MatematicAntioraria
MatematicAntioraria
  • Видео 69
  • Просмотров 31 266
Introduzione alla relatività generale
Dove partendo da Newton si parla di masse, di gravità e di accelerazioni (vere e apparenti ) e si enuncia il Principio di Equivalenza.
Просмотров: 158

Видео

Deduzione tutta matematica delle Trasformazioni di Lorentz
Просмотров 1042 месяца назад
Dive si ricavano le trasformazioni di Lorentz viste come isometrie dello spaziotempo
Scala logaritmica e regolo calcolatore
Просмотров 1574 месяца назад
Dove si fa conoscenza col numero "e" , si parla di scale logaritmiche e si fa vedere come funziona il regolo calcolatore
Esponenziali
Просмотров 675 месяцев назад
Dove si studia il rapporto tra logaritmi ed esponenziali. e si dimostrano le proprietà dei logaritmi.
Logaritmi
Просмотров 665 месяцев назад
La nascita dei logaritmi per risolvere problemi di calcolo. Da Tycho Brahe a John Napier. Trasformare prodotti in somme e potenze in prodotti
DISEQUAZIONI CON VALORE ASSOLUTO
Просмотров 328 месяцев назад
Dove, partendo da esercizi-esempi si passano in rassegna i vari tipi di disequazioni con il valore assoluto.
Disequazioni irrazionali 2
Просмотров 379 месяцев назад
Dove si presentano le disequazioni irrazionali di secondo tipo e poi si analizzano disequazioni irrazionali più complicate
Disequazioni irrazionali 1
Просмотров 6710 месяцев назад
Dove si spiegano le tecniche per risolvere le disequazioni in cui la variabile compare nel radicando di una radice d indice pari
Disequazioni di secondo grado
Просмотров 3111 месяцев назад
Dove, dopo un veloce ripasso delle equazioni di secondo grado, si analizzano le disequazioni e si passano in rassegna alcuni esempi.
Disequazioni riconducibili al prodotto o al rapporto di polinomi lineari
Просмотров 5511 месяцев назад
Dove si introduce lo studio dei segni di un polinomio o di una frazione algebrica come strumento per risolvere le disequazioni.
Introduzione alle disequazioni.
Просмотров 10211 месяцев назад
Dove si parte dal concetto di funzione per distinguere le disequazioni dalle equazioni; si studiano i principi di equivalenza e le loro conseguenze.
Goniometria applicata ai traiangoli
Просмотров 75Год назад
Dove la goniometria viene applicata ai triangoli. Si ricavano i teoremi dei seni, di Carnot e di dimostra la formula di Erone.
Il moto armonico e l'equazione d'onda
Просмотров 133Год назад
Dove, utilizzando le nozioni della goniometria si studia il moto armonico e come esempio il moto del pendolo; si presenta poi l'equazione di un onda unidimensionale
Il moto circolare uniforme
Просмотров 58Год назад
Dove si fa una digressione analizzando il moto circolare uniforme come applicazione alla fisica della goniometria.
Equazioni omogenee e grafici deducibili
Просмотров 49Год назад
Dove si indicano i metodi per risolvere le equazioni goniometriche omogenee e dove si analizzano grafici deducibili dalle funzioni goniometriche e si vede come fenomeni fisici ondulatori siano modellizzabili utilizzando seno e coseno.
Equazioni goniometriche lineari
Просмотров 52Год назад
Equazioni goniometriche lineari
Equazioni goniometriche elementari
Просмотров 48Год назад
Equazioni goniometriche elementari
Funzioni goniometriche inverse.Formule somma, duplicazione e bisezione
Просмотров 99Год назад
Funzioni goniometriche inverse.Formule somma, duplicazione e bisezione
Funzioni goniometriche e loro reciproche
Просмотров 93Год назад
Funzioni goniometriche e loro reciproche
Goniometria1
Просмотров 170Год назад
Goniometria1
Prospettiva e proiettività
Просмотров 290Год назад
Prospettiva e proiettività
Esercizi sulla similitudine
Просмотров 160Год назад
Esercizi sulla similitudine
Omotetie e Similitudini
Просмотров 281Год назад
Omotetie e Similitudini
Introduzione e indicazioni
Просмотров 253Год назад
Introduzione e indicazioni
Affinità omologiche, punti e rette unite.
Просмотров 1,3 тыс.Год назад
Affinità omologiche, punti e rette unite.
Classificazione delle coniche
Просмотров 2732 года назад
Classificazione delle coniche
Il Piano Proiettivo
Просмотров 1,2 тыс.2 года назад
Il Piano Proiettivo
L'iperbole
Просмотров 672 года назад
L'iperbole
Ellisse e Keplero
Просмотров 872 года назад
Ellisse e Keplero
Isometrie e isomorfismi
Просмотров 2532 года назад
Isometrie e isomorfismi

Комментарии

  • @ciutur
    @ciutur 8 дней назад

    Due cose indistinguibili sono la stessa cosa, ma hanno anche la stessa causa? A logica, non si può escludere che due cause diverse producano lo stesso effetto.

  • @trueengineering1926
    @trueengineering1926 2 месяца назад

    Grazie per la lezione, molto piacevole e interessante. Sarebbe anche utile una spiegazione sulla soluzione di equazioni del quarto grado, e sull'inesistenza della formula per equazioni di grado superiore al quarto. A livello universitario, c'è una materia che raccoglie questa teoria?

  • @MarioValeriocom
    @MarioValeriocom 3 месяца назад

    Molto piacevole. Spiegazione precisa.

  • @MrGoddio
    @MrGoddio 4 месяца назад

    Grande prof! Bel ripasso!

  • @Super95Matthew
    @Super95Matthew 5 месяцев назад

    Profffffffff bellissima idea un ripassino fa sempre bene

  • @ZhanMorli
    @ZhanMorli 5 месяцев назад

    Здравствуйте. Эйнштейн создал, теорию относительности но сам не ссылался на проделанный опыт Майкельсона Морли для подтверждения своей теории. Но при этом у него, мечта была, чтобы такой же опыт проделать в поезде или самолёте. Просьба. Помощь найти, кто захочет стать автором изобретения. В Китае на предприятии по выпуску Волоконно-оптических гироскопов, возможно договориться. Производить устройство ГИБРИД гироскопы. Эти устройства будут использоваться в качестве учебного пособия в школах, высших учебных заведениях. Также ВОЗМОЖНО будет с помощью «гибрид гироскопа» сделать научные открытия; в астрономии, астрофизики, космологии, высшей теоретической физики, …

  • @ValerioPattaro
    @ValerioPattaro 6 месяцев назад

    Complimenti Bruno. Se me lo permetti pubblicizzo il tuo canale con un post sul mio.

  • @claudpiro6469
    @claudpiro6469 7 месяцев назад

    Cardano fece l'oroscopo a Gesù Cristo? Che pazzo...

  • @xoxo-vk8yk
    @xoxo-vk8yk 9 месяцев назад

    spiegazione veramente chiara ed efficace

  • @claudpiro6469
    @claudpiro6469 9 месяцев назад

    Professore mi scusi non voglio essere borioso nel farle presente solo che il matematico che concepì la costruzione dei numeri reali partendo da sezioni dei numeri razionali, si chiama Richard Dedekind. Comunque la mancanza della d finale non toglie niente al suo lavoro che è sempre prezioso. Grazie per il suo video

    • @matematicantioraria7051
      @matematicantioraria7051 9 месяцев назад

      Grazie della correzione. Non avevo controllato e ho omesso x superficialità la "d" finale.

    • @claudpiro6469
      @claudpiro6469 9 месяцев назад

      @@matematicantioraria7051 capita. Non si preoccupi. Errare è umano

  • @Moldenke59
    @Moldenke59 10 месяцев назад

    Buonasera Bruno, grazie per avere condiviso questa brillante esposizione. Le chiedo cortesemente di chiarirmi una cosa.Se noi facessimo questo esperimento,nell'ipotesi di bracci di uguale lunghezza, troveremmo deltaTa = deltaTb ? Da ciò consegue che dev'essere v=0, quindi velocità della luce sempre pari a c , a prescindere da un eventuale etere,che anzi non avrebbe più ragione di esistere , è così? In vari esempi che ho trovato, dove i bracci sono di lunghezza diversa, la differenza tra deltaTa e deltaTb non può essere nulla. Facendo ruotare il dispositivo si rileva però , questo ho capito quando dicono che non c'è spostamento delle frange di interferenza, che tale differenza rimane costante e l'unico modo affinché sia possibile è che sia v=0. E' così? Grazie.

  • @drdiegocolombo
    @drdiegocolombo 10 месяцев назад

    Eccellente spiegazione professore. Sopratutto la parte relativa alla individuazione degli assi di K'. Illuminante l'esempio della "Inversione temporale". Grazie Prof

  • @valentinagiusti8684
    @valentinagiusti8684 10 месяцев назад

    Molto chiaro, grazie

  • @diegofoglizzo
    @diegofoglizzo Год назад

    Grande Bruno ! Sempre molto interessante.

  • @JeanValjean-h7t
    @JeanValjean-h7t Год назад

    Come ha fatto Bombelli a passare dalla prima uguaglianza x=differenza di due radici cubiche a x= 4 sarei curioso di sapere. Io, da modesto matematico, non ci sono riuscito

  • @lucagubernati4695
    @lucagubernati4695 Год назад

    Interessante ma lento. Spiega bene ma prende troppo tempo nel farlo.

    • @claudpiro6469
      @claudpiro6469 7 месяцев назад

      Se l'apposita funzione per accelerare la velocità del video

    • @lucagubernati4695
      @lucagubernati4695 7 месяцев назад

      @@claudpiro6469 sei un genio! posso trasformare in chipmunks per una visione esilarante!

    • @claudpiro6469
      @claudpiro6469 7 месяцев назад

      @@lucagubernati4695 Basta che metti a 1.25 e non vedrai ridolini

  • @giovannibattistachiono342
    @giovannibattistachiono342 Год назад

    Mi ricordo che a suo tempo impiegavo 1 ora per ripassare tutto il (corto) programma di trigonometria per la matura😊

  • @RoberttoGiacomelli
    @RoberttoGiacomelli Год назад

    Ottimo video grazie mille. Segnalo, secondo me, un errore di segno compare nella soluzione per x dell'equazione x^3-15x-4=0.

  • @mauriziomario3045
    @mauriziomario3045 Год назад

    ottimo , davvero un'ottimo lavoro, grazie prof.

  • @DeivFilippin
    @DeivFilippin Год назад

    Buongiorno prof. Intanto la ringrazio per questo video! Non so se leggerà questo commento però sarei davvero curioso di capire le motivazioni algebriche (ovvero nella costruzione dell'insieme dei razionali per esempio) che hanno portato ad escludere l'impossibilità della divisione per 0? cioè, non so se riesco a farmi capire, ma nella (mia diciamo) logica quando inizio a porre le basi per la costruzione degli insiemi numerici (e quindi dell'intera algebra) con le relative proprietà immagino che lo zero al denominatore venga presa come possibilità E SOLO successivamente questa (possibilità) venga scartata poiché incompatibile o Comunque blocca in qualche modo il progredire della teoria. Spero di essermi in qualche modo spiegato Grazie

    • @matematicantioraria7051
      @matematicantioraria7051 Год назад

      GRAZIE per l'osservazione. Per escludere lo zero dal ruolo di divisore partirei dalla definizione di divisione come operazione inversa della moltiplicazione. a:b=x significa trovare un numero (x) che moltiplicato per b da come risultato a. Ora se b=0 allora a=0x e non esiste alcun numero che moltiplicato per 0 dia a. Esistono casi (le classi dei resti com modulo un numero non primo) in cui esistono dei divisori dello zero, ma la situazione più stimolante è chiedersi che cosa capita se il divisore non è proprio lo zero ,ma un numero sempre più vicino allo zero. E si arriva al concetto di limite. Spero di avere in parte risposta alla sua domanda. un cordiale saluto. Bruno

    • @DeivFilippin
      @DeivFilippin Год назад

      @@matematicantioraria7051 ok...questa è la classica risposta che si usa anche alle scuole superiori e non avevo dubbi in merito..... però qui siamo già ad uno "stato" nel quale ho già definito delle prorpietà diciamo; la mia domanda cercava di capire il perché è così. Faccio un esempio: ci viene sempre insegnato che 0*a = 0 qualsiasi sia a! La mia domanda è perché? Anche perché io ricordo dalle scuole che lo ZERO è definito come elemento neutro della somma MA NON come elemento assorbente del prodotto (che la nostra prof diceva essere una proposizione).. Spero di non disturbarla e aspetterò un'eventuale risposta.... Cordialmente D.

    • @claudpiro6469
      @claudpiro6469 9 месяцев назад

      ​​​@@DeivFilippin per ogni a, a•0=0 ? perché la moltiplicazione è definita partendo dalla somma. Non c'è alternativa possibile al definire a•0=0 Anche perché se vogliamo usare i numeri come misure di enti geometrici, l'area di un rettangolo di lato fisso a e lato variabile x deve avere una area a•x che tende a zero per x che tende a 0. Almeno questa è la spiegazione che io mi do'. E ammetto che sia semplicistica, pragmatica e poco teorica

  • @adolauri
    @adolauri Год назад

    Bellissima e interessantissisma spiegazione. Grazie professore

  • @lucianoquiostergi6666
    @lucianoquiostergi6666 Год назад

    Salve prof. Complimenti per la chiarezza. Ho tuttavia notato che per dimostrare aleph zero di n, z q, nei pari, nei dispari non ha considerato lo zero. Andrebbe considerato?

  • @mauriziomario3045
    @mauriziomario3045 Год назад

    davvero un bel lavoro di spiegazioni-esposizione , complimenti prof.

  • @mauriziomario3045
    @mauriziomario3045 Год назад

    Complimenti , una lezione magistrale su un'argomento ostico....di solito usavo ( molto...molto ... tempo fa ) cartoncino -formole , senza troppo rifletterci ....invece lei ha ravvivato ricordi ed interesse. Grazie

  • @atrexmarconi4507
    @atrexmarconi4507 Год назад

    Complimenti per la lezione!

  • @ananassomalvagio
    @ananassomalvagio Год назад

    Grazie di cuore per questo bellissimo video

    • @matematicantioraria7051
      @matematicantioraria7051 Год назад

      sono contento che le sia piaciuto. grazie

    • @ananassomalvagio
      @ananassomalvagio Год назад

      @@matematicantioraria7051 grazie a lei! Volevo montare un video su Bombelli e sulla storia dei numeri complessi, ma faticavo a trovare materiale. Ho un canale minuscolo, faccio video ironici sulla matematica (che insegno in una scuola superiore), ne volevo fare uno su Bombelli (l'ultimo l'ho fatto su Einstein)

    • @ananassomalvagio
      @ananassomalvagio Год назад

      @@matematicantioraria7051 tra l'altro, ha spiegato benissimo la formula risolutiva

    • @matematicantioraria7051
      @matematicantioraria7051 Год назад

      @@ananassomalvagio mi manda gentilmente il link al suo canale?

    • @ananassomalvagio
      @ananassomalvagio Год назад

      @@matematicantioraria7051 sì, certo: glielo linko qui sotto www.youtube.com/@malematica3401

  • @giovannibattistachiono342
    @giovannibattistachiono342 2 года назад

    Bravo professore!

  • @ildivinodisegno7802
    @ildivinodisegno7802 2 года назад

    Se posso, per ottenere la parabola il piano di sezione è parallelo a una qualsiasi generatrice del cono (esistono infinite generatrici e non due); per ottenere l’iperbole il piano di sezione è genericamente inclinato: è sufficiente che sezioni entrambe le falde del cono (il piano parallelo all’asse è un caso possibile, ma non l’unico). Grazie per il video molto bello

  • @antoniopace3007
    @antoniopace3007 2 года назад

    Bellissima lezione complimenti per la limpidezza espositiva.

  • @augustorossi392
    @augustorossi392 2 года назад

    Complimenti per la chiarezza e la capacità di sintesi

  • @salvatoreruiu4455
    @salvatoreruiu4455 2 года назад

    molto interessante l'implicazione ... grazie!

  • @eduardorossi7310
    @eduardorossi7310 2 года назад

    Bellissimo video!(ps. Ma Eulero non era svizzero?)

  • @giuseppelucianoferrero8916
    @giuseppelucianoferrero8916 2 года назад

    prof. Bruno; lezione molto accurata e ho appreso alcune denominazioni che non conoscevo, per esempio la retta segmenteria sulla quale( nel caso in esame) però nella sua rappresentazione algebrica non evidenzia la pendenza negativa. Questa lezione ,a mio avviso ,serve di base per dimostrare la regola dei segni (±) sia nel prodotto sia nel rapporto ,che nelle medie lo si deve imparare a memoria e senza dimostrazione. Perché sarebbe importante si potrebbe obiettare? rispondo per la semplice ragione che con la dimostrazione si accede a più significati del valore del segno. Le faccio un esempio: nelle medie i prof. quando risolvono l'estrazione di radice di un quadrato perfetto o imperfetto , come nel caso della √2 ,come diagonale del quadrato di lato(1 ),si aggiunge che si deve reconsidera sola la soluzione positiva perchè quella negativa non avrebbe un significato geometrico ,che invece ha. Infatti, la radici ±√2 nel quadrato indicano due diagonali con pendenze (+1) e (-1) che nella loro rappresentazione grafica ,ad esempio. nel piano cartesiano assume un unico significato; - quando i lati del quadrato hanno i lati ortogonali giacenti sul assi X e Y , con coordinata: X e Y=0 in comune,nel primo quadrante si ha la diagonale negativa mentre nel secondo quadrante è positiva. cordialità. li, 2 /6 /22

  • @giuseppelucianoferrero8916
    @giuseppelucianoferrero8916 2 года назад

    Prof. ho seguito con interesse l'esposizione , di altissimo livello ,della Parabola dove tuttavia si richiede già una conoscenza a priori ,di essa, per comprendere la questione della funzione inversa, e, più in generale, del significato della simmetria che viene segnalata dal segno (±) dei coefficienti e delle variabili(x e y.) Dovrò rivedere più volte la sua spiegazione ,che mi pare successiva al processo di formazione algebrica e geometrica della parabola stessa. In un suo passaggio in effetti lei scrive che la formula ,che l'indice o coefficiente di curvatura ,della parabola è data dal prodotto di due binomi del tipo (a+x)(a-x), che è una differenza di quadrati. Ma anche in questo caso il suo sviluppo determina comunque un polinomio di tre termini ,che implica una funzione che ,eguagliata a zero, determina la parabola nella sua forma completa nella sua posizione traslata rispetto agli assi X e Y. Colgo occasione, dunque ,ottimo Prof. per segnalarle l'ansia che si trasmette allo studente ,anche se di pronta intelligenza, quando si omette il preambolo storico alla sua prima scoperta, nell'antichità, che non si sa a chi sia dovuta e come sia avvenuta. Naturalmente non è ignota l'opera di Apollonio di Pergamo che la sistema teoricamente, secondo le notizie storiche, nel terzo secolo. Non escluderei che essa parabola sia apparsa alle menti della scuola pitagorica per i motivi che ora le accenno. Si trasmette da tempo immemorabile ed oralmente che Pitagora (un po' come Lei), stesse ragionando sulle proprietà dei Numeri Naturali e la sua attenzione si posasse su una quaterna di numeri consecutivi molto particolare . Egli la scrisse come segue: ∑= n+(n+1)+(n+2)+(n+3); notò che la somma dei medi era uguale alla somma degli esterni; ovvero (n+(n+3)=(n+1)+(n+2)>>>>>ovvero 2n+3=5 poi li elevò al quadrato ed ottenne ciò che stava cercando: (2n+3)^2= 5^2>>>>>>[ 4n^2+12n+9= 25] >>4n^2+12n=25-9=16 ed ecco che comprese due aspetti dell'uguaglianza. Intuì che la relazione la poteva scrivere in altro modo separando le implicazioni che derivavano al primo e al secondo membro. (4n^2+12n), la lasciamo in sospeso mentre al secondo membro scopriamo che si tratta della prima versione del noto Teorema di Pitagora che era stato scritto nella forma di differenza di quadrati; ( 5^2-3^2=4^2) ma Egli la scrisse nella forma più generale : [5^2-4^2-3^2=0];tuttavia in questa rappresentazione compariva lo zero che implicava di inoltrarsi in un altro campo della geometria algebrica (la Trigonometria)e la sua comunità nell'Accademia non era ancora pronta a valutarne le implicazioni sia filosofiche sia matematiche. Prese forma allora la sua sistemazione definitiva nella identità : [a^2+b^2=c^2] così come ancora oggi la conosciamo. Torniamo ad esaminare il primo membro della funzione( 4n^2+12n) che uguagliamo a 16 al secondo membro ed otteniamo la formula completa dell'equazione che ridotta diventa ; (n^2+3n-4=0) e che la riconosciamo come la riconobbe Pitagora ma non la divulgò per la presenza dello zero al secondo membro. (Naturalmente per molto tempo non apparve scritta da alcuna parte del mondo scientifico di allora la scoperta perché doveva essere ancora indagata e discussa ed accettata dai matematici-filosofi di allora) Noi però la risolviamo ed otteniamo intanto un'osservazione: avevamo pensato che la formula della parabola dipendesse unicamente dal prodotto di due binomi ed invece abbiamo scoperto che si ottiene anche per somma ed elevazione al quadrato. MI fermerei qui ma vorrei aggiungere ancora una segnalazione sui Numeri primi che secondo Goldbach si ottengono dai numeri pari sdoppiati in somma di numeri naturali dispari. Ho notato che data la Serie dii numeri naturali , si ottengono numeri primi (nel loro valore assoluto) con la formula : per n=1 >> si ha 1±12= ( 13 e 11) poi (1±60)= 61 e 59 e via così per tutti gli altri numeri. Cordialità joseph li, 31/5/22

  • @giuseppelucianoferrero8916
    @giuseppelucianoferrero8916 2 года назад

    Panoramica dei Numeri naturali interessante in generale ; in particolare mi sono appuntato due domande da porle: A) perché tanto interesse per una terna di numeri all'esponente (^2) nel Teorema di Fermat? Per una quaterna esiste una serie di numeri all'esponente (^3) tale che : a^3+b^3+c^3=d^3 e si tratta della tripla pitagorica ; ∑ = 3^3+4^3+5^3=6^3=216. B) riguardo ai numeri primi mi sono imbattuto in un rapporto fra essi ,molto interessante, e riguarda i primi due numeri primi(il 2 e 3).>> [n+(n+1)]/ (n*(n+1)= [2n+1/n^2+n]; sommando denominatore e numeratore si ha. S= (n^2+3n+1) questa funzione eguagliata a zero e risolta offre due soluzioni che sono ,nel loro valore assoluto,; (1/𝞅)^2= 0,382.... ed 𝞅^2=2,618.... La circostanza veramente inattesa sembra indicarci che l'insieme dei numeri naturali è generatore di tutti i numeri degli altri insiemi fatta eccezione per i numeri complessi . cordialità. li, 31/5/22 joseph (Torino)

  • @giuseppelucianoferrero8916
    @giuseppelucianoferrero8916 2 года назад

    Buongiorno Prof.Bruno L. Ho seguito la sua lezione sui Numeri Naturali che attendevo per verificare ciò che so è ciò che forse non conosco ancora.Ho apprezzato il suo richiamo all'antichità che si interessò ai Numeri Naturali,di cui si trovano traccia in Babilonia secondo Erodoto nelle sue Historie.Nel Libro primo di esse, si indicano la misure della pianta rettangolare della cinta interna le cui misure messe in rapporto fra esse offrono nientemeno che 0,588.. che è il cos.54°. Dunque dobbiamo ipotizzare che molto del sapere antico era ritenuto segreto e riservato solo alla aristocrazia di Palazzo, perché il Sapere era ed è uno strumento di Potere,ora come allora.Cordialità,li 31/5/22

  • @giuseppelucianoferrero8916
    @giuseppelucianoferrero8916 2 года назад

    Prof. L'Argomento in sé richiede un'apertura mentale notevole e ,ovviamente, dimestichezza ed esercizio algebrico. La mia attenzione si è soffermata su una sua affermazione ,che non è solo sua," il Tempo è una coordinata di un evento". Allora, mi sono domandato,- se nella Fisica quantistica il Tempo è un. "evento ",che interpreto come un accadimento connesso a qualche altro ente fisico, allora, come si deve interpretare la formula di Einstein dove la variabile Tempo non compare e nemmeno quella dello Spazio, sebbene in esso avvenga ed avviene il moto( c=Velocità della luce), perché senza di esso, Massa ed Energia non potrebbero convertirsi una nell'altra? Grazie prof. se vorrà prendere in considerazione questa domanda. Cordialità. Joseph11 li, 24/5/22 (torino)

    • @matematicantioraria7051
      @matematicantioraria7051 2 года назад

      Non è un caso che finora io non abbia fatto cenno alla formula universalmente nota della relatività. La affronterò in un prossimo video. Dietro ci stanno questioni interpretative non banali: chi preferisce salvare il concetto di massa nel senso newtoniano e chi invece, come Einstein, preferisce accettare l'idea che la massa di un corpo vari con la velocità (archiviando l'idea di quantità di materia). Mi perdonerà se tenterò solo allora di rispondere alla Sua domanda, nel frattempo mi perdoni l'enorme ritardo nel risponderLe. cordialmente Bruno Leone

  • @giovannibattistachiono342
    @giovannibattistachiono342 2 года назад

    Bravo Bruno!

  • @lucapasqualon5780
    @lucapasqualon5780 2 года назад

    Bel video complimenti.per chi voglia c é un video altrettanto interessante che si intitola ipotesi distribuzione dei numeri primi che mi ha aperto gli occhi

  • @albericomuratori2141
    @albericomuratori2141 2 года назад

    Video davvero interessante. Solo una precisazione: nella videata relativa alla 'sfida' lanciata da Martin Gardner (crittografia RSA) è indicato che la proposta è del 1997 mentre la data di risoluzione è del 1994

  • @giovannibattistachiono342
    @giovannibattistachiono342 2 года назад

    Bravo Bruno, sono tornato al 1972, estate,fisica 2!👍👍

  • @barbass9782
    @barbass9782 2 года назад

    Molto interessante. Non capisco perché il nr di Gardern ha grandezza 10 alla 29

    • @matematicantioraria7051
      @matematicantioraria7051 2 года назад

      Non mi pare di avere citato il numero di Gardem, che per altro non so che cos'è. Dove lo ha trovato?

    • @barbass9782
      @barbass9782 2 года назад

      @@matematicantioraria7051 min 18.20

  • @lucal8137
    @lucal8137 3 года назад

    Salve potrebbe spiegare l'operazione di unione e intersezione tra una famiglia. Con un esempio grafico?

    • @matematicantioraria7051
      @matematicantioraria7051 2 года назад

      Che cosa intende per "una famiglia"? Ho parlato di unione e intersezione tra insiemi.

    • @lucal8137
      @lucal8137 2 года назад

      @@matematicantioraria7051 una famiglia di insiemi intendo

  • @amanisakif1660
    @amanisakif1660 3 года назад

    grazie mille , questo video è stato molto utile <3