- Видео 427
- Просмотров 149 561
Fabio Capoccetti
Добавлен 17 сен 2017
Pillole di teoria ed esercizi svolti di matematica e fisica. Anche su richiesta 😄
S05 - Nota importante al secondo criterio di similitudine
Perché è fondamentale che gli angoli congruenti siano sempre compresi tra le coppie di lati proporzionali.
Просмотров: 51
Видео
S04 - Terzo criterio di similitudine
Просмотров 39Месяц назад
Due triangoli sono simili se le tre coppie di lati sono formate dai lati proporzionali fra loro. Altrimenti detto, due triangoli sono simili se il rapporto fra le tre coppie di lati è costante. 
S03 - Secondo criterio di similitudine
Просмотров 49Месяц назад
Due triangoli sono simili se due coppie di lati sono proporzionali e i due angoli (compresi fra queste due coppie di lati) sono congruenti fra loro. 
S02 - Primo criterio di similitudine
Просмотров 42Месяц назад
Due triangoli sono simili se almeno due coppie di angoli sono congruenti fra loro.
S01. Definizione di triangoli simili
Просмотров 132Месяц назад
Definizione utilizzando la proporzionalità fra i lati. Definizione utilizzando la congruenza fra gli angoli.
Quadrato di binomio
Просмотров 53Месяц назад
Come riconoscere e scomporre in fattori un quadrato di binomio. Polinomi che sembrano quadrati di binomio ma non lo sono.
Differenza di quadrati
Просмотров 57Месяц назад
Come riconoscere e scomporre in fattori una differenza di quadrati. Polinomi che sembrano differenze di quadrati ma non lo sono. Somme di quadrati (irriducibili).
Raccoglimento totale
Просмотров 32Месяц назад
Come riconoscere e scomporre in fattori un polinomio riducibile con il raccoglimento totale.
Trinomio speciale o trinomio caratteristico (1ª parte)
Просмотров 35Месяц назад
Come riconoscere e scomporre in fattori un trinomio speciale o caratteristico: caso in cui il coefficiente di 2º grado è uguale a 1. Casi particolari riconducibili al caso in cui il coefficiente di 2º grado è uguale a 1.
Trinomio speciale (2ª parte)
Просмотров 24Месяц назад
Come riconoscere e scomporre in fattori un trinomio speciale: caso in cui il coefficiente di 2º grado è diverso da 1.
3c. Dimostrazione delle radici dell’equazione generica di secondo grado: 1º metodo
Просмотров 425 месяцев назад
3c. Dimostrazione delle radici dell’equazione generica di secondo grado: 1º metodo
3d. Dimostrazione delle radici dell’equazione generica di secondo grado: 2º metodo
Просмотров 255 месяцев назад
3d. Dimostrazione delle radici dell’equazione generica di secondo grado: 2º metodo
3b. Metodo rapido per la risoluzione delle disequazioni di secondo grado con Δ positivo (2a parte)
Просмотров 425 месяцев назад
3b. Metodo rapido per la risoluzione delle disequazioni di secondo grado con Δ positivo (2a parte)
3a. Metodo rapido per la risoluzione delle disequazioni di secondo grado con Δ positivo (1a parte)
Просмотров 475 месяцев назад
3a. Metodo rapido per la risoluzione delle disequazioni di secondo grado con Δ positivo (1a parte)
9. Il vettore accelerazione tangenziale (variazione di velocità tangenziale in modulo)
Просмотров 1618 месяцев назад
9. Il vettore accelerazione tangenziale (variazione di velocità tangenziale in modulo)
8. Il vettore accelerazione radiale (variazione di velocità tangenziale in direzione)
Просмотров 1248 месяцев назад
8. Il vettore accelerazione radiale (variazione di velocità tangenziale in direzione)
7. Il vettore velocità tangenziale istantanea
Просмотров 888 месяцев назад
7. Il vettore velocità tangenziale istantanea
4. Il vettore posizione (o raggio vettore): modulo, direzione e verso (ripasso di trigonometria)
Просмотров 1949 месяцев назад
4. Il vettore posizione (o raggio vettore): modulo, direzione e verso (ripasso di trigonometria)
3. Moti rettilinei e moti piani: differenze (3)
Просмотров 1099 месяцев назад
3. Moti rettilinei e moti piani: differenze (3)
2. Moti rettilinei e moti piani: differenze (2)
Просмотров 939 месяцев назад
2. Moti rettilinei e moti piani: differenze (2)
1. Moti rettilinei e moti piani: differenze (1)
Просмотров 629 месяцев назад
1. Moti rettilinei e moti piani: differenze (1)
5F. Sistema 3x3: metodo della riduzione a un sistema 2x2
Просмотров 11210 месяцев назад
5F. Sistema 3x3: metodo della riduzione a un sistema 2x2
5B. Studio del dominio e del segno di un RADICALE DI INDICE DISPARI
Просмотров 22111 месяцев назад
5B. Studio del dominio e del segno di un RADICALE DI INDICE DISPARI
6. Studio del dominio e del segno di un MODULO (o VALORE ASSOLUTO)
Просмотров 16011 месяцев назад
6. Studio del dominio e del segno di un MODULO (o VALORE ASSOLUTO)
5A. Studio del dominio e del segno di un RADICALE DI INDICE PARI
Просмотров 13411 месяцев назад
5A. Studio del dominio e del segno di un RADICALE DI INDICE PARI
4C. Studio del dominio e del segno di una FRAZIONE ALGEBRICA (caso particolare 2)
Просмотров 8511 месяцев назад
4C. Studio del dominio e del segno di una FRAZIONE ALGEBRICA (caso particolare 2)
4A. Studio del dominio e del segno di una FRAZIONE ALGEBRICA (caso generale)
Просмотров 16811 месяцев назад
4A. Studio del dominio e del segno di una FRAZIONE ALGEBRICA (caso generale)
4B. Studio del dominio e del segno di una FRAZIONE ALGEBRICA (caso particolare 1)
Просмотров 16011 месяцев назад
4B. Studio del dominio e del segno di una FRAZIONE ALGEBRICA (caso particolare 1)
Grazie mille!
Ciao, grazie della domanda. Nel tuo esempio b vale 3x. Il segno meno (-) è già incluso nella formula a-b. Dunque b^3=27x^3 e -b^3=-27x^3. Scrivimi se non è chiaro.
buon giorno prof, una domanda, se lo sviluppo di (a−b)^3 = a^3−3a^2b+3ab^2−b^3 qual è il risultato se di "−b^3" se ho questo tipo di polinomio (1.50-3x)^3? non è +27x^3? visto che devo fare -b...e -b= -(-3)^3 per cui -(-27x^3) per cui 27x^3, so che probabilmente sbaglio ma chiedo cortesemente una spiegazione perché non capisco...sono un 49 enne che ha decido di rimettersi a studiare ma sto affrontando qualche difficoltà. ringrazio per la cortese risposta
Grazieeeee:)
bello
Bravo.
Eheheh grazie
Molto chiaro grazie mille
Grazie a te Mikel 🎉
Ma se i punti A e B coincidono, non c'é spostamento e senza spostamento non può esserci velocità
Il punto B tende a coincidere con A, non coincide. È un tema legato al concetto matematico di limite che richiede un certo livello di astrazione, non è un concetto concreto. 😊
@@fabio.capoc.76 grazie per la risposta. Un’altra domanda: la retta tangente ad una generica funzione passa solo per un punto della funzione; la sua pendenza, ottenuta attraverso la derivata, rappresenta la posizione limite a cui tende la velocitá quando l’intervallo temporale tende a zero. La velocità istantanea (che coinvolge sempre il confronto tra due punti infinitamente vicini ed é calcolata quindi considerando un intervallo di tempo infinitesimale intorno al punto di tangenza) tende al valore della derivata ma non é esattamente uguale alla derivata. Perché allora si dice che la derivata é uguale alla velocitá istantanea?
@@PaulAcco-rz1vw In fisica la velocità istantanea corrisponde al coefficiente angolare della retta tangente al diagramma s-t in un suo punto. In matematica il coefficiente angolare della retta tangente al grafico di una funzione f(x) in un suo punto di ascissa x* È il valore della derivata prima della funzione f’(x), calcolata in x*, cioè f’(x*). La derivata prima di una funzione è definita come il limite, per h tendente a zero, del rapporto incrementale Δy/Δx ovvero [f(x*+h)-f(x*)]/h. Dunque la velocità istantanea non tende al valore della derivata ma È ESATTAMENTE il valore della derivata. La tua “confusione” deriva dalla definizione di derivata come limite del rapporto incrementale. È l’incremento h che tende a zero.
@@fabio.capoc.76 buon pomeriggio e grazie per aver risposto. Mi é chiaro che nella definizione di velocità istantanea, stiamo essenzialmente guardando a come il rapporto incrementale si comporta quando la distanza tra i punti tende a zero, e il limite di questo rapporto rappresenta la velocità istantanea. Ma perché considerare tale valore limite come velocità istantanea quando in realtà non raggiungerò mai quel valore? Per misurare una velocità ho bisogno di considerare un intervallo; considerando un intervallo molto piccolo, diciamo infinitesimale, avrò una velocità che si avvicina al valore limite senza comunque raggiungere tale valore
@@PaulAcco-rz1vwdiciamo di sì. Diciamo che la velocità istantanea è un'astrazione matematica, ma nella realtà si tratta di una velocità media tra due istanti di tempo molto vicini. Se ci pensi, anche l'autovelox funziona allo stesso modo. Rileva la posizione in due istanti di tempo prossimi, ne fa la differenza e la divide per la differenza degli istanti di tempo: a tutti gli effetti una velocità media.
E se a era < di 0? b veniva < o >?
Se a<0 la parabola ha concavità verso il basso. Se l’asse di simmetria è a DESTRA dell’asse y, allora a e b sono DISCORDI e dunque b>0. Se invece l’asse di simmetria è a SINISTRA dell’asse y, allora a e b sono CONCORDI e dunque b<0.
@@fabio.capoc.76 quindi se l’asse si trova a destra a e b sono discordi se si trova a sinistra sono concordi, giusto?
@@alelovebeer1esattamente
Perché, nell'ultimo esempio, sempre per 10 alla terza?
Perché da 8600 a 8,6 la virgola si sposta di 3 posizioni a sinistra quindi dieci alla +3. Infatti 8,6•10^3 fa 8600.
@@fabio.capoc.76 Questo in tutti e tre i casi previsti?
@@simonedefilippo8275 si. È la stessa misura. Cambia solo la sensibilità dello strumento.
bellooooo
ciao...sei un docente? grazie
Eh si. 😢 Nessuno è perfetto 😅
Ciao,invece per quanto riguarda i campi di variazione?
Ciao Aurora, cosa intendi con campi di variazione?
Grazie brodi
Dovere fra!
@@fabio.capoc.76GRAZIE MILLE BROTHER SEI UN VERO FRATELLO HO RECUPERATO MATEMATICA ❤❤❤
super utile, dopo essermi rotto il malleolo e non essere andato a scuola ho capito cmq l'argomento, molte grazie bro
Molte grazie. Buona guarigione!!
Se ho due punti e mi dice che è tangente alla bisettrice del 1 e 3 quadrante come faccio
Esattamente come nel video. La tua retta tangente è y=x, che è l’equazione della bisettrice 1º-3º quadrante.
@@fabio.capoc.76 le potrei chiedere di fare un 15 minuti di chiamata su qualche piattaforma per esempio Google mett per chiarire un po' di cose ?
Devi parla più fortte!
Eheh va bene, ci proverò. Però tu alza il volume!
@@fabio.capoc.76 hai spaccato
Grazie di cuore è molto utile ho imparato velocemente
Grazie a te del riscontro. È importante per me sapere che questi video sono utili a qualcuno.
se il fulcro è il gomito e il testo dice il bicipite si trova a 4 cm dal gomito dovrebbe essere sopra il fulcro di 4 cm? ad esempio se consideriamo una L , il bicipite si trova nella parte verticale a 4 cm dal fulcro, oppure sbaglio io ? potresti chiarire questo punto, grazie
Devi considerare che la leva è solo l’avambraccio (tra gomito e polso): il braccio (tra spalla e gomito) immagina che non ci sia. Quindi non c’è una L ma solo un’asta orizzontale. Ora, il gomito è il fulcro e il (peso del) bicchiere è la forza resistente. Per quanto riguarda la forza motrice, devi immaginare che il bicipite sia legato all’osso dell’avambraccio in un punto 4 cm A DESTRA del gomito. Quindi, nell’ordine, da sinistra hai: - Fulcro (gomito) - Forza motrice verso l’alto (bicipite 4 cm a destra del gomito - Forza resistente verso il basso (bicchiere nella mano) Scrivimi se non è chiaro.
ha sbagliato il libro a chiamarlo bicipite...il muscolo del braccio si chiama bicipite
Al minuto 5:03, sarebbe meno 32/3?
No, sarebbe (2^-5)/3=(1/32)/3=1/96. Attenzione a non confondere il segno dell’esponente con il segno della frazione.
@@fabio.capoc.76Grazie.
magari la mia prof spiegasse così non ho capito nulla in 3 settimane di sue lezioni invece ho capito tutto subito adesso e sono tipo le 2 del mattino
Sono felice che il video ti sia stato utile.
Utile come video grazie❤
Ti ringrazio. Sono felice che ti sia utile.
Addirittura? Sono video per le scuole superiori, ma se servono anche per l’università, sono contento!
Mi stai salvando per l’esame di fisica 1❤
Perché nel caso per esempio del diametro del sole gli zeri non si considerano nella notazione scientifica? Se lo strumento ha una certa sensibilità nella notazione scientifica vanno obbligatoriamente considerati?
Ciao, grazie per le domande. Rispondo una alla volta:
1) nel caso del diametro del sole, innanzitutto si tratta di una stima, non di una misura precisa. Possiamo dunque immaginare che lo strumento che ha permesso di ricavare questo valore non abbia una sensibilità tale da permetterci di considerare (molti) zeri sulla destra del numero scritto in NS. Facciamo un esempio più semplice: con un righello scolastico (sensibilità 1 mm) misuri le dimensioni di un oggetto. In NS potrai scrivere 8,3 cm (cioè 83 mm) ma non 8,30 cm perché lo strumento, in base alla sua sensibilità, non è in grado di misurare il decimo di millimetro (rappresentato da quello zero a destra della misura).
2) Sì, in notazione scientifica dovrai riportare la misura coerentemente con la sensibilità dello strumento. Riferendoci all'esempio di prima, se lo strumento riesce ad apprezzare il decimo di millimetro dovrai scrivere che la misura è 8,30 cm; se invece apprezza solo il millimetro dovrai scrivere 8,3 cm. Nota che proprio questo dettaglio della notazione scientifica ti permette di comunicare non solo la misura, ma anche la sensibilità dello strumento da cui quella misura deriva.
@@fabio.capoc.76 Grazie per la risposta. Mi chiedo perché su Internet questi informazioni non le trovo, nel senso che quando si tratta di una misura intera bisogna scrivere in notazione scientifica e sulla base di questo capire quali sono le cifre significative, ma appunto non mi quadrava la cosa perché non tiene conto della precisione.Nel caso del diametro del Sole o della distanza Terra-Luna ,se nella notazione scientifica gli zeri a destra non vengono considerati significa che la sensibilità si trova prima della posizione dello zero ? Posso sapere in quale libro hai trovato le informazioni? Grazie ancora!
La misura (intera o non) va scritta in notazione scientifica per una questione di opportunità, perché risulta più leggibile e più gestibile in fase di calcolo. Guarda solo la differenza tra 0,000005 e 5·10^(-6) o tra 5.000.000 e 5·10^6. Però non è in base alla NS che si capiscono le cifre significative: queste devono già essere note PRIMA di scrivere la misura in NS, e ciò si fa proprio considerando la sensibilità dello strumento. Nel mio video è il caso del numero 8600. Domanda: quanti dei due zeri devo considerare nella NS? Risposta: dipende dalla sensibilità dello strumento! Nei casi che citi tu, non parlerei di sensibilità dello strumento, perché la "misura" non viene misurata direttamente da uno strumento, ma deriva da stime che tengono conto di altre unità di misura (ad esempio conoscendo il tempo che impiega un raggio solare a raggiungere la Terra e la velocità della luce nel vuoto, si può dedurre una qualche misura della distanza Terra-Sole). In generale però, per rispondere alla tua domanda, sì, se gli zeri decimali a destra non vengono considerati nella NS è proprio perché la sensibilità dello strumento non è così alta. Queste informazioni le trovi sui vari libri di testo dei diversi ordini di studio (superiori o universitari). Buona giornata!
Il miglior video-spiegazione sulle ''frequenze cumulate'' che io abbia trovato su RUclips.👍 Grazie Prof! ⭐⭐⭐⭐⭐
Grazie prof mi tornerà molto utile per studiare
Ottimo per l'insieme unitario! È giusto rilevare i casi particolari. L'unico numero intero primo divisibile per due è due. Due sono i numeri che moltiplicati e sommati tra di loro danno lo stesso numero: due e zero.
TRA TUTTI I VIDEO DI EQUAZIONI DELLA PARABOLA IL TUO È L'UNICO CHE HO CAPITO. TI AMO GRAZIE MILLE DELLA TUA ESISTENZA
Ti ringrazio Fabio (a proposito, bel nome!), metto molta cura nel fare i video, nella speranza che siano utili.
Grazie mille, ho capito!!!
Bene! Grazie del commento!
Mi scusi Professore al minuto 8,13 la, soluzione dell'equazione verrebbe -2.
Ciao. Perché -2? A me sembra corretto come viene risolto nel video. Fammi sapere. 😊
Molto sistematico! Complimenti
Grazie! Spero sia utile il metodo del sistema risolto con a, b e Δ. È di un mio studente.
piango, grazie mille
Ahahah spero siano lacrime di gioia!
@@fabio.capoc.76 lo sono :")
Come aveva detto Lei prof le due rette non possono essere chiamati solo parallele ma parallele distinte! Comunque le lezioni sono molto chiare, sembrano la lezioni che facciamo con lei in classe però senza il chiasso dietro alle spalle)
🤣🤣 eh sí cara Aleksandra! Questi video si possono ascoltare con calma, mettere in pausa e riascoltare più volte. Grazie del tuo commento.
Mi hai salvato la vita la mattina della verifica
Addirittura? 😎 Nessuno è mai morto di potenze. 😄 Sono felice che la verifica ti sia andata bene. In bocca al lupo. 🍀
grazie mille, davvero utilissimo!
Ne sono felice. I video hanno lo scopo di essere chiari, utili, precisi ed esaustivi.
Ciao. Sono una mamma e devo spiegare a mio figlio questo tipo di operazione. Non ho solo capito questo 1 da dove lo ricavo. Grazie
Ciao Mariella, grazie per la tua domanda. Ogni numero moltiplicato per 1 dà come risultato sé stesso (ad esempio 2x1=2), ma è vero anche il viceversa, cioè che ogni numero può essere scritto come sé stesso moltiplicato per 1 (ad esempio 2=2x1). Mi dici se ora è più chiaro?
Grazie del video anche io non ho chiaro perché si deve moltiplicare per uno e da quale risultato si ottiene
Invece una retta verticale ha coefficiente m→∞. Se m→+∞ penso ad un ascensore che ci solleva per i piani superiori. Invece per m→-∞ posso pensare all'acqua che scende da una grondaia.
Complimenti per la chiarezza!
Ti ringrazio, sei gentile.
Ciao mi scusi.. per un sistema come si fa ??
Ciao! C’è un’intera playlist sui sistemi lineari: ruclips.net/p/PLqiUBRzqmEobcmI0_M0kfioAaDy7zWRIe
Grazie davvero ! L'unico che ho trovato che abbia illustrato casi così particolari.
Ti ringrazio. Sono felice che questi video vi siano d’aiuto. 😀
Finalmente ho capito
Ne sono felice. I video sono lì apposta perché vi siano d’aiuto.
Grazieee ma come si calcola lo spostamento tra un istante di tempo
Calcoli la posizione finale e quella iniziale e ne fai la differenza. Δs = s(fin) - s(in).
Grazie mille ❤
👍
I numeri illimitati non periodici si chiamano pure "IRRAZIONALI". Gli irrazionali a loro volta si dividono in due categorie: algebrici come √2 ma anche ³√7 e trascendenti come π o e. Permettimi di approfondire la questione. Conosco anche altri casi particolari sui periodici, trattasi del 9 ripetuto all'infinito. Il numero 0,999...999 ovvero 0,(9) non è che l'unità. Difatti se dopo la virgola si presenta il periodo esclusivamente con 9 è il successivo del numero intero. Questo vale anche per i periodici misti come 1,7(9)=1,8. In conclusione un numero intero può essere un decimale periodico semplice con infiniti zeri dopo la virgola oppure il suo precedente a periodo 9. Invece un decimale limitato si può classificare come periodico misto con infiniti zeri dopo l'antiperiodo oppure infiniti 9 con il precedente antiperiodo. In conclusione 0,(9)=1=1,(0) 3,1(9)=3,2=3,2(0).
Grazie mille! Interessante distinzione!
Le rette parallele si incontrano in un punto improprio. Le rette, parallele, coincidenti, incidenti e perpendicolari, sono un sottogruppo delle "complanari". Nello spazio le rette che non hanno punti né propri né impropri di intersezione sono dette "sghembe".
Ti ringrazio, Dino, per la precisazione. Questi video sono pensati per le classi del biennio del liceo, dove la geometria è solo NEL PIANO. L'ho dato per scontato ma effettivamente andrebbe specificato. Terrò a mente la tua osservazione per quando farò la playlist della geometria NELLO SPAZIO.
@@fabio.capoc.76 oramai non sono più uno studente. Mi sono diplomato nel lontano 2008 all'istituto tecnico per l'industria e l'artigianato "A. Pacinotti". Sono di classe 1989. Seguo questi video e anche altri per non invecchiare di mente. Per quanto riguarda questo argomento delle rette nello spazio tridimensionale ho seguito i video RUclips di un certo Salvo Romeo.
Esistono anche un altro caso particolare di rette incidenti. Rette perpendicolari dove m1 ed m2 sono "antireciproci".
Vero! Questo argomento verrà trattato nel video successivo, il numero 17 (ruclips.net/video/t6lc_KPI3Qk/видео.html). Tento di fare dei video brevi perché siano il più chiari possibile, e questo mi impone di trattare separatamente i casi particolari.
Grazie, l'ho guardato prima della verifica
molto schematico e sintetico 🤩, molto chiaro.
Grazie. Spero che questi video ti siano utili.
@@fabio.capoc.76 Hahaha😅 so che e abbusare... Mah (e 2 giorni che mi ci rompo la testa) nel momento in cui io ho : X1+y2+z3+4=0 M=-a/b Q=-c/b Ed ora la domanda.. C=3 quindi q=-3/2 O C=4 quindi q =-4/2 ?
@@andr4eq168 abusa pure, sono qui per aiutarvi. Però non ho capito cosa intendi. Se mi spieghi meglio l'esercizio, provo ad aiutarti.