
- Видео 246
- Просмотров 905 259
Stefano Panigutti GTP
Италия
Добавлен 23 янв 2017
Questo è un canale dedicato alla matematica e alle scienze per la scuola secondaria di I grado (scuola media).
Il canale sostituisce il precedente mio canale (STEFANO PANIGUTTI)
sites.google.com/view/stefano-panigutti-gtp/home
Il canale sostituisce il precedente mio canale (STEFANO PANIGUTTI)
sites.google.com/view/stefano-panigutti-gtp/home
Il Tempo Geologico
Quali sono le caratteristiche del tempo geologico? Quali sono le sue suddivisioni? In base a quali criteri si creano Ere e Periodi? A tutte queste domande cercheremo di rispondere in questo video.
Просмотров: 669
Видео
Il riscaldamento globale 1E
Просмотров 2812 года назад
Questo video racconta l'esperienza degli alunni di 1E per cercare di capire, nel proprio piccolo, quanto sia reale il riscaldamento globale.
Problemi del tre semplice
Просмотров 6643 года назад
Scopriamo, attraverso alcuni esempi, come risolvere i problemi del tre semplice.
Angoli complementari supplementari ed esplementari
Просмотров 1,1 тыс.3 года назад
Scopriamo cosa siano gli angoli complementari, supplementari ed esplementari.
Il Crivello di Eratostene
Просмотров 7733 года назад
In questo video gli alunni della 1E dell'IC Giuliano di Latina, vi illustriamo come si realizza il Crivello di Eratostene per scoprire i numeri primi compresi tra 1 e 100. Buona visione.
Il Tangram Digitale
Просмотров 9933 года назад
Dopo una piccola e doverosa premessa su cosa sia il Tangram, impariamo come costruirne uno con Geogebra grazie ai miei alunni di 2E, che ringrazio caldamente. Buona visione.
Il Prisma
Просмотров 4603 года назад
Scopriamo cosa sia un prisma e quali caratteristiche lo rendono tale. Impariamo a calcolarne le superfici e il volume.
I Fossili
Просмотров 7153 года назад
Chiedo scusa per il nuovo caricamento dello stesso video, tuttavia mi sono reso conto di come il volume della musica fosse eccessivamente alto. In questo video scopriremo cos'è un fossile, come avviene la fossilizzazione e quali informazioni si possono ricavare dallo studio dei fossili. Buona visione!
Le impronte di dinosauro di Rio Martino, la storia di una scoperta
Просмотров 6853 года назад
SPECIALE 1000 ISCRITTI! Grazie a tutti per essere così tanti a seguire il mio canale, grazie di cuore. Questa è l'intervista che l'archeologo Marco Mastroleo mi ha fatto in merito alla mia scoperta delle impronte di dinosauro di Rio Martino. Le riprese (avvenute prima del COVID 19) e il montaggio sono di Dario Valeri UNA STORIA DI CONTINGENZE Questa storia inizia un giorno di 110 milioni di ann...
Espressioni con i monomi
Просмотров 1,6 тыс.3 года назад
Risolviamo alcuni esempi di espressioni con i monomi, per capire quali sia il modo corretto di eseguire questo tipo di esercizi.
Operazioni tra segmenti
Просмотров 6 тыс.3 года назад
Anche i segmenti possono essere oggetto, come i numeri, di operazioni quali l'addizione, la sottrazione o la moltiplicazione. In questo video vedremo come fare per poter eseguire questo tipo di operazioni.
Confronto tra segmenti
Просмотров 2,1 тыс.3 года назад
Impariamo come si confrontano i segmenti tra di loro.
Lo sviluppo piano dei solidi
Просмотров 3,4 тыс.3 года назад
Scopriamo come disegnare lo sviluppo in due dimensioni della superficie tridimensionale che contiene un solido.
Gli enti fondamentali e i primi assiomi della geometria
Просмотров 6 тыс.3 года назад
Impariamo cosa sono gli enti fondamentali e cosa siano gli assiomi della geometria, ma anche il modo in cui si combinano tra di loro e chi abbia istituito questo metodo.
Come calcolare il minimo comune multiplo
Просмотров 2,3 тыс.4 года назад
Come calcolare il minimo comune multiplo
La Scienza e il metodo sperimentale
Просмотров 3,1 тыс.4 года назад
La Scienza e il metodo sperimentale
I coefficienti di proporzionalità diretta e inversa
Просмотров 5 тыс.4 года назад
I coefficienti di proporzionalità diretta e inversa
Esercitazione grafica sulla proporzionalità inversa
Просмотров 8154 года назад
Esercitazione grafica sulla proporzionalità inversa
Esercitazione grafica sulla proporzionalità diretta
Просмотров 1,4 тыс.4 года назад
Esercitazione grafica sulla proporzionalità diretta
Come realizzare una buona presentazione per l'esame di terza media
Просмотров 45 тыс.4 года назад
Come realizzare una buona presentazione per l'esame di terza media
Come risolvere i problemi con il Massimo Comune Divisore e il minimo comune multiplo
Просмотров 7 тыс.4 года назад
Come risolvere i problemi con il Massimo Comune Divisore e il minimo comune multiplo
Come realizzare una buona tesina per l'esame di terza media
Просмотров 140 тыс.4 года назад
Come realizzare una buona tesina per l'esame di terza media
La nascita della Genetica e le Leggi di Mendel
Просмотров 4494 года назад
La nascita della Genetica e le Leggi di Mendel
Grazie mille mi hai salvato
2024...:)
Grazie prof
Bravo prof🎉🎉🎉🎉🎉
Grazie Bro ❤❤❤
CIAO PROFF!!!
A scuola non capivo niente ma tu mi hai aiutato perché faccio molta difficoltà con matematica
Bravissimo. Molto chiaro.
Sei stato bravissimo,grazie
Prof sono io,Tommaso 😊😊😊
Ben trovato Tommaso!
Se non si riesce a vedere curvatura fino a mille km lineari......in questi mille chilometri di quanti metri si curva la terra....oppure di quanti metri curva la terra nell' arco di 400 km lineari?
La soluzione mi sembra sbagliata: dallo step 1 allo step 2 hai portato 1/9 a destra, cambiandogli di segno, ma hai dimenticato la x. Il risultato sarebbe giusto se l'ultimo addendo dello step 1 fosse -1/9 e non (-1/9)x Così com'è scritta la soluzione dovrebbe essere -36/5
Buongiorno,ti chiedo un aiuto .il problema è il seguente.Per un aumento del 7% sui prezzi dei materiali,il costo per ristrutturare una piscina è di 3638 euro.Quanto costava prima dell'aumento? risultato(3400) Grazie in anticipo della tua risposta.Nikol
Per risolvere il problema è necessario ricordarsi che il nostro 100% è quello che avevamo prima dell'incremento dei prezzi, ovvero i soldi che non conosciamo. Se i prezzi sono cresciuti del 7%, vuol dire che io pagherò il materiale il 107% (ovvero il 100% prima dell'incremento, più il 7% successivo). Ora possiamo impostare la nostra proporzione sistemando a sinistra dell'uguale le percentuali e a destra i soldi, inserendo sempre prima il valore più piccolo e poi quello più grande: 100% : 117% = X : 3638(euro) X = (100 * 3638)/117 X = 3400 euro
Complimenti. Ben spiegato in pochi passi.
sto ripassando per fare il tolc, 2 settimane e non trovavo una regola spiegata bene, ora l'ho trovata. GRAZIE
Ciao! Non pubblichi più?
Salve, spero di poter ricominciare a pubblicare video con l'inizio del nuovo anno scolastico.
Ci può aiutare?
Buona sera, il porta cd è fondamentale per riuscire a realizzare il levitron. Altra componente fondamentale è la posizione delle calamite che devono avere la stessa polarità su ogni superficie, ma che devono corrispondere perfettamente sulla verticale con quelle di polarità opposta.
Buongiorno, abbiamo provato a replicare... ma non funziona. Il porta cd è fondamentale? Non capisco dove sbagliamo (le calamite sono al neodimio)... Mio figlio voleva portarlo insieme ad altri progetti all'esame di 3^ media...
Caro Prof. sono un neofita ma vorrei sapere di più su Excel, mi spiego non ho studiato e non conosco le potenzialità di excel. Sto cercando di creare schede per quaranta persone di un condominio, tutto solo per MIA CONOSCENZA ED USO. In ogni scheda dovrei inserire nominativi con tabelle millesimali di abitazioni, box e quanto è possibile. E vorri che per essere poi richiamati per una persona alla volta. Come si può fare. Mi indichi un libro da poter consultare. La ringrazio anticipatamente. Raffaele Greco 27/06/1949.
Buona sera, sinceramente non saprei cosa consigliarle. Ci sono molti titoli in libreria che possono fare al caso suo e ancora di più sono i canali specializzati molto validi a cui far riferimento.
Come si importano le cmap esistenti?
Vai su file, apri e cerca il file da aprire.
Grazie mille
grazie
domani ho una verifica e questo video mi ha salvata ❤
👍
Bravo ottima spiegazione molto chiara 👍
جميل ومهم جدا شكرآ لك❤❤
Spettacolo di video... grazie mille😊
ottima spiegazione... grazie
Grazie❤
Non sembra ....e
Grazie😊😊😊😊
Non è stato utilissimo
Ma si può fare quindi questa su Google documenti e poi anche una presentazione? O solamente una modalità?
Si possono fare entrambe le cose, sicuramente i docenti daranno indicazioni su quale preferiscano.
Grazie professore. Tutto spiegato in maniera eccellente. 😊
mi sembra che il video utilizzi una sim di PhET che però, essendo realizzata in java non è più attiva. La sim esiste ancora: c'è un modo di farla funzionare?
A dire il vero puoi scaricare java e usarlo per aprire il file scaricato dal sito. Io l'ho utilizzato l'ultima volta circa un mese fa e funzionava tranquillamente.
grazie mille, lo ho capito in due minuti la scomposizione dei numeri primi.❤
❤
A me lo ha mandato la mia prof di matematica 😊
Grazie per l’ottima spiegazione
Grazie molto interessante e comprensibile
Non si è capito una beata mazza. 🤦♂🤦♂
Meglio di così non si può spiegare 😊
Bellissima spiegazione
Grazie professore per questa lezione!
grazie
Grazie❤🎉
buon giorno sono daniele volevo chiedere quanta sene produce di anidride carbonica con questo esperimento grazie complimenti per i tuoi video
Per capirlo devi andare alla fine del video e guardare le proporzioni tra reagenti e prodotti.
Bello 😊 0:55
Grazie per l'aiuto
Il rapporto 0,618 si ottiene se si invertono i valori, ossia: lato maggiore/lato minore=1,618, mentre lato minore/lato maggiore = 0,618. Pertanto, il prodotto 1,618*0,618=1, fatte salve le approssimazioni, tenendo conto che la sezione aurea è un numero irrazionale costituito da un numero infinito di decimali. Più decimali aggiungiamo, più il prodotto si avvicina a 1 e risponde all'equazione x^2-x-1=0. Un'altra curiosità è che il valore di 1,618 si ottiene anche dal rapporto di due numeri consecutivi della successione di Fibonacci; più elevati sono i valori della successione, maggiormente ci si avvicina al valore aureo.