- Видео 18
- Просмотров 135 304
Andrea Materassi
Добавлен 17 окт 2013
"Young man, in mathematics you don't understand things. You just get used to them"
I sistemi di disequazioni di secondo grado - esercizi
Risoluzione di esercizi riguardanti i sistemi di disequazioni di secondo grado lineari o fratte.
Просмотров: 82 110
Видео
Disequazioni fratte - scomposizioni vs parabola
Просмотров 3,6 тыс.4 года назад
Video di approfondimento riguardo la risoluzione di disequazioni fratte. Verrà fatto un confronto tra l'utilizzo delle scomposizioni e il metodo della parabola.
Calcolo dei limiti - Forme indeterminate 0/0
Просмотров 4664 года назад
Risoluzioni di limiti di funzioni polinomiali fratte che presentano una forma indeterminata del tipo 0/0
Calcolo dei limiti - Forme indeterminate ∞/∞
Просмотров 5094 года назад
Esempi di calcolo di limiti di funzioni polinomiali fratte.
Calcolo dei limiti - Forme indeterminate: + ∞ - ∞
Просмотров 9034 года назад
Risoluzione di due casi fondamentali di forme indeterminate del tipo ∞ -∞ senza utilizzo di tecniche avanzate.
La definizione di limite - il caso di infinito
Просмотров 1474 года назад
Secondo ed ultimo video della saga riguardante la definizione formale di limite.
La definizione di limite finito
Просмотров 3224 года назад
La definizione di limite finito passo per passo: partendo da un esempio proveremo a ricavare la definizione di limite.
Equazioni parametriche di secondo grado - esercizi riassuntivi
Просмотров 5 тыс.4 года назад
Equazioni parametriche di secondo grado - esercizi riassuntivi
Equazioni parametriche di secondo grado - introduzione ed esercizi
Просмотров 15 тыс.4 года назад
Equazioni parametriche di secondo grado - introduzione ed esercizi
Equazioni parametriche di secondo grado - somma e prodotto (teoria)
Просмотров 1,2 тыс.4 года назад
Equazioni parametriche di secondo grado - somma e prodotto (teoria)
Legge di composizione dei moti - esempio
Просмотров 2,4 тыс.4 года назад
Legge di composizione dei moti - esempio
Il vettore velocità - teoria ed esempio
Просмотров 7 тыс.4 года назад
Il vettore velocità - teoria ed esempio
Il vettore velocità istantanea ed il vettore accelerazione
Просмотров 3,7 тыс.4 года назад
Il vettore velocità istantanea ed il vettore accelerazione
La superficie sferica ed il piano tangente - esercizio
Просмотров 1,7 тыс.4 года назад
La superficie sferica ed il piano tangente - esercizio
Il vettore accelerazione - approfondimento
Просмотров 1,1 тыс.4 года назад
Il vettore accelerazione - approfondimento
Calcolo dei limiti - Forme indeterminate particolari (uso dei log)
Просмотров 3327 лет назад
Calcolo dei limiti - Forme indeterminate particolari (uso dei log)
Calcolo dei limiti - Forme indeterminate 0/0 (BASE)
Просмотров 9887 лет назад
Calcolo dei limiti - Forme indeterminate 0/0 (BASE)
Bravo continua cosi🎉🎉
domani ho la verifica e sono cucinato
Ma è sbagliato in x12 al denominatore è 2 a
Spiegazione ottima e semplice.
Ma le ondine sono + o -?
io sono una persona che non capisce mai niente ma questa volta ho capito tutto, grazie mille❤❤❤
PORCODIO NON SI CAPISCE NIENTE
belli..... ma mori
Ciao! scusami una domanda: a 5:55 dici: "uso lo stesso punto di applicazione per comodità" quindi sembra che si possa sempre riportare un vettore in un punto di applicazione qualsiasi a nostro piacimento. è realmente così?Perchè? Grazie
ciao! Se devi sommare due vettori il risultato non dipende dal punto di applicazione. Se non ci credi, alla peggio cambi il sistema di riferimento e lo centri nel punto di applicazione stesso
Perché nel secondo esempio alla prima dis. Non usi la parabola per fare lo studio dei segni?
Ve prego help mee
non è strettamente necessario usarla, ma non è neanche sbagliato usarla, se la usi o non la usi non importa basta che fai come ti senti comoda
Da quello che ho capito, puoi usarla come non usarla, tanto dopo devi mettere sia il numeratore che denominatore Maggiori o uguale a zero
come si fa a cpire che segni mettere nella parabola?
Aiuti moltissimo
Perché nella tabella dei segni, in corrispondenza della I^ equazione, non prendo come validi tutti i valori > -2?
Mitico ...bravissimo
grazie mille
Nulla sulle equazioni parametriche di primo grado?
Bella spiegazione ma a me l'unico problema è che non ho capito bene la soluzione b., cioè il fatto di capire se esiste la radice... del resto, spiegazione molto completa e ben spiegata.
wow, spiegazione molto comprensibile ed esaustiva!
Grazie prof. Chiarissimo.
Bravo Andrea
Ottima spiegazione su in argomento che crea difficoltà agli studenti
non si capisce molto, meglio il prof Bombardelli
Ou perché non fai più video
parli troppo veloce e mentre scrivi la mano è davanti alla camera quindi la gente rimane indietro mi spiace ma non ho capito niente io
Grande grazie mille
Al 11:25 minuto quando fai la formula al denominatore ti viene 1, però è 2*a quindi 2 *1 =2
Che bello sentirsi superiori quando la gente non capisce e tu si ahahahah
Grazie mille mi è servito molto
Grazie per essere così chiaro nei passaggi 👏
👏👏👏sei davvero chiarissimo, grazie!
grazie mille, sei chiarissimo ,spero domani vada tutto bene
Chiarissimo grazie
A noi ci ha detto il prof che non si usa c.e nei disequazioni cmq molto chiaro
Complimenti per la spiegazione chiarissima e precisa.
spiegazione esaustiva ed efficace. grazie
io non ho capito perché quando ha usato la formula ridotta b alla seconda quindi ( 6 alla seconda) è venuto nove e non 36
Quando usiamo formula ridotta Prima di tutto B deve essere pari e poi dobbiamo dimezzare quindi 3 .. 3 alla seconda fa 9 .
grazie mille spieghi davvero bene
ma metti a fuoco dio caroo che non si capisce nulla nel secondo esercizio
Grande!
Perchè hai messo -3 invece di -6?
È la formula ridotta
Purtroppo salti molti passaggi per alcuni sembrano scontati ma per altri no
ma va la, se questo prof o signore salta molti passaggi, allora bisognerebbe una lezione di 15 ore per te
@@meme-ys1bz la grammatica è andata a puttane lol
Si ma le cose che salta le devi sapere a prescindere.
salta cose come le spurie ma devi saperle per risolvere i sistemi
Hai ragione cose che molti sono ovvie per altri no ed essendo in un video dedicato a tutti i sistemi di disequazione in generale sarebbe bene anche solamente accennarle
sei il top
la ringrazio molto per il suo grandissimo aiuto su questo argomento. sa spiegare veramente bene, spero che continuera' a potare video del genere
Ma non è mica un giardiniere 😂😂😂 LMAO
Grazie! Bel video!
GRAZIE
Il suo aiuto è stato un successo nell'ultima verifica sui sistemi, devo proprio ammettere che spiega davvero bene! Ottimo lavoro
Quella è la scomposizione del moto, no?
esatto! L'idea è quella di scomporre il moto su un piano (bidimensionale) in due moti indipendenti lungo gli assi (monodimensionali) in modo che sia molto più semplice da gestire.
@@andreamaterassi io invece sarei in difficoltà con la composizione di un moto bidimensionale. Hai fatto un video riguardo a questo argomento? Te ne sarei grato anche per una mini spiegazione nei commenti
@@bilalhouboub3870 temo di non aver capito. Parli del procedimento inverso? Ovvero, dati i moti lungo gli assi, ricavare la legge in due dimensioni? In quel caso ti basta ragionare sulle leggi orarie: ricavi t da una della due e sostituisci nell'altra per ottenere un' unica equazione in x ed y. Per darti un'idea, è ciò che si fa per dimostrare che il moto del proiettile è un moto parabolico in quanto, facendo come ho scritto sopra, ottieni un'equazione di secondo grado in x che, appunto, rappresenta una parabola in un piano cartesiano. Non ho video a riguardo. L'unico altro video che ho fatto riguarda un ulteriore esempio sulla scomposizione, simile a questo ma un po' più difficile.