst man dann auf der komoot-app. Danke für die Inspiration 🙏🏻🙏🏻🙏🏻

  • @lucars507
    @lucars507 7 месяцев назад

    Ciao, grazie intanto per le spiegazioni chiarissime, ma ho solo un dubbio, al minuto 29:50 perchè consideriamo negativa la potenza erogata dal generatore di corrente?

    • @paologrisanti7865
      @paologrisanti7865 7 месяцев назад

      Per convenzione le potenze erogate sono considerate negative. Ma puoi anche considerarla in modulo e scrivere erogata. È lo stesso. Buon proseguimento!

    • @lucars507
      @lucars507 7 месяцев назад

      @@paologrisanti7865 perfetto! Grazie mille ancora, buona giornata 🙂

    • @paologrisanti7865
      @paologrisanti7865 7 месяцев назад

      Devo precisare che per i generatori se la corrente va verso il morsetto con potenziale maggiore la potenza è generata. Viceversa è assorbita.

  • @andreadidomenico1784
    @andreadidomenico1784 8 месяцев назад

    Grande Bravo , bel video in solitaria ( bisogna ammettere un po' più rischiosa , ma più vissuta e apprezzata ) senza la processione di gente , con riprese di particolari quasi mai fatti notare Domanda c'è la possibilità di scendere vicino al ghiacciaio Calderone ? Buone camminate !!! 🏔️

    • @paologrisanti7865
      @paologrisanti7865 8 месяцев назад

      Ciao, grazie. In effetti è stato un trekking bello ed intenso! Per la discesa vicino al ghiacciaio Calderone posso solo dirti che mi pare ci sia un sentiero ma non posso essere più preciso perché non l'ho provato.

    • @contattoradio
      @contattoradio 4 месяца назад

      @andreadidomenico1784 per quel che ne so io c'è la possibilità di arrivare al ghiacciaio ma non dal punto che si vede nel video

  • @nicoladelverme5752
    @nicoladelverme5752 8 месяцев назад

    Ma perché in 2:53 le resistenze sono in parallelo ?

    • @paologrisanti7865
      @paologrisanti7865 8 месяцев назад

      Ciao, sono in parallelo perché sto riducendo con Thevenin a sinistra di A e B.

  • @MattiaFaggiano
    @MattiaFaggiano 8 месяцев назад

    Salve, vorrei domandarle... Se avessi l'esercizio uguale al suo, ma semza la R5? Quindi con il generatore di corrente a destra e sotto ol nodo B la R4 senza la R5, come imposto le equazioni? Grazie mille in anticipo. Mi puo salvare da un esame difficilisskmo ahahah

    • @paologrisanti7865
      @paologrisanti7865 8 месяцев назад

      Senza la R5 non cambia nulla. La corrente che arriva dal generatore al nodo B è sempre la stessa. Infatti, se noti, la R5 non compare nella equazione 2 relativa al nodo B.

    • @MattiaFaggiano
      @MattiaFaggiano 8 месяцев назад

      Mi scusi, ho confuso esercizio, ormai non ci sto capendo più nulla. Mi ritrovo davanti un esercizio che vede una resistenza sul primo ramo, un generatore di tensione sul secondo ramo (A), un generatore di corrente sul terzo ramo (B) e una resistenza sul quarto ramo. Mi chiede di calcolare la tensione nei due punti rispetto a terra. Nella scrittura dell'equazione, trovo difficoltà perché non posso fare V1-V2/R1 e ecc, perché appunto su ogni ramo ci sta o una resistenza oppure un generatore di tensione o corrente. Come potrei procedere?

    • @paologrisanti7865
      @paologrisanti7865 8 месяцев назад

      @@MattiaFaggiano da come mi descrivi il circuito è tutto in parallelo? Perché in questo caso hai un nodo solo, oltre quello di terra...in questo caso il generatore di tensione impone il potenziale al nodo. Comunque, se riesci, mandami il circuito via mail a: paolo.grisanti@gmail.com così capisco meglio.

    • @MattiaFaggiano
      @MattiaFaggiano 8 месяцев назад

      @@paologrisanti7865 le ho scritto, grazie infinitamente

  • @simonedefilippo8275
    @simonedefilippo8275 9 месяцев назад

    L'unica cosa che non capisco è perché, al minuto 13:19, sul grafico, la linea di 1-2√2 vada a sinistra.

  • @simonedefilippo8275
    @simonedefilippo8275 9 месяцев назад

    Avreste sbagliato se, al minuto,15:17, aveste scritto 2×√2?

  • @alessio9038
    @alessio9038 9 месяцев назад

    Molto spirituale farlo solo,ma anche molto pericoloso

    • @contattoradio
      @contattoradio 4 месяца назад

      Io l'ho fatto sempre da solo e non vedo il problema. In estate la Via Normale è sempre molto frequentata anche nei giorni feriali, per cui in caso di necessità non sei nel bel mezzo dell'Antartide.

  • @user-wl4gl2in3l
    @user-wl4gl2in3l 10 месяцев назад

    video sublime

  • @paologrisanti7865
    @paologrisanti7865 11 месяцев назад

    Si è -200 W. Grazie per la segnalazione.

  • @RiccardoGallozzi-q5n
    @RiccardoGallozzi-q5n 11 месяцев назад

    mi scusi ma non dovrebbe essere -200watt ??

  • @gerardozaccaria-d9k
    @gerardozaccaria-d9k 11 месяцев назад

    credo ci sia un errore in quanto v(infinito)=40V, non so se sto sbagliando io ma a t=infinito sostituendo il corto dell'induttore ed il circuito aperto del condens. la tensione su C diventa Vs=40V

    • @paologrisanti7865
      @paologrisanti7865 11 месяцев назад

      Ciao, non capisco a cosa ti riferisci. V(infinito) è zero chiaramente perché tutta l'energia che induttore e condensatore immagazzinano si dissipa su R man mano che il tempo cresce (non essendo presenti generatori nel circuito a t>0). Lo specifico al minuto 7:53.

  • @simonedefilippo8275
    @simonedefilippo8275 Год назад

    Perché, al minuto 16:15, scrivete 0?

  • @simonedefilippo8275
    @simonedefilippo8275 Год назад

    Al minuto 8:20, bisogna fare anche il prodotto tra i segni?

  • @simonedefilippo8275
    @simonedefilippo8275 Год назад

    Non capisco, al minuto 7:08, dopo aver raccolto un due, che operazioni fate per avere 4 (a-2) (a+2)

  • @simonedefilippo8275
    @simonedefilippo8275 Год назад

    Non capisco, al minuto 7:08, dopo aver raccolto un due, cosa ponete in evidenza.

  • @simonedefilippo8275
    @simonedefilippo8275 Год назад

    Non capisco, al minuto 10:45, dove prendiate i valori per fare Ruffini.

  • @simonedefilippo8275
    @simonedefilippo8275 Год назад

    Scusate, ma, al minuto 5:48, ad essere comune al secondo, terzo e quarto addendo, e' solo la y. Giusto? E se sì, perché raccogliete anche un meno? Grazie in anticipo.

  • @simonedefilippo8275
    @simonedefilippo8275 Год назад

    Se volessi, al minuto 4:4, potrei rimanere scritto -a+1?

  • @simonedefilippo8275
    @simonedefilippo8275 Год назад

    Perché, al minuto 6:34,durante la discussione, a+b=o? Non dovrebbe essere b+a= o?

  • @simonedefilippo8275
    @simonedefilippo8275 Год назад

    Al minuto 9:12, fate 7 diviso uno sottinteso per 13?

  • @simonedefilippo8275
    @simonedefilippo8275 Год назад

    Al minuto 6:16, il delta non dovrebbe essere 7a-13? O, grazie alla proprietà commutativa, è la stessa cosa?

  • @simonedefilippo8275
    @simonedefilippo8275 Год назад

    Al minuto 6:23, un mezzo viene moltiplicato per (2-1) o solo per 1 dopo aver fatto due meno uno, uno? O sarebbe la stessa cosa? Grazie in anticipo.

    • @paologrisanti7865
      @paologrisanti7865 Год назад

      Visto che si tratta di un calcolo molto facile se lo faccio a mente, faccio prima 2-1=1 per 1/2 uguale 1/2.

    • @simonedefilippo8275
      @simonedefilippo8275 Год назад

      @@paologrisanti7865 Premesso che ho capito è che vi ringrazio, sarebbe la stessa cosa anche nell'altro caso, giusto?

    • @paologrisanti7865
      @paologrisanti7865 Год назад

      @@simonedefilippo8275 si, stessa cosa

    • @simonedefilippo8275
      @simonedefilippo8275 Год назад

      @@paologrisanti7865 Grazie.

  • @simonedefilippo8275
    @simonedefilippo8275 Год назад

    Bravo.

  • @simonedefilippo8275
    @simonedefilippo8275 Год назад

    La playlist è in ordine didattico?

  • @simonedefilippo8275
    @simonedefilippo8275 Год назад

    Di solito dove e quando si studia questo argomento?

  • @pasqualeerrico5028
    @pasqualeerrico5028 Год назад

    786 al posto di 768 scusate correggo la mia correzione!!!

  • @pasqualeerrico5028
    @pasqualeerrico5028 Год назад

    Nell'ultimo passaggio il professore ha trascritto erroneamente 186 al posto di 168

  • @francescomariano8693
    @francescomariano8693 Год назад

    Salve prof, la formula Vc(0-) da dove viene ricavata e perchè viene messo al numeratore R3 e non R1?

    • @paologrisanti7865
      @paologrisanti7865 Год назад

      La formula è quella del partitore di tensione e viene messa R3 a numeratore perché voglio calcolare la tensione ai capi del resistore R3. In pratica stiamo moltiplicando la corrente che scorre in R3 (che è Vs/(R1+R3)) per R3 stessa in modo, ripeto, da ricavare la tensione ai capi di R3. Spero sia chiaro. Ciao.